Dalla Ragusa grande di nuovo di Nello Dipasquale alla realtà. Il Commissario Straordinario del Comune di Ragusa, dr.ssa Margherita Rizza, ha inviato una nota al dirigente del I settore, dr. Francesco Lumiera, a mezzo della quale invita lo stesso Capo settore a predisporre con somma urgenza una deliberazione che la stessa dr.ssa Rizza adotterà nei prossimi giorni, riguardante i provvedimenti da attuare in materia di contenimento, riduzione e razionalizzazione delle spese nell’esercizio finanziario 2012. Dopo le premesse di carattere generale, la nota del commissario straordinario prosegue con una serie di considerazioni. “Considerato che sia lo Stato che la Regione non hanno fino ad oggi quantificato in modo definitivo i loro contributi agli Enti Locali – si legge nella nota del Commissario -, così come le perequazioni a favore dei comuni per quanto riguarda gli introiti della Imu rispetto all’Ici nonché i tagli nei confronti degli Enti Locali a seguito delle recenti leggi finanziarie e da ultimo da parte della legge così detta spending review – si legge nella nota della dr.ssa Rizza -. Al fine di operare una nuova manovra correttiva, in data 2 novembre 2012 la scrivente ha chiesto a tutti i Dirigenti dell’Ente, anche ai fini del raggiungimento del pareggio di bilancio, una urgentissima relazione per proporre significativi risparmi al fine di restare all’interno del patto di stabilità anno 2012 o, comunque, di evitare al massimo conseguenze negative”. La dr.ssa Rizza continua la nota entrando nel merito delle misure necessarie nel corso dell’esercizio finanziario 2012 per concretizzare contenimento, riduzione e razionalizzazione della spesa. “Ponderati tutti i fattori esistenti in questo particolare momento nell’Ente – continua la nota della dr.ssa Rizza -, la scrivente è venuta alla determinazione di incidere sulle voci sottoelencate per conseguire immediati risparmi”. Per il settore III, Ragioneria e Tributi, è prevista l’estinzione anticipata di alcuni mutui con la Cassa Depositi e Prestiti, “da cui si prevede un risparmio a decorrere dall’anno 2013”, e il recupero dell’Ici, Tosap e Tarsu “non soltanto per l’annualità 2007 in corso di lavorazione, stante i termini di prescrizione – si legge nella nota della dr.ssa Rizza -, ma anche per annualità successive soprattutto per le aree Peep. Tale attività potrebbe consentire un recupero di circa 500 mila euro rispetto alle previsioni di bilancio”. “Per i capitoli del Peg assegnati al settore VIII (Ambiente) – si legge nella nota – il possibile risparmio di risorse ammonta a complessivi 22.210,33 euro. Per i capitoli del Peg assegnati al settore X (Servizi Sociali) il possibile risparmio ammonta a complessivi 93.388,10 euro provenienti da diversi capitoli non ancora impegnati. Per i capitoli del Peg assegnati al settore IX (Sviluppo Economico) – si legge ancora nella nota del Commissario Straordinario del Comune di Ragusa – il possibile risparmio ammonta a complessivi 13.009,24 euro provenienti dai capitoli ‘contributi per feste patronali’, ‘spese gestione castello’, ‘convenzione con la banda musicale S. Giorgio’, ‘acquisto stampati e varie’, ‘gestione impianti sportivi’. Per i capitoli del Peg assegnati al settore XI (Cultura, Istruzione, Sport) – si legge ancora nella nota – il possibile risparmio ammonta a complessivi 40.000 euro provenienti da ‘progetto europeo denominato Luna Park a tema europeo per un concerto’, contributi straordinari alla società Alter Ego Consuntine per il progetto ‘Corso concorso di europrogettazione’. Allo stato attuale per i capitoli del Peg assegnati al settore VI (Centri Storici e Verde Pubblico) non è possibile prevedere economie, semmai risparmi connessi alle voci sottoelencate che comunque coinvolgono tutti i settori – si legge nella nota della dr.ssa Rizza -: Contenimento uso autovetture, sospensione integrale del servizio di telefonia mobile, contenimento dell’uso della carta, contenimento dei consumi elettrici, contenimento del consumo energetico, chiusura giardini e spazi di verde pubblico cintati, alle ore 17,00 con conseguente spegnimento di impianti e illuminazione pubblica presente all’interno, eliminazione degli addobbi natalizi, contenimento utilizzazione internet, annullamento di tutte le manifestazioni, feste, convegni, incontri, annullamento acquisto libri, riviste, software ed hardware. Per i capitoli del Peg assegnati al settore I (Affari Generali) – continua la nota della dr.ssa Rizza – le economie ammontano alle cifre che saranno di seguito indicate presuntivamente: riduzione spese telefoniche 40.000 euro circa; riduzione uso della carta; adozione nuova convenzione Consip telefonia fissa; spese economali giudiziarie 2.000 euro fino al 31 dicembre 2012; avvocatura verifica richieste risarcimento danni; disdette locali in comodato d’uso e attivazione bandi; razionalizzazione delle figure professionali che espletano mansioni non coerenti con il profilo professionale; revisione regolamento avvocatura; riduzione partecipazione a società partecipate; zone blu e parcheggi da incentivare; vendita immobili; dismissione veicoli e bando pubblico per sponsorizzazione per comodato (risparmio 10.000 euro per ogni autovettura); riduzione spese postali utilizzando e mail e posta certificata. Per i capitoli del Peg assegnati al settore IV (Gare, Appalti e Contratti) – si legge nella nota della dr.ssa Rizza – le economie ammontano alle cifre che saranno di seguito indicate presuntivamente: buoni pasto (occorre concertare modi e termini per affrontare la problematica); alienazione patrimonio immobiliare (procedure in corso e ricavi non quantificabili)”. La nota della dr.ssa Rizza continua aggiungendo le risorse che potranno essere accreditate dalla Regione Sicilia per i progetti “Aiuto Oggi” (625.300 euro) e “Ambiente Duemila” (1.200.000 euro). “Ho delineato le azioni positive – conclude la dr.ssa Rizza nella nota – che la scrivente vuole intraprendere da questo momento fino al 31 dicembre 2012 per il contenimento delle spese, anche nell’ottica della cosiddetta spending review – conclude il commissario straordinario del Comune di Ragusa – per mettere il più possibile in sicurezza l’Ente in riferimento al rispetto del patto di stabilità interno per l’anno 2012”.