Venerdì 7 giugno, alle ore 19,45, presso la sala conferenze del Mediterraneo Palace di Ragusa, si terrà l’incontro conclusivo della campagna elettorale di Franco Antoci, candidato sindaco di Pdl, Movimento Civico Ibleo, Ragusa Protagonista. “L’appuntamento, a cui saranno presenti parlamentari, candidati al consiglio comunale, assessori designati, famiglie, amici e simpatizzanti, costituirà l’occasione – scrive Antoci – per ringraziare quanti hanno sostenuto, in queste poche ma intense settimane, la mia candidatura a sindaco”.
Archivio della categoria: Politica
Giovannella Spina Barbagallo consulente per il team di Cosentini
Ancora una consulenza a titolo gratuito per Giovanni Cosentini. Stavolta la scelta è caduta su Giovannella Spina Barbagallo, presidente regionale Moica, il Movimento italiano casalinghe, alla vigilia dell’assemblea nazionale che si tiene a Ragusa. Cosentini ha formalizzato la nomina alla presenza della presidente nazionale Moica, Tina Leonzi, e della vice Camilla Occhionorelli.
Cristina Lo Presti consulente per la squadra di Giovanni Iacono
Un altro consulente a titolo gratuito si aggiunge alla squadra del candidato sindaco Giovanni Iacono. Si tratta della dott.ssa Cristina Lo Presti, laureata alla Facoltà di studi Geografici ed Antropologici presso l’Università di Firenze. La Lo Presti aiuterà l’amministrazione comunale nell’acquisizione di dati e strumenti analitici per la comprensione del territorio.
Patto con gli architetti
I sei candidati a sindaco della città di Ragusa hanno sottoscritto, nella sede di via Maiorana, il documento programmatico predisposto dall’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia e dalla Fondazione studi e ricerche architetti nel Mediterraneo dell’area iblea. Il presidente dell’Ordine Giuseppe Cucuzzella e il presidente della Fondazione Gaetano Manganello hanno illustrato a Franco Antoci, Francesco Barone, Giovanni Cosentini, Giovanni Iacono, Federico Piccitto ed Enrico Platania i contenuti del documento in cui si assicura la disponibilità del nuovo sindaco a divenire interlocutori privilegiati per tutte le questioni che attengono al territorio e alle sue dinamiche di trasformazione. “Siamo certi, così – ha spiegato Cucuzzella – di interpretare al meglio le esigenze dei cittadini nell’ottica della riqualificazione, dell’ambiente, dello sviluppo sostenibile, della qualità dei luoghi in cui viviamo. Abbiamo sottoposto ai candidati un documento che sintetizza alcune delle tematiche più importanti che andranno poste sotto attenzione dal nuovo governo della città. Il documento è stato inviato, per la condivisione, anche ai candidati sindaco delle altre città in cui si vota, Modica, Comiso e Acate”. I cinque punti sono: attuazione del programma Ri.U.So, su base locale, limitando la dispersione urbana e frenando il consumo di nuovo territorio; adozione di un nuovo regolamento edilizio in grado di favorire la rigenerazione urbana; adozione di piani per la rigenerazione paesaggistica; rilancio dei concorsi di idee e di progettazione; trasparenza e semplificazione, con la gestione informatizzata di tutto l’iter delle pratiche tramite sito internet del Comune.
SASA’ CINTOLO CONSULENTE GRATUITO DI GIOVANNI COSENTINI
Sasà Cintolo, delegato provinciale del Coni di Ragusa, è il nuovo consulente a titolo gratuito per le politiche sportive che supporterà Giovanni Cosentini, candidato sindaco sostenuto da Territorio, Ragusa Domani, Lista Crocetta-Il Megafono, Pd e Udc. “Lo sport – spiega Cosentini – non è ancorabile solo alla questione degli impianti o all’evento in sé, piuttosto è da considerare come servizio sociale a tutti gli effetti, come aggregazione per i giovani, e non solo, in luoghi sicuri e sani tutelando quei soggetti che, altrimenti, potrebbero essere a rischio devianze. La figura di Cintolo sarà inserita – spiega Cosentini – nell’unica cabina di regia in cui lo sport, assieme alla cultura e al turismo, dovranno sinergicamente interagire affinché possano essere create le condizioni di sviluppo e di crescita della città”.
Patto Civico di Cittadinanza per Giovanni Iacono Sindaco
Ragusa, comizio di Enrico Platania in piazza San Giovanni
Mercoledì 5 giugno alle 20 in piazza San Giovanni si terrà il comizio del candidato Sindaco del Movimento Città Enrico Platania. “E’ un periodo molto delicato per la nostra città in vista delle ormai prossime elezioni di domenica 9 e lunedì 10 giugno; proprio per questo, in una fase storica molto difficile per il confronto in piazza, è stato comunque ritenuto giusto dare modo a tutti i cittadini ragusani – spiegano al comitato elettorale del Movimento Città – di ascoltare le idee di Enrico Platania e del Movimento Città. Pur sapendo che oggi non bisogna aspettarsi folle oceaniche ad eventi di questo tipo (anche se forti della manifestazione organizzata in occasione della crisi idrica con notevole affluenza), ribadiamo la necessità di far passare il messaggio del Movimento Città con ogni mezzo a nostra disposizione”.
L’INCONTRO DEL VENERDI’CON ENRICO PLATANIA
Venerdì sera, alla fine di un’altra intensa giornata della campagna elettorale per il “Movimento Città-Enrico Platania Sindaco”, e al termine di un altro incontro con i giovani, è stata la volta del consueto incontro del venerdì (incontri che, da qualche settimana, sono stati spostati al City di Ragusa per dare spazio al pubblico presente sempre più numeroso). La serata, condotta da Maria Grazia Criscione (consigliere comunale uscente) e da Pippo Blundo (vice coordinatore), dopo la presentazione dei candidati “maschi”, è poi proseguita con un breve discorso sulla programmazione a cura dei tre assessori designati (Antonino Marù, Rosario Nobile e la stessa Maria Grazia Criscione). In conclusione l’incontro con il Comitato “Ragusa contro le barriere”; quest’ultima parte, particolarmente intensa per interventi e testimonianze, è stata chiusa dall’intervento di Enrico Platania.
Ragusa, un altro consulente gratuito a fianco di Gianni Iacono
Ai consulenti a titolo gratuito prof. arch. Marco Rosario Nobile, professoressa Flora Monello, Gianfranco Motta e Dario Adamo che hanno già offerto la disponibilità a collaborare nella compagine amministrativa di Gianni Iacono, si aggiunge oggi Franca Distefano Schininà, nota ai più come fotografa di fama internazionale, ma impegnata attivamente da anni per l’affermazione dei diritti degli animali domestici in qualità di responsabile provinciale dell’Aida, Associazione Iblea Diritti Animali. “Gli animali fanno sempre più parte della vita sociale e affettiva dell’uomo – spiegano al comitato elettorale di Iacono – e prendersi cura di loro e della loro salute è un dovere per ogni amministrazione comunale. Franca Schininà Distefano si occuperà di tutte le problematiche legate al randagismo collaborando con l’amministrazione comunale di Iacono”.
Costi della politica, la proposta di Chiavola: “Trecento euro a consigliere”
“Siamo arrivati al punto in cui non si può prescindere dalla questione seria dei costi della politica. Questo perché l’affanno delle casse comunali è sempre più evidente. E quindi è indispensabile una assunzione di responsabilità che ci consenta di dare un taglio netto alle spese per il Consiglio comunale”. E’ quanto afferma il presidente di Ragusa in movimento, Mario Chiavola, dirigente provinciale de “La Destra”, candidato in seno al civico consesso con la lista del Pdl. “La prima proposta che farò e che porterò avanti nel caso in cui sarò eletto – sostiene Chiavola – è quella di ridurre le indennità per i consiglieri comunali. Un taglio consistente sino ad arrivare a trecento euro al mese nette, a prescindere dal numero di commissioni a cui ciascun consigliere parteciperà. E prevedendo una quota minima di presenze in aula. Un taglio drastico ma, secondo noi, indispensabile per sostenere l’ente di palazzo dell’Aquila, aiutandolo a fare quadrare i conti. Non è demagogia la nostra ma un percorso che potrà essere fatto con il supporto di chi – conclude Chiavola – ha veramente a cuore le sorti della nostra città e di chi, come nel nostro caso, ritiene la politica un impegno serio e concreto per la comunità, una sorta di sacerdozio laico”.
Grillo torna a Ragusa, città roccaforte
Sarà Piazza Malta a Marina di Ragusa il luogo scelto da Beppe Grillo domenica 2 giugno alle 17,30 per dare manforte al candidato sindaco Federico Piccitto. Scrive il Movimento 5 Stelle: “La virulenza compiaciuta con cui gli uomini del sistema politico hanno attaccato il Movimento commentandone il risultato elettorale avrebbe avuto una giustificazione se il Movimento avesse sperperato o rubato denaro pubblico, corrotto, o se si fosse fatto corrompere. C’è un sistema di interessi, convenienze, clientele, spregiudicatezze, che resiste usando tutti i mezzi leciti ed illeciti per sovvertire le idee e distorcere i nostri messaggi di reale cambiamento. Abbiamo dimostrato, già nel poco tempo del nostro impegno istituzionale, – scrive il Movimento 5 stelle – di saper mantenere un costante impegno per imporre l’eliminazione delle spese inutili, delle corruzioni e clientele varie ed una prevalente attenzione per venire incontro alle esigenze delle classi più deboli ed indifese, proponendo reddito di cittadinanza e rilancio dell’occupazione. Noi siamo questo, a tutti i livelli, anche nella nostra Ragusa. Se i cittadini ragusani preferiscono lasciarsi governare – scrive il Movimento 5 stelle – da chi ha fatto del clientelismo, della raccomandazione, della cementificazione, della non prevenzione, il proprio metodo di gestione amministrativa, allora li votino pure. Beppe Grillo, domenica, terrà un comizio per sostenere Federico Piccitto Sindaco di Ragusa. E’ una occasione – scrive il Movimento 5 stelle – da non perdere, per gli attivisti e per tutti i cittadini ragusani; finalmente potremo ascoltare direttamente, senza filtri mediatici, l’opinione di Beppe Grillo sulle vicende nazionali e sulle proposte politiche per il buon governo della Città di Ragusa”.
IL SENATORE DEL MEGAFONO GIUSEPPE LUMIA A RAGUSA
Il senatore del Megafono-Lista Crocetta, Giuseppe Lumia, sarà venerdì 31 maggio a Ragusa per un incontro con il mondo produttivo dell’intera città. L’appuntamento si terrà a partire dalle 18,30 a Poggio del sole resort, lungo la strada provinciale Ragusa mare. L’iniziativa è stata promossa dal candidato sindaco Giovanni Cosentini.
NO MUOS, VENERA PADUA E ALTRI 9 PARLAMENTARI INTERROGANO MINISTERO DIFESA
La senatrice Venera Padua, assieme ad altri nove colleghi, ha presentato una interrogazione ai ministri della Difesa, Salute e Ambiente, avente ad oggetto il Muos di Niscemi. In particolare, viene chiesto quali siano le intenzioni del Governo sulla delicata questione e come i ministri interpellati intendano agevolare il lavoro della commissione incaricata dal Governo e dalla Regione per la verifica dell’impatto sull’ambiente e sulla salute della popolazione dell’opera in corso. “Ma non solo. Valutato che incomprensibilmente, il ministero della Difesa, pur avendo partecipato all’incontro tra Governo e Regione Sicilia dell’11 marzo scorso, che aveva stabilito la sospensione dei lavori, ha impugnato il 20 aprile scorso, davanti al Tar di Palermo, le revoche delle autorizzazioni – scrive la Padua – e la sospensione dei lavori disposti dalla Regione, peraltro senza che sia stato presentato in merito alcun ricorso dalle autorità militari statunitensi, viene chiesto se il ministro della Difesa intenda rinunciare al ricorso al Tar, un ricorso che, a parere degli interroganti, non solo contraddice l’accordo intervenuto tra Governo e Regione – afferma la Padua – sulla sospensione dell’installazione delle parabole fino a conclusione dello studio, ma alimenta un grave scontro istituzionale”.
Elezioni amministrative 2013, BEPPE GRILLO A MARINA DI RAGUSA
MOVIMENTO 5 STELLE AI CITTADINI DI RAGUSA: LA NOSTRA SINCERITA’CONTRO LE LORO PROMESSE ELETTORALI
Appello del Movimento 5 Stelle ai ragusani: “La nostra sincerità ci spinge a non abbatterci di fronte ai muri di gomma che incontriamo durante il nostro cammino; ci spinge a continuare a dire la verità sugli errori e su ciò che facciamo, sulle strategie politiche che abbiamo l’obbligo etico di rifiutare; la nostra sincerità ci impone di affrontare i prossimi 14 giorni di campagna per le elezioni comunali di Ragusa a fronte alta, fieri della nostra identità di cittadini desiderosi di scardinare le vecchie logiche politiche e clientelari che hanno portato il paese nell’attuale tremenda crisi economica e lavorativa. Non ci sono mezze frasi o scusanti – scrive il Movimento 5 stelle – per il risultato elettorale. Il movimento ha pagato l’incapacità di comunicare e raggiungere direttamente tutti i cittadini e non ha veicolato a sufficienza tra la gente la grande speranza sollevata da Beppe Grillo durante i tour e i comizi di piazza. In molte città d’Italia – scrive il Movimento 5 stelle di Ragusa – i Meetup avrebbero dovuto attrezzarsi meglio per rendere visibile la loro attività politica e di controinformazione; non serve aspettare il comizio di Grillo per sperare in colpacci ad effetto. Ogni elettore 5 stelle ragusano, ogni cittadino che ha votato 5 stelle alle elezioni nazionali del gennaio scorso (cioè il 41% dei votanti) ha il dovere di non tradire il Movimento 5 Stelle della città di Ragusa; deve sentire il dovere di andare alle urne per far rivivere una Ragusa in stato catatonico, per dire No al voto di scambio, per affermare che la nostra è una comunità libera. Astenersi – scrive il Movimento 5 stelle – non serve a nessuno; non andare a votare, oggi, significherebbe esclusivamente favorire gli inciuci fra i partiti e i soliti professionisti delle poltrone di palazzo. Esattamente il contrario di ciò che serve concretamente alla nostra città. Non possiamo subire inermi una nuova sconfitta: basta con gli inciuci fra Pd e Pdl, basta – scrive il Movimento 5 stelle – con i professionisti della politica garanti dell’immobilismo, basta con l’individualismo tipico dei soliti partiti camuffato nelle liste civiche. Ragusa ha bisogno di una scossa, di un cambiamento profondo che le dia ossigeno. Ragusa, il 9 e il 10 giugno, può ribaltare il risultato nazionale e può dare un segno di forza e di coraggio all’intera Sicilia; può anche dire che il Movimento 5 Stelle siciliano è una forza di cambiamento, di proposta e di concretezza. Il nostro candidato sindaco Federico Piccitto – scrive il Movimento 5 stelle – è una persona giovane, competente, onesta e perbene, così come tutti ammettono in giro, per le strade e le piazze cittadine, ed è la garanzia che il Movimento 5 Stelle di Ragusa offre per la carica di Sindaco non uno qualunque bensì il migliore fra noi”. Il Movimento 5 Stelle di Ragusa nella nota ricorda che il voto disgiunto non solo è possibile ma “necessario per alcuni militanti sinceri di altre forze politiche vittime di inciuci; si può quindi votare un proprio consigliere e contemporaneamente scegliere Piccitto come Sindaco di Ragusa. Ragusa ha finalmente la possibilità di scegliere – conclude il Movimento 5 stelle – un’amministrazione seria, laboriosa e innovativa, ed ha l’occasione di divenire un modello per un nuovo modo di amministrare gli enti pubblici e le istituzioni dello Stato”.
Ragusa, confronto tra i candidati a sindaco
La verifica da vicino delle idee che muovono i candidati a sindaco, in vista delle elezioni amministrative del 9 e del 10 giugno, ha spinto Confcooperative e Legacoop, le associazioni datoriali che in pratica esprimono il 90 per cento delle realtà operanti nel mondo della cooperazione dell’area iblea, ad organizzare un confronto. Hanno aderito i sei candidati a sindaco della città. L’iniziativa è in programma giovedì 30 maggio a partire dalle 16, nella sala convegni dell’Hotel Mediterraneo Palace, a Ragusa. I lavori saranno moderati dai due presidenti, Gianni Gulino (Confcooperative) e Roberto Roccuzzo (Legacoop). Le domande punteranno a valutare come la pensano i sei candidati sulle tre grandi aree tematiche di cui si occupano, in particolare, gli associati: le questioni attinenti il comparto sociale, l’edilizia, l’agricoltura.
L’ASSESSORE STANCHERIS E LE DONNE DEL PD
Le istanze della città di Ragusa al centro di un confronto fra le dodici candidate al Consiglio comunale nella lista del Partito Democratico e l’assessore regionale al Turismo Michela Stancheris, accompagnata dal candidato sindaco Giovanni Cosentini e dall’assessore designato, nonché segretario cittadino dei democratici, Peppe Calabrese. L’incontro è stato promosso dal coordinamento Donne Pd di cui è responsabile Giancarla La Cognata. Le problematiche del centro storico, dell’immigrazione e dell’integrazione, delle barriere architettoniche, dei servizi alle famiglie e agli anziani, della violenza alle donne, delle frazioni decentrate e di Marina di Ragusa, della tutela e fruibilità del patrimonio paesaggistico architettonico e culturale, del sostegno all’imprenditoria femminile sono alcune delle criticità che le candidate hanno illustrato all’assessore. “Ritengo questo incontro con le donne valido – ha detto l’assessore regionale Stancheris – perché incentrato sui contenuti e sulle singole competenze e specificità che le candidate, grazie anche alla nuova legge elettorale, potranno portare in Consiglio comunale. Tengo molto al legame con il capoluogo ibleo. Ragusa può diventare una perla siciliana grazie alla valorizzazione delle numerose potenzialità turistiche e culturali”.
Altro consulente per Giovanni Iacono
Ai consulenti a titolo gratuito Prof. Arch. Marco Rosario Nobile, Prof.ssa Flora Monello e Gianfranco Motta che hanno già offerto la disponibilità a collaborare nella compagine amministrativa di Giovanni Iacono, si aggiunge il maestro Dario Adamo, musicologo e musicista, attivo nell’ambito della ricerca e della divulgazione musicale, impegnato nella rivalutazione delle tradizioni popolari, interprete e didatta sul versante lirico, che si occuperà dei giovani e della musica nel Palazzo della cultura e nel Centro polivalente e polifunzionale che il programma del candidato sindaco Iacono prevede in Piazza S. Giovanni nel Palazzo Ina.
Da Nino Minardo una proposta di legge contro la ludopatia
Il deputato Nino Minardo ha presentato una proposta di legge che reca norme contro la ludopatia ed interventi di monitoraggio del fenomeno della dipendenza patologica da gioco d’azzardo con particolare riferimento alla tutela dei minori e al forte rischio di indebitamento delle famiglie. La proposta di legge è nata dall’esigenza di introdurre nella legislazione italiana norme che rendano chiare e comprensibili le conseguenze del gioco d’azzardo e per combattere le ludopatie attraverso misure restrittive ed iniziative di monitoraggio del fenomeno della dipendenza del gioco d’azzardo. Si tratta di norme importanti che devono necessariamente contenere il fenomeno ed alleviare i danni che purtroppo questo tipo di patologia arreca alle famiglie, ultimo esempio in ordine di tempo dalle cronache nazionali, la denuncia per due genitori che per la foga del gioco hanno lasciato il figlio di un mese in auto. Una triste realtà dove paradossalmente in un momento di forte crisi come quella che stiamo attraversando, questo settore sembra non risentirne in quanto il giocatore illusoriamente considera il gioco d’azzardo fonte di guadagno. Il giocatore investe sempre maggiori risorse mirando ad una vincita provvidenziale e si rischia così di entrare in una dinamica assimilabile ad altre forme di dipendenza riconosciute dal nostro ordinamento. Nella proposta di legge sono anche presenti norme di tutela dei minori soggetti. “Ho ritenuto necessario, – scrive Nino Minardo – prevedere l’introduzione negli apparecchi da gioco di meccanismi che ne impediscano l’accesso previo inserimento del codice fiscale, della tessera sanitaria o della carta d’identità elettronica. Un altro articolo introduce la possibilità di dedurre fiscalmente fino ad un massimo del 20% delle somme destinate al gioco d’azzardo, tramite l’emissione di scontrino fiscale da parte dell’esercente. Si ottiene così – spiega Nino Minardo – una duplice utilità, poiché il giocatore è incentivato a richiedere lo scontrino fiscale per poterne detrarre una parte e, contestualmente da un lato si combatte l’evasione fiscale, dall’altro prende atto della reale somma da lui giocata e può assumerne consapevolezza”. C:\ftcolor\mane.bmp
Franco Antoci: “Aprire la politica ai giovani e i giovani alla politica”
Il candidato sindaco della città di Ragusa, Franco Antoci, ha partecipato, nei locali della Scuola regionale dello Sport di Ragusa, al confronto con gli altri candidati a sindaco, organizzato dalle associazioni giovanili Youpolis, Generazione Zero, Fuci, Agesci ed Fse. Agevolazioni alle imprese giovanili, promozione culturale e l’individuazione di strategie per fare tornare i giovani nel centro storico sono punti che occupano un posto prioritario nel programma del candidato sindaco di Pdl, Movimento Civico Ibleo e Ragusa Protagonista. Antoci, nel suo intervento, ha posto l’accento sulla necessità di creare dei luoghi di aggregazione per i giovani, mediante la realizzazione di centri polifunzionali in cui i giovani della città possano esprimere le proprie capacità e confrontarsi tra loro. Franco Antoci ha anche aderito in maniera convinta alla proposta di istituire un consiglio dei giovani che possa più agevolmente interloquire con sindaco e consiglio comunale.