Riceviamo dalla Cgil di Ragusa e pubblichiamo: “L’Annuncio apparso sul web in merito all’offerta di lavoro di un negoziante di Ragusa dove si fa riferimento alla ricerca di personale femminile “non sposata, ne convivente” è l’ennesimo atto spregiudicato contro le donne. Si tratta di un fatto, purtroppo non isolato, grave che colpisce le lavoratrici attraverso la negazione di un diritto naturale e fondamentale; la scelta di essere madri. A nulla serve tutta la legislazione prevista dalle norme e dai contratti, questo tipo di richiesta di fatto azzera diritti e tutele, facendo ritornare la condizione della donna lavoratrice ad una dimensione di arretratezza sul piano della dignità. Questo annuncio rappresenta l’ennesimo atto di discriminazione e di svalorizzazione del lavoro, ormai ridotto a merce e privo di ogni riconoscimento del valore suo sociale ed umano. Un arretramento che ormai ha permeato il livello culturale nel nostro Paese, lo dimostrano i dati sull’occupazione femminile, sulla discriminazione sotto il profilo retributivo e in generali sui percorsi di carriera. Un sistema che ha, quasi definitivamente, affermato questa condizione di discriminazione di genere, al quale contribuiscono le politiche di welfare a tutti i livelli, con la quasi assenza di servizi pubblici a tutela del principio di conciliabilità tra lavoro e impegni familiari. Il sud in tutto ciò vive una condizione di maggiore sofferenza; pochissimi posti nei Comuni per asili nido, totale assenza del tempo prolungato nella scuola primaria. L’indicatore più attendibile in questo senso ci è fornito dai dati sulla crescita demografica, anche nella nostra provincia, dove in proiezione si prevede che nel 2060 ogni 100 giovani da 0 a 14 anni ci saranno 300 over 65. Un dato allarmante che deve far riflettere tutti sulla sostenibilità del futuro che è già alle nostre porte. Di fronte a questa situazione si rende urgente una seria presa di coscienza da parte della politica e delle istituzioni. Serve agire con fermezza contro la precarizzazione del lavoro dei giovani che determina questa situazione di perenne incertezza e mancanza di prospettive. Il lavoro deve tornare al centro del dibattito e sopratutto deve tornare ad essere strumento di crescita sociale ed emancipazione individuale. Non serve richiamare l’attenzione delle donne sull’orologio biologico e lanciare campagne come il “Fertility day” come ha fatto il Governo qualche mese fa. Il problema non riguarda la cultura delle giovani donne o gli stili di vita, la questione è sociale. Nei Paesi europei dove gli andamenti demografici sono in positivo troviamo una maggiore occupazione delle donne e sistemi di welfare avanzati in grado di offrire servizi che permettono la conciliabilità tra lavoro e famiglia. Affrontare questi temi nel 2018 è già un fatto grave indicativo di una situazione tornata indietro di almeno mezzo secolo. In merito all’offerta di lavoro rivolta a donne non “sposate e non conviventi”, crediamo che debba essere richiamata la responsabilità anche ad altri livelli, in questo caso all’azienda madre (trattandosi di franchising) che deve imporre una condotta etica e legale, e anche al sito in questione, cioè il centro commerciale, dove non è più possibile non affrontare il tema della contrattazione a livello generale. Per quanto accaduto al Centro Le Masserie faremo le dovute segnalazioni agli organi preposti, viste le violazioni riscontrate alle norme, in particolare la L.300/1970 . In questi anni abbiamo assistito nei centri commerciali della nostra provincia al verificarsi di situazioni, sotto il profilo contrattuale, diversificate. Ci sono aziende in regola che rispettano i contratti e garantiscono l’agibilità sindacale e quindi la tutela dei dipendenti, ma ci sono aziende che operano anche fuori dalle regole con la mancata applicazione dei contratti collettivi elargendo paghe misere. Questo livello di responsabilità non può non appartenere alla gestione dei centri commerciali, deve esserci una responsabilità condivisa a tutti i livelli, affinché non siano sempre i lavoratori, sopratutto i più deboli, a pagare le conseguenze di un sistema economico che ha dimenticato l’aspetto umano del lavoro. Questa modernità impone modelli produttivi dove sempre di più il lavoro delle persone viene assimilato alle macchine, e il controllo perenne sui lavoratori diventa regola, come il caso Amazon con la proposta dei braccialetti elettronici. La Cgil per questo continua la propria battaglia affinché ci sia il rispetto della dignità delle lavoratrici e dei lavoratori, a partire dalla messa in discussione del lavoro continuo anche nei festivi. Questo modello produttivo deve essere rivisto perché è logorante per le persone che vivono una condizione lavorativa totalizzante, precaria ed incerta, con gravi ripercussioni anche sulle famiglie e la società nel suo complesso”. Firmato Giuseppe Scifo Segretario Generale e Valeria Firrincieli Responsabile Politiche di Genere
Panoramica sulla Privacy
Il trattamento e la raccolta dei dati personali e della privacy è regolamentata dall'Articolo 13 del Decreto Legislativo del 30 Giugno 2003 numero 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali" e dal Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation) in vigore dal 25 Maggio 2018.
Per l'informativa completa vi rimandiamo alla pagina Privacy Policy.