25-04-2025
Ti trovi qui: Home » Archivi dell'autore: telenovaragusa (pagina 1237)

Archivi dell'autore: telenovaragusa

Violenza sessuale, condannato vittoriese

Con l’accusa di violenza sessuale, seppur con la lieve entità, è stato processato e condananto alla pena di un anno ed otto mesi di reclusione un quarantenne di Vittoria, F.L., nel frattempo trasferitosi al Nord. L’8 agosto del 2008 avrebbe tentato di violentare una ragazza di 20 anni, P.G., sua lontana parente. L’uomo avrebbe invitato la ragazza ad una passeggiata in moto. Giunti in un posto isolato, avrebbe tentato di abusarne sessualmente. La difesa, sostenuta dall’avvocato Enrico Schembari, invece, ha sostenuto che la ragazza era parsa in un primo tempo consenziente e che al rifiuto di avere rapporti sessuali l’imputato avrebbe desistito. È stata la testimonianza della ragazza ad inchiodare il quarantenne. La giovane, nonostante il trauma subito, in aula è stata precisa e non è caduta in contraddizioni. ragusa

Calcio, il Ragusa in trasferta a Capo d’Orlando

Seduta di rifinitura venerdì allo stadio “Aldo Campo” di contrada Selvaggio per il Ragusa calcio in vista della trasferta di domenica sul campo dell’Orlandina valida come tredicesimo turno del campionato di Eccellenza. Gli azzurri sono partiti sabato pomeriggio alla volta di Capo d’Orlando visto che si tratta di una trasferta lunga. ragusa


“Dell’Amore”, Ilde Barone espone alla Sala del Granaio

Mercoledì 7 dicembre alle 19 nella Sala del Granaio (Via Grimaldi, 101 a Modica) si inaugurerà una mostra dal titolo “Dell’Amore” di . La mostra è patrocinata dalla Fondazione Giovan Pietro Grimaldi. L’artista modicana espone opere recenti che hanno come soggetti corpi di donne, realizzate per lo più con pastelli e tecniche miste su carta.

Festa dell’Immacolata a Ragusa Ibla

Entra nel vivo la Festa dell’Immacolata a Ragusa Ibla. Dopo che lo scorso anno il simulacro è ritornato, dopo quasi sette anni di assenza, all’interno del proprio tempio, la chiesa di San Francesco all’Immacolata di piazza Chiaramonte dove sono stati ultimati i lavori di restauro, la celebrazione religiosa continuerà ad assumere toni speciali per il grande fervore che questa ricorrenza fa registrare tra la comunità dei fedeli. Da lunedì scorso, e si andrà avanti sino al 6 dicembre, ha preso il via la recita quotidiana, ogni giorno a partire dalle 16, del Rosario, delle litanie cantate e del canto dello Stellario a cui fa seguito, alle 17, la celebrazione della messa. Per sabato 3 e per lunedì 5 dicembre il programma delle manifestazioni religiose contempla due momenti speciali, prima di arrivare al clou della festa. Sabato, alle 19,30, ci sarà, infatti, una veglia di preghiera a cura dell’Azione cattolica, a cui ha garantito la propria presenza il vescovo della diocesi di Ragusa, Paolo Urso, mentre lunedì, alle 15,30, si terrà un incontro di preghiera e di affidamento all’Immacolata dei fanciulli del catechismo.

RAGUSA, UN AIUTO AI BAMBINI DI CHERNOBYL

Il Consiglio comunale di Ragusa, grazie ad un emendamento dei consiglieri Platania e Criscione del movimento Città, in sede di approvazione dell’assestamento di Bilancio, ha stanziato 2.500 euro per continuare ad aderire al progetto di solidarietà internazionale che da alcuni anni vede protagonisti alcuni bambini dell’area di Chernobyl che per le vancaze di Natale e in estate hanno l’opportunità di trascorrere alcuni giorni a Ragusa, accolti dalle famiglie iblee. Il contributo era stato del tutto cancellato a causa delle ristrettezze di Bilancio, ma è stato ripristinato grazie all’emendamento voluto da Città e votato dall’intero consiglio. Una bella pagina di amore e di amicizia scritta dalla città di Ragusa per i bambini bielorussi.

Nel mirino delle Fiamme gialle gioielliere del capoluogo

Evasione per 206.000 euro commessa da una nota gioielleria del capoluogo. E’ stata accertata dalla Guardia di Finanza che ha anche irrogato sanzioni per 150.000 euro per violazione alla normativa antiriciclaggio. La gioielleria avrebbe attuato un sistema semlice, ma redditizio, con il sistema del compro oro. I gestori, dichiarando indebitamente come rottami l’oro usato, acquistato magari da privati in difficoltà economiche, approfittavano di un’agevolazione concessa a chi lavora l’oro grezzo, considerato oro industriale, sottoposto al regime della Iva sul margine. In questo modo riuscivano ad avere maggiori guadagni, dal momento che gli oggetti in oro venivano rivenduti ad operatori economici abilitati alla lavorazione dell’oro da investimento, soggetti all’esenzione dell’Iva. Uno stratagemma che creava, spiega la Finanza, un grave danno all’erario.

Duro attacco di Pippo Digiacomo “Comiso si può salvare, ma Alfano deve andare via”

L’on. Pippo Digiacomo torna sulla delicata questione che sta riguardando il Comune di Comiso: “Se Alfano si dimette o viene sfiduciato e per la prossima primavera eleggiamo nuovo sindaco e consiglio, non è impensabile – afferma il deputato regionale – di potere rilanciare la città governata in questi ultimi anni dal peggior sindaco che Comiso abbia mai avuto. Con una buona progettualità, da Palermo e da Roma potremo portare risorse importanti per il rilancio della economia della città: senza alcun progetto di investimenti, questo sindaco non ha portato a casa il becco di un quattrino, cosa che gli rimproverano anche i suoi stessi ex compagni di viaggio che da lui hanno preso le distanze. Potremo varare il Piano regolatore generale – dice Digiacomo -, bloccato da anni non per nobili ragioni, sbloccare le cooperative edilizie, ridare una boccata d’ossigeno all’economia locale, predisporre, come ho spiegato, un serio piano di risanamento delle casse comunali per interrompere quella cosa gravissima, quella vera iattura che è il dissesto, iattura per l’ente ma, soprattutto, per i cittadini comisani. Con una classe dirigente seria, impegnata, produttiva, potranno ritornare i tempi d’oro delle cento opere pubbliche e dei cento milioni di investimenti che hanno dato bellezza, prestigio, lavoro e servizi alla nostra città. Viceversa, il galleggiamento per altri 18 mesi, tanto per rimanere attaccati alle poltrone, farà precipitare Comiso – conclude il deputato del Pd – in un baratro ancora più profondo. Non è giusto assistere al funerale di Comiso senza tentare una svolta che potrebbe ancora salvarla”.


DIPENDENTI ACI IN SCIOPERO, SENZA STIPENDIO DA GENNAIO 2011

Non percepiscono lo stipendio dal mese di gennaio 2011. Per questo motivo hanno rotto gli indugi e sono pronti a scioperare. I dipendenti dell’Aci Ragusa si riuniranno giorno 5 presso la Cgil in assemblea retribuita per poi scioperare giorno 6 per l’intera giornata. Giorno 7 ancora un’assemblea presso la Cgil e se non dovesse essere loro versato lo stipendio e gli arretrati i dipendenti Aci si dicono pronti al presidio ad oltranza nel luogo di lavoro dal 12 dicembre, 24 ore su 24, fino a quando non avranno risposte concrete alle loro richieste.

CONFERENZA IN FRANCESE

Interessante iniziativa mercoledì 7 alle 17 al Centro Servizi Culturali di via Diaz a Ragusa: una conferenza in lingua francese del prof. Marc Dimoro. L’evento rientra nel programma di mobilità internazionale “Jules Verne”. Si parlerà di “Les volcans d’Auvergne”. A cura dell’Alliance Francaise.

NOVITA’ ALL’INPDAP

Revisione del servizio Urp dell’Inpdap di Ragusa. Dal 5 dicembre la sede dell’Istituto attiverà un servizio di Consulenza Specialistica previo appuntamento il martedì e il mercoledì e fornirà anche un servizio dedicato esclusivamente ai patronati e alle finanziarie il giovedì. Il servizio si aggiunge a quello svolto negli orari di apertura al pubblico. La richiesta di appuntamento dovrà essere inoltrata al responsabile dell’ufficio Urp al numero 0932.658011 o al fax 0932.683080 oppure alla email RGUrp

FUTURO E LIBERTA’SI PREPARA ALLE AMMINISTRATIVE

Domenica 4, a partire dalle 10, si terrà il congresso del circolo ragusano di Futuro e Libertà. Sarà presente l’on. Fabio Granata. Il congresso strutturerà il partito di Fini in vista dei prossimi impegni elettorali in provincia di Ragusa.

RUGBY, TROFEO GIANNI CAPPELLO

Seconda giornata del IX trofeo provinciale di rugby “Gianni Cappello” al campo Petrulli di Ragusa. La Quasimodo Rugby di Gino Perna ha vinto per 20 a 5 contro i pari età del Rugby Audax Clan e per 20 a 0 contro la Vann’Antò Rugby di Gianna Giummarra. Poi il Rac ha vinto con la Vann’Antò per 20 a 15. In classifica il Rac è stato agganciato dalla Quasimodo a quota 7.

Vincenzo Muriana eletto Presidente dell’Ordine dei veterinari

Nel corso della prima riunione del consiglio direttivo di nuova elezione, il Dott. Vincenzo Muriana è stato eletto Presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari per il triennio 2012-2014. Vincenzo Muriana è fra l’altro assessore allo Sviluppo Economico e Sociale della Provincia Regionale di Ragusa.

Riserve Naturali, niente finanziamenti dalla Regione

L’attuale Governo regionale, ancora una volta penalizza il territorio ibleo ed in particolare le nostre riserve naturali”. Ad affermarlo l’assessore provinciale al Territorio, Ambiente e Protezione Civile, Salvo Mallia, appena ha avuto notizia che la Provincia di Ragusa non ha ottenuto alcun finanziamento per la sistemazione e manutenzione delle aree protette iblee. “Lo scorso giugno – spiega l’assessore Mallia – la Regione ci ha fatto sapere che stava procedendo, nell’ambito della convenzione stipulata con la società Biosfera spa, a finanziare interventi di sistemazione e manutenzione delle aree protette siciliane. Al fine di programmare un piano di ripartizione delle spese, ci è stato pertanto richiesto di fornire le dovute indicazioni per gli interventi da realizzare. Sono state infatti redatte e presentate due schede d’intervento riguardanti una la Riserva Naturale Macchia Foresta del fiume Irminio per un importo pari a 100 mila euro ed un’altra riguardante la Riserva Naturale Orientata Pino D’Aleppo per un importo pari a 200 mila euro. Ma dal piano di ripartizione delle somme – continua Mallia – non risulta alcun intervento finanziato per le nostre Riserve. Tra l’altro dalla nota inviataci dalla Regione si evince che molti interventi sono stati destinati ad aree protette situate in prossimità di Palermo per venire incontro alle esigenze della società affidataria dei servizi di sistemazione e manutenzione”. Per l’amministratore provinciale ciò dimostra, ancora una volta, la scarsa attenzione che il Governo Regionale rivolge alle aree protette iblee che continuano a sopravvivere, nonostante le mille difficoltà economiche, grazie al costante im

COSTAIBLEA FILMFESTIVAL

La quindicesima edizione del Costaiblea Filmfestival è stata presentata dal direttore organizzativo Pasquale Spadola. La manifestazione avrà luogo a Ragusa dall’8 all’11 dicembre presso il Cinema Lumière. “Nata nel 1991 a Scicli, la manifestazione ha toccato varie zone della provincia per approdare, nelle ultime edizioni, a Ragusa. Costaiblea era lo slogan per definire l’area degli iblei, – spiega il regista Vito Zagarrio – la Val di Noto, quella zona a vocazione cinematografica che ha ispirato Divorzio all’italiana, grande archetipo del cinema che usa il paesaggio (rurale e urbano) ragusano, Gente di rispetto, Porte aperte, Kaos, I ragazzi di via Panisperna, La donna della luna, L’uomo delle stelle, e tanti altri film”. La manifestazione si apre con la giornata dedicata a Divorzio all’italiana, di cui celebriamo quest’anno i Cinquant’anni. Nel 1961 si girava infatti a Ragusa questo capolavoro di Germi, la cui location era stata suggerita dal regista ragusano Enzo Battaglia, che il festival ha già celebrato due anni fa. A Divorzio all’italiana il festival dedica addirittura un volume, che raccoglie le cronache di un giornalista che fu anche protagonista di una famosissimo cammeo, Giovanni Pluchino. Giorno 10 sarà consegnato il Carrubo d’oro a Dario Argento l’unico regista italiano cult di horror e giallo. Al Maestro Argento verrà dedicata una preziosa retrospettiva, saranno proiettati infatti, nel corso della manifestazione, film che appartengono al patrimonio della filmografia nazionale come Suspiria, Il gatto a nove code, Profondo rosso e, in anteprima, Giallo, ultimato nel 2009. L’altra linea di quest’anno è il nuovissimo cinema italiano, con un Premio Rosebud, a Ivan Cotroneo, noto sceneggiatore al suo esordio come regista con La kryptonite nella borsa, e a Roan Johnson per I primi della lista, film prodotto dalla Palomar. Infine le anteprime siciliane, come il documentario La voce del corpo di Luca Vullo e il film di Manuel Giliberti, Un milione di giorni, girato in provincia di Ragusa.

Falsa attestazione per aiutare un docente: denunciata

Un assistente tecnico amministrativo di una scuola di Vittoria, una donna di 55 anni, è stata denunciata per falso ideologico. Aveva rilasciato un certificato di servizio ad un docente per andare in pensione. Aveva però certificato il falso, perchè quel periodo di lavoro, in quella scuola, il docente non lo aveva mai espletato. La pratica di pensionamento è stata bloccata.

CALCIO, SABATO DERBY TRA ORSA E SCICLI

Derby di Promozione sabato pomeriggio allo stadio comunale ex Enal di via Archimede, a Ragusa. L’Orsa dovrà vedersela con i “cugini” dello Scicli. Una gara che si annuncia combattuta, con i padroni di casa che finalmente sembrano avere imboccato la strada giusta. Ed intanto l’Orsa ha tesserato il centrocampista Giuseppe Sarra, classe ’91, proveniente dal Ragusa calcio.

Si denuda davanti alle universitarie, i carabinieri sulle sue tracce

I carabinieri stanno svolgendo le indagini a seguito delle denunce di alcune studentesse di Ibla che, due sere fa, hanno notato un uomo che sostava davanti la loro abitazione. Tentava di “sbirciare”. Mentre è stata segnalata la presenza sempre di un uomo, probabilmente lo stesso, che alla vista di ragazze, ad Ibla, avrebbe ripetutamente mostrato le parti intime.

Basket, Nova Virtus in trasferta

La Nova Virtus giocherà in anticipo sabato a San Filippo del Mela (ore 18.30, arbitri Savì di Palermo e Matranga di Alcamo) la gara valida per l’XI giornata del campionato di Dnc, girone I, contro la locale formazione del “Peppino Cocuzza”. Tirrenici con 8 punti in classifica (solo 2 per gli iblei) e che in casa non sono abituati a fare regali. Ma la Virtus, dopo la vittoria col Soverato, vuole continuare a fare punti.

COLLETTA ALIMENTARE I DATI DELLA RACCOLTA

Nonostante la crisi, cresce l’adesione alla Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. L’iniziativa di solidarietà promossa dalla Fondazione Banco Alimentare ha permesso di raccogliere in tutta Italia 9.600 tonnellate di generi alimentari, il 2% in più rispetto alle 9.400 dello scorso anno. Nella Sicilia centro-orientale il Banco ha infatti raccolto prodotti per 381.517 kg, con un trend di ulteriore crescita rispetto al 2010, quando le tonnellate erano 378. Anche in provincia di Ragusa la gente ha risposto più generosamente: in 102 supermercati circa 400 volontari, appartenenti a realtà caritative convenzionate con il Banco Alimentare o semplici cittadini, hanno raccolto oltre 46.300 kg di alimenti (il 2% in più rispetto al 2010). Il cibo donato dai consumatori nei supermercati, e inscatolato dai volontari nella giornata di sabato, è stato la stessa notte immagazzinato nei depositi del Banco Alimentare, e già nei prossimi giorni le derrate saranno distribuite ai 60 enti della provincia di Ragusa convenzionati con il Banco Alimentare della Sicilia e, quindi, raggiungeranno le tavole dei loro assistiti entro Natale.”Ringraziamo di cuore i volontari e la gente che ha contribuito – afferma Enrico Giordano, responsabile della Colletta nella provincia di Ragusa – le strutture caritative coinvolte, i direttori dei supermercati e i responsabili delle relative catene, gli sponsor”. I volontari e tutti coloro che hanno partecipato all’iniziativa si ritroveranno insieme durante la messa di ringraziamento, celebrata dal vicario generale della diocesi di Ragusa, don Salvatore Puglisi, domenica 11 dicembre, alle 11,30, in Cattedrale, a Ragusa.

Scroll To Top
Descargar musica