19-04-2025
Ti trovi qui: Home » Cronaca (pagina 217)

Archivio della categoria: Cronaca

La Parrocchia “Sacro Cuore di Gesù” AVVERTE:

“Per l’ennesima volta nel nostro quartiere e non solo, è in atto una pseudo raccolta di abiti a nome di una fantomatica Parrocchia Sacro Cuore. Si prega di NON ASSECONDARE tale pratica in quanto NESSUNA Parrocchia Sacro Cuore (né di Ragusa, né di Comiso, né di Vittoria, tanto meno Modica) ha organizzato tale raccolta o dato incarico ad alcuno di farlo. Pertanto non portate sacchi con abiti o quant’altro in chiesa. Grazie della collaborazione. Parrocchia Sacro Cuore di Gesu’ Ragusa – PP.Gesuiti Tel. 0932252861/2 – Fax 09321856580 Via Sacro Cuore, 46 – 97100 Ragusa

Donnalucata, crolla il solaio di un garage

Poco prima delle 16.30 di lunedì, per cause da accertare, è crollato il solaio di copertura di un garage attiguo ad un’abitazione. L’episodio si è verificato in via Agrigento, nella frazione di Scicli. Al momento del crollo il garage dell’abitazione di villeggiatura era vuoto, e dato anche il periodo, il crollo non ha causato danni a persone. Sul posto si sono recati i vigili del fuoco che hanno rintracciato il proprietario, poi arrivato sul posto insieme ai Vigili Urbani e al personale dell’Ufficio Tecnico di Scicli.


Un tablet rubato, droga e pure un “katana”, la spada del Samurai Arrestati quattro stranieri a Modica

Firas Massaoudi, 26 anni, algerino, Saddam Mejri, tunisino di 21 anni, Hyqmet Sel Manay, albanese di 22 anni, e Kolaj Nertil, 20 anni, anche lui albanese, sono stati arrestati dai carabinieri per ricettazione e detenzione di droga. In casa loro, al vico Puglisi, a Modica Alta, i militari dell’Arma hanno rinvenuto un tablet rubato poco prima da una Fiat 500 parcheggiata in via Loreto Gallinara. I carabinieri hanno trovato anche settantasei grammi di hascisc, sei grammi di marijuana, per un valore di circa quattrocento euro, un bilancino di precisione e tutto l’occorrente per il confezionamento delle dosi per la vendita al minuto. Tra gli oggetti rinvenuti anche un “katama”, una sorta di spada tipica dei Samurai.

Cade da una scala Pozzallese in prognosi riservata

Un pensionato pozzallese si trova ricoverato in prognosi riservata al “Cannizzaro” di Catania per via di un brutto trauma cranico che si è procurato in un incidente domestico. L’uomo, che stata eseguendo dei lavori in casa, sarebbe scivolato da una scala andando a sbattere violentemente contro il pavimento di un cavedio. Trasportato al “Maggiore” di Modica, i medici hanno deciso per il trasferimento in elisoccorso a Catania. L’uomo non sarebbe in pericolo di vita. E’ ancora al “Cannizzaro” un ispicese di 46 anni che domenica, mentre lavorava in un terreno agricolo, era stato colpito da un tubo metallico sganciatosi da un impianto di irrigazione.


Controlli dei carabinieri, denunciate due persone

I militari della Compagnia Carabinieri di Ragusa hanno svolto un mirato servizio contro lo spaccio di sostanze stupefacenti venerdì e sabato scorsi. Due persone sono state denunciate e quattro segnalate. In campo i carabinieri di Ibla, Marina di Ragusa, Santa Croce e Monterosso. Sono state eseguite decine di perquisizioni domiciliari, veicolari e personali alla ricerca di sostanze stupefacenti. A Ibla, un operaio rumeno 35enne, sottoposto a permanenza domiciliare notturna, non è stato trovato in casa ed è stato denunciato per la violazione delle imposizioni del giudice. Secondo il recente testo unico sulle misure di prevenzione, rischia da uno a cinque anni di reclusione. A Ragusa, un tunisino 34enne, già noto alla forze dell’ordine, aveva in casa una dose di hascisc: è stato segnalato al Prefetto di Ragusa per uso personale di sostanze stupefacenti. Segnalati al Prefetto anche un altro tunisino residente a Vittoria, trovato in possesso di una dose di hascisc. Sottoposti a controllo su strada due trentenni avolesi in possesso di eroina (1,3g), quantità considerata per uso personale. Un ventenne ragusano è stato controllato e perquisito dai militari di Monterosso Almo che gli hanno trovato due dosi di marijuana e lo hanno deferito all’autorità giudiziaria per detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio.

Pozzallo, sequestrati 50 orologi, avevano i marchi contraffatti

I finanzieri di Pozzallo hanno sequestrato, durante un controllo, 50 orologi contraffatti. “Orologi delle migliori marche a prezzi anti-crisi” era lo slogan, che tanto va di moda ultimamente, utilizzato anche da un venditore ambulante, di origini senegalesi, per le vie di Pozzallo. Peccato che gli orologi erano tutti abilmente contraffatti.

RAGUSA, FAMIGLIA INTOSSICATA DA MONOSSIDO DI CARBONIO

Un’intera famiglia è rimasta intossicata per le esalazioni di monossido di carbonio, avendo lasciato acceso per tutta la notte un braciere. I genitori entrambi ventiseienni, lui albanese, lei ragusana, i figli, un neonato di dodici mesi e un bimbo di tre anni, i nonni, anche loro albanesi, rispettivamente di 65 e 53 anni, sono stati esposti per tutta la notte alle pericolose esalazioni provenienti dal braciere usato come strumento per riscaldare la casa, una abitazione situata nel centro storico di Ragusa superiore. E’ stata la madre a dover ricorrere per prima alle cure del pronto soccorso alle 6 di lunedì. I medici non appena hanno controllato la donna, ricostruendo le cause del malore che l’aveva colpita, hanno immediatamente sollecitato il ricovero di tutti gli altri componenti del nucleo familiare, i figli, il padre e i nonni. Tutti hanno accusato gli stessi sintomi caratteristici della intossicazione da monossido di carbonio, cioè vertigini e incapacità di respirare. In mattinata è stato disposto il ricovero all’ospedale Civile, ma successivamente sono stati tutti trasferiti in altri nosocomi, tre al Cannizzaro di Catania e tre all’ospedale Umberto I di Siracusa, per essere sottoposti a terapia iperbarica. Prima del trasferimento i pazienti hanno ricevuto ossigeno ad alti flussi per regolarizzare i parametri vitali.

COMUNE DI RAGUSA; DIPENDENTE RIMPROVERATA DA DIRIGENTE FINISCE IN OSPEDALE

Crisi, ma stavolta di nervi. E’ accaduto al Comune di Ragusa venerdì mattina, protagonisti una dipendente, la signora M, e il dirigente dottore Lumiera. Pare che tutto sia iniziato in un corridoio dove la signora si trovava al momento del passaggio del “capo” che infastido chissà per cosa (forse a suo avviso la dipendente a quell’orario doveva essere altrove) l’ha rimproverata. Non sappiamo se la signora abbia solo incassato o magari risposto, fatto sta che deve essere stato pesante il litigio, o l’attacco subìto, tanto che la dipendente si è sentita malissimo ed è finita in ospedale con autoambulanza e conforto di due colleghi. Al Pronto soccorso la donna è arrivata in lacrime, in preda ad una forte crisi di nervi. Tutti, ieri mattina, a Palazzo dell’Aquila parlavano dell’accaduto, ma sui motivi del diverbio c’è assoluto riserbo. Sarà il segretario generale, Benedetto Buscema, massimo dirigente del Comune, a doversi occupare personalmente dell’accaduto. Ieri non ha voluto rilasciare alcuna dichiarazione, ma è chiaro che dovrà ascoltare la versione del dirigente e della dipendente. Ed anche di eventuali colleghi che hanno assistito all’accaduto. Al di là del singolo episodio e delle determinazioni che Buscema sarà costretto eventualmente a prendere, c’è uno stato di malessere che serpeggia a Palazzo dell’Aquila. Sarà la perdita dell’onorevole ex sindaco sindaco o i timori e le speranze per le future carriere? Si sa solo che Lumiera è agitatissimo. Si contorce perchè non riesce a dare un parere positivo per la riassunzione di due dirigenti mandati a casa, la Pagoto e Licitra, che stanno a cuore all’onorevole ex sindaco che li rivorrebbe al Comune. Povero Lumiera schiacciato tra i doveri della spending review e i piaceri di Nello Dipasquale! Sarà un bel test sullo scala dei valori della pubblica amministrazione in terra di Sicilia: conta di più un deputato, o le casse dello Stato? Stritolato in questo dilemma se l’è presa con la prima che gli è capitata a tiro. Alla dipendente, che poi è potuta rientrare a casa dopo che i medici le hanno prestato le prime cure, attestati di solidarietà da alcuni consiglieri comunali.

Comiso, denunciato per droga giovane operaio

Operazione antidroga dei carabinieri con l’ausilio di unità cinofile. In campo “Indic”, pastore tedesco di sei anni, specializzato nello scovare sostanze stupefacenti. Nel corso dei controlli è stato denunciato un operaio comisano di 22 anni, D.L le iniziali. E’ stato trovato in possesso di trenta grammi di marijuana già divisa in dosi.


Scontro sulla Ragusa – Catania, muore un modicano

Tragico schianto, intorno alle 14 di venerdì, nell’ultimo tratto della Ragusa – Catania, nel lungo rettilineo tra lo svincolo per Bruscè e quello per Marina, in territorio di Ragusa. Nello scontro frontale ha perso la vita un uomo di 50 anni, Giovanni Scifo di Modica. A scontrarsi una Nissan Juke ed un furgone Iveco. Nel violento impatto il conducente della Nissan è morto sul colpo. Feriti i due occupanti del furgone, due acatesi di 49 e 21 anni. Hanno riportato ferite guaribili rispettivamente in 15 e 30 giorni. Nell’urto è rimasto coinvolto anche un altro mezzo, una Alfa Romeo 147 condotta da un ragusano di 46 anni che ha riportato ferite guaribili in dieci giorni. Da una prima ricostruzione, Scifo procedeva in direzione Ragusa – Catania, mentre il furgone proveniva dal senso opposto. La strada è rimasta chiusa al traffico per diverso tempo. Sul posto, per i rilievi, la Polizia stradale.

Scontro sulla Ragusa – Catania Muore un modicano

Tragico schianto, poco prima delle 15, nell’ultimo tratto della Ragusa – Catania, nel lungo rettilineo tra lo svincolo per Bruscè e quello per Marina, in territorio di Ragusa. Nello scontro, che sarebbe stato frontale, ha perso la vita un uomo di 50 anni. A scontrarsi una Nissan ed un furgone Ford Transit. Ci sono tre feriti, due occupanti del furgoncino ed uno che era al volante di un altro mezzo rimasto coinvolto nell’impatto. La strada è stata chiusa al traffico. Sul posto la Polstrada.

SPEDIZIONE PUNITIVA AI DANNI DI UN MODICANO


Con l’accusa di sequestro di persona e tentata estorsione sono stati arrestati Vincenzo Cannizzo, 34 anni, Angelo Faldelli, 47 anni, Angelo Pauselli, 49 anni, e Alida Cecconi, 45 anni. I primi due sono in carcere, gli altri due ai domiciliari. I primi due sono ritenuti i mandanti di una spedizione punitiva nei confronti di un imprenditore di Modica e di un suo dipendente che nel maggio scorso furono sequestrati e malmenati per essere convinti a pagare 8.500 euro per una carotatrice commissionata nel 2002 alla ditta umbra “Pauselli”. I due in carcere, entrambi di Gela, avrebbero fatto parte del gruppo di quattro persone che portò a termine la spedizione punitiva. I particolari dell’operazione sono stati illustrati durante una conferenza stampa alla Procura della Repubblica di Modica dal procuratore Francesco Puleio e dal Questore di Ragusa Giuseppe Gammino. I provvedimenti restrittivi, emessi dal gip del tribunale di Modica, sono stati eseguiti al termine di indagini coordinate da Puleio e dirette dal sostituto Gaetano Scollo. L’imprenditore modicano raccontò agli agenti che i quattro lo avevano messo in contatto telefonico in vivavoce con l’imprenditore e la moglie e che quest’ultima, alla richiesta di conoscere i motivi dell’aggressione e del sequestro, aveva fatto riferimento alla fattura del macchinario. L’episodio era avvenuto nel mese di maggio.

Indebita percezione di contributi agricoli, denunciate sedici persone

I militari della Guardia di Finanza di Ragusa, nel corso di autonoma attività investigativa, hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Ragusa sedici persone distintamente per i reati di truffa aggravata in concorso ai danni dell’Inps, indebita percezione di contributi agricoli, e produzione e falsificazione di documenti. L’organizzatore della truffa, G.G. trentaquattrenne vittoriese, con specifici precedenti penali, avvalendosi di atti falsi ha creato, ad hoc, una ditta fantasma, utilizzata al solo scopo di certificare le assunzioni fittizie e le giornate lavorative dei propri dipendenti. Tale modus operandi ha consentito così agli stessi dipendenti di poter disporre dei requisiti necessari per la richiesta e per l’ottenimento dell’indennità di disoccupazione agricola elargita dall’Inps. Le indennità indebitamente erogate ammontano ad 76.048,90 euro.

Ragusa: ruba auto, arrestato minorenne rumeno

Gli uomini della Squadra Volanti hanno denunciato in stato di libertà un 17enne rumeno per ricettazione, porto di coltello a serramanico e guida senza patente. Nel primo pomeriggio di martedì, la Sala Operativa della Questura ha diramato una nota di ricerca di una Renault Clio rubata in via Mario Leggio. Gli agenti hanno intercettato il mezzo in via La Pira: a bordo c’erano due giovani. Dopo un breve inseguimento l’auto è stata bloccata. Alla guida il minorenne, che aveva anche un coltello a serramanico. La Renault Clio, ancora in buone condizione, è stata restituita al legittimo proprietario.

Ragusa, arrestato spacciatore al capolinea di via Zama

I finanzieri del Nucleo mobile della Compagnia di Ragusa hanno arrestato Michael Fred di 21 anni, nigeriano per spaccio di droga. Contestualmente sono stati sequestrati al nordafricano 280 grammi di marijuana, 11 grammi di cocaina ed 170 euro in contanti, ritenuti provento dell’attività di spaccio. Teatro del servizio è stata piazza Zama, nei pressi del capolinea dei pullman di linea extraurbana e interregionale. Località notoriamente conosciuta quale area di sosta o di incontro di soggetti extracomunitari residenti nel capoluogo o provenienti da altre località, dediti all’uso e spaccio di sostanze stupefacenti. Nel corso dei servizi di osservazione effettuati nei pressi dell’area destinata alla sosta dei mezzi di trasporto pubblico, i militari operanti hanno effettuato un controllo nei confronti di un extracomunitario apparentemente in attesa di prendere un autobus diretto verso una città del Nord Italia. All’interno di uno zainetto tipo troller detenuto dal nigeriano, le fiamme gialle hanno trovato un involucro imballato, contenente sostanza stupefacente del tipo marijuana pronta per essere destinata allo spaccio. Nella successiva perquisizione domiciliare i finanzieri hanno rinvenuto altro stupefacente dello stesso tipo e un ovulo con all’interno cocaina. Il valore della droga sequestrata ammonta a 4 mila euro.

Acate, tunisino in manette: aveva 200 grammi di hascisc

Ancora un arresto, nell’Ipparino, per spaccio di droga. Questa volta sono stati i carabinieri di Acate ad arrestate Said Jbali, 26 anni, senza lavoro e senza fissa dimora. Un giovane senza precedenti, ma con in tasca duecento grammi di hascisc. Il giovane, quando ha visto i militari dell’Arma, ha provato a disfarsi di due panetti di droga, ma è stato bloccato ed arrestato.

Furto di alcolici al supermarket Arresta il rumeno Florin Ion

Aveva preso due bottiglie di alcolici ed era uscito senza pagare. La sua mossa non è passata inosservata, e il titolare dell’Europsin di Scoglitti ha chiamato la Polizia. Quando gli agenti lo hanno raggiunto, nel piazzale del supermercato, ha reagito, provocando contusioni alle braccia e alle gambe degli agenti. Per Florin Ion, 25 anni, è scattato l’arresto per furto, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali. I titolari hanno sporto denuncia, spiegando come sempre più spesso avviene il furto di merce. Ma quando si accorgono che il reato riguarda beni di prima necessità, chiedono il pagamento e non presentano alcuna querela. Questa volta però si trattava di alcolici e non di generi alimentari di prima necessità: per questo hanno inoltrato l’esposto.

Molla ceffone ad un poliziotto. Ragusa, denunciata nigeriana

Quando gli agenti l’hanno invitata ad allontanarsi dal parcheggio del supermercato e a non importunare più i clienti chiedendo loro l’elemosina ha reagito con violenza. Ha mollato un ceffone ad un poliziotto, ha morso la mano ad un altro che tentava di fermarla ed ha danneggiato la portiera dell’auto di servizio. E alla fine è stata denunciata: rischiava l’arresto, ma ha un bimbo di tre anni da accudire. Si tratta di una nigeriana di 30 anni, residente a Ragusa. Denunciata per resistenza a pubblico ufficiale, lesioni personali e danneggiamento di beni dello Stato. L’episodio è avvenuto martedì mattina, intorno alle 10, nei pressi del supermercato di via Mongibello.

Minaccia di farla finita con un sms al suo psichiatra, la Polizia di Ragusa salva una donna di Bagheria

Ha inviato un sms allo psichiatra che la segue dicendo che voleva farla finita. Poi ha spento il cellulare. E’ stata salvata dagli agenti di Polizia di Ragusa una giovane donna di Bagheria. E’ stato lo psichiatra, che lavora in una struttura pubblica della provincia di Ragusa, a chiedere l’aiuto degli agenti. Ma rintracciare la donna è stato davvero difficile. L’uomo conosceva il nome, ma non aveva indicazioni su dove abitasse. Sapeva solo che era una insegnante in un liceo di Palermo. Sono scattate le ricerche: finalmente, intorno alle 13,30, gli agenti sono riusciti ad individuarla. In casa sua subito si sono portati gli agenti del Commissariato di Bagheria. La donna era riversa a terra priva di sensi, in quanto aveva ingerito una forte dose di barbiturici. Subito dopo è giunto il marito, ignaro di tutto. La donna per fortuna non è in pericolo di vita.

In casa aveva 50 grammi di hascisc, arrestato tunisino a Vittoria

Il mercato della droga non conosce crisi. E così sono quotidiani gli arresti di spacciatori. I Carabinieri della Compagnia di Vittoria, nel corso di un servizio in abiti civili, concentrato nella zona rivierasca, hanno tratto in arresto Guendi Kacem, 24 anni, tunisino, bracciante agricolo, incensurato. Da diverso tempo i carabinieri di Acate seguivano i movimenti del tunisino. Nella serata di martedì è scattato l’intervento che ha permesso, di rinvenire, nel sottoscala di un casolare abbandonato in contrada “Anguilla”, 50 grammi di hascisc, già suddivisi in stecchette. Il tutto è stato sottoposto a sequestro. Il magrebino è agli arresti domiciliari per il reato di detenzione ai fini dello spaccio di sostanze stupefacenti.

Scroll To Top
Descargar musica