21-04-2025
Ti trovi qui: Home » Politica (pagina 105)

Archivio della categoria: Politica

I FORCONI ANNUNCIANO: PARTECIPEREMO ALLA BONIFICA DEL 30

Santa Croce. Giovanni Saraceno membro del movimento dei Forconi, Aldo Bertolone responsabile provinciale e Giuseppe Pardo responsabile su Santa Croce, a nome di tutto il movimento, accolgono l’invito dell’assessore all’Ecologia Rosario Pluchino a collaborare all’iniziativa “puliamo il mondo” presso fontana paradiso. “E’ necessario un piano per bonificare le discariche, ma ci dimentichiamo che le discariche li riempiamo noi, giorno dopo giorno, e se il singolo cittadino non viene educato a rispettarne l’uso corretto finisce che ci ritroviamo ogni domenica a ripulire. L’amore per il paese ci ha spinti – scrivono i Forconi- a partecipre all’iniziativa”.

TRIVELLE: POZZALLO RITIRA L’ADESIONE ALL’APPELLO DI GREENPEACE

Greenpeace ha ricevuto dal sindaco di Pozzallo, Luigi Ammatuna, la comunicazione che il Comune ritira la propria adesione all’appello promosso dall’associazione a tutela del mare e contro le trivellazioni off-shore. “Questa richiesta – scrive Greenpeace – avviene in un momento particolarmente delicato. La Edison, gestore della piattaforma Vega A al largo di Pozzallo, ha infatti fatto richiesta per realizzare un nuovo impianto, la Vega B, nella stessa concessione. Il procedimento adesso è in attesa della Valutazione di impatto ambientale e le comunità hanno tempo per opporsi fino al prossimo 24 settembre. Mentre i Comuni di Scicli e Modica – scrive Greenpeace – si stanno muovendo per osteggiare il progetto, proprio Pozzallo fa marcia indietro. E’ davvero allarmante che in un momento così delicato, il sindaco di Pozzallo decida di proteggere gli interessi delle compagnie petrolifere invece di quelli della propria comunità – afferma Giorgia Monti responsabile della Campagna Mare di Greenpeace -. Invece di illudersi su possibili ricadute occupazionali portate dalla piattaforma, il Comune di Pozzallo dovrebbe salvaguardare le risorse ambientali per garantire un vero futuro all’economia locale”. Tra le motivazioni addotte dall’amministrazione “la consolidata sicurezza degli impianti che, da anni, operano senza particolari e significativi eventi negativi e nocivi per l’ecosistema marino”. Commenta Greenpeace: “L’unica consolidata esperienza è quella che riferisce di un rinvio a giudizio di sei persone per inquinamento del mare causato appunto dalla piattaforma Vega A. La prima udienza del processo si terrà a Modica il prossimo 15 ottobre. Tra le altre incredibili affermazioni contenute nel testo del sindaco di Pozzallo spicca la teoria secondo cui l’insediamento di una base off-shore a Pozzallo potrebbe innescare un meccanismo virtuoso in termini economici ed occupazionali. I documenti presentati dalla stessa Edison al Ministero dell’Ambiente per lo Studio di Impatto Ambientale relativo alla nuova piattaforma Vega B – dice Greenpeace – indicano invece come gli incrementi occupazionali locali previsti siano nulli o di lieve entità mentre è certa (e confermata da Edison) una riduzione delle aree oggi soggette alla pesca. In questo momento è sempre più importante che la Sicilia, nonostante le pressioni delle grandi compagnie petrolifere, mantenga forte la propria opposizione alle trivellazioni in mare – continua Giorgia Monti di Greenpeace -. E’ questo il messaggio da portare forte e chiaro al ministro dell’Ambiente e della Tutela del Mare, Corrado Clini, il prossimo 9 ottobre”.

Candidature nel Pd Fabio Nicosia “La scelta per la lista spetta a noi a Ragusa”

Fabio Nicosia, candidato del centrosinistra all’Assemblea regionale siciliana, interviene nel dibattito interno al Partito Democratico della provincia di Ragusa. “La proposta della mia candidatura – afferma – è forte e motivata ed a vantaggio di tutti coloro i quali guardano, ancora, alla politica con passione ed entusiasmo”. L’intervento si inquadra nelle difficoltà del partito democratico a chiudere la lista essendoci troppi candidati ossia oltre Nicosia, Digiacomo, Calabrese, Ammatuna. La legge, poi, obbliga all’inserimento di due donne e fra l’altro il partito ha stabilito la regola che i candidati iscritti e a maggior ragione i dirigenti, debbano candidarsi nella lista Pd escludendo traslochi nella lista Crocetta Presidente; ciò per marcare un netto distinguo tra alcune scelte del candidato presidente – leggasi l’acquisto non accettato nè digerito dell’ex sindaco di Ragusa – e la posizione del partito democratico. Questo sabato è prevista la direzione provinciale che si prospetta infuocata. Scrive Nicosia: “Le altre proposte in campo per il Partito Democratico della provincia di Ragusa sono valide. Sia quelle rappresentate dai nostri deputati uscenti sia quella, seppure pervenuta in un secondo momento, maturata dal circolo del comune capoluogo”. Fabio Nicosia valuta, inoltre, “con attenzione e rispetto anche le ipotesi di candidature, sia maschili sia femminili, che giungono da Modica ma la fase di chiusura delle liste di una campagna elettorale di tale importanza non può mostrare l’incertezza che regna, da diverse settimane, nel Pd ibleo”. Il candidato vittoriese lancia un vero e proprio appello. “Il partito – sostiene – attraverso la consultazione dell’assemblea e della direzione provinciale deve riuscire a fare la necessaria sintesi di tutte le proposte. Bisogna sciogliere i nodi in maniera chiara, anche attraverso l’espressione di un voto che ci consegni una lista del Pd che risponda ai criteri di rappresentanza territoriale, forza del candidato, successi amministrativi conseguiti. È necessario offrire agli elettori – dichiara Fabio Nicosia – la lista più competitiva per affrontare una breve ma dura campagna elettorale. La decisione ultima della composizione della lista deve essere esclusivo appannaggio della federazione ragusana del Pd. Va evitato qualsiasi atteggiamento pilatesco che demandi la scelta agli organismi regionali. La gente che ci sostiene, e guarda a noi convinta che una nuova prospettiva sia possibile, non comprenderebbe – scrive Fabio Nicosia – ulteriori indecisioni. Sono contrario a soluzioni attendiste che producano solo confusione presso il nostro elettorato”.

Giovanni Occhipinti, Pdl: “Il nuovo parlamento siciliano deve sciogliere il nodo province”

“Sulle province io e Nello Musumeci la pensiamo allo stesso modo. E sono davvero contento che il presidente candidato del centrodestra voglia preservare la funzione territoriale degli enti. Credo che il nuovo parlamento debba legiferare in fretta per evitare che alle altre province accada quello che è accaduto a quella di Ragusa: il commissariamento”. Giovanni Occhipinti, candidato del Pdl alle elezioni regionali la pensa come Musumeci: “Devono rimanere così come sono, con maggiori funzioni delegate, con un minore numero di consiglieri ed assessori per abbattere la spesa pubblica, ma importanti per il territorio. Specialmente per le province piccole. Fino ad ieri la Provincia era punto di riferimento per tutti i comuni, oggi con il commissario non lo è affatto”. Occhipinti aggiunge: “La legge del marzo scorso va cancellata in fretta. Perché non ha deciso nulla e rimanda il problema. Noi, regione a statuto autonomo, non abbiamo l’obbligo della legge nazionale, ma abbiamo l’obbligo di risparmiare e ci conformeremo a questa esigenza. Ma da ex presidente del Consiglio provinciale dico solo – scrive Giovanni Occhipinti candidato del Pdl – che alle province piccole un ente sovra comunale serve tanto. Ed arricchito di altre funzioni sarà un punto di collegamento per la Regione. E poi con presidente della Regione Nello Musumeci, uno che è stato presidente di provincia, ci sarà un collegamento – sostiene il candidato del Pdl alle regionali, Giovanni Occhipinti – costante e costruttivo”.

Roma, confronto con l’Anas per la Ragusa-Catania

“E’ stata confermata entro la fine del mese di ottobre la firma della convenzione tra l’Anas e il promotore finanziario per la realizzazione della Ragusa.Catania. Questa notizia fuga qualsiasi dubbio sulla volontà del futuro concessionario di realizzare l’importante infrastruttura”. Ad affermarlo è stato il parlamentare regionale Riccardo Minardo che ha partecipato all’incontro a Roma nella sede dell’Anas col dirigente generale Settimio Nucci e i rappresentanti del promotore finanziario. “Dalla riunione – aggiunge l’on. Minardo – abbiamo avuto conferma che l’iter prosegue e il promotore sta procedendo celermente nella progettazione esecutiva e definitiva nonostante ancora non sia stata firmata la convenzione. E’ la conferma della loro volontà di voler realizzare l’opera e lo stesso dirigente Nucci ha preso impegno che entro ottobre ci sarà la firma”.

AEROPORTO DI COMISO, NUOVA RIUNIONE IN PREFETTURA

Promosso dal Prefetto di Ragusa Giovanna Cagliostro, si è tenuto giovedì, presso il Palazzo del Governo, un tavolo tecnico per acquisire elementi di aggiornamento sullo stato di attuazione degli adempimenti propedeutici all’apertura dello scalo aeroportuale di Comiso. Alla presenza del sindaco della città casmenea, del sindaco di Chiaramonte Gulfi, del vice sindaco del Comune di Vittoria, del comandante provinciale dei Vigili del Fuoco, del dirigente generale e di funzionari del Dipartimento Infrastrutture, Mobilità e Trasporti dell’Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità, dei rappresentanti della Presidenza della Regione Siciliana, della Polizia di Frontiera di Catania e dell’Enac di Fontanarossa, nonché dei vertici della Soaco e della Sac, l’incontro ha permesso di constatare la positiva progressione delle attività poste in essere dalle varie componenti istituzionali interessate e di rilevare, nel contempo, che il numero delle azioni da condurre a termine si è ridotto notevolmente. E’ stata comunque ribadita l’opportunità di imprimere ulteriore impulso agli adempimenti ancora in via di completamento, con il comune impegno di attenersi rigorosamente ai tempi previsti dal cronoprogramma, in modo da garantire la piena funzionalità ed operatività della struttura una volta perfezionata la convenzione per la fornitura dei servizi di navigazione aerea. Vista la natura tecnica dell’incontro, non è stato affrontato l’argomento “convenzione”, oggetto di approfondito esame presso le sedi centrali dei Ministeri e degli Enti competenti.

COMITATO ELETTORALE DELL’ON. DIGIACOMO

Sarà inaugurato venerdì 21 settembre il Comitato Elettorale dell’on. Pippo Digiacomo in via San Biagio 86 a Comiso. Nel corso della serata l’on. Digiacomo s’intratterrà con amici e simpatizzanti in un incontro sul tema “L’impegno costante dei politici per bene”. L’appuntamento è per le ore 20.

Muos, il presidente della Commissione sull’uranio impoverito chiede una sospensione dei lavori al Ministro della Difesa

A seguito dell’audizione che ha avuto luogo martedì 11 settembre nella Commissione parlamentare d’inchiesta sull’uranio impoverito del Senato della Repubblica, nel corso della quale sono stati ascoltati sulla vicenda Muos i sindaci di Vittoria e di Niscemi, nonché i componenti della delegazione che li accompagnava, il presidente di tale Commissione, Rosario Giorgio Costa, ha inviato mercoledì una lettera al Ministro della Difesa, ammiraglio Gianpaolo Di Paola, per chiedergli una moratoria dei lavori d’installazione del sistema Muos, “in applicazione del principio di precauzione da applicarsi, ove necessario, anche ad analoghi sistemi di radiotelecomunicazioni operanti negli insediamenti militari della Sardegna: il richiamo esplicito al principio di precauzione implica che nessun impianto debba essere attivato fino a che non sia stato inequivocabilmente dimostrato che esso non comporta alcun danno per la salute e per l’ambiente. Sono certo che nessun nocumento potrà derivare alla programmazione dell’attività militare da una eventuale, breve sospensione delle predette attività, mentre un grande vantaggio, anche per quel che riguarda l’accettazione di tali opere da parte della popolazione, può derivare da un’attenta e pertinente analisi dei rischi, tale da coniugare le esigenze della difesa con la necessaria trasparenza dell’azione pubblica e con l’impegno a garantire la tutela della salute dei cittadini e dell’ambiente, materie alle quali il Dicastero posto sotto la Sua direzione ha sempre prestato grandissima attenzione”. “Ritengo – ha dichiarato il sindaco di Vittoria, Giuseppe Nicosia, al quale è stata inviata copia della richiesta di sospensione dei lavori – che sia stato raggiunto, nella vicenda Muos, un risultato importante. Risultato – ha detto ancora Nicosia – che si è potuto raggiungere, oltre che per la determinazione a chiedere, anche in piena estate, le audizioni nelle due Commissioni parlamentari, una della Camera e l’altra del Senato, anche e soprattutto grazie al lavoro delle istituzioni e dei comitati No Muos”.

FALSI INVALIDI, IL COMMENTO DI MUSTILE

Riceviamo e pubblichiamo una riflessione giunta in redazione a firma di Peppe Mustile del circolo Sel di Vittoria. Che ci siano in Italia migliaia di falsi invalidi è ormai un dato incontrovertibile. Che la maggior parte di questi siano il frutto di un vecchio e deleterio connubio politico e clientelare, è altrettanto noto. In tempi di crisi come quelli che stiamo vivendo è giusto combattere queste ingiustizie e perseguire chi usufruisce di indennità non dovute, ma a nostro avviso bisogna evitare l’enfasi giustizialista che si sta delineando. Abbiamo l’impressione che si stia correndo il rischio di fare una “Santa Crociata” contro il male oscuro che avrà come conseguenza di andare verso il polo opposto. Troppo si è concesso nel passato, ora è venuto il momento di togliere. Si potrebbe pensare ai corsi e ricorsi della storia, se non fosse che ci sono nel mezzo tante persone con le loro sofferenze che hanno bisogni che spesso sono soddisfatti proprio dalle indennità erogate dall’Inps per motivi di salute. Diffidiamo dalla caccia alle streghe ed invitiamo sommessamente a comportamenti corretti senza enfasi e senza farsi prendere dal fiato sul collo della crisi economica, degli abusi del passato o degli obiettivi della revisione. Non possiamo correre il rischio di andare verso atteggiamenti burocratici che fanno perdere di vista che dall’altra parte del tavolo c’è una sofferenza che spesso merita la nostra attenzione. Quindi giusto fare i controlli ma è ancora più importante tenere alto il compito sociale, sanitario e medicolegale a cui le commissioni sono chiamate senza fare crociate. Peppe Mustile Circolo SEL Vittoria

UNIVERSITA’, CONTENZIOSO CONSORZIO E ATENEO ETNEO Inizia la mediazione del Prefetto

Il prefetto Giovanna Cagliostro ha incontrato (su richiesta del presidente Di Raimondo) i vertici del Consorzio Universitario ibleo. Il rappresentante di Governo ha avviato un intervento di mediazione fra il Consorzio e l’Università, attualmente contrapposti. La prossima settimana, pertanto, si terrà un incontro fra le parti nella sede dell’Ateneo.

Abusivismo commerciale a Vittoria. Incontro Pd e Udc

L’area tematica per l’abusivismo commerciale del Partito Democratico di Vittoria, che ha realizzato il progetto relativo, ha incontrato i rappresentanti dell’Udc, con i quali ha avviato il confronto sul tema, così come richiesto dal partito dello scudocrociato. Pippo Mascolino, Titta Faviana e Claudio La Pegna, hanno consegnato agli esponenti dell’Udc il progetto sulla riorganizzazione e risoluzione del problema dell’abusivismo commerciale. Due i punti sui quali, fondamentalmente, si poggia: la necessità di regolamentare gli abusivi, per rispetto di coloro che svolgono correttamente la loro attività e l’opportunità di svolgere un processo graduale che porti alla loro sistemazione. “Ora si attende che l’Udc – scrivono gli esponenti del Pd – presenti un suo documento che possa essere da noi condiviso”.

Il consigliere Lauretta su Archifest: “Un altro spreco di risorse di cui non si sentiva bisogno”

“Dipasquale ha abbandonato la città per una poltrona a Palermo. La campagna elettorale entra nel vivo. E quindi bisogna inventarsi qualche festa pagata dai cittadini”. E’ quanto sostiene il consigliere comunale del Pd, Gianni Lauretta, che fa riferimento alla manifestazione denominata “Archifest 2012” in programma questo e il prossimo fine settimana a Ragusa Ibla. “Il vicesindaco – prosegue Lauretta – continua a stornare soldi come se nulla fosse, i delegati del sindaco perseverano nell’incarico. E’ il caso del consigliere comunale Titì La Rosa che ancora continua a spacciarsi come delegato per i centri storici nonostante sia già decaduto per effetto delle dimissioni del sindaco. Ad ogni modo, qualcuno ci dica quanto costerà questa manifestazione, da quale capitolo sono state recuperate le somme necessarie. Qualcuno dica loro, perché non lo hanno ancora ben compreso, che devono sgombrare in quanto l’Amministrazione non esiste più. E’come se tentassero di tenere vivo il fantasma del sindaco. Purtroppo per loro, a palazzo di Città si respira già aria nuova. Ragusa è libera da chi l’ha imbrigliata con atti urbanistici assurdi – scrive Lauretta – di cui, purtroppo, pagheremo le conseguenze negli anni a venire. Per tornare a parlare della manifestazione, leggiamo che responsabile della stessa è lo stesso signor Nicastro già candidato alle passate amministrative con le liste di Dipasquale. Vale la pena ricordare, che il candidato in questione aveva utilizzato il seguente slogan: “Nelle cose in cui credo ci metto la faccia”. Dimenticando di aggiungere: “E i cittadini ci mettono i soldi” in quanto già incaricato dal sindaco con compenso. Basta a manifestazioni dal sapore di campagna elettorale”.

Raccolta differenziata a Marina di Ragusa, Sel: “Vera o presunta?”

Nella frazione di Marina di Ragusa i cassonetti della raccolta di rifiuti differenziati sono stracolmi di plastica. Sel Ragusa pone un interrogativo: “Esiste veramente la raccolta differenziata o è finita insieme all’estate? Parlando con alcuni operatori ecologici sembrerebbe che a Marina la raccolta differenziata sia solo di facciata. E’ corretto – chiede in una nota il movimento Sinistra ecologia e Libertà di Ragusa – ingannare i cittadini? E’ giusto fa spendere tempo ed energia per differenziare quando poi la ditta operatrice non continua il processo della raccolta differenziata?”.

NOMINATO IL COMMISSARIO PER IL COMUNE DI RAGUSA

La dottoressa Margherita Rizza, funzionario della Regione Siciliana, è stata nominata dalla Giunta Regionale di Governo Commissario Straordinario per il Comune di Ragusa. Reggerà Palazzo dell’Aquila sino alle elezioni amministrative di primavera. La dr.ssa Rizza è stata recentemente commissario al Comune di Scicli.

DISSERVIZI AST, ITALIA DEI VALORI: “UTENTI NEL CAOS”

“Se gli studenti pendolari della provincia piangono nemmeno i cittadini ridono”. A sostenerlo è l’Italia dei Valori di Ragusa in un comunicato stampa riferendosi all’Ast. “Sono infatti nel più totale caos i trasporti urbani ed extraurbani curati direttamente dall’Azienda Siciliana Trasporti, e non solo da ditte private in regime di convenzione con la Regione”. Il coordinatore provinciale di Italia dei Valori, Giovanni Iacono afferma: “da ben cinque giorni regna il caos più totale: corse scomparse in ambito provinciale e nei collegamenti con altre zone della Sicilia; ai cittadini inferociti biglietterie ed autisti in difficoltà non sanno cosa rispondere; non esistono tabelle pubbliche con orari ufficiali e… per finire in bellezza, alla sede regionale dell’azienda non risponde nessuno, nemmeno gli autisti più volenterosi che hanno provato a chiamare hanno ricevuto risposta”, conclude il coordinatore provinciale di Italia dei Valori Giovanni Iacono.

Incardona: “La Ragusa – Catania è una priorità”

Nella provincia iblea i riflettori ritornano ad essere puntati su un’altra infrastruttura chiave per lo sviluppo dell’intera Sicilia orientale. Dopo l’aeroporto di Comiso a destare preoccupazione è la realizzazione del collegamento tra Ragusa e Catania, aggiudicato in progetto di finanza a un consorzio di imprese. A rischio sembra essere la data di inizio dei lavori a causa della crisi economica che sta facendo esitare i costruttori per via dell’alto costo del denaro. Giovedì il commissario straordinario della provincia di Ragusa Giovanni Scarso incontrerà a Roma i vertici dell’Anas per diradare i dubbi sulla costruzione dell’importante arteria. Sulla vicenda è intervenuto l’onorevole Carmelo Incardona che auspica una rapida risoluzione del nodo: “La provincia di Ragusa non può aspettare ulteriormente. Un ennesimo rinvio, in aggiunta alla mancata apertura dello aeroporto di Comiso sarebbe una penalizzazione troppo grande per l’area iblea. Pur comprendendo la mannaia imposta dalla crisi economica occorre con una rapida rimodulazione delle risorse per consentire in tempi brevi l’avvio dei cantieri. Il consorzio di imprese sta valutando la revisione dello importo iniziale dell’opera, che ammonta a 875 milioni di euro, cercando una contrazione dei costi da sottoporre all’Anas. Ma in questa fase così delicata – ha concluso il deputato di Grande Sud – ove l’interlocuzione è fondamentale occorre ora più che mai un movimento territoriale e sicilianista di ampio respiro, con un progetto basato sulla Sicilia e sullo sviluppo. Il presidente Micciché ha indicato i pilastri per il rilancio e Grande Sud si intesterà tutte le battaglie nodali per Ragusa, dall’aeroporto di Comiso all’avvio della Ragusa – Catania”.

ITALIA DEI VALORI RAGUSA PRONTA LISTA ELEZIONI ARS APERTA ALLA SOCIETA’ CIVILE

In anticipo su tutte le altre forze politiche, Italia dei Valori di Ragusa ha definito la lista dei cinque candidati alle elezioni regionali del prossimo 28 ottobre. A guidarla è il coordinatore provinciale e vice coordinatore regionale, Giovanni Iacono, affiancato da Melina Carrubba, Chiara Zago, Pino Asta e Marco Piccitto. La lista è stata approvata nel corso del coordinamento provinciale di lunedì 17 settembre. “Una decisione, quella di aprire la lista a persone esterne al partito – dichiara soddisfatto Iacono – che è stata premiata, tant’è che abbiamo dovuto effettuare una vera e propria selezione per la scelta. La candidata Melina Carrubba, psicoterapeuta, è espressione del Codacons e siamo quindi felici di poter dare, in provincia, anche voce politica ad associazioni a difesa dei consumatori. L’altra candidata, Chiara Zago, musicista ed insegnante di musica, è espressione dell’associazionismo cattolico. Ambedue – prosegue il coordinatore Iacono – hanno ritenuto di accogliere il nostro invito ad impegnarsi in politica e nella nostra lista.Tenuta in conto, nella composizione della lista, anche la territorialità dei candidati: la Carrubba di Modica, la Zago di Santa Croce, i due candidati di partito sono rispettivamente di Pozzallo (Pino Asta) e di Vittoria (Marco Piccitto).

COMPLETAMENTO TRATTO AUTOSTRADALE SIRACUSA-GELA, RIUNIONE IN PREFETTURA

Si è tenuta martedì mattina, presso il Palazzo del Governo a Ragusa, una riunione presieduta dal Prefetto Giovanna Cagliostro, alla quale hanno preso parte i rappresentanti dell’Anas di Roma, del Consorzio Siciliano Autostrade ed il Commissario Straordinario della Provincia regionale di Ragusa, finalizzata a monitorare lo stato di attuazione dell’iter relativo ai lavori di completamento del tratto autostradale Siracusa-Gela. Dall’incontro sono emersi positivi elementi, tenuto conto che entro la fine del mese di settembre sarà superato l’ostacolo di natura tecnica che impediva il prosieguo di una delle fasi più importanti della procedura ai fini dell’approvazione del progetto da parte dell’Anas. Il Prefetto ha dato appuntamento ad un prossimo incontro per la verifica dello stato di avanzamento delle attività propedeutiche alla realizzazione dei lavori.

Autostrada Ragusa-Catania, incontro Provincia – Anas

Il Commissario straordinario della Provincia regionale di Ragusa, Giovanni Scarso, insieme ad alcuni componenti del comitato ristretto della Ragusa-Catania, incontrerà giovedì 20 settembre prossimo a Roma, il dirigente generale dell’Anas, Settimio Nucci. L’incontro è stato voluto dal commissario Scarso per verificare e monitorare l’iter che porterà alla realizzazione dell’autostrada Ragusa-Catania ed avere così contezza del relativo cronoprogramma dell’inizio dei lavori dell’infrastruttura viaria.

LA CRISI DEL LAVORO Il Pd di Ragusa solidale con i 16 dipendenti Cia licenziati

Il Pd di Ragusa esprime piena solidarietà ai dipendenti della confederazione degli agricoltori della provincia iblea, che dal 10 di ottobre rimarranno senza lavoro. “E’ una situazione complessa e difficile – afferma il segretario cittadino del Pd, Giuseppe Calabrese – e ce ne rendiamo conto ogni giorno di più. Ancora più problematica in quanto le soluzioni non si trovano dietro l’angolo. Serve sederci tutti assieme – ha dichiarato Calabrese – e ripensare a nuovi modelli. I sistemi di una volta, così come li conoscevamo, sono rimasti senza alcun punto di riferimento. Come partito, manifestiamo la nostra solidarietà a chi ha perso il lavoro. E ci impegneremo per assolvere al meglio le nostre funzioni e individuare tutti quei segnali che si rendono necessari per invertire questo drammatico e disperato momento sociale”, ha concluso il segretario del Pd di Ragusa, Peppe Calabrese.

Scroll To Top
Descargar musica