Si infoltiscono i ranghi della squadra del candidato sindaco di Ragusa Giovanni Cosentini. La siculo-americana Sally Veillette, presidente dell’associazione Hands-on-Sicily, entra a far parte della squadra di Cosentini. “Abbiamo colto l’opportunità di avere Sally qui in città per coinvolgerla in quella che sarà la fase di amministrazione – ha spiegato Cosentini -. Proprio per le sue spiccate caratteristiche relazionali, sarà un ottimo punto di riferimento per quanto riguarda lo sviluppo di progetti relativi al turismo. Potrà darci molti suggerimenti sulle leve da attivare per muovere dalle nostre parti i flussi dei visitatori. Ecco perché, sempre nel novero delle consulenze gratuite, abbiamo deciso di conferirle uno speciale riconoscimento, quello di ambasciatrice della cultura iblea nel mondo”.
Archivio della categoria: Politica
Filippo Angelica: una Fondazione per valorizzare i beni culturali e architettonici di Ragusa
Una Fondazione che si occupi della gestione dei monumenti architettonici di cui la città di Ragusa è ricca. Un unico contenitore al cui interno operino pubblico e privato. È quanto propone il consigliere comunale e ora candidato del Movimento Civico Ibleo, Filippo Angelica, per superare il periodo di impasse dell’economia iblea. “Prima di arrivare ad alzare le tasse bisogna esplorare nuovi settori che possono produrre crescita. Uno di questi è il turismo, che va abbinato, però, alla cultura. Mi è piaciuta l’idea nata da un convegno sui beni monumentali della nostra città – aggiunge Angelica -, promosso recentemente dal Comitato San Giovanni, di cui fanno parte anche Franco Antoci, e Mons. Tidona, di dar vita ad una fondazione. Ragusa ha un grandissimo patrimonio in monumenti, chiese, beni architettonici. È chiaro che va valorizzato. Se gli enti locali non hanno i fondi per gestire questa enorme ricchezza, una fondazione potrebbe farlo. Il Comune avrebbe una sua parte importante mettendo a disposizione i beni, mentre il privato metterebbe il capitale e il personale per gestirli. Anziché tenerli chiusi o farli diventare quasi un costo per i bilanci, facciamoli diventare – dice Filppo Angelica – una risorsa e creiamo occupazione per tanti giovani”.
RAGUSA, INCONTRO CON I CANDIDATI A SINDACO PER I RAGAZZI DEL LICEO SCIENTIFICO
Il liceo scientifico “E. Fermi” di Ragusa, nell’ambito dei percorsi di educazione alla legalità, attivati nel corrente anno scolastico, ha accolto l’invito della Fondazione “S. Giovanni Battista”e del Movimento prepolitico “Alziamo la Voce” per una iniziativa finalizzata alla partecipazione consapevole dei futuri cittadini alla vita politica della comunità. All’incontro, indirizzato agli studenti del quarto e quinto anno, sono stati invitati ad intervenire le comunità educative e i cittadini tutti, nonché i sei candidati a sindaco delle prossime consultazioni comunali. L’incontro si terrà lunedi 27 maggio alle ore 18.30 nell’auditorium del Liceo Scientifico di Ragusa.
Amministrative a Ragusa, i candidati dei Giovani Democratici
I Giovani Democratici hanno presentato i propri candidati al Consiglio comunale di Ragusa per le prossime elezioni amministrative del 9 e 10 giugno. “Tra le nostre proposte inserite nel programma il registro delle unioni civili e il conferimento della cittadinanza onoraria per le ‘seconde generazioni’di immigrati” si legge nel comunicato dei Giovani Democratici di Ragusa. I due candidati al consiglio comunale di Ragusa per i Giovani Democratici, inseriti nella lista del Pd, sono Nanny Frasca e Giuseppe Prato, che hanno presentato i punti programmatici sviluppati e proposti alla coalizione che sostiene la candidatura a sindaco di Ragusa di Giovanni Cosentini. Fra i punti del programma anche l’eliminazione delle barriere architettoniche e la dotazione nei quartieri cittadini di zone a verde.
Regione, Giorgio Assenza tra i componenti della Commissione regionale Antimafia
Si è insediata all’Ars la Commissione regionale Antimafia. Il primo atto è stato l’elezione del presidente. Unanimità dei consensi per l’on. Nello Musumeci. Per i tre posti da vicepresidente Toto Cordaro ha ricevuto 7 voti, Fabrizio Ferrandelli 5, Gianluca Micciché 4. Per la carica di segretario Salvino Caputo ha ricevuto 8 voti, superando di un voto Giorgio Ciaccio del Movimento 5 Stelle. I componenti della commissione, indicati dai singoli gruppi parlamentari, sono: Giuseppe Arancio, Giorgio Assenza, Salvatore Caputo, Giorgio Ciaccio, Toto Cordaro, Girolamo Fazio, Fabrizio Ferrandelli, Annunziata Luisa Lantieri, Totò Lentini, Giovanni Lo Sciuto, Antonio Malafarina, Gianluca Micciché, Nello Musumeci, Giuseppe Picciolo e Stefano Zito.
Nuovo consulente a titolo gratuito per il candidato Giovanni Cosentini
Francesco Caruso, direttore provinciale per diversi anni dell’Agenzia delle Entrate, è il nuovo consulente a titolo gratuito nella coalizione guidata da Giovanni Cosentini, candidato a sindaco di Ragusa. “Quella che vogliamo allestire è una grande squadra, al di là degli assessori e dei consiglieri – spiega il segretario cittadino del Partito Democratico Peppe Calabrese – siamo molto fieri di aver coinvolto il dottore Caruso, il quale potrà suggerire utili iniziative al fine di migliorare la funzionalità degli uffici comunali, sia per quanto riguarda la questione del personale che per quanto concerne l’organizzazione della macchina tributaria”. “Fornirò – spiega Caruso – una consulenza innanzitutto sul recupero dei margini di efficienza del funzionamento ordinario dell’amministrazione nel suo complesso, una esigenza sentita anche dai cittadini”.
Patto Civico di Cittadinanza per Giovanni Iacono Sindaco
Ai consulenti a titolo gratuito Prof. Arch. Marco Rosario Nobile e Prof.ssa Flora Monello che hanno già offerto la disponibilità a collaborare nella compagine amministrativa di Giovanni Iacono, si aggiunge Gianfranco Motta, di Sel, (già presidente di Cna, Camera di Commercio, Asi) che si occuperà di sviluppo economico e di piccole e medie imprese.
Ragusa, gli incontri del venerdì del Movimento Città
Giorno 24 maggio alle ore 21 nei locali del City (Parco Giovanni Paolo II -presso villa Margherita) si terrà l’abituale incontro con il candidato Sindaco Enrico Platania. Nel corso della serata tutte le candidate della lista Movimento Città per l’elezione del Consiglio Comunale, dopo una breve presentazione e spiegazione della scelta fatta, illustreranno i punti programmatici condivisi con il candidato Sindaco. Verranno, quindi, proiettati alcuni filmati delle inchieste condotte dal Movimento Città e trasmessi durante il programma televisivo “Sottozero”. Seguirà il dibattito con quanti vorranno apportare il loro contributo di idee.
LA ZONA ARTIGIANALE DI RAGUSA ATTENDE IL NUOVO SINDACO
Le istanze delle attività produttive e del sistema delle piccole e medie imprese di Ragusa oggetto del confronto tra i candidati a sindaco, promosso dalla Cna. Le problematiche relative alla zona artigianale iblea, lo sblocco delle graduatorie di assegnazione di 18 lotti, la questione della videosorveglianza e della manutenzione ordinaria, le tematiche affrontate nel corso dell’incontro. “E’ una realtà che ho visto crescere – sottolinea Cosentini parlando della zona artigianale – e che negli anni ho seguito con molto impegno. Quando ci siamo insediati nel 2006, io ricoprivo la carica di assessore allo Sviluppo economico e mi sono trovato di fronte un’area in totale stato di abbandono. Abbiamo promosso i primi interventi di allaccio all’impianto idrico, elettrico e fognario. Inoltre abbiamo avviato – ha spiegato Giovanni Cosentini – lavori di completamento alla viabilità e la pubblica illuminazione. Il bando riguardante l’assegnazione dei lotti è stato oggetto di una rimodulazione che negli anni ha generato lungaggini burocratiche. Adesso, comunque, grazie al lavoro degli uffici comunali coinvolti, la nuova amministrazione, subito dopo l’insediamento, potrà concludere l’iter. La scorsa Giunta aveva inoltre partecipato ad un bando europeo per realizzare l’impianto di videosorveglianza. Purtroppo ben 900.000 euro sono stati bloccati dalla Regione. Occorrerà riprendere questo discorso ed intervenire anche per l’ordinaria manutenzione considerando l’area artigianale alla stregua – ha detto Giovanni Cosentini – di una vera e propria area urbana”.
RILANCIO PUNTA BRACCETTO: PRIORITA’ PER COSENTINI
Diventa più ampia la schiera di collaboratori e di consulenti gratuiti del candidato a sindaco di Ragusa Giovanni Cosentini, sostenuto da “Territorio”, “Ragusa Domani”, “Lista Crocetta-Il Megafono”, Pd e Udc. Mario Coco, imprenditore che opera tutto l’anno su Punta Braccetto, è il consulente a titolo gratuito che metterà in evidenza le necessità della frazione balneare.
Ragusa, incontri candidati “Partecipiamo” con la cittadinanza
Giovedì 23 maggio alle 19.00 al “City” di Ragusa il candidato sindaco Giovanni Iacono e i candidati di “Partecipiamo” per il consiglio comunale si presentano alla cittadinanza. Venerdì 24, dalle 19.00 alle 21.00 nel centro storico di Ragusa si terrà la prima “passeggiata partecipata”, aperta a tutti i cittadini. L’appuntamento sarà in Piazza San Giovanni, di fronte al Caffè Italia.
Incontro candidati a sindaco al Centro servizi culturali di Ragusa
La Diocesi di Ragusa e le associazioni che hanno organizzato i “Venerdì Insieme” hanno programmato un incontro, cui hanno invitato tutti i candidati sindaco alle prossime elezioni. L’iniziativa si terrà martedì 28 maggio 2013 alle 17.30 presso i locali del Centro Servizi Culturali di Ragusa per dare vita a un confronto tra le diverse prospettive politiche.
“Per una Politica partecipata” Enrico Platania e il Movimento Città al Manaki Clan Cafè
Dopo il successo del primo appuntamento che ha visto protagonista Giovanni Iacono della lista civica “Partecipiamo”, giovedì 23 maggio avrà luogo il secondo dibattito tra i candidati a sindaco di Ragusa e la cittadinanza, presso il Manaki clan café di Ragusa Ibla, in via dei Normanni 35. “Per una Politica partecipata” è l’iniziativa ideata dallo staff del Manaki per creare un ponte tra i protagonisti delle prossime amministrative, del 9 e 10 giugno, e la cittadinanza. Per questo secondo appuntamento l’incontro aperto è con Enrico Platania e il Movimento Città, che esporrà le linee programmatiche e le strategie per un rinnovamento della nostra città. I cittadini sono invitati a partecipare attivamente, ponendo domande e quesiti ai candidati a sindaco e ai candidati al Consiglio comunale.
Franco Antoci incontra il presidente del fondo italiano abbattimento barriere architettoniche
Il candidato sindaco Franco Antoci ha incontrato il Commendatore Giuseppe Trieste, presidente Fiaba onlus e presidente della cabina di regia per la “totalquality”, istituita nel 2010 in collaborazione con la Provincia Regionale di Ragusa. “Una città vivibile – ha commentato Antoci – è una città dove non ci sono barriere. Né architettoniche, che sono certamente da rimodulare nei vecchi edifici e da evitare per i nuovi, né culturali. Se si abbattono le barriere culturali anche quelle architettoniche verranno meno. È una battaglia di civiltà che come amministratori, come cittadini, siamo obbligati a combattere affinché la città – ha detto Franco Antoci – diventi una città per tutti”.
BIG BANG
Martedì 21 alle ore 19 a Ragusa presso Le Fate in via sacerdote Di Giacomo 20 presentazione dell’associazione politico culturale di Matteo Renzi Big Bang: un’esplosione di idee e di proposte per l’Italia e per Ragusa. Il responsabile dell’area Renzi in provincia, Maro D’Asta, invita tutti a partecipare.
Disegno di legge contro femminicidio La senatrice Padua lo sottoscrive
La senatrice del Pd, Venera Padua, ha sottoscritto il disegno di legge sulla “Ratifica ed esecuzione della convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica”. “L’impegno sarà massimo – scrive la senatrice iblea in una nota per far diventare legge questa proposta sostenuta anche da molte associazioni”.
VITTORIA, L’APPELLO DI RIFONDAZIONE COMUNISTA: “BASTA CON LE SLOT MACHINE”
“Il Comune di Vittoria aderisca alla campagna nazionale ‘Basta con le slot machine’ “. A chiederlo è la sezione vittoriese di Rifondazione Comunista. “Occorre aderire alla campagna nazionale lanciata dalle Iene “Basta con le slot machines” – ha scritto Davide Guastella per la Segreteria di Rifondazione Comunista di Vittoria – e portare in Parlamento una serie di proposte per bloccare il proliferare di sale d’azzardo che portano solo alla rovina di interi nuclei familiari per un effimero guadagno dello Stato. Infatti, il gioco d’azzardo rende alle casse dello Stato circa 8 miliardi di euro l’anno, ma ne fa spendere circa 6 per la cura e l’assistenza di chi ha una dipendenza. Ad oggi – continua Davide Guastella – sei sindaci di città importanti hanno aderito all’iniziativa: Luigi de Magistris (Napoli), Giuliano Pisapia (Milano), Flavio Tosi (Verona), Piero Fassino (Torino), Leoluca Orlando (Palermo), Federico Pizzarotti (Parma), Michele Emiliano (Bari). Noi auspichiamo – conclude Guastella – che questo numero cresca”.
Inaugurata la sede del comitato elettorale di Franco Antoci
E’ stata inaugurata, sabato mattina, la sede del comitato elettorale del candidato sindaco Franco Antoci, sostenuto da Pdl, Movimento Civico Ibleo e Ragusa Protagonista. Ampia la partecipazione, stamani, nei nuovi locali di via Archimede 41. Erano presenti il senatore Mauro, il deputato regionale Assenza, oltre agli assessori designati e ai candidati delle tre liste. “Questo luogo – ha commentato Antoci – diventerà la casa di tutti coloro che vogliono contribuire al nostro progetto di rinnovamento della città e che si riconoscono in questo percorso fatto di affidabilità e buon governo. Sono contento di avere al mio fianco dei candidati che portano entusiasmo e competenza alla nostra idea. Saranno il motore di una entusiasmante campagna elettorale”.
Mercoledì 22 il confronto tra i candidati a sindaco di Modica
Ritorna “Comizi d’amore” e lo fa con il confronto tra gli otto candidati alla poltrona più prestigiosa di Palazzo San Domenico. Il Clandestino, con il patrocinio dell’Oratorio Salesiano, organizza un momento di pura informazione interamente dedicato alla città: per la prima volta si confronteranno i candidati a sindaco per rispondere alle domande incentrate su Modica. Appuntamento mercoledì 22 alle ore 20 presso il teatro dell’Oratorio Salesiano (collegio) di Modica Alta. E’ possibile inviare la propria domanda da porre ai candidati tramite il sito ilclandestino.info/modica2013
IL DRAMMA DI VITTORIA AFFRONTATO IN AULA AL SENATO
La senatrice del Pd Venera Padua è intervenuta in aula sollecitando i colleghi ad adottare le misure adeguate per spronare il Governo all’adozione di provvedimenti che diano risposte alle famiglie in grave difficoltà. La senatrice Padua ha parlato, nel suo intervento, del grave gesto di disperazione accaduto a Vittoria martedì scorso. “Chiedo l’attenzione dell’Aula – ha detto Venerina Padua – per una serie di episodi gravissimi che colpiscono il nostro Paese. Vittoria è una città della mia provincia, che ha dato una importante svolta economica e una impronta di ricchezza all’intera isola per parecchi anni e che, adesso, è precipitata in una crisi drammatica. Crisi economica ma anche sociale che determina la morte o il tentativo di suicidarsi”. In aula, durante l’intervento della senatrice Padua, era presente la ministra delle Politiche agricole, Nunzia De Girolamo. “Ho cercato di contattarla in questi due giorni – ha detto la Padua alla De Girolamo – e spero di avere la possibilità di poterle parlare al più presto per la situazione drammatica che vive quella città, come numerose altre città del nostro Paese. Ho ricevuto un mandato dagli agricoltori di quella zona per avere una interlocuzione con la ministra proprio perché dalla crisi dell’agricoltura discende la crisi di tutta una comunità. Quello di martedì scorso è stato l’ultimo di una serie di lunghi casi di cui speriamo non ci si occupi più in aula. Ecco perché chiedo a tutti i parlamentari di operare; non diventiamo impermeabili al dolore che ci avvolge tutti quanti. Spesso – dice la senatrice del Pd Venerina Padua – ci perdiamo nelle parole, ma le parole non bastano più. La gente ci osserva. I cittadini e le cittadine si attendono risposte che non sono più rinviabili”.