11-04-2025
Ti trovi qui: Home » Politica (pagina 48)

Archivio della categoria: Politica

5 STELLE RAGUSA

movimento5stelleDopo le dimissioni del consigliere Giorgio Licitra dal gruppo dei pentastellati eletti a Palazzo dell’Aquila, subentrerà al suo posto il primo dei non eletti che risulta essere Maurizio Porsenna e non come sembrava in un primo momento Gianna Sigona. A Porsenna gli auguri di buon lavoro dai colleghi del Movimento.

L’Enac ha autorizzato il cambio del nome dell’aeroporto di Comiso

aeroporto-COMISO“L’autorizzazione dell’Ente Nazionale Aeroporti Civili – ha commentato il sindaco Filippo Spataro – mette un punto finale su questa vicenda. Pio La Torre sarà il nome dell’aeroporto di Comiso, finchè esisterà l’infrastruttura. Con questo voglio tranquillizzare quanti, giustamente, hanno fin qui pensato che quella del nome dell’aeroporto potesse diventare una imbarazzante telenovela, legata all’avvicendamento di questa o di quella amministrazione. Interpretiamo questa autorizzazione, come una doppia legittimazione: una per quanto concerne la scelta del nome, l’altra per quanto riguarda l’iter procedurale seguito dal comune. Detto questo – ha continuato Spataro – intitolare la struttura a Pio La Torre, ha diversi, importanti significati. Onorare il nome di un eroe nazionale,  promotore della coraggiosa legge che ha inferto un durissimo colpo alla mafia, e per questo barbaramente ucciso; pacifista convinto che, proprio a Comiso, in piena guerra fredda, condusse la più grande battaglia d’Europa contro la corsa al riarmo e l’installazione dei missili Cruise. In ragione della posizione geograficamente strategica, Pio La Torre fu tra i primi a intuire l’importanza della conversione della base Nato a uso civile, per far si che si creass un avamposto di crescita e di sviluppo economico per il nostro territorio e la Sicilia tutta. C’è dunque la volontà di segnare una netta linea di demarcazione – dice il sindao di Comiso – tra quello che era prima l’aeroporto, sia quando fu realizzato nel ’37 per scopi militari, sia quando venne utilizzato negli anni ’80 come base Nato, e quello che è oggi”. La cerimonia di intitolazione sarà il 7 giugno.

Ragusa, nuovo appalto servizio idrico

salvatore-coralloSi è svolto l’incontro tra la Cgil, rappresentata dal segretario di categoria Salvatore Tavolino, i lavoratori delle cooperative Pegaso  ed Esistere e l’assessore ai lavori pubblici Salvatore Corallo. Nei giorni scorsi la Cgil aveva proclamato lo stato di agitazione per i lavoratori del servizio idrico, in seguito all’annunciato nuovo bando di gestione del servizio idrico che prevede  una riduzione del personale di circa il 40% rispetto alle 39 unità lavorative di oggi. Durante l’incontro l’assessore Corallo ha ribadito che il nuovo bando per la gestione del servizio idrico prevede una riduzione di unità lavorative ma che l’amministrazione si farà carico degli esuberi impiegando questi lavoratori presso altri servizi. L’intento è quello di non licenziare nessuno. La Cgil dichiara che se sono queste le intenzioni, il sindacato condividerà la scelta.

Ragusa, si dimette il consigliere Giorgio Licitra

Giovedì mattina il Consigliere comunale di Ragusa Giorgio Licitra haGiorgio-Licitra rassegnato le proprie dimissioni dall’incarico, “condividendo con il gruppo – si legge in una nota del Movimento – i motivi personali che lo hanno indotto a questa scelta”. “A circa un anno dalla mia elezione – ha dichiarato Licitra – e dopo essermi speso con impegno e costanza per questo nuovo corso intrapreso dal Comune di Ragusa grazie all’amministrazione Piccitto, per ragioni legate alla mia attività professionale che mi porta spesso fuori città e da questo momento mi impedirebbe di mantenere quello stesso impegno e quella stessa costanza, ho preferito lasciare l’incarico”. “Il Gruppo consiliare – continua il documento – rinnova il suo ringraziamento al consigliere Licitra per il lavoro svolto, anche nel suo ruolo di vicepresidente del Consiglio, per il quale è stato sostenuto dalla massima fiducia, e allo stesso tempo dà il benvenuto nel gruppo consiliare a Gianna Sigona, prima dei non eletti, che farà il suo ingresso in Consiglio comunale”. Dietro questa decisione, tuttavia, sembrano esserci divergenze tra l’ormai ex consigliere e l’amministrazione. Licitra era stato infatti contrario alla scelta di “licenziare” l’assessore Claudio Conti.

 

LA CONSULTA DEI PRESIDENTI DEI CONSIGLI COMUNALI INCONTRA IL MOVIMENTO “NO ASTE GIUDIZIARIE”

gianni iacono 9Una delegazione della Consulta dei Presidenti dei Consigli Comunali, rappresentata dal coordinatore Giovanni Iacono, da Roberto Garaffa e Salvatore Di Falco, rispettivamente presidenti di Modica e Vittoria, ha incontrato, presso il Comune di Modica, una delegazione del movimento no aste giudiziarie capeggiata da Mariano Ferro e Angelo Giacchi e composta da diversi imprenditori e cittadini. “La Consulta dei Presidenti – dichiara Giovanni Iacono – ha ascoltato le ragioni e le storie, tante, di veri e propri scippi di abitazioni attraverso le aste giudiziarie. La Consulta oltre a dare la solidarietà agli imprenditori intende dare un sostegno concreto al movimento ponendosi al loro fianco coinvolgendo i Consigli Comunali e l’Anci regionale con ordini del giorno comuni. Abbiamo inoltre  proposto –  aggiunge Iacono – anche in considerazione dell’attuale drammatica crisi economica, l’attivazione di un’iniziativa di legge popolare per la rivisitazione complessiva delle procedure di tipo coattivo operate dallo Stato e dagli ordinamenti impositivi delle diverse articolazioni amministrative della P.A. che agiscono spesso come veri e propri usurai. Lo Stato – ha dichiarato inoltre Giovanni Iacono nel corso dell’incontro –   regola la vita dei propri cittadini per migliorarne la qualità e non certo per vessare i più deboli e quelli in difficoltà.’ L’incontro si è concluso con l’impegno di tornare ad incontrarsi presto e monitorare costantemente l’efficacia delle iniziative comuni.

ELEZIONI EUROPEE – GLI ELETTI DELLE ISOLE

caterina chinniciSicilia e Sardegna eleggono otto parlamentari, di cui cinque siciliani. Per il Pd sono stati eletti in tre: primo si è piazzato il sardo Renato Soru che ha ottenuto 182.756 voti di preferenze, seconda Caterina Chinnici che ottiene 133.876 preferenze e terza Michela Giuffrica con 91.894 preferenze (solo quinta l’assessore regionale Stancheris, appoggiata dal governatore Crocetta, che si ferma a 71.550 voti di preferenza). Due sono gli europarlamentari del Movimento 5 Stelle: Ignazio Corrao con 70.942 voti di preferenza e Giulia Moi (62.911 voti). Per Forza Italia due eletti: Salvo Pogliese (61.186 voti) e Salvatore Cicu (52.214), mentre Gianfranco Miccichè ha ottenuto solo 50.540 voti di preferenza e Innocenzo Leontini 48.189. L’ottavo europarlamentare è stato conquistato dal Nuovo Centro Destra con Giovanni La Via (56.446 preferenze).

ELEZIONI EUROPEE, I DATI DELLA PROVINCIA DI RAGUSA

bandiera EuropaTre punti in meno rispetto alla media nazionale, un paio in più rispetto a quella regionale, il Pd – in provincia di Ragusa – ha ottenuto il 37,31 per cento dei consensi, pari a 35.583 voti. A seguire il Movimento 5 stelle con il 30,61 per cento (nove punti in più rispetto alla media nazionale) pari a 29.195 voti. Forza Italia ottiene il 18,35 per cento, con 17.497 voti. Circa un terzo delle preferenze sono andate a Innocenzo Leontini. Il nuovo Centro Destra ha ottenuto il 4,92 per cento, mentre Tsipras si è fermata al 3,44 (3.281 voti). Poco sopra il 3 per cento Fratelli d’Italia, mentre la Lega Nord con 886 preferenze ha sfiorato l’uno per cento dei voti in provincia di Ragusa. A Ragusa il Pd ha superato il 40 per cento, ottenendo 10.572 preferenze (42,69 per cento). Il Movimento 5 stelle sfiora il 30 per cento (7.214 voti pari al 29,13 per cento). Sprofonda Forza Italia che si ferma al 14,15 per cento con 3.505 voti. Tsipras al 3,37 per cento (835 voti), il Nuovo Centro destra ottiene 1.273 consensi pari al 5,14 per cento. Fratelli d’Italia in media con il dato nazionale, 3,13 per cento pari a 774 voti. Lega Nord conquista 208 voti. Tornando al dato provinciale, bassissima l’affluenza, pari al 40,05 per cento: hanno votato 102.573 elettori su 256.050 aventi diritto. Per quanto riguarda le preferenze, il più votato è risultato Innocenzo Leontini con 6.259 voti, duemila dei quali presi a Ispica. Nel Pd 5748 preferenze per Caterina Chinnici, a seguire Michela Giuffrida con 4.863. Solo terza la candidata di Crocetta Michela Stancheris che ha 3.901 voti.

 

NUOVA CONDUTTURA IDRICA IN VIA CARNEMOLLA A MARINA DI RAGUSA

coralloUn intervento di sostituzione della conduttura idrica in via Carnemolla a Marina di Ragusa, inizierà entro la prossima settimana. E’ stato firmato il contratto con la ditta che si occuperà della realizzazione dell’opera che sarà completata entro il mese di giugno. “Si tratta di un intervento – spiega l’Assessore ai lavori pubblici, Salvatore Corallo – che riveste un ruolo strategico per la distribuzione ottimale delle risorse idriche nella frazione rivierasca, specie durante l’estate. Nella zona interessata dai lavori sono state infatti registrate storicamente sistematiche ed ingenti perdite d’acqua. L’intervento, costituisce quindi un primo passo di un più ampio e complessivo programma teso a migliorare, in maniera decisa, la gestione delle risorse idriche a Marina di Ragusa, evitando uno spreco costante di un bene prezioso quale è l’acqua”

SI VOTA PER L’EUROPEE

Mancano ormai poche ore all’apertura delle urne per le elezioni europee. I seggi saranno aperti, dalle 7 alle 23 nella sola giornata di domenica 25 maggio. Nel territorio del Comune di Ragusa saranno complessivamente 60.470 gli aventi diritto al voto, distinti in 28.727 maschi e 31.473 femmine, che potranno recarsi alle urne nelle 71 sezioni elettorali. L’Ufficio Elettorale comunale, ubicato in Corso Italia 72, piano terra, invita i cittadini elettori a verificare se sono in possesso di tessera elettorale e se la stessa reca i dati aggiornati e corretti sulla loro residenza. Quanti abbiano cambiato indirizzo nella stessa città e non ancora ricevuto il tagliando adesivo con il nuovo indirizzo e il nuovo numero di sezione elettorale, da applicare alla tessera elettorale, sono invitati a recarsi al più presto presso l’Ufficio Elettorale che rimane aperto, oggi dalle 9 alle 18 e domani dalle 7 alle 23.

PREDISPOSTI I CONTROLLI A MARINA DI RAGUSA DURANTE LA MOVIDA

salvatore-coralloDieci telecamere per sorvegliare Marina di Ragusa, e in special modo le zone della movida. “Al via nei prossimi giorni a Marina, in vista dell’ormai imminente stagione estiva – spiegano a Palazzo di città -, un importante intervento teso al miglioramento dei sistemi di controllo del territorio a salvaguardia della sicurezza e dell’ordine pubblico nella frazione rivierasca. I tecnici dell’ufficio comunale competente installeranno, infatti, entro la prima settimana di giugno, dieci telecamere per la videosorveglianza a circuito chiuso, in collegamento diretto con le forze dell’ordine. Le zone che verranno coperte dal servizio di videosorveglianza saranno quelle ubicate nell’area compresa tra via Brin, via Napoli, via Venezia e via Tindari, molto frequentata, specie nelle ore notturne, dai giovani”. L’assessore ai Lavori pubblici, Salvatore Corallo, aggiunge: “Un intervento più volte sollecitato, anche negli ultimi mesi, dai residenti e dai fruitori occasionali della frazione rivierasca, utile non solo ad evitare atti di vandalismo ai danni di fioriere ed arredi urbani, riscontrati anche recentemente, ma più in generale a garantire un livello di sicurezza ed ordine pubblico ottimale per tutti gli utenti, turisti e residenti della zona, fornendo uno strumento utile soprattutto per l’attività quotidiana di monitoraggio operata dalle forze dell’ordine. Un piccolo ma tangibile segnale di massima attenzione che l’Amministrazione comunale intende riservare – conclude l’assessore Corallo – a Marina, attraverso una serie di interventi utili al miglioramento della qualità della vita nella frazione balneare”. Ed in prefettura si è parlato di movida e di emissioni sonore nel corso della riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza. In estate, nei centri storici e nelle zone balneari della provincia, stop alla musica dalle due in poi, ma solo nel week end. Di settimana orari più restrittivi. Ma c’è già chi, come Modica, chiederà di rivedere quegli orari. Dal 20 luglio al 20 agosto fino alle 2 di notte, anche di settimana, la richiesta del sindaco Abbate.

CONSORZIO UNIVERSITARIO FEDERICO PICCITTO “NECESSARIO L’INTERVENTO DELLA REGIONE”

piccitto new“Si è creato un muro invalicabile tra le opposte posizioni. Per questo, per quanto ciò non rientri affatto nel mio stile, ho deciso di abbandonare anzitempo la riunione in programma venerdì mattina a Palazzo della Provincia, chiesta dai rappresentanti sindacali sul tema del Consorzio Universitario. A questo punto, mi aspetto che la Regione, la quale non ha certo brillato per la sua presenza anche su questo tema, intervenga in maniera decisa sulla questione, fornendo una soluzione definitiva ad una questione che oggi sta assumendo contorni assurdi”. Così il Sindaco Federico Piccitto commenta l’esito, infruttuoso, del confronto con il Commissario straordinario dell’ex-Provincia Regionale, Carmela Floreno. “Il Commissario è rimasto totalmente sordo alle richieste provenienti non solo dal sottoscritto, ma anche dai rappresentanti sindacali presenti alla riunione, ed ha ribadito che non intende in alcun modo modificare la propria posizione, annullando l’atto di recesso dell’Ente di Viale del Fante dal Consorzio Universitario”. Il sindaco di Ragusa aggiunge: “Avevo rivolto al Commissario Floreno un preciso appello, caduto nel vuoto, affinché revocasse immediatamente, in autotutela, l’atto adottato, il quale ha creato non pochi problemi per un sereno prosieguo dell’attività del Consorzio Universitario. A questo punto è evidente l’impossibilità di interloquire con chi non ha alcuna intenzione di ritornare sui propri passi. Non considerando, peraltro, il percorso seguito dalla Provincia Regionale di Trapani che, per un caso analogo a quello di Ragusa, ha revocato in autotutela la delibera inizialmente adottata. A questo punto, – dice Federico Piccitto – al di là dei passaggi successivi che intendo compiere personalmente a tutela del mantenimento dell’esperienza universitaria nel territorio ibleo, mi aspetto un intervento risolutivo proprio da parte del Governo regionale, al quale peraltro indirizzerò una richiesta specifica. Occorre una soluzione immediata ad un problema che è diretta conseguenza delle tante risposte attese, e puntualmente mancate, da parte della Regione” conclude il sindaco Federico Piccitto.

PARTECIPIAMO RICORDA LA GIORNATA PER LE VITTIME DELLA MAFIA

Giovanni FalconeGiovanni Iacono, presidente del Consiglio Comunale di Ragusa e componente del direttivo dell’Associazione Partecipiamo ha rilasciato la seguente dichiarazione: “Tante sono state e sono le ricorrenze in corso per la giornata del ricordo delle vittime di mafia ma le immagini di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino non possono essere solo icone ma progetti di vita quotidiana per ognuno di noi. La violenza mafiosa non è solo quella sanguinaria delle stragi e delle uccisioni ma è anche quella, quotidianamente mimetizzata, subdola ed altrettanto assassina delle lobby politico-affaristiche dei colletti bianchi e dei volti istituzionali, dei cerimonieri e dei cerimoniali. La violenza mafiosa – dice Giovanni Iacono – non è lontana, è a Palermo, a Roma, a Ragusa, vive con noi, è nelle città, nei luoghi di lavoro, nei partiti, nelle commistioni tra politica e marionette che la politica piazza nei posti di governo e di sottogoverno. Un sistema di controllo accurato e minuzioso, di burattinai e burattini, che impedisce a chiunque sia controcorrente e fuori dal sistema trasversale e di finta ed apparente legalità di poter vivere e progredire. Ogni tanto – scrive Giovanni Iacono – ci fanno vedere che ne prendono qualcuno, ma non è la mafia: è la stessa mafia che come i serpenti ci lascia la pelle che non serve più e scappa via. La speranza c’è però, ed è il mantenimento della testimonianza di libertà e di schiena dritta attraverso la resistenza al modello culturale prettamente mafioso che toglie speranza ed opportunità ai giovani e al futuro. La linfa della mafia è il modello culturale composto da raccomandazioni, dalla collocazione dei prestanome nelle aziende pubbliche e nei settori economici, da diritti – dichiara Giovanni Iacono – scambiati per favori, dal controllo dell’informazione, da veti posti contro chi non si piega, dal deviare lo sviluppo sostenibile, dalla gestione del territorio e del patrimonio comune a fini esclusivamente speculativi e di arricchimento, dalle lottizzazioni di appartenenza in ogni sfera della vita economica, istituzionale e sociale per potersi così garantire gli affari e le ruberie ai danni della collettività. Tutto questo è violenza, tutto questo è mafia, – scrive Giovanni Iacono – tutto questo si compone di carnefici e vittime. Tutto questo uccide. La vera mafia conclude il presidente del consiglio comunale di Ragusa Giovanni Iacono – sarà sconfitta solo quando tutto questo finirà!”.

Consiglio comunale Ragusa

comune di ragusa 2Convocazione giovedì 29 a Palazzo di Città per discutere una interrogazione sul servizio di refezione scolastica e del bando di affidamento, una interrogazione sull’utilizzo della casa protetta per anziani di Via Psaumida, e per ultimo una interrogazione sul trasferimento del dipendente Francesco Galfo.

NOMINA REGIONALE PER GIOVANNI COSENTINI

Giovanni    CosentiniIl presidente dell’Associazione siciliana dei consorzi ed enti di bonifica e di miglioramento fondiario, Giuseppe Dimino, ha nominato direttore dell’Ascebem il ragusano Giovanni Cosentini, direttore del consorzio di bonifica n. 8. Tale nomina, come riportato nell’atto deliberativo, discende da “una attenta valutazione ed apprezzamento della competenza e dell’attività svolta da Cosentini a servizio dei consorzi di bonifica siciliani”. L’Associazione, che ha sede a Palermo, tra l’altro, esercita nella Regione Siciliana tutte le funzioni che lo statuto dell’Anbi, l’Associazione nazionale bonifica ed irrigazione, attribuisce alle Unioni regionali. Inoltre, raggruppa gli undici enti di bonifica operanti in Sicilia e li assiste nel disimpegno delle loro attività. E, ancora, provvede allo studio di particolari problemi di natura tecnica ed economica oltre a promuovere provvedimenti legislativi di interesse generale della bonifica, agevolando la formazione dei funzionari consortili. Inoltre, affianca il sindacato nazionale Enti di bonifica (Snebi) nella contrattazione collettiva che disciplina i rapporti di lavoro fra i consorzi e il proprio personale. “E’ un riconoscimento che mi gratifica – afferma Giovanni Cosentini – e che mi stimola a fare ancora di più e meglio in questo campo”.

CONSIGLIO COMUNALE COMISO

CONSIGLIO COMUNALE COMISOIl consesso della città Kasmenea è convocato in seduta ordinaria per mercoledì 21 maggio per l’approvazione dei verbali delle sedute precedenti, la discussione di interrogazioni, per discutere  ordini del giorno proposti dal Comitato “No Muos” di Comiso e dalla Federazione provinciale Coldiretti di Ragusa. Il consiglio comunale di Comiso  è chiamato anche a deliberare  sull’acconto Tari per l’anno 2014 e sullo schema di costituzione dell’A.T.S. denominata “Sinergia Iblea”.

INCARICHI LEGALI AL COMUNE DI ACATE

di natale ingegnereIl gruppo Orizzonti Chiari chiede al sindaco di Acate Raffo di spiegare alla cittadinanza come fa ad attribuire ancora incarichi legali ad avvocati esterni. Il presidente Giuseppe Di Natale e il segretario di Orizzonti Chiari, Gianpippo Busacca, fanno riferimento alle determine n. 27 e n. 28 del 5 maggio 2014 accusando il sindaco di “continuare ad elargire profumati incarichi ai suoi ‘amici’”. Orizzonti Chiari ha sottolineato in passato che il Comune di Acate, con il precedente consiglio comunale,  aveva stipulato una convenzione con l’Avvocatura Provinciale che consentiva “un risparmio di circa il 50% all’ente, su tutte le controversie legali che lo vedono coinvolto”.

PARTECIPIAMO

L’assemblea dei soci dell’associazione ragusana politico – culturalepartecipiamo “Partecipiamo”, con sede a Ragusa in Piazza U. Giordano 57, ha nominato i propri organi sociali e ha attribuito la responsabilità di alcuni comparti agli associati che hanno manifestato particolare interesse e competenza nei relativi settori. Presidente, Marcella Scrofani, Vice Presidente Cesare Borrometi. Il direttivo è composto da: Carmela Nicita, Mariagiovanna Bentivoglio, Concetta Camillieri, Tiziana Pagano, Giovanni Iacono, Salvatore Martorana, Filippo Spadola. Responsabili dipartimenti: Urbanistica e Centri storici, Elena Azzone; Cultura e Formazione, Gabriella Papa e Pippo Arezzi; Agricoltura, Pietro Savà; Politiche sociali e Welfare, Filippo Spadola; Bilancio e Tributi, Giuliana Raniolo e Salvatore Martorana; Ambiente, Turi Occhipinti; Comunicazione, Daniele Distefano.

 

Inaugurazione sede ragusana Fratelli d’Italia

Il Comitato di Ragusa di Fratelli d’Italia – Alleanza Nazionalefratelli d'italia comunica che venerdì 16 alle ore 19 si terrà l’inaugurazione della sede cittadina del partito in viale del Fante 10. Alla cerimonia parteciperanno i vertici provinciali del partito, nonché rappresentanze di tutti i comitati finora sorti in provincia.

 

L’AEROPORTO DI COMISO SARA’ INTITOLATO A PIO LA TORRE

pio la torreCome auspicato e come fortemente voluto, l’Aeroporto di Comiso sarà dedicato alla “Pace”, sarà intitolato a Pio La Torre, sindacalista e deputato regionale del Pci, ucciso dalla mafia nel 1982. “La Confesercenti Provinciale di Ragusa – spiega il direttore provinciale Massimo Giudice – ha già in più occasioni evidenziato l’importanza di attribuire il nome di La Torre, simbolo del cambiamento e della riconversione della struttura aeroportuale, rappresentando proprio la rinascita di un polo turistico e commerciale che fin da subito sta mostrando le sue grandi potenzialità. Se 30 anni fa Pio La Torre non si fosse intestato quella posizione pacifista contro i missili Cruise oggi probabilmente a Comiso ci sarebbe ancora la base Nato”. La cerimonia di intitolazione sarà il 7 giugno.

PROTOCOLLO INTESA TRA COMUNE DI RAGUSA E COLLEGIO DEI GEOMETRI

iannucciCon il sorteggio della lettera alfabetica, con cui si stilerà la graduatoria dei geometri che hanno aderito all’iniziativa finalizzata ad aiutare i cittadini, anche sotto l’aspetto economico, nella presentazione degli atti di aggiornamento catastale, redatti ai sensi della normativa vigente, diviene pienamente operativo il protocollo d’intesa sottoscritto il 18 aprile scorso tra il Comune di Ragusa ed il Collegio dei geometri e geometri laureati della provincia di Ragusa. Sabato mattina, infatti, presso la sede del Collegio dei Geometri, alla presenza del Vice Sindaco Massimo Iannucci, del Presidente del Collegio dei Geometri Salvo Cascone e di tutto il consiglio direttivo, è stato effettuato il predetto sorteggio dalla lista dei nomi dei 53 tecnici che hanno dato la disponibilità a svolgere il lavoro previsto.

Scroll To Top
Descargar musica