26-04-2025
Ti trovi qui: Home » Archivi dell'autore: telenovaragusa (pagina 1029)

Archivi dell'autore: telenovaragusa

BUS NAVETTA PER IBLA BUSKERS 2012

La società privata “Ragusa Servizi”, garantirà da venerdì 12 ottobre a domenica 14 ottobre, il servizio di bus navetta per Ragusa Ibla in occasione dell’Ibla Buskers 2012. A renderlo noto è stata l’Associazione Culturale Edrisi, organizzatrice della manifestazione che gode del patrocinio del Comune di Ragusa. La società Ragusa Servizi si è messa a disposizione degli organizzatori per realizzare nel corso delle tre serate di svolgimento del Festival internazionale degli artisti di strada, il servizio di trasporto pubblico chiedendo quale corrispettivo per ogni corsa da Ragusa ad Ibla e viceversa, il pagamento di un ticket, pari ad 1 euro. Il Comune di Ragusa garantirà, avvalendosi del Corpo della Polizia Municipale, il servizio d’ordine nei due capolinea che sono stati individuati a Ragusa, in via G. Di Vittorio (incrocio con via Epicarmo) ed a Ragusa Ibla, nei pressi della Chiesa SS. Trovato (Panoramica del Parco). Per la giornata di venerdì il servizio di bus navetta verrà garantito, dalle ore 20,30 alle ore 1,30 mentre sabato e domenica, dalle ore 18,30 alle ore 1,30.


RACCOLTA FONDI PER LA LOTTA ALLA SCLEROSI MULTIPLA

Ogni quattro ore in Italia una persona riceve la diagnosi di sclerosi multipla; due volte su tre è una donna. La malattia si manifesta per lo più tra i 20 e i 30 anni, il periodo di vita più ricco di progetti importanti come lo studio, il lavoro, la famiglia. Cronica, invalidante ed imprevedibile la sclerosi multipla è una malattia grave del sistema nervoso centrale. L’Associazione Italiana Sclerosi Multipla, presente anche a Ragusa con una Sezione provinciale in via Carducci 192 e a Comiso con un Gruppo Operativo, è attiva sul territorio nazionale con oltre 10.000 volontari impegnati a diffondere una corretta informazione sulla malattia, promuovendo ed erogando servizi sanitari e sociali adeguati e favorendo iniziative di raccolta fondi per sostenere la ricerca scientifica. Negli ultimi 20 anni sono stati investiti circa 24 milioni di euro. Aism, insieme alla Fondazione Fism, finanzia il 70% della ricerca scientifica in Italia confermandosi il principale promotore e finanziatore della ricerca sulla Sclerosi Multipla. Anche per il 2012, l’Aism promuove una raccolta fondi con la vendita di mele in 3.000 piazze italiane; il ricavato sarà destinato alla ricerca, nell’intento ambizioso di rendere il mondo libero dalla Sclerosi Multipla. Per Ragusa i punti vendita sono presso l’ipermercato Le Dune il 13 e 14 ottobre; Marina di Ragusa presso il supermercato Dimeglio; per Modica presso piazza Matteotti. All’Iper Le Dune, sabato 13 alle 17 sarà testimonial l’attore Perracchio.


IBLA BUSKERS

La Festa di Artisti di Strada entra nel vivo diramandosi per le piazze e i vicoli del suggestivo centro barocco. Tra musica, arte, giocoleria, equilibrismo, illusionismo, teatro ed acrobazie, Ibla Buskers propone per la sua diciottesima edizione attrazioni che creano una magica atmosfera con un inconfondibile tocco di colore. Tante le location: la sala Falcone Borsellino, la piazza Dottor Solarino, attigua all’ex Distretto, il largo Specula, piazza Duomo nella sua estensione, dalla parte bassa alla parte alta, e poi ancora, piazza Chiaramonte e piazza Pola. L’inizio degli spettacoli sabato 13 ottobre, alle ore 21, mentre domenica 14 si partirà alle ore 19. Dopo le svariate difficoltà e le preoccupazioni dei giorni scorsi, il Comune di Ragusa ha autorizzato il servizio di bus con capolinea all’angolo tra via Di Vittorio con via Epicarmo, nei pressi del carcere: costo 1 euro a tratta.


MARINA DI RAGUSA IN FESTA PER LA PARROCCHIA

La presenza della Venerata immagine della Madonna Pellegrina a Marina di Ragusa ha reso ricchi di fede e di speranza i giorni della “Peregrinatio” che, tra l’altro, coincidono con quelli del settantesimo anniversario della parrocchia. Un evento religioso carico di significato a cui non si sono voluti sottrarre neppure gli studenti e gli insegnanti dell’istituto comprensivo “Gian Battista Odierna”, che ha sede proprio nella frazione marinara, i quali hanno partecipato alla funzione religiosa presieduta dal parroco, don Mauro Nicosia, nel contesto della giornata dedicata al pellegrinaggio dei giovani. Durante la benedizione speciale che don Nicosia ha impartito agli studenti e ai loro insegnanti, è stata posta in rilievo la figura carismatica della Madonna di Fatima che, soprattutto nei confronti dei più piccoli, ha avuto sempre uno speciale canale di comunicazione. “E’ davvero straordinario commenta don Giorgio Occhipinti, coordinatore della “Peregrinatio Mariae” in terra iblea – l’afflusso di gente che abbiamo registrato in questi giorni. Il messaggio di speranza che abbiamo cercato di fare passare attraverso la presenza della Madonnina è senz’altro arrivato nelle case di tutti gli uomini e le donne di buona volontà che hanno inteso animare, con la loro presenza, queste cerimonie ricche di suggestione”. Sabato 13, ricorrenza della VI apparizione, alle 17 si terrà la presentazione del libro dal titolo “Una chiesa, una parrocchia, una comunità”, che racconta 70 anni di storia a Marina, dal 1942 ad oggi; alle 19, è in programma la solenne celebrazione eucaristica e la benedizione dei malati che sarà presieduta da don Giorgio Occhipinti; a seguire si terrà la recita del Rosario e la fiaccolata con il simulacro della Madonna.


I CARABINIERI SEQUESTRANO 10 EQUINI

I militari della Compagnia di Vittoria unitamente al Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) di Ragusa e i veterinari dell’Asp di Ragusa hanno proceduto al controllo di una serie di stalle presenti nella giurisdizione del Comune di Acate e di Vittoria e degli equini ivi detenuti, con il fine di verificarne le loro condizioni igienico-sanitarie nonché la regolarità sotto il profilo amministrativo, tutto finalizzato alla prevenzione e al contrasto del business delle corse clandestine di cavalli. Nel complesso sono state controllate 10 stalle per un totale di 15 cavalli di cui 10 sono stati sottoposti a sequestro con vincolo sanitario (con divieto di utilizzo, movimentazione e macellazione fino a quando non verrà chiarita la loro posizione amministrativa e sanitaria). Sono stati effettuati anche alcuni prelievi ematici dagli animali ed elevate sanzioni amministrative per un totale di 21.194 euro per violazioni del tipo “mancata concessione aziendale o sanitaria”, “mancata identificazione degli equini”, “movimentazione equini senza dichiarazione di provenienza”, “omesso aggiornamento registro di carico e scarico”, “mancata attribuzione codice aziendale”. Alcuni dei proprietari dei cavalli erano già conosciuti dalle forze dell’ordine in quanto pregiudicati, di cui alcuni anche per reati inerenti le corse clandestine.

COMUNE DI RAGUSA, L’ULTIMO SCANDALO DELL’ERA DIPASQUALE: ATTI SEQUESTRATI DALLA FINANZA

Un regalo di fine mandato con i soldi della legge su Ibla: tre incentivi da 12.916 euro l’uno ad altrettanti funzionari del settore centri storici e verde pubblico. La determina firmata dal dirigente architetto Colosi spalmava i 43.896,90 euro per attività da espletare da agosto a dicembre. Nella determina la descrizione delle attività da far svolgere ai tre (Ingallinera, Galfo, Bonomo) è un capolavoro linguistico del burocratese dove la vaghezza si fonde con la pomposità in una cornice di vastità universale in cui si contemplano ricerche, mappature, verifiche, persino “concordamenti” per amalgamare il piano particolareggiato che non c’è con la copiosa perdita di danaro pubblico. Per gli appassionati segnaliamo lo scritto: n. 1532 settore VI, scaricabile dal sito del Comune di Ragusa. Un autentico spreco voluto senza ombra di dubbio dall’amministrazione uscente a cui il dirigente si è piegato producendo l’altisonante pezza giustificativa che ha attratto la Guardia di Finanza che ha chiesto tutti gli atti al segretario generale.


Elezioni regionali, Beppe Grillo in provincia di Ragusa

Comizio Show di Beppe Grillo e Giancarlo Cancelleri, candidato Presidente della Regione Siciliana per il Movimento 5 Stelle. Tre gli appuntamenti previsti in provincia: domenica 14 alle 21 a Ragusa Comizio Show in piazza Libertà; sempre domenica 14 alle 18 a Vittoria passeggiata in via Cavour; lunedì 15 alle 18 a Modica passeggiata in C.so Umberto.


CALCIO, IL MODICA PREPARA IL BIG MATCH CON L’ORLANDINA

Subito tornato al lavoro per preparare la sfida casalinga di domenica prossima contro l’Orlandina. I “tigrotti” per la prima volta in questa stagione si sono allenati al “Caitina” per tastare il “nuovo” rettangolo di gioco che per il momento sarà in terra battuta. Catania dopo aver analizzato con la squadra la gara di ieri contro il Vittoria ha fatto svolgere una seduta leggera con molti dei giocatori impegnati ieri in Coppa Italia che hanno svolto lavoro defaticante. Il tecnico rossoblu conta di avere a disposizione tutta la rosa per affrontare nel migliore dei modi quello che sarà il big match della sesta giornata del girone B del campionato di Eccellenza. Domani il gruppo rossoblu sosterrà ancora una seduta di allenamento pomeridiana, mentre sabato mattina è in programma la rifinitura al termine della quale Seby Catania diramerà la lista dei convocati per il match contro l’Orlandina.

Ragusa, elezioni studentesche: gli eletti del corso di laurea in Mediazione linguistica

Si è concluso lo scrutinio relativo alle elezioni dei rappresentati degli studenti in seno al Consiglio di Corso di Laurea in Mediazione linguistica e interculturale (Struttura didattica speciale di Lingue con sede a Ragusa) dell’Università di Catania, per lo scorcio dell’anno accademico 2011/2012 e per il biennio 2012/2014. A recarsi alle urne è stato il 30.81% degli aventi diritto (256 votanti su 831 elettori). La lista più votata risulta essere “Actea Ragusa” con 161 voti; seguono “Iblattiva” con 59 voti e “Arcadia” con un voto. “Actea Ragusa” guadagna 4 seggi che saranno occupati da Marco Giangrasso (53 preferenze), Sarah La Rocca (47), Manuela Del Popolo (19) e Chiara Firullo (16). Il quinto e ultimo seggio va invece a “Iblattiva” con Giovanna Jessica Cabibbo (20).

ARRESTATO RUMENO

In esecuzione di una ordinanza di carcerazione emessa dall’Ufficio esecuzioni penali della procura generale di Catania è stato arrestato Costel Pintilie, residente a Vittoria. Il 20enne rumeno deve scontare una pena residua di 3 anni e 1 mese di reclusione per furto e guida senza patente. E’recluso nel carcere di Ragusa.


Modica, personale di Cannarella

Nell’ambito della rassegna di IngegniCulturaModica “Arte e Cultura tra Museo & Territorio”, sabato 13 alle 19, nei locali della Società Operaia di Mutuo Soccorso, di scena la personale di pittura di Pina Cannarella.


Arrestato l’aggressore di Pulino. Il pregiudicato ragusano Amedeo Scatà attaccava i manifesti di Nello Dipasquale

E’ agli arresti domiciliari il responsabile della brutale aggressione avvenuta il 5 ottobre scorso a Ragusa, ai danni di Angelo Pulino. La vittima della aggressione è tuttora in stato di coma farmacologico, ricoverata all’ospedale Cannizzaro di Catania: le sue condizioni permangono gravissime e la prognosi è riservata. Il sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Ragusa Monica Monego, aveva richiesto la custodia cautelare in carcere. Il Gip Giovanni Giampiccolo ha disposto la misura ai domiciliari. Il 5 ottobre scorso Scatà, impegnato ad affiggere anche fuori dagli spazi i manifesti dell’ex sindaco di Ragusa, aveva colpito con un pugno il 47enne modicano, Angelo Pulino, impegnato ad attaccare, negli appositi spazi, i manifesti di una candidata di Italia dei Valori. Angelo Pulino, a seguito del colpo inferto, cadeva a terra riportando gravissime lesioni. Il malvivente, dopo la brutale aggressione, nonostante l’evidente gravità delle condizioni di salute di Angelo Pulino, riverso a terra in un lago di sangue e privo di conoscenza, si dava alla fuga. Giovedì sera la Squadra Mobile e la sezione Volanti della Questura di Ragusa lo hanno arrestato.

Ragusa, VII Giornata dello Sport Paralimpico

Lo sport paralimpico è una nuova frontiera che merita la massima attenzione e che, rilanciato dalle recenti olimpiadi di Londra, ha saputo fare breccia nei cuori e nelle menti di tutti gli appassionati. “Affinché l’impossibile diventi possibile”, è stato il messaggio lanciato giovedì mattina a Ragusa dove, all’interno del PalaMinardi, è stata celebrata la settima edizione della Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico, ospitata contemporaneamente nelle piazze di altre nove città italiane: Roma, Milano, Mirandola (Mo), Montevarchi, Pescara, Assisi, Caserta, Brindisi e Cagliari. La Giornata Paralimpica a Ragusa, organizzata dal Comitato Italiano Paralimpico della Sicilia e da Enel Cuore Onlus, con il supporto della Fondazione Italiana Paralimpica, del Coni Sicilia, della Scuola dello Sport del Coni e dell’Inail, si è rivelata, come nelle intenzioni degli organizzatori, ricca di spunti e, soprattutto, ha fatto registrare la partecipazione di centinaia di studenti oltre che di componenti delle associazioni che operano nel settore della disabilità. L’obiettivo, pienamente centrato, era quello di avvicinare i ragazzi disabili e le loro famiglie alle discipline atletiche. “Lo sport, infatti – ha chiarito in apertura Nicole Mazarese, commissario straordinario del Cip Sicilia – è portatore di valori quali l’inclusione e l’integrazione – ha detto ancora Mazarese – perché permette a ognuno di esprimere, senza distinzioni, la propria attitudine, il proprio talento e le proprie abilità”. A fare gli onori di casa il presidente della Scuola dello Sport, Rosario Cintolo, e il reggente del Coni Sicilia, Giovanni Caramazza, i quali hanno tenuto a sottolineare l’importanza dello sport paralimpico, un movimento in continua espansione, destinato a dare grandi soddisfazioni. Gli studenti presenti hanno avuto la possibilità di conoscere e praticare alcune discipline paralimpiche, tra cui il tiro con l’arco, il basket in carrozzina, il tennis-tavolo, il tennis, le bocce e l’atletica: un momento di integrazione senza competizione. Oltre allo sport, nel corso della mattinata si sono tenuti anche momenti di intrattenimento con una serie di performance organizzate dalla Federazione Danza Sportiva. Testimonial Veronica Floreno (tiro con l’arco) l’atleta trapanese che ha difeso i colori della Nazionale Italiana alle Paralimpiadi di Londra. A Ragusa c’erano i campioni William Russo (scherma) e Antonino Lisotta (tiro con l’arco). Durante la kermesse sono stati, inoltre, premiati gli atleti e i tecnici paralimpici siciliani che hanno partecipato alle Paralimpiadi di Londra 2012.

APERTURA DELLA CAMPAGNA ELETTORALE DELL’ON. PIPPO DIGIACOMO

Si aprirà ufficialmente venerdì sera, presso Villa Orchidea, la campagna elettorale dell’on. Pippo Digiacomo. Nel corso della convention del Partito Democratico, alla quale prenderanno parte esponenti nazionali, regionali e provinciali del partito, l’on. Digiacomo interverrà sviluppando i temi più importanti della campagna elettorale con particolare riferimento alle ultime notizie sull’aeroporto di Comiso. L’appuntamento è per le ore 20.

Ibla Buskers senza navetta Il candidato Angelo Di Natale lancia appello al commissario

“E’ assurdo che a poche ore dall’inizio della 18esima edizione di Ibla Buskers non sia garantito il consueto servizio navetta da Ragusa superiore verso il quartiere barocco, indispensabile ai fini di un sereno svolgersi dell’evento”. E’ il commento del candidato all’Ars Angelo Di Natale sulla questione della mancanza del bus navetta a servizio del Festival degli Artisti di Strada. “Poiché Ibla non può accogliere neanche una piccola parte del numero di automezzi privati necessari a garantire il flusso programmato, la mancanza di un servizio navetta costituisce innanzitutto un fattore di grave rischio di ordine pubblico, oltre che un’assurda mazzata (suicida per la collettività iblea) inferta ad uno degli eventi più importanti e conosciuti al mondo – scrive Di Natale – dei quali Ragusa possa fregiarsi”.

 

L’aggressione di Angelo Pulino Interviene il coordinatore Idv Iacono

“In merito ad alcune incredibili affermazioni che si leggono nelle pagine ufficiali dei candidati i cui manifesti hanno monopolizzato tutte le mura e gli angoli della provincia, a proposito della violentissima aggressione subita da Angelo Pulino a Ragusa per il solo torto di volere affiggere un manifesto di IdV sul cartellone del Comune, voglio fadelle precisazioni”. Giovanni Iacono, coordinatore provinciale di Idv, sottolinea che “Pulino era, fisicamente, incapace di aggredire qualcuno. Dalle informazioni raccolte l’aggressore è tra l’altro di altezza e stazza fuori dal comune. Basta poi vedere la diffusione e il monopolio dei manifesti affissi in ogni luogo dalle stesse mani e per gli stessi candidati per capire chi “detta le condizioni” per i manifesti e poi sulla base delle testimonianze raccolte i fatti sono andati in direzione opposta a quella che si vuole strumentalmente (hanno necessità di arrivare al 28 ottobre) fare passare. Abbiamo piena fiducia nella magistratura e nelle forze dell’ordine attendiamo gli esiti delle indagini in corso- conclude il coordinatore provinciale di Italia dei Valori – auspicando che le condizioni del sig. Pulino migliorino in modo tale da fargli firmare la querela nei confronti di chi, dopo il sangue già versato, pensa di buttargli anche fango!”.

POZZALLO, COLOMBO ENTRA IN GIUNTA

Lo scorso 9 ottobre, l’assessore ai lavori pubblici di Pozzallo, Alessandro Maiolino, aveva presentato le sue dimissioni al Sindaco, per motivi di lavoro. Giovedì, il sindaco Luigi Ammatuna, ringraziando Maiolino per l’impegno profuso al servizio della città, ha provveduto a nominare il nuovo assessore nella persona di Giovanni Colombo, 25enne, capogruppo di Sel al consiglio comunale.

PRODOTTI AGROALIMENTARI CONTRAFFATTI LA REGIONE CORRE AI RIPARI

Troppi prodotti agroalimentari contraffatti. Anche nella provincia più agricola della Sicilia. Dalle fragole cinesi, al pomodoro ciliegino taroccato, alle melenzane spacciate come siciliane ma prodotte in Spagna. La regione Sicilia, con l’assessorato all’agricoltura, corre ai ripari. Il pacchetto normativo voluto dall’assessore Francesco Aiello mira alla salvaguardia della produzione agricola siciliana, a tutela delle produzioni stesse, e a garanzia dell’identità. Giovedì, nella sede del Corfilac, la conferenza stampa di presentazione del pacchetto normativo, alla presenza dell’assessore Francesco Aiello, dei dirigenti dell’assessorato Dario Cartabellotta, Rosaria Barresi, del dirigente dell’ispettorato all’agricoltura, Giorgio Carpenzano e del presidente del Corfilac, Giuseppe Licitra. “Abbiamo voluto porre il freno ad una situazione grave per le produzioni d’eccellenza siciliane – ha detto l’assessore Aiello – che vengono imitate in pessimo modo danneggiando i produttori e l’economia dell’isola. Il pacchetto prevede una serie di interventi volti a tutelare anche il consumatore finale. I provvedimenti sono quattro e riguardano la salvaguardia dei prodotti agroalimentari, il piano dei servizi avanzati, ricerca e innovazione, il marchio di qualità Sicilia che costituirà il marchio “ombrello” di tutta la produzione agricola siciliana, in un contesto di rigore e serietà di impianto – aggiunge l’assessore regionale all’agricoltura -. Così finisce l’era dei marchi municipalistici e si avvia una stagione di iniziative per portare le produzioni di Sicilia sui mercati internazionali”. Il compito di assicurare la tutela dei consumatori e la trasparenza delle informazioni sull’origine e la provenienza dei prodotti, sui metodi di coltivazione o allevamento è demandato al dipartimento degli “interventi infrastrutturali” dell’assessorato all’agricoltura che, in collaborazione con altre strutture preposte, effettuerà controlli periodici volti a rafforzare l’azione di contrasto alle frodi in campo agroalimentare ed opportune verifiche circa la provenienza e la tracciabilità del prodotto. L’assessore Francesco Aiello ha voluto includere nel proprio pacchetto normativo un regime di penalità ed uno di premialità, se da un lato, infatti, è prevista una “with list” dove inserire i soggetti virtuosi che si attengono alle regole e a quanto disciplinato, dall’altro sono previste specifiche sanzioni, fino alla revoca della licenza dei marchi, ad apposite segnalazioni alle autorità competenti fino all’esclusione da qualunque programma di intervento dell’assessorato regionale alle risorse agricole ed alimentari.

Vittoria, disposto in via cautelare il divieto dell’uso dell’acqua potabile nella zona compresa tra la statale 115 e la Via Madonna della Salute

Il sindaco di Vittoria, Giuseppe Nicosia, con l’ordinanza numero 59 di giovedì, ha disposto il divieto per tutti gli utenti residenti nella zona compresa tra la statale 115 e la Via Madonna della Salute di utilizzare l’acqua potabile distribuita dalla rete comunale e di quella già immagazzinata in serbatoi e cisterne. Copia dell’ordinanza è stata notificata alle direzioni comunali della Polizia municipale, delle Manutenzioni, ecologia e tutela ambientale e dell’Amiu ed anticipata a mezzo fax al Sian, Direzione di Ragusa, al Sian di Comiso ed all’Arpa di Ragusa. Dell’ordinanza stessa, inoltre, è stata data comunicazione agli utenti residenti nell’area interessata a mezzo apposito avviso pubblico.

Pediatria Ospedale Vittoria, l’Ugl proclama lo stato di agitazione del personale medico

L’Ugl Ragusa ha dichiarato lo stato di agitazione del personale medico in servizio presso il reparto di Pediatria dell’Ospedale di Vittoria ed attiverà le procedure di raffreddamento previste dalla vigente normativa. “Questa organizzazione sindacale – si legge nel comunicato dell’Ugl -, nel corso di numerosi incontri sindacali avuti con i vertici di codesta Asp 7 di Ragusa, ha avuto modo di affrontare le criticità che riguardano il reparto di Pediatria dell’Ospedale di Vittoria – si legge nel comunicato dell’Ugl -, dovute, soprattutto, al fatto che le 4 unità mediche assegnate, non riescono a far fronte alla ingente mole di lavoro. A questo va aggiunto che, allo stato attuale, le unità sono ridotte a 3, e non si capisce il perché non va integrata l’unità medica mancante. Da ultimo va rilevato che gli attuali dirigenti medici, dovendo garantire il normale svolgimento dell’attività di reparto, sono sottoposti a turni estenuanti, ai quali va aggiunta la reperibilità pomeridiana o notturna, molto spesso con ore in eccedenza, rispetto a quelle previste contrattualmente. L’Asp – si legge nel comunicato dell’Ugl nonostante l’impegno di rimborso delle ore in eccedenza effettuate dal 2010 ad oggi, non ha provveduto a dare esecutività al verbale sindacale del 11 luglio 2012”. L’Ugl chiede anche un urgente incontro sindacale “per trovare soluzioni ed evitare possibili disservizi”.

Scroll To Top
Descargar musica