L’on. Giorgio Assenza ha presentato mercoledì mattina un’interrogazione rivolta al Presidente della Regione e all’Assessore per l’economia e all’Assessore per le autonomie locali e la funzione pubblica, per chiedere se non ritengano opportuno mettere urgentemente in atto ogni iniziativa utile a trasferire l’ultima tranche dell’importo, previsto per l’anno 2012, del Fondo destinato ai Comuni. “Considerata la crisi di liquidità in cui versano gli Enti locali in Sicilia, dovuta sia ai tagli operati in questi ultimi anni al Fondo per i Comuni, sia alla soppressione dell’addizionale all’accise sull’energia elettrica – si legge nel comunicato stampa che dà notizia dell’iniziativa dell’on. Assenza – che priva gli enti di un’importante dotazione finanziaria, si ritiene urgente trasferire ai Comuni quanto loro dovuto al fine di poter far fronte alle esigenze di cassa per assicurare ai cittadini servizi e pagamenti pregressi”, si legge ancora nel comunicato stampa. Sempre mercoledì, l’on. Giorgio Assenza, ha scritto al Presidente dell’Ars, on. Giovanni Ardizzone, e al Presidente della Commissione Affari Istituzionali, on. Marco Forzese, chiedendo di inserire nella riunione della Commissione Legislativa, il punto riguardante la nomina del Commissario straordinario per la Camera di Commercio di Ragusa.
Archivio della categoria: Politica
L’8 MARZO DI VENERA PADUA: “BOICOTTIAMO LE MALDIVE”
“Non possiamo rimanere in silenzio dinanzi all’ennesima violazione dei diritti delle donne. E, a maggior ragione, non possiamo rimanere in silenzio quando venerdì celebreremo l’8 marzo”. E’ quanto afferma la neo senatrice Venera Padua che ha deciso di appoggiare l’iniziativa di invito al boicottaggio delle Maldive promossa dal parlamentare Pd Michele Anzaldi. “Rimaniamo inebetiti – afferma la senatrice Padua – davanti alla sentenza choc pronunciata nei giorni scorsi da un tribunale nelle Maldive, con cui una quindicenne stuprata per anni dal patrigno è stata condannata a 100 frustate e 8 mesi di reclusione. Dall’Italia proviene il numero più alto di turisti nell’Arcipelago, con 100mila presenze l’anno, e da anni il nostro Paese è un partner commerciale importantissimo: non possiamo fare finta che i diritti delle donne e dell’infanzia non siano violati”.
RAGUSA, ITALIA DEI VALORI LANCIA LA CANDIDATURA A SINDACO DI GIOVANNI IACONO
“In un contesto di grave crisi economica, politica, istituzionale e morale riteniamo che si è al punto di arrivo di un sistema politico nato e sviluppatosi in particolari condizioni storiche che, purtroppo, spesso ha prodotto l’identificazione soffocante tra Istituzioni e sistema dei partiti. Anche nell’ambito locale abbiamo assistito all’occupazione e alla lottizzazione degli enti di governo e di sottogoverno; nella gestione del territorio si sono privilegiati gli interessi particolaristici a danno del bene comune; non si sono attivate le leve dello sviluppo sostenibile per creare buona e sana occupazione; si sono alimentati i clientelismi creando disaffezione civica”. Questa l’analisi dei dirigenti di Italia dei Valori di Ragusa che così continua: “Vediamo soggetti economici che oggi denunciano i danni prodotti dalla cementificazione abnorme e che ora promuovono la green economy mentre qualche anno fa, gli stessi soggetti, diramavano comunicati stampa dove accusavano Italia dei Valori di essere contro lo sviluppo e di fare trascorrere il Natale triste a tante famiglie che per colpa nostra non potevano costruire la casa. Oggi, pur non dimenticando il passato, siamo contenti dal cambiamento di rotta e siamo disponibili a ragionare assieme a tutte le persone di buona volontà del nostro futuro. Riteniamo che alla Città di Ragusa – scrive Italia dei Valori – serve andare oltre i recinti dei partiti, oltre i vincoli ideologici, oltre i qualunquismi e i populismi ed avviarsi lungo percorsi di partecipazione delle energie positive esistenti e di cittadinanza attiva in un progetto forte di sviluppo di comunità che sia sul solco netto e discriminante della discontinuità con il modello di governo locale finora adottato. Sentiamo ancora una volta il dovere di dare speranza. La speranza sta nell’esserci e nella forza di saper cambiare strada senza cambiare percorso. Ribadendo la nostra scelta di andare oltre il recinto dei partiti promuoviamo un percorso, libero da qualsiasi vincolo, con i concittadini, con i movimenti civici, con i mondi vitali della Città, con tutti i soggetti – scrive Italia dei Valori – che hanno a cuore il bene comune, invitando Giovanni Iacono, che non ha mai amministrato e che riteniamo sia la persona che meglio di chiunque altro incarni la totale discontinuità con tutto ciò che fino ad oggi ha governato città e territorio, a candidarsi a sindaco di Ragusa”.
DAL PD REGIONALE STOP ALLE PRIMARIE E AL SECONDO CIRCOLO DI RAGUSA
A seguito di una lettera inviata dal Pd siciliano, in accordo con il livello nazionale, ai segretari provinciale Salvatore Zago e cittadino Peppe Calabrese, quest’ultimo ha sospeso le scadenze che il coordinamento locale del circolo di Ragusa aveva fissato per le primarie aperte di coalizione, per scegliere il candidato a sindaco. Il coordinatore dell’esecutivo regionale del Pd, Enzo Napoli, ha invitato a “soprassedere” in attesa che la Direzione Regionale definisca il percorso che porterà il partito ad affrontare il prossimo turno elettorale. “L’indizione delle primaria – prosegue Enzo Napoli – o la costituzione di nuovi circoli (che, peraltro non ci risulta deliberata secondo quanto previsto dallo Statuto) costituirebbero, infatti, passaggi politici che potrebbero non coincidere, pur nel rispetto del principio di sussidarietà, con quanto i livelli regionali e nazionale, riterranno utile e, soprattutto, potrebbero alimentare divisioni e contrapposizioni che, in questa fase, non possiamo assolutamente permetterci”. Il segretario cittadino del Pd di Ragusa ha così preso atto dei contenuti del documento dall’on. Enzo Napoli. “Lunedì a Palermo – ha dichiarato Calabrese – si terrà una direzione regionale in cui si parlerà anche del caso Ragusa e delle possibili alleanze che si potrebbero prospettare per arrivare al governo della città. Subito dopo mi impegno a convocare nuovamente il coordinamento per decidere percorsi, candidature e coalizioni. Auspico, da segretario, che anche altri dirigenti ripensino e rinuncino a scelte votate alla divisione che potrebbero solo far male al Pd. Dalla lettera ricevuta, si evidenzia come tale pericolo sia stato percepito ed evidenziato perfino dal partito regionale e nazionale”.
Piano regolatore Vittoria, Sel: “volume zero”
In diverse occasioni Sinistra Ecologia e Libertà di Vittoria è intervenuta per sollecitare la conclusione dell’iter per la revisione del Prg e non sono mancate le critiche per l’impostazione data dall’Amministrazione Comunale tendente secondo il partito di Vendola ad aggredire il territorio. “Forti sono le preoccupazioni dei cittadini e dei tecnici sull’opportunità dell’ampliamento a dismisura del nostro territorio edificabile proposto nello studio di massima; la città, l’economia locale, – scrive Sel di Vittoria – non avverte alcuna necessità di un nuovo Prg, piuttosto, chiede uno strumento urbanistico in grado di proporre semplici aggiustamenti che possano qualificare il nostro territorio, il centro storico della città quale motore trainante di una città che vuole vivere la sua unicità e le periferie degradate. Un ampliamento a macchia d’olio del territorio urbano comporterà maggiori oneri a carico dell’Ente Locale che dovrà sostenere la realizzazioni e la gestione di opere primarie e secondarie. Un territorio urbano di dimensioni così grandi diventerà insostenibile ed ingestibile. Gli strumenti più moderni ed idonei – scrive Sel di Vittoria – sono i piani di recupero sia del centro storico che delle periferie di Vittoria e di Scoglitti. Riguardo la perequazione, essa va applicata con intelligenza e parsimonia e limitatamente all’abitato esistente. L’attuale proposta di variante interessa circa 1.400 ettari di territorio comunale, di cui 528 ettari, pari ad 1/3, nel vigente Prg sono destinati a verde agricolo. Vale la pena, – sottolinea Sel di Vittoria – ricordare le linee ideali ed amministrative in materia urbanistica a cui si ispirano due esponenti del centrosinistra come Bersani che inserisce fra gli otto punti qualificanti da presentare al nuovo parlamento la voce “Riabilitare il già costruito e non consumare più territorio”, e il sindaco Renzi che ha impostato il piano regolatore della sua città sul principio di riduzione del consumo di suolo che va sotto il nome di Volume Zero. Su queste basi innovative – scrive Sel di Vittoria – siamo disposti a dare il nostro contributo alla città”.
PD RAGUSA, IL CIRCOLO TUMINO CHIUDE IL TESSERAMENTO
Il Partito Democratico di Ragusa, circolo “Pippo Tumino”, ha chiuso il tesseramento 2012 risultando, per numero di adesioni, il primo circolo dell’area iblea. Quasi 1.000 i tesserati, compresi i Giovani Democratici che stanno completando le ultime fasi legate alla propria specifica attività. A differenza del 2011, sono circa 180 i nuovi iscritti, soltanto una ventina le tessere non rinnovate. “Si registrano, inoltre, diversi rientri eccellenti – si legge nel comunicato stampa diffuso dal Pd Ragusa circolo Pippo Tumino – tra cui anche ex amministratori ed ex consiglieri. Tra questi: Salvatore Battaglia, ex consigliere provinciale ed ex candidato a sindaco di Ragusa; Rosario Cavallo, presidente provinciale delle Acli; Gianni Carfì, già assessore delle Giunte Chessari e Solarino ed ex consigliere comunale; Massimo Tidona, ex presidente del Consiglio circoscrizionale di Ragusa Ovest ed ex segretario della Sinistra giovanile”, si legge nel comunicato stampa diffuso dal circolo Pippo Tumino del Pd Ragusa. Il partito si appresta ad affrontare la nuova campagna elettorale per le amministrative di Ragusa.
Legge su Ibla, intervento di Avola sui finanziamenti all’edilizia privata
“La graduatoria pubblica per accedere ai finanziamenti di edilizia privata prevista dalla legge su Ibla 61/81 è già pronta dal 30 novembre 2011. Le domande preliminari sono state inoltrate dai cittadini interessati, così come previsto, all’Ufficio tecnico operativo del Comune entro la scadenza prestabilita del 30 luglio 2011. Dopodiché l’Amministrazione comunale, ritenendo non congruo il numero delle domande ricevute, ha deciso di riaprire i termini di inoltro delle stesse. Forse perché qualche “amico” non era riuscito a presentare in tempo la domanda?”. E’ l’interrogativo che si pone il delegato per Ibla del Pd di Ragusa, Salvatore Avola. “Lasciando, comunque, perdere questo discorso, di certo non perché non sia importante ma perché altrimenti fomenteremmo polemiche di cui in questa fase non si sente il bisogno – aggiunge Avola – la domanda è un’altra: come mai la graduatoria, visto che è stata stilata e quindi è pronta, non è stata ancora resa pubblica? Esorto, perciò, il commissario straordinario ad abbreviare i tempi pubblicando la graduatoria in questione, rendendo il tutto limpido e trasparente, permettendo a tutti i cittadini coinvolti di poter accedere al secondo step dell’iter, attivando quelle procedure previste per ottenere tali finanziamenti. Pertanto, in qualità di delegato per Ibla, chiederò a Rizza, e in questo coinvolgerò il Pd per sollecitare il commissario straordinario, di attivarsi affinché la graduatoria sia pubblicata e le somme approvate in Consiglio comunale con il piano di spesa 2011 siano messe a disposizione, compresi i residui rimasti”.
BUON LAVORO ALLA SENATRICE PADUA
“Un duro e complesso impegno politico attende Venera Padua dopo l’elezione a senatrice della Repubblica. Noi del Pd di Ragusa, oltre ad augurarle buon lavoro, siamo pronti ad affiancarla e a sostenerla affinché la sua azione possa avere positive ricadute sul territorio ibleo”. Lo dice il segretario cittadino del Partito Democratico, Giuseppe Calabrese, commentando l’esito delle elezioni del 24 e 25 febbraio scorsi. “La senatrice Padua – continua Calabrese – dovrà svolgere un ruolo non semplice, a maggior ragione in questo momento storico così delicato per il nostro Paese. Forte, però, dell’esperienza maturata in tutti questi anni e dell’attività politica portata avanti per la crescita del nostro partito in ambito locale, siamo certi che fornirà sino in fondo il proprio contributo. Chiediamo a Venera Padua, così come siamo certi che farà, di essere la portavoce delle istanze dell’intera area iblea e di impegnarsi a risolvere questioni ataviche che, purtroppo,
ancora oggi, restano ferme al palo. Siamo convinti – dice Peppe Calabrese – che una donna di grande solidità morale e di notevole operosità come la neo senatrice iblea potrà assicurarci quelle garanzie che tutti ci attendiamo. A cominciare da risposte che speriamo il più possibile positive per le nostre città e la nostra provincia”.
La Regione stoppa alcune nomine e Legambiente plaude
Erano cinque le nomine, ed una ci toccava da vicino perchè si trattava di conferire l’incarco di commissario per la Camera di Commercio al nostro onorevole Sebastiano Gurrieri. Poi c’era il Cas, e il Parco dell’Etna. I grillini, però, si son messi di traverso in commissione e tutto è saltato. La motivazione ufficiale è la paura dei parlamentari di trovarsi in una situazione di danno erariale, ma il mantenimento di un equilibrio politico tra governo e Movimento 5 stelle è motivo altrettanto valido anche se non confessato. A Legambiente la marcia indietro è piaciuta. L’associazione ambientalista riguardo la nomina al Parco dell’Etna scrive che la posizione dei grillini è giusta ed utile: “Servono nuove procedure di selezione ad evidenza pubblica per rispettare criteri di trasparenza e competenza. Chiediamo un’indagine conoscitiva sugli ultimi anni da parte delle Commissioni dell’Ars. Da mesi – scrive Legambiente – chiediamo l’azzeramento di tutti gli incarichi di presidente, commissario e direttore negli enti parco e di procedere alle nuove nomine secondo criteri di rigorosa competenza e con procedure ad evidenza pubblica comparative per scegliere le persone con i titoli più adeguati. Come denunciato da anni, i parchi si stanno riducendo a centri di sottogoverno e di gestione politico-clientelare e ciò è emerso con grande evidenza in campagna elettorale dove si è assistito al proliferare di candidature tra gli amministratori dei parchi. Ormai è improrogabile mettere vincoli ancora più rigorosi alle scelte discrezionali della politica”. Per Legambiente è anche necessario ed urgente un intervento legislativo per abrogare la norma della scorsa finanziaria regionale, che ha soppresso i Comitati Tecnico Scientifici ed ha previsto la presenza di soli rappresentanti dei Comuni negli organi di gestione, caso unico in Italia e contro le previsioni della legge quadro nazionale, che prevede, com’era in origine anche nella legislazione regionale, la presenza del mondo scientifico e dell’associazionismo ambientalista.
Aiello: “Il Pd di Vittoria, un disastro”
“Altro che isola felice, il Pd in città si è rivelato un disastro: alla Camera, ha riportato il quindici per cento”. E’ quanto afferma il presidente di Azione democratica, Francesco Aiello. “Sentire il sindaco di questa città affermare che Vittoria è un’isola felice, è sinceramente avere a che fare con un rappresentante delle istituzioni che continua ad essere scollegato con la realtà. Ma come si fa a dire queste cose? Non si rende conto che la città è un disastro e che, appunto, gli elettori, piuttosto che sostenere il Pd, gli hanno voltato le spalle? Quelle di Nicosia sono analisi viziate e difensive. Bisognerebbe, piuttosto, – dice Aiello – prendere atto del fallimento. Dello stato di salute di una città che ha la febbre alta. Aspettiamo che il sindaco trovi la cura”.
UNIAMO ACATE
Elezioni Provinciali Pelligra: “Si allunga il brodo del commissariamento”
“L’ennesimo rinvio del ricorso alle urne elettorali, che avrebbe dovuto dare rappresentanza democratica alla Provincia regionale di Ragusa, mette in seria discussione la tenuta istituzionale di questo ente. Ma a chi giova tutto ciò?” E’ l’interrogativo che si pone il presidente dell’associazione politico culturale “Pensare Ibleo”, Enzo Pelligra, dopo avere appreso i contenuti della decisione assunta dalla Regione di non volere affrontare il problema legato alla rimodulazione delle Province. “A Palermo hanno dimenticato – continua Pelligra – che l’ente di viale del Fante sconta una gestione commissariale che va avanti dal mese di maggio del 2012. E che, così facendo, è destinata a proseguire chissà per quanto altro tempo. Ma che senso ha tutto ciò? La rappresentanza democratica di un ente sovracomunale come la Provincia deve essere garantita, pur se con modalità differenti rispetto al passato, ne conveniamo, magari riducendo il numero degli assessori e dei consiglieri, ma devono essere i cittadini ad esprimere i propri rappresentanti. Così, invece, – scrive Enzo Pelligra – ci accodiamo a situazioni che rischiano derive che nulla hanno a che vedere con il concetto di democrazia. Capiamo il momento di difficoltà, capiamo la necessità di ricorrere alle modalità della spending review, – scrive Enzo Pelligra – capiamo che è arrivato il momento di limitare il ricorso alla politica, ma da qui ad escluderla del tutto ce ne corre. Ecco perché invitiamo il presidente della Regione, senza che lo stesso si lasci condizionare da vecchi e, soprattutto, da nuovi alleati appena entrati nel Parlamento nazionale e prima ancora all’Ars, ad assumere posizioni conseguenti per evitare che questa fase prosegua per chissà quanto altro tempo”.
CONVEGNO DIBATTITO “ACQUA DI CASA MIA”
Il Movimento Città promuove un convegnodibattito a Ragusa sul tema dell’acqua dal titolo “Acqua di casa mia. Quello che dobbiamo sapere (àe che possiamo fare). Martedì 5 marzo alle 17.30 alla sala Avis, l’avvocato Sergio Guastella presenterà i relatori: il dottore di ricerca in idrogeologia dell’Università di Palermo Mario Dipasquale; il chimico Giovanni Licitra; l’architetto Sergio Adamo, docente dell’istituto Fermi di Ragusa. Interverranno anche i consiglieri del Movimento Città Ragusa, avvocati Maria Grazia Criscione ed Enrico Platania.
RAGUSA, ANCORA FURTI ALLA ZONA INDUSTRIALE
“La zona industriale di Ragusa è preda di una razzia continua. Ma di nuovo c’è che l’ultimo furto, poco più di 24 ore fa, ha ridotto praticamente sul lastrico un’azienda dell’area. Le forze dell’ordine intervengano”. E’ quanto denuncia il commissario cittadino de “La Destra”, Giuseppe Dipasquale, dopo che ignoti hanno fatto “visita” ad un vivaio situato nella terza fase. “Purtroppo – continua Dipasquale – i ladri non si sono accontentati di portare via la merce, ma hanno rubato anche i macchinari, gli stessi attrezzi, alcuni dei quali particolarmente costosi, che servivano agli imprenditori per portare avanti la propria attività. Messi in ginocchio, insomma, dalla microcriminalità. Chiediamo che sia subito attivato il sistema di videosorveglianza rispetto al quale si sono accumulati ritardi pesanti senza che se ne sappia il perché”.
PDL CHIARAMONTE, NOMINATO IL NUOVO COORDINATORE CITTADINO
ELEZIONI, IL COMMENTO DEL MOVIMENTO 5 STELLE
“Le stelle brillano anche a Ragusa… e sono cinque”. Questo il commento del Movimento 5 Stelle di Ragusa dopo le elezioni. Il M5S di Ragusa esprime tutta la propria contentezza per il risultato ottenuto alle elezioni politiche. “I cittadini ragusani in questo lungo periodo di sintomatico smarrimento – si legge in un comunicato stampa del M5S – e di assenza di propri ed ordinari rappresentanti istituzionali (basti ricordare il commissariamento di enti quali il Comune, l’Asp, l’Asi, la Camera di Commercio, la Provincia Regionale) hanno riconfermato – ha scritto ancora il M5S nel comunicato stampa – il proprio esplicito consenso al Movimento 5 Stelle, facendosi essi stessi promotori, tra gli amici, i parenti e i propri conoscenti, di una ritrovata e condivisa partecipazione cittadina alla vita democratica delle istituzioni; un nuovo modo di fare e pensare la politica che sta attraversando il paese intero imponendosi con la forza di uno tsunami inarrestabile – ha scritto il Movimento 5 Stelle di Ragusa -. Il nostro territorio provinciale ed ibleo esprime già ben due cittadine-deputate nazionali: Marialucia Lorefice e Maria Marzana, ovvero due donne iblee, giovani e motivate, che andranno a far parte del Gruppo Parlamentare 5 Stelle alla Camera”. Gli attivisti del M5S di Ragusa si dicono già al lavoro per ufficializzare, nelle prossime settimane, l’inizio della campagna elettorale in vista delle elezioni amministrative a Ragusa e presentare una proposta di governo della città.
ELEZIONI, IL COMMENTO DELL’ON. NINO MINARDO
“Il mio ringraziamento a tutti coloro che hanno dato fiducia al Pdl; adesso il nostro compito dev’essere quello di ricostruire a partire dalle prossime amministrative”. Si esprime così l’on. Nino Minardo, rieletto alla Camera dei Deputati nelle liste del Pdl. “Dal risultato elettorale di queste politiche – ha dichiarato ancora l’on. Minardo – è evidente che la gente è tornata a votare ed il mio ringraziamento va a tutti coloro che hanno dato la loro fiducia al Pdl confermando il fatto che i cittadini premiano i progetti politici – ha detto ancora l’on. Nino Minardo -, le proposte reali, serie e concrete e attestando che il Pdl è l’unico partito del centrodestra credibile e che in provincia di Ragusa è il primo tra i partiti tradizionali. Il nostro senso di responsabilità ci porta adesso ad un impegno forte e vigoroso con il principale compito di ricostruire già a partire dalle prossime amministrative e continuare ad aprirci a nuove energie e alla società civile dando nuova linfa al partito; gli elettori ce lo chiedono dandoci la loro fiducia”. L’on. Nino Minardo ha parlato anche di “impegno e apertura totale soprattutto verso i giovani con i quali è possibile creare e sostenere un patto generazionale per rigenerare la politica, per rilanciare l’interesse dei cittadini iblei alla politica e alle istituzioni”.
COMMENTI DOPO L’ESITO DEL VOTO
“Ringrazio gli e
lettori e le elettrici che hanno votato il Partito Democratico e che mi hanno dunque fornito la possibilità di essere eletta”. E’ questo il commento di Venera Padua, eletta al Senato nelle liste del Pd. “E’ chiaro che, a partire da questo momento – ha dichiarato ancora Padua – il mio impegno politico sarà destinato a crescere sempre di più a vantaggio dell’intera provincia di Ragusa. Siamo animati da grande fervore e sosteniamo che occorre guardare avanti – ha detto ancora la neo senatrice del Pd – con la necessaria consapevolezza dei nostri mezzi. Mi dichiato sin da ora disponibile ad accogliere le istanze del territorio per farmene portavoce in ambito romano”. E ringrazia i propri elettori anche l’on. Nino Minardo, rieletto alla Camera nelle liste del Pdl. “Il dato in provincia di Ragusa, che ha visto raddoppiato il consenso rispetto alle recenti regionali dall’11,05% di ottobre al 21,9% di oggi – ha dichiarato l’on. Nino Minardo -, richiede impegno e apertura totale soprattutto verso i giovani con i quali è possibile creare e sostenere un ‘patto generazionale’ per rigenerare appunto la politica per rilanciare l’interesse dei cittadini iblei alla politica e alle istituzioni”. Ed esprime soddisfazione il Movimento 5 Stelle di Modica che in una nota sostiene: “Nessuno nella storia della Repubblica è mai riuscito ad avvicinare i cittadini così tanto alla politica in modo partecipativo e condiviso. A Modica – continua la nota del Movimento 5 Stelle – il M5S si attesta come prima forza politica con un risultato sorprendente (Camera: voti 12.008 – 40,06%; Senato: voti 9.619 – 35,61%)”. Anche il coordinatore provinciale de Il Megafono – Lista Crocetta, Claudio La Mattina si dice soddisfatto del risultato raggiunto a livello regionale e provinciale dal movimento. “Sicuramente a livello regionale – ha dichiarato La Mattina – il nostro Movimento ha ridotto la forbice tra la coalizione Bersani, il M5S e il Pdl. E’ sicuramente un ottimo inizio. Considerando che in provincia di Ragusa non vi erano candidati nelle prime posizioni, ed è mancato il trascin
amento locale, m
algrado tutto, ci siamo attestati complessivamente al 6 per cento, con 1.550, 2.400 e 800 voti presi rispettivamente tra Vittoria, Ragusa e Chiaramonte”.
TRE ELETTI DELLA PROVINCIA DI RAGUSA: VENERINA PADUA, MARIA LUCIA LOREFICE E L’USCENTE NINO MINARDO
Sono tre gli eletti della provincia di Ragusa, tra Senato e Camera, due donne e un uomo. Dopo la vittoria alle primarie del Pd, la sciclitana Venerina Padua è risultata terza al Senato nella lista del partito democratico circoscrizione Sicilia. Conferma per l’uscente deputato Nino Minardo, quarto alla Camera in Sicilia orientale nella lista del Popolo delle Libertà. Infine un volto assolutamente nuovo, Marialucia Lorefice, 32enne originaria di Rosolini, ma residente ad Ispica, quarta nel movimento Cinque stelle.
RETE NAZIONALE DEI COMUNI UNESCO
Formare una rete nazionale dei Comuni Unesco presenti in Italia. Questa l’idea che viene coltivata e seguita anche dal consigliere comunale di Ragusa Enzo Licitra. “Dopo l’incontro al Ministero per i Beni e le Attività culturali – dice Licitra – è stata avviata una fase informativa in cui rendiamo edotti gli operatori commerciali e i consorzi di imprese della possibilità di fare parte, in maniera attiva, di questa rete. Attraverso l’intento di dare vita al marchio Unesco Italia, sarà possibile – continua Licitra consorziare all’interno del circuito tutte le varie realtà turistiche, commerciali, artigianali che, in qualche modo, sono attratti dall’intenzione di potere fare parte di una specifica dimensione identitaria e che potrebbe lanciare il marchio Unesco, di cui Ragusa farebbe parte integrante, in tutta Europa e nel resto del mondo”.