Sia mamma che papà sono usciti fuori di casa per lavorare, pensando che l’altro coniuge avrebbe provveduto ad accompagnare all’asilo la figlioletta. Vittima di questa incredibile incomprensione sorta fra marito e moglie, una bimbetta di 3 anni che giovedì mattina è stata notata girare da sola sulla via Fosso Tantillo, strada vicina al Polo commerciale di Modica, peraltro molto trafficata, da un operatore ecologico che stava lavorando nella zona. L’uomo, vedendo la piccola da sola, vestita in maniera sommaria e con le scarpe calzate al contrario, ha immediatamente chiamato i carabinieri. La pattuglia dei militari ha trovato la minorenne pochi minuti dopo dalla segnalazione. Appena ha visto i carabinieri la bimba ha fatto un bel sorriso e ha detto loro che si era vestita da sola e che stava andando a scuola con lo zainetto. I militari hanno così ricostruito la vicenda, individuato l’identità della bambina, e risalito all’identità dei due genitori, ai quali, una volta rintracciati, la piccola è stata affidata. I due l’hanno accompagnata a scuola. Ora, naturalmente, l’autorità giudiziaria indagherà sull’episodio e valuterà il comportamento dei genitori, che potrebbero rischiare una denuncia.
Archivi dell'autore: telenovaragusa
LA CAMERA CIVILE IBLEA DAL 15 AL 23 MARZO INCROCIA LE BRACCIA
La Camera Civile Iblea fa sapere che anche gli avvocati civilisti del circondario di Ragusa incroceranno le braccia dal 15 al 23 marzo contro le liberalizzazioni e per chiedere la riforma della giustizia. “Numerosi sono i punti valutati con troppa superficialità nell’azione di governo – si legge in una nota della Camera Civile Iblea -, che vanno a discapito dell’attività forense e degli stessi diritti dei cittadini: l’eliminazione delle tariffe – si legge ancora nella nota della Camera Civile Iblea -; l’entrata in vigore della legge relativa alla conciliazione obbligatoria anche per quelle materie finora escluse dalla stessa, condomini e incidenti stradali, nonostante l’attesa dei pronunciamenti della Corte Costituzionale e della Corte di Giustizia Europea. Proprio la conciliazione obbligatoria, peraltro, si è rivelata fallimentare per le declamate finalità deflattive, come risulta dai dati forniti dallo stesso Ministero, nonché – continua la nota della Camera Civile Iblea – dalla scarsa adesione dei cittadini, visti i costi eccessivi”. Gli avvocati della Camera Civile Iblea chiedono anche l’eliminazione della norma che consente la presenza di soci di capitale negli studi professionali e si dicono contrari alla prevista chiusura dei piccoli Tribunali e uffici di giudici di pace.
LA MARIAPOLI
Si svolgerà, nel prossimo fine settimana, la Mariapoli, manifestazione del Movimento dei Focolari, uno degli appuntamenti tipici organizzati, in tutto il mondo, dal movimento fondato da Chiara Lubich. “In Mariapoli, persone provenienti da varie città, – spiegano i promotori dell’iniziativa – s’incontrano per vivere un laboratorio di fraternità, alla luce del Vangelo”. Da venerdì a domenica due “Mariapoli” si svolgeranno in provincia di Ragusa: a Modica, al Borgo Don Chisciotte (per la zona di Modica, Ispica, Rosolini, Noto, Avola, Pachino) ed a Scoglitti all’Hotel Stella Marina (per la zona di Gela, Niscemi, Ragusa, Comiso, Vittoria, Caltagirone, Grammichele). Il tema proposto è “… a noi la Parola, trasformiamola in vita”. Il programma si snoderà attraverso vari momenti di approfondimento spirituale, al mattino, di esperienze di impegno nel sociale e di proposta di impegno concreto per la propria terra. Previsti anche incontri di gruppo. Nel pomeriggio di domenica, i “giovani per un mondo unito”, aderenti al Movimento dei Focolari, presenteranno il “GenFest 2012-Let’s Bridge”, in programma dal 31 agosto al 2 settembre, a Budapest.
L’ANTICA ARTE DELLA TESSITURA
Rimandato a giorno 24, a causa del maltempo che ha imperversato sulla città di Ragusa sabato scorso, l’appuntamento con il progetto di didattica museale che coinvolge alcune classi del Liceo Classico di Ragusa. I giovani potranno partecipare ad un viaggio nel passato, partecipando ad una conferenza alle 9 al Liceo Classico e visitando poi il Museo archeologico ibleo di via Natalelli a Ragusa. Qui potranno assistere alla dimostrazione pratica del funzionamento del telaio verticale in legno, una fedele riproduzione dei primi modelli usati per la tessitura. Le classi coinvolte nel progetto sono le ginnasiali IV C, V A, V D e V E.
La Regione approva la moratoria Crias La Cna: “Boccata d’ossigeno per le imprese”
La Giunta regionale ha approvato l’estensione della moratoria sui pagamenti dei mutui firmata, a livello nazionale il 28 febbraio scorso, dal Governo, dall’Abi e dalle associazioni datoriali di categoria. La Cna di Ragusa esprime grande soddisfazione per il fatto che, per un anno, sarà effettuata la sospensione del pagamento della quota capitale. “La Giunta siciliana di governo – afferma il presidente provinciale Cna, Giuseppe Massari – ha deliberato l’estensione della moratoria anche per gli istituti finanziari regionali, in particolare per la Crias. Restiamo in attesa delle norme operative che dovrebbero essere rese note nel giro di un mese. Per le imprese è una boccata d’ossigeno: uno dei primi risultati tangibili ottenuti dopo la grande manifestazione regionale dello scorso 1 marzo a Palermo”.
SANTA CROCE, LE CENE DI SAN GIUSEPPE
La tradizionale cena di San Giuseppe dentro l’aula consiliare del Comune di Santa Croce. Per la prima volta i personaggi della Sacra Famiglia, con le pietanze tipiche, approdano a palazzo di città. L’iniziativa è stata organizzata dai dipendenti del Comune, che si sono autotassati per sostenere le spese, in collaborazione con gli amministratori. La cena si potrà visitare da venerdì a lunedì. Alle 12 di lunedì 19 marzo la tradizionale benedizione dei santi e l’uscita fino in chiesa. Sono diciassette le cene allestite dai devoti a Santa Croce. Si inizia venerdì 16 con la cena dei ragazzi del circolo didattico Falcone e Borsellino. Sabato altre 4 uscite dei santi: all’istituto comprensivo Psaumide, al centro diurno Terza Primavera, all’istituto Sacro Cuore, e un’abitazione privata della famiglia Ingallinesi e Zisa. Domenica 18 la visita dei figuranti nelle altre tredici cene.
IL “BAGNO DI MARE” DI MEZZAGNONE E LA FONDAZIONE DI KAMARINA
Venerdì 16 ancora un appuntamento col ciclo di conferenze dal titolo “Ergasterion – Fucina di Archeologia”, promosso dalla sede ragusana di SiciliAntica. Alle 17,30, nell’auditorium di San Rocco a Ibla, si parlerà di Topografia con il dottor Saverio Scerra, funzionario archeologo della Soprintendenza di Ragusa, che tratterà di “Approdi, incontri, conflitti e scontri sulle coste iblee”. Ilenia Licitra, dottoressa di ricerca in Civiltà islamica, storia e filologia presso l’Università “La Sapienza” di Roma, invece, parlerà del “Bagno di mare”, di Mezzagnone, che sorge poco distante da Santa Croce Camerina. “Questo documento archeologico e il limitrofo edificio gemello di “Vigna di Mare”, oggi perduto – si legge in una nota della presidente di SiciliAntica Ragusa, Clorinda Arezzo -, sono stati oggetto di un articolato dibattito storiografico non ancora sopito”. Ornella Bruno, specializzata in Archeologia classica all’Università di Catania, interverrà su “Rilettura delle vie di penetrazione greca nel territorio degli iblei sud-occidentali alla luce dei recenti studi condotti nel territorio”. Chiuderà Gabriele Fatuzzo, docente di Tecnologie informatiche presso la facoltà di Ingegneria meccanica di Catania, con l’applicazione del laser scanner nell’archeologia.
Domenica ecologica a Serra San Bartolo
Il Centro di Educazione Ambientale Qirat organizza il 18 marzo la 3a domenica ecologica al Parco Serra San Bartolo di Vittoria (sp. 2 Vittoria-Acate). Un’occasione per degustare prodotti tipici ed a km 0, fare sport immersi nella natura (mountain bike, tiro con l’arco, giochi campestri, giocoleria per grandi e piccoli), visitare il museo del carrubo e della civiltà contadina e acquistare prodotti biologici direttamente dai produttori.
PROCESSO IN DIRETTISSIMA PER IL DETENUTO CHE HA TENTATO DI EVADERE
Sarà processato il prossimo 3 aprile, Domenico Quaranta, il 39enne imbianchino di Favara che domenica mattina ha tentato di evadere dal carcere di Ragusa. Il gip ha convalidato il suo arresto su richiesta del pm Marco Rota. L’uomo, che si trova in carcere dal 2001 per i reati di strage, danneggiamento e porto abusivo di armi da guerra, è accusato di avere fatto esplodere una bombola di gas all’interno della metropolitana di Milano e di avere compiuto un attentato nel Tempio della Concordia, ad Agrigento. Il soggetto che di lavoro faceva l’imbianchino ha confermato il tentativo di evasione, motivandolo con il fatto di volere attirare l’attenzione sul suo caso, perchè si professa innocente per i reati per i quali la Cassazione nel 2006 ha confermato la condanna a 16 anni di reclusione.
AGRICOLTURA IN GINOCCHIO L’ASSESSORE D’ANTRASSI A RAGUSA
Stato di calamità naturale per il versante sud della Sicilia. L’ondata di maltempo dei giorni scorsi ha devastato il comparto agricolo ragusano. La giunta di governo presieduta da Raffaele Lombardo ha firmato il decreto. Si attende il fascicolo con le segnalazioni dei danni, raccolte dai funzionari dell’ispettorato e della condotta agraria, per delimitare le aree colpite. Sono 520 le segnalazioni pervenute fino ad oggi negli uffici dell’ispettorato all’Agricoltura di Ragusa di cui 670 ettari di colture in produzione e 650 di aziende o strutture serricole danneggiate. I danni sono ingenti, pari all’80 per cento della superfice, non solo alle colture ma anche alle strutture: serre e caseggiati rurali letteralmente divelti dalla furia del vento. L’assessore regionale all’agricoltura Elio D’antrassi ha voluto incontrare i sindaci del territorio e le organizzazioni agricole per fare il punto della situazione. Nel corso del confronto svoltosi all’Ispettorato all’Agricoltura, alla presenza del dirigente Giorgio Carpenzano, il rappresentante della giunta Lombardo ha illustrato le misure che il Governo isolano intende adottare. “Siamo ben consapevoli dei danni subiti da centinaia di aziende, la maggior parte delle quali non coperte dalla polizza assicurativa – ha detto l’assessore regionale all’Agricoltura e foreste -. Si tratta di stabilire se si tratta di eventi naturali o straordinari. Noi siamo convinti che i danni patiti dalle aziende ragusane rientrino nella casistica degli eventi straordinari”. Le organizzazioni agricole chiedono un intervento straordinario per salvare dal collasso il comparto, sollecitano il blocco immediato di tutti i pagamenti Inps, esposizioni bancarie e tasse e l’annullamento di ogni tipo di scadenza finanziaria.
PROCESSO IN DIRETTISSIMA PER IL DETENUTO CHE HA TENTATO DI EVADERE
Sarà processato il prossimo 3 aprile, Domenico Quaranta, il 39enne imbianchino di Favara che domenica mattina ha tentato di evadere dal carcere di Ragusa. Il gip ha convalidato il suo arresto su richiesta del pm Marco Rota. L’uomo, che si trova in carcere dal 2001 per i reati di strage, danneggiamento e porto abusivo di armi da guerra, è accusato di avere fatto esplodere una bombola di gas all’interno della metropolitana di Milano e di avere compiuto un attentato nel Tempio della Concordia, ad Agrigento. Il soggetto che di lavoro faceva l’imbianchino ha confermato il tentativo di evasione, motivandolo con il fatto di volere attirare l’attenzione sul suo caso, perchè si professa innocente per i reati per i quali la Cassazione nel 2006 ha confermato la condanna a 16 anni di reclusione.
RAGUSA, MENSA SCOLASTICA ECCO LE NUOVE TARIFFE
Per la mensa scolastica, servizio a domanda individuale erogato dal Comune a favore degli alunni che attuano il tempo pieno per le scuole dell’infanzia e primarie, la Giunta Municipale ha deciso di rivedere le fasce reddituali di compartecipazione del servizio da parte dell’utenza. Con reddito Isee fino a 5000 euro il costo del blocchetto con 20 buoni pasto è di 5 euro, di 18 euro con Isee da 5.001 a 10.000 euro, di 25 euro con Isee da 10.001 a 16.000, di 35 euro con Isee da 16mila a 26.000 euro, di 43 euro con Isee da 26 mila a 31.000 e di 50 euro con Isee oltre i 31.000 euro. La fascia esente interessa solo gli alunni portatori di handicap certificato dall’Asp e quelli appartenenti a nucleo familiare seguiti dai servizi sociali. La retroattività della compartecipazione al servizio decorre da gennaio 2012.
Ordine pubblico a Pozzallo, preoccupazione della sezione Ascom
L’Ascom di Pozzallo preoccupata dalla questione sicurezza. Negli ultimi tempi è aumentato il numero di rapine in abitazioni, furti, aggressioni e atti vandalici. Per questa ragione l’Associazione dei commercianti chiede ai rappresentanti delle forze dell’ordine un intervento deciso a garanzia della sicurezza dei cittadini e degli operatori commerciali.
LIBRETTI AL PORTATORE: LE NUOVE REGOLE
Entro il 31 marzo i possessori di libretti al portatore, bancari e/o postali, di importo superiore a 1.000,00 euro, devono estinguerli o riportare il saldo sotto i mille euro o trasformarli in depositi nominativi. La sanzione in caso di infrazione è compresa tra il 10 e il 20 per cento del saldo. “Percentuale raddoppiata – sottolinea Gianni Cerruto dell’Adiconsum Ragusa – in caso di saldo superiore a 50.000 euro. In caso di saldo inferiore a 3.000,00 la sanzione è pari al saldo del libretto. Si ricorda che fin dal 30 aprile 2008 il possessore di libretto al possessore che intende trasferirlo – afferma il rappresentante dell’Adiconsum iblea – deve comunicare alla banca o alle poste i dati e l’accettazione del cessionario e la data del trasferimento. Le sanzioni che scattano sono eguali alle precedenti”.
SANTA CROCE, LE CENE DI SAN GIUSEPPE
La tradizionale cena di San Giuseppe dentro l’aula consiliare del Comune di Santa Croce. Per la prima volta i personaggi della Sacra Famiglia, con le pietanze tipiche, approdano a palazzo di città. L’iniziativa è stata organizzata dai dipendenti del Comune, che si sono autotassati per sostenere le spese, in collaborazione con gli amministratori. La cena si potrà visitare da venerdì a lunedì. Alle 12 di lunedì 19 marzo la tradizionale benedizione dei santi e l’uscita fino in chiesa. Sono diciassette le cene allestite dai devoti a Santa Croce. Si inizia venerdì 16 con la cena dei ragazzi del circolo didattico Falcone e Borsellino. Sabato altre 4 uscite dei santi: all’istituto comprensivo Psaumide, al centro diurno Terza Primavera, all’istituto Sacro Cuore, e un’abitazione privata della famiglia Ingallinesi e Zisa. Domenica 18 la visita dei figuranti nelle altre tredici cene.
Comiso, assemblea Cna Acconciatori ed estetiste L’allarme: “In provincia il 70% delle imprese è fuori dalle regole”
Nel corso dell’assemblea dei rappresentanti delle imprese aderenti a Unione Benessere e Salute Cna, tenutasi nella sede territoriale di Comiso è emersa grande preoccupazione da parte degli operatori del settore per il dilagare delle irregolarità. “Il numero di chi opera nel sommerso aumenta sempre di più. Grazie alle assemblee territoriali, abbiamo avuto modo di fare emergere un dato specifico per la provincia di Ragusa – commenta Carmela Modica Belviglio, presidente provinciale Unione Cna Benessere e salute – e cioè che le imprese in regola sono circa il trenta per cento mentre la restante percentuale opera in maniera abusiva”.
NO MUOS, PRIMA RIUNIONE DEL COSTITUENDO COMITATO
Lunedì 19 alle 18,30 a Palazzo Iacono di Vittoria si terrà la prima assemblea del costituendo comitato No Muos. L’assemblea è stata convocata dal sindaco di Vittoria, Giuseppe Nicosia, di concerto con gli assessori Piero Gurrieri ed Enzo Cilia, rispettivamente alla Sicurezza e all’Ambiente. “Sono state raccolte le prime 31 adesioni al comitato promotore che – ha dichiarato il sindaco Nicosia -, nel corso della seduta del 19, sarà formalmente costituito e programmerà un intenso calendario di azioni di contrasto, in raccordo con i percorsi stabiliti a livello sovra comunale dal Comitato dei Sindaci, organismo presieduto dal sindaco di Niscemi”. “Prima dell’assemblea – ha specificato l’assessore Gurrieri – sarà possibile ad ogni formazione della società civile cittadina fornire tempestivamente il nominativo della persona delegata a far parte del comitato”, ha concluso l’assessore Gurrieri.
STAGIONE MELODICA SABATO “SUONI DA VIENNA”
Prosegue con successo la 17′ Stagione Concertistica Internazionale “Melodica” patrocinata dal Comune e dalla Provincia di Ragusa con la direzione artistica della pianista Laura Nocchiero. Il prossimo concerto “Suoni da…Vienna” si terrà sabato 17 Marzo alle ore 20:30 presso l’Auditorium della Camera di Commercio e vedrà protagonista Robert Lehrbaumer. Ingresso gratuito.
Ragusa, non mettono i cartellini coi prezzi: multati sette negozianti
Mettere il prezzo dei capi sia in vetrina sia negli espositori, sia negli scaffali è un obbligo del negoziante. Il novanta per cento degli esercizi commerciali controllati dalla Guardia di Finanza, però, non rispettava quanto prevede la legge. E’ l’esito dei controlli fatti dalle Fiamme Gialle, dopo che di recente su questo fenomeno era intervenuta Confcommercio. Sette le violazioni riscontrate. Le multe, in questo caso, vanno dai 516 ai 2.582 euro. “La Guardia di Finanza di Ragusa, al fine di poter arginare tale deprecabile comportamento si legge in una nota del Comando provinciale -, ha rafforzato il dispositivo dei controlli nello specifico comparto al fine di esortare gli esercenti “distratti” ad adempiere a questo banale obbligo che, oltre a costituire una giusta regola della leale concorrenza rappresenta una forma di rispetto nei confronti del consumatore”, si legge ancora nella nota del Comando provinciale della Guardia di Finanza di Ragusa.
Progetto del fognolo di viale del Fante Inizia il nuovo iter per il finanziamento
Per la quarta volta i tecnici del Comune di Ragusa hanno trasmesso al dipartimento provinciale della Protezione civile regionale, un progetto relativo al completamento e consolidamento del fognolo di viale del Fante. Il nuovo elaborato rispetto al precedente progetto (bocciato dalla Protezione civile provinciale e rimandato al mittente con la richiesta di apportare delle modifiche) prevede oltre al completamento e al consolidamento del fognolo, anche la costruzione di una doppia condotta. Il nuovo fognolo, perché di questo si tratta, verrebbe realizzato in parte sotto viale del Fante e in parte sotto via Salvatore. Proprio la necessità di costruire una nuova condotta, per far fronte alle ampliate esigenze di rete idrica della parte alta di Ragusa, pone un grosso interrogativo sulla sorte di questa ennesima richiesta di finanziamento da parte del Comune capoluogo. Secondo la Protezione civile provinciale infatti, questo nuovo progetto, prevedendo oltre al completamento della messa in sicurezza del fognolo, anche una nuova opera, non può essere finanziato come intervento urgente di protezione civile. D’altra parte il Comune di Ragusa non ha i soldi per realizzare quest’opera, che da più di un anno, blocca una delle arterie di viabilità più importanti. L’importo del finanziamento richiesto è di 1 milione e 150 mila euro.