26-04-2025
Ti trovi qui: Home » Archivi dell'autore: telenovaragusa (pagina 1188)

Archivi dell'autore: telenovaragusa

CONFRONTO COLDIRETTI SUI PROBLEMI AMBIENTALI NEI LUOGHI DI LAVORO

Si è tenuto a Modica, presso la sede della Coldiretti, un incontro per discutere delle problematiche riguardanti il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Alla riunione hanno partecipato le numerose aziende operanti nel settore agricolo e zootecnico della zona, i tecnici e i rappresentanti delle società “Azzero Co2” dell’Associazione Legambiente. Durante l’incontro sono state prese in esame tematiche come i rischi ambientali presenti nei luoghi di lavoro che mettono ogni giorno in pericolo la salute e l’incolumità fisica degli operai delle aziende. L’arch. Giorgio Cavallo ha presentato il progetto “Etenit free” che prevede la sostituzione dei tetti in eternit e la realizzazione di impianti fotovoltaici allo scopo di sviluppare energia alternativa per abitazioni, capannoni, impianti d’irrigazione, allevamento degli animali e per la lavorazione e conservazione di prodotti agroalimentari. Il segretario zonale Franco Savarino, ha evidenziato inoltre che la diffusione delle energie alternative da fonti rinnovabili rappresenta sia una soluzione per la salvaguardia ambientale nei luoghi di lavoro sia un’opportunità di sviluppo imprenditoriale anche nel comparto agricolo e zootecnico.

Antoci incontra il Rettore Recca

Il presidente della Provincia ha incontrato il Rettore dell’Università di Catania, Antonino Recca. In questa occasione l’on. Franco Antoci ha manifestato il disagio della comunità provinciale per le continue diffide di pagamento al Consorzio in merito alle somme dovute all’Ateneo, e i timori degli studenti per la paventata chiusura della Facoltà di Lingue. “Il Rettore, nel ribadire che i suoi sono atti dovuti per la tutela dell’equilibrio finanziario dell’Università, ha affermato che l’Ateneo garantirà in ogni caso, e pertanto non si rivolgerà ad alcun giudice per la risoluzione della convenzione, la propria attività per tutto l’anno accademico. Lunedì 13 febbraio il Senato Accademico approverà la costituzione della Struttura didattica speciale di Lingue presso la sede di Ragusa. I pagamenti dovuti – afferma Antoci – dovranno comunque essere onorati entro la fine dell’anno accademico, il 31 ottobre 2012”.

Immigrazione e permessi di soggiorno Cgil, Cisl e Uil: “Va aperto un confronto col Governo”

Una tassa ingiusta e gravosa che pesa sulle famiglie immigrate. Cgil, Cisl e Uil ritengono indispensabile aprire un confronto col Governo nazionale sulla vigente normativa sull’immigrazione. “Innanzitutto bisogna partire da una razionalizzazione delle procedure per il rilascio dei permessi, intervenendo sull’impianto normativo complessivo per orientarlo all’integrazione e alla reale inclusione delle persone e delle famiglie dei migranti. Esigenza questa – sostengono i sindacati iblei – ancora più sentita in Sicilia e, in modo particolare nei Comuni della provincia iblea a Vittoria, Santa Croce Camerina, Acate e Scicli, per le sue caratteristiche di terra di prima accoglienza e di gestione delle emergenze”. Fra le priorità da chiedere al Governo la rimodulazione della sopratassa sul permesso di soggiorno.

I carabinieri arrestano due persone

In manette un 32enne di Modica ed un uomo di 49 anni di Scicli. Entrambi devono scontare pene diventate definitive. Il primo per violazione della sorveglianza speciale, il secondo per una lite con un vicino.

DOMENICA LA NOVA VIRTUS IN TRASFERTA A TRAPANI

La speranza è ancora viva per la Nova Virtus che domenica riproverà a vincere in trasferta. Reduci dalla brillante vittoria con l’Amatori Messina, i ragusani giocheranno a Petrosino, nel Trapanese, contro la Nuova Pallacanestro Marsala, che si trova al quinto posto della classifica con 20 punti. Una strada tutta in salita per la Virtus che cercherà tutte le porte verso la salvezza.

Cna Impresa Donna attiva convenzione con asilo nido

Il presidente di Cna Impresa Donna, Carmela Dipasquale, assieme al responsabile provinciale Antonella Caldarera, comunica che è stata avviata una convenzione con un asilo nido presente sul territorio cittadino di Ragusa allo scopo di venire incontro alle esigenze delle donne imprenditrici con figli. “Abbiamo cercato – afferma Dipasquale – di dare una risposta alle esigenze delle nostre associate fornendo loro la disponibilità di una realtà che opera da dodici anni nel settore e che intende offrire servizi specifici alle famiglie quotidianamente impegnate nell’attività lavorativa. L’attività dell’asilo nido “L’isola che non c’è” è dotata di un Piano di offerta formativa frutto di tanti anni di esperienza nel settore”. La struttura è ubicata in via Dublino 34 ed è munita di cucina interna. “Possono essere accolti – continua il presidente di Cna Impresa Donna – tutti i bambini di età compresa tra i tre mesi e i tre anni. I soci Cna avranno ovviamente l’opportunità di usufruire delle agevolazioni contenute nella speciale convenzione sottoscritta dalla nostra associazione con la direzione dell’asilo nido”. Per informazioni è possibile contattare telefonicamente la sede Cna di Ragusa al numero 0932.686144.

APERTE LE ISCRIZIONI AL IV CORSO DI STUDI POLITICI

Sabato 25 febbraio alle 17, presso la Chiesa S.Teresa di Ragusa Ibla, avrà luogo la prima lezione su “L’Occidente tra dissoluzione e disgregazione. Quale ricomposizione etica, politica ed economica?” organizzata dalla Accademia Nazionale della Politica di Ragusa e riconosciuto dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali. Info su www.andp.it o contattare ragusa

A Ergasterion il fascino della Numismatica dei secoli andati

Il tesoro dei sei imperatori della baia di Camarina è formato da 4.500 monete. Le quali perdono, progressivamente, il loro peso e, di conseguenza, il loro valore. Il tutto nel giro di sei-sette anni. Su questo e altri temi è intervenuto Giuseppe Guzzetta, docente di Numismatica all’Università di Catania in occasione del settimo appuntamento di “Ergasterion-Fucina di archeologia”, il ciclo di incontri promosso dalla sezione di Ragusa dell’associazione SiciliAntica. Nell’auditorium di Santa Teresa, a Ibla, con l’assistente Maria Agata Vicari, Guzzetta ha illustrato le caratteristiche delle monete circolanti nell’impero centrale. Presentata una interessante carrellata delle principali emissioni. Delle monete del mondo ellenico si è invece occupata Giorgia Gargano, specializzata in Archeologia classica presso l’Università di Lecce.

SPETTACOLO CABARET

L’associazione culturale “Musiclub” di Ragusa organizza lo spettacolo “Sketchiamoci su” con Giosè e Fernando Chessari che si terrà martedì 14 febbraio alle 18.30 all’Auditorium dell’Istituto “Educatorio Maschile” di Ragusa. Ingresso libero

Obbligo istruzione scolastica Denunciati 10 genitori a Vittoria

I carabinieri della Stazione di Vittoria hanno deferito in stato di libertà dieci genitori per inosservanza dell’obbligo dell’istruzione scolastica, esercenti la patria potestà su cinque minori italiani di età compresa dai 15 ai 16 anni. I minorenni, tutti iscritti ad un istituto di Vittoria, sono risultati assenti alle lezioni dall’inizio dell’ a.s. 2011-2012. Le denunce sono frutto di una serie di controlli scolastici da parte dei Carabinieri che verranno estesi successivamente anche nelle scuole di Comiso, Acate e Chiaramonte Gulfi.

Stagione Concertistica Melodica Sabato sera spettacolo del duo Satie

Sta riscuotendo un grande successo la 17° Stagione Concertistica Internazionale “Melodica”, patrocinata dal Comune e dalla Provincia di Ragusa. Il prossimo appuntamento “Musica e… pensieri” si terrà, sabato 11 febbraio alle 20,30 come sempre presso l’auditorium della Camera di Commercio e vedrà protagonista il duo Satie (voce recitante e pianoforte) con l’attrice Eva Palomares. Spettacolo originale grazie all’affascinante accostamento del teatro di prosa con la musica. L’attrice, poetessa e cantante Eva Palomares, nata ad Acapulco, in Messico, vive da molti anni a Milano. Diplomata presso la scuola “Teatro Dedalo” di Milano, è attrice della compagnia “Nuova Scena Antica”. Ha partecipato a diversi cortometraggi e a numerosi spettacoli teatrali e ha tenuto varie tourneés in Italia, Spagna, Giappone, Messico e Germania. Nel 2008 ha pubblicato il libro di poesie: “Desiderio Fantasie di parole”. Il Duo Satie, costituitosi nel 2003, ha al suo attivo numerosi concerti tenuti per importanti istituzioni in Italia e all’estero, e propone in maniera innovativa un dialogo tra musica e poesia con programmi allo stesso tempo profondi e seri, divertenti e leggeri, ironici e romantici, umoristici e sensuali. I commenti musicali al pianoforte saranno a cura di Laura Nocchiero

Il movimento dei forconi giunge al consiglio comunale di Ragusa

La protesta dei forconi giunge fin dentro il consiglio comunale di Ragusa. Una presenza simbolica, tra i banchi del consiglio, in una seduta straordinaria e urgente della civica assise. Ci sono i leader storici del movimento in provincia: Aldo Bertolone e Salvatore Azzaro. Accanto a loro una decina di imprenditori. Storie di disagio, di imprese al collasso. Il leader Bertolone, durante il suo intervento, ne ha spiegato le ragioni: “E’ iniziata la seconda fase della protesta nelle sedi opportune che sono i consigli comunali. Le istituzioni – ha detto – devono essere al fianco dei loro concittadini e di questi lavoratori che vivono condizioni di grande difficoltà. Oggi la politica deve darci delle risposte. Se al porto di Tremestieri etneo entra il latte della Romania e viene spacciato come latte siciliano, si distrugge l’economia della Sicilia. Su questo e su tanti altri punti la classe politica deve prendere degli impegni ben precisi”. Cinque i punti programmatici che il movimento dei forconi ha voluto fare sottoscrivere al consiglio comunale: la rivisitazione della riscossione tributaria da parte di Serit Sicilia, il blocco immediato dei prodotti agricoli importati dall’estero non conformi alle leggi italiane, la tracciabilità di tutte le merci agricole, l’applicazione piena dello statuto siciliano, la modifica dell’attuale legge elettorale. “Con la modifica di quest’ultima – spiegano i leader del movimento – si deve restituire ai cittadini elettori il potere di scegliere i propri rappresentanti in seno al parlamento nazionale. La politica fino ad oggi non è riuscita ad individuare ed attivare strumenti e politiche in grado di contrastare il peggioramento della situazione economica generale e in particolare nei settori produttivi” .

Rapina in banca a Comiso

Sono in corso le indagini della Polizia sulla rapina messa a segno nel primo pomeriggio di giovedì ai danni dell’agenzia della Banca Popolare di Lodi di Comiso. Un giovane, fingendosi cliente, è entrato in banca intorno alle 15.30. Dal giubbotto ha tirato fuori una pistola ed ha minacciato gli impiegati. Si è fatto consegnare circa settecento euro, che erano nelle casse degli sportelli, ed è fuggito. Probabilmente, all’esterno, lo attendeva un complice in auto, per tentare la fuga.

SCICLI, IN MANETTE QUATTRO GIOVANI

Quattro giovani sono stati arrestati dai Carabinieri per resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale. I quattro, che passavano per via Mormino Penna a Scicli, erano un po’ alticci quando hanno incrociato i carabinieri che si trovavano in zona per la protesta dei Forconi, che in maniera pacifica avevano occupato l’aula consiliare. I quattro, già noti alle Forze dell’Ordine, hanno iniziato a urlare e a danneggiare alcune auto in sosta. Hanno provato ad entrare pure nell’aula consiliare, ma sono stati bloccati. Si tratta di Antonello Ingallinesi, Giuseppe Scarso, Giuseppe Mililli e Giuseppe Ferraro, tutti di età compresa tra i 24 e i 32 anni.

MERCATO DI VITTORIA, SEQUESTRATI QUINDICI BOX

Un maxi sequestro, ben 15 box sui 74 presenti al mercato ortofrutticolo di Vittoria, è stato eseguito venerdì mattina da 70 uomini della Guardia di Finanza, su disposizione del procuratore capo della Repubblica di Ragusa, Carmelo Petralia. I militari si sono recati alall’alba nella struttura mercantile di contrada Fanello per apporre i sigilli. Il sequestro è il risultato dell’indagine “Rigth Price”, che era stata conclusa dieci giorni fa dalle fiamme gialle e che aveva portato alla denuncia di 74 persone, per lo più commissionari ortofrutticoli, ma anche 8 dipendenti del Comune di Vittoria e due notai. Con la operazione odierna sono stati chiusi i box sprovvisti di regolare concessione, cioè commissionari che operavano al mercato pur non avendo i requisiti previsti dal regolamento comunale, un vecchio statuto che regola la gestione del mercato. I commissionari i cui box sono stati sottoposti a sequestro avrebbero ricevuto la concessione non dal Comune di Vittoria ma da un altro operatore commerciale. Per quanto riguarda l’altro filone di indagine che riguarda la posizione di numerosi commissionari ortofrutticoli che svolgono doppia attività cioè oltre a quella del mercato, altra attività commerciale all’esterno profondamente collegata a quella eseguita all’interno della struttura mercantile, l’inchiesta sta proseguendo. In particolare sono in corso accertamenti su altri 17 box i cui titolari sono stati denunciati per i reati di truffa e rialzo fraudolento dei prezzi dei prodotti orticoli.

Gioco d’azzardo legalizzato

La consigliera provinciale Padua interpella la deputata nazionale Siragusa La consigliera provinciale del Pd, Venera Padua, già impegnata in passato in battaglie contro il gioco d’azzardo, ha deciso di sollecitare la deputata nazionale Alessandra Siragusa, responsabile area Dem per la Sicilia. L’obiettivo è un’interrogazione parlamentare per far presente il condizionamento che i giochi statali e non, come superenalotto, lotto, gratta e vinci, slot machine e siti on line, comportano nella vita dei cittadini. “Gli spot a cui assistiamo in questi giorni dichiara Padua – rischiano di creare dei pericolosi precedenti soprattutto nei giovani che sono più sensibili all’immagine dei soldi. Avete notato – continua la consigliera – che più crisi avanza più d’azzardo si gioca? Perchè lo Stato deve arricchirsi a spese della gente che crede, erroneamente, di poter migliorare la propria esistenza buttando via una quantità di denaro non indifferente? Bisogna porsi questi interrogativi per capire come aiutare le persone in difficoltà nella vita e nel gioco”. “Anche in provincia di Ragusa – conclude Padua – sempre più persone rischiano una dipendenza patologica avallata dallo Stato”.

Accorpamento tribunali iblei L’Anm da parere favorevole

La sottosezione di Modica e Ragusa della Anm, l’Associazione nazionale Magistrati, al termine di una riunione tenutasi nel palazzo di Giustizia della Contea, ha ribadito il sì all’unificazione dei due tribunali presenti in provincia, parere già pronunciato il 25 gennaio 2007. La decisione è stata adottata all’unanimità dei presenti, poco più di un terzo dei trenta togati in servizio nei due Uffici giudiziari, tra Tribunali e Procure. Non era presente ai lavori il procuratore di Modica Francesco Puleio che ha ribadito più volte il suo no all’accorpamento. Alla luce della legge 14 settembre 2011, numero 148 che prevede la presenza dei Tribunali nei capoluoghi di provincia esistenti alla data del giugno 2011, l’unificazione significa la chiusura del Tribunale di Modica. La Sottosezione di Anm presieduta dal giudice Andrea Reale, col giudice Sandra Levanti nel ruolo di segretario, ha anche chiesto il potenziamento della sezione Lavoro del Tribunale visto che con le nuove norme sono tantissime le pendenze e l’unico magistrato in servizio, Claudia Catalano, è oberata di lavoro. La richiesta di unificazione dei due Tribunali e delle due Procure nasce dall’idea di garantire da un lato una struttura efficiente, realizzata attraverso la formazione di sezioni che si occupano a tempo pieno di un unico settore, civile o penale, con conseguente specializzazione dei magistrati, dall’altro di eliminare il più possibile il problema delle incompatibilità processuali, soprattutto tra il settore giudicante e la funzione gip-gup. Secondo Anm l’efficienza del servizio giustizia va realizzata anche attraverso una più razionale organizzazione delle risorse disponibili: l’accorpamento delle due strutture giudiziarie, va in questa direzione, mirata ad attutire i disagi derivanti dalle scoperture di organico dei magistrati.

Ragusa, sventato il furto di un motorino

Giovanissimi gelesi in trasferta per rubare motorini. Sono stati fermati dalla Polizia nel parcheggio di una scuola del capoluogo. I quattro erano stati visti armeggiare su uno Scarabeo Aprilia. Quando gli agenti li hanno bloccati, avevano in mano un cacciavite usato per forzare il bloccasterzo del motorino. In manette è finito l’unico maggiorenne, Saverio Di Stefano, 19 anni. Denunciati i tre minorenni che erano con lui. In quella scuola si erano registrati già cinque furti di motorini.

Ordine del giorno dei Forconi Approvato dal Consiglio di Scicli

Il consiglio comunale di Scicli ha approvato un documento proposto dal movimento dei Forconi che sarà inviato al presidente del Consiglio Monti e al presidente della regione Lombardo. Questi i contenuti della piattaforma: la rivisitazione del modo e del tempo delle riscossioni tributarie da parte di Serit Sicilia; il blocco immediato dei prodotti agricoli importati da paesi esteri e non conformi alle leggi italiane; la tracciabilità di tutte le merci agricole; l’applicazione dello Statuto siciliano; il ritorno alla Democrazia elettorale, con una nuova legge nazionale; la richiesta al governo regionale e nazionale di una seria programmazione di un “Piano Industriale” per la Sicilia. I rappresentanti del movimento stanno continuando l’occupazione pacifica dell’aula consiliare del Comune di Scicli.

MISSIONE RAGUSANA IN RUSSIA I PRODOTTI TIPICI IBLEI CONQUISTANO MOSCA

E’ in corso a Mosca, come da programma, la missione commerciale delle imprese ragusane del settore agroalimentare, selezionate dalla Camera di Commercio a valere del progetto Agrus. Si è già svolta la conferenza stampa di presentazione della delegazione e dei prodotti delle aziende ragusane presenti. Alla conferenza stampa di presentazione erano presenti, oltre ai rappresentanti istituzionali dell’ente camerale, il componente della giunta Giovanni Brancati e la dirigente dell’area promozione dell’ente Giovanna Licitra, anche la funzionaria della Camera di Commercio Italiana in Russia, Marisa Florio, e Acilio Rizzello, rappresentante dell’Ice in Russia, che hanno fornito alle aziende ragusane suggerimenti importanti per poter più facilmente confrontarsi col mercato russo. La qualità dei prodotti iblei sono state illustrate dal dr. Massimiliano Barone e dal dr. Luigi Gurrieri. La missione ragusana in Russia si concluderà con una serie di incontri con i rappresentanti del sistema commerciale russo nella ristorazione e nella grande distribuzione organizzata.

Scroll To Top
Descargar musica