E’ stato firmato un protocollo d’intesa tra i rappresentanti degli studenti del liceo linguistico Kennedy di Ispica e la Provincia di Ragusa per definire un’intesa che ridimensioni il disagio in vista del percorso di disimpegno dell’attività di formazione per il prossimo anno scolastico del liceo parificato. Mercoledì un’assemblea con gli studenti, i genitori e i docenti della scuola alla presenza del Commissario Straordinario della Provincia regionale di Ragusa, Giovanni Scarso, e del dirigente del settore Pubblica Istruzione, Nitto Rosso, ha permesso di sviscerare le problematiche che hanno portato all’atto di indirizzo di chiusura del liceo, dettate prevalentemente da questioni di ordine finanziario alla luce dei continui tagli imposti dalla spending review. La Provincia col disimpegno formativo avrebbe un risparmio immediato di 305 mila euro, consistente nella mancata spesa di 280 mila euro per oneri e stipendi del personale a tempo determinato necessario. A questa somma si aggiungono le spese di funzionamento che nell’ultimo anno scolastico sono state ridotte a 25 mila euro e che verranno ad essere integralmente risparmiate. “Ma vi è anche un risparmio diverso nel dare una diversa collocazione al personale attualmente in servizio presso il Liceo Kennedy e che rientrerà nelle funzioni dell’Ente – si legge nel comunicato dell’Ente di viale del Fante -. Questo personale dipendente ha un costo complessivo lordo di 667.542,98 euro. Vi sono poi motivazioni di diritto che consistono nel dovere ottemperare, senza alcuna possibilità di deroga, alla delibera della Corte dei Conti, sezione Sicilia, che dopo aver preso atto che la spesa del personale della Provincia supera di gran lunga il limite del 40% sulla spesa corrente, obbliga ad assumere azioni strategiche precise e puntuali per la riduzione della spesa per il costo del lavoro, con divieto espresso di stipulare contratti a tempo determinato. Il divieto a stipulare contratti a tempo determinato deve tradursi anche nel rispetto degli interessi pubblici da raggiungere”, si legge nel comunicato della Provincia. ” In tal senso – spiega il commissario Scarso – siamo obbligati dalla normativa vigente a dare rispetto alle azioni obbligatorie espressamente previste dalle leggi in materia di competenze inderogabili delle province ovvero viabilità, funzionamento delle scuole, servizi sociali. Non risulta tra queste competenze l’integrazione dell’offerta formativa con indirizzi privatistici, di nostra proprietà, e parificati, che assurgono – ha dichiarato ancora Scarso – ad un interesse pubblico degradato rispetto a funzioni inderogabili che presuppongono interventi economici con risorse non più disponibili! Infine, ma solo per completezza d’informazione – ha dichiarato il commissario della Provincia -, deve essere sottolineato che l’offerta formativa del liceo statale Curcio, che ha anche un indirizzo linguistico, e che dista a poche decine metri dal Kennedy, appare assolutamente coerente, e per molti aspetti migliorativa della nostra”. Nel corso di un incontro giovedì col dirigente del settore Nitto Rosso è stato concordato di assicurare la prosecuzione degli studi solo dell’attuale quarta classe che risulta iscritta ad un ordinamento diverso dal vigente, mentre, gli studenti attualmente iscritti al primo, secondo, terzo anno migreranno al liceo linguistico Curcio di Ispica, secondo un protocollo di intenti straordinario che verrà sottoscritto tra il dirigente scolastico del Liceo Curcio e la Provincia regionale di Ragusa. Il protocollo dovrà prevedere il mantenimento dei libri di testo, la formazione delle classi, mantenendo l’unità storicamente formatasi, ed il rispetto dei programmi e delle esperienze svolte. “Eventuali esigenze relative alla necessità di sostituire libri di testo, rispetto a quelli già in possesso degli alunni – si legge nel comunicato dell’Ente di viale del Fante -, saranno integralmente sostenute dalla Provincia”.
Archivio della categoria: Politica
SANTA CROCE, AUMENTO DELL’IMU SULLA SECONDA CASA
Sono pronti ad iniziative di protesta sin dentro palazzo di città. Perché l’aumento della Imu sulla seconda casa (dal 7.6 al 9.6 per mille) e sulle attività commerciali penalizza oltremodo il tessuto produttivo di Santa Croce. Un confronto serrato, nella sala giunta, con una folta delegazione di commercianti e artigiani. “E una scelta politica incomprensibile – dice il presidente dell’Ascom, Tony Mandarà – che non tiene conto della situazione difficile in atto nel paese. Molti imprenditori fanno davvero fatica ad arrivare alla seconda settimana del mese e fare pagare un balzello così elevato vuol dire fare chiudere anzitempo tante piccole attività”. I commercianti hanno chiesto al sindaco un confronto ancor prima dell’approvazione del bilancio. “Alcune scelte vanno condivise con la città – aggiunge Mandarà -. Sarebbe stato opportuno un cambio di rotta con un’assemblea pubblica alla presenza di tutte le associazioni”. La Confcommercio dovrà fare un censimento di tutte le attività produttive presenti nel territorio. “Faremo una valutazione approfondita di tutte le attività in previsione del bilancio del prossimo anno – dice ancora il presidente dell’Ascom – . L’amministrazione, in tal senso, si è dimostrata particolarmente sensibile”. Secondo il movimento politico “Noi Ci Crediamo” le tariffe andavano riviste nell’interesse di tutte le categorie. “Abbassare l’Imu sulla prima casa – incalza Giovanni Barone, presidente del movimento – vuole dire avere un gettito fiscale inferiore che va recuperato altrove. A pagarne le conseguenze sono i commercianti e gli artigiani le cui attività sono equiparate alla seconda casa”. Secondo il movimento dei Forconi la tariffa va rivista. “In molti non saranno in grado di pagare l’Imu sulla seconda casa – aggiunge Giovanni Saraceno, componente del movimento politico dei Forconi -. Ho chiesto al sindaco di revocare, per due anni, le sanzioni previste per il mancato pagamento”.
Calabrese: “Solidarietà del partito di Ragusa al capogruppo Pd di Ispica Pierenzo Muraglie”
“Esprimo a nome del partito di Ragusa e a titolo personale la piena solidarietà al capogruppo del Pd di Ispica, Pierenzo Muraglie, dopo gli incresciosi fatti accaduti in queste ultime ore a margine della seduta del Consiglio comunale chiamata ad esprimersi sul predissesto”. Lo afferma il segretario cittadino del Pd del capoluogo, Giuseppe Calabrese, preoccupato per quanto accaduto e per la durissima aggressione verbale, e per poco anche fisica, di cui è rimasto vittima Muraglie durante la fase più delicata del dibattito consiliare. “Auspichiamo che si possa fare piena luce su quanto accaduto – aggiunge Calabrese – e che eventuali responsabilità possano essere chiarite quanto prima. Non è possibile prendere atto di episodi del genere che compromettono l’attenzione e la determinazione che un consigliere deve dimostrare di possedere nell’esercizio delle proprie funzioni. Chiediamo a Muraglie – conclude Calabrese – di proseguire nella sua azione politica e stigmatizziamo episodi così violenti che nulla hanno a che vedere con lo svolgimento di un regolare dibattito d’aula”.
COMUNE DI RAGUSA, MARIO CHIAVOLA PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE AMBIENTE
“Sono pronto a dare il massimo. Consapevole dell’importanza del ruolo e soprattutto del tempo limitato che abbiamo a disposizione”. Così il consigliere comunale Mario Chiavola commenta l’elezione alla carica di presidente della commissione Ambiente del Comune di Ragusa. “Sono certo – ha dichiarato Chiavola – che ci potrà essere armonia e collaborazione costruttiva in questo nuovo percorso perché è essenziale cercare di risolvere i problemi che, anche sul piano ambientale, attanagliano il capoluogo. Siamo pronti a metterci a lavorare sin da subito. Stileremo una scaletta delle problematiche principali inerenti la materia, indicando la risoluzione delle varie questioni legate ad un settore estremamente delicato”.
Consiglio comunale di Vittoria Un minuto di silenzio per Gaza
“Se la politica non trova niente da dire di fronte a quello che sta succedendo in Medio Oriente, la politica non vale niente”. Sono le parole di Vendola citate dall’esponente di Sel, il consigliere comunale di Vittoria Vincenzo Cilia che in occasione dell’ultima seduta del consesso ha chiesto di fare un minuto di silenzio in segno di solidarietà alla popolazione di Gaza.
PRIMARIE DEL CENTROSINISTRA A RAGUSA
Domenica 25 novembre si terranno anche a Ragusa le elezioni per il voto delle primarie del centrosinistra, cui partecipano Vendola, Bersani, Puppato, Tabacci e Renzi. L’appuntamento è al teatro Tenda di contrada Tabuna dalle 8 alle 20. Per votare è necessario registrarsi. Ci si può registrare presso la libreria Saltatempo Via G.B Odierna 182 dalle 17,30 alle 20,30 ed anche presso il PD, in via Natalelli 58, da oggi sino a sabato, stesso orario. Sabato sarà possibile registrarsi, oltre che il pomeriggio, anche la mattina dalle 9,30 alle 13. Chiunque fosse interessato alla registrazione può recarsi presso queste due sedi, munito di documento di riconoscimento e di tessera elettorale, per il versamento del contributo minimo di 2 euro (funzionale alle spese di organizzazione delle primarie) e per ritirare il certificato che permetterà di votare direttamente, nella giornata di domenica, senza alcuna fila ai seggi. Inoltre occorre aggiungere che chi non potrà effettuare la registrazione nell’arco della settimana, potrà provvedere domenica stessa sempre al teatro Tenda nel contesto di spazi appositamente creati adiacenti ai cinque seggi elettorali che saranno installati. Le primarie del centrosinistra rappresentano una occasione democratica per i cittadini di scegliere il candidato premier dello schieramento progressista di centrosinistra per la prossima elezione del governo nazionale. Per questo motivo, tutti gli elettori, i simpatizzanti e gli iscritti ai partiti di centrosinistra sono invitati ad esercitare il loro diritto di scelta in occasione della grande festa democratica delle primarie in programma domenica 25 novembre.
Crocetta incontra delegazione Forconi
Il Presidente della Regione siciliana Rosario Crocetta ha incontrato a Palazzo D’Orleans Mariano Ferro e una delegazione di rappresentanti del movimento dei Forconi, con i quali ha affrontato le problematiche legate all’agricoltura in Sicilia. Il Presidente, dopo aver ascoltato le richieste del movimento, ha comunicato l’intenzione di mettere in campo nuove politiche per tutelare i prodotti siciliani e gli agricoltori, sfruttati in questi anni da logiche che non hanno guardato agli interessi economici della Sicilia nè alla valorizzazione dei prodotti locali.
Il sindaco di Vittoria: “Siamo costretti a rinunciare alla rassegna teatrale”
“Quest’anno non si farà la rassegna teatrale, visti i tagli ai Comuni”: questo quanto comunicato dal sindaco di Vittoria, Giuseppe Nicosia, in relazione alla decisione di non organizzare alcuna rassegna teatrale ufficiale. “Preferiamo – ha continuato il sindaco – tagliare lì, anche in considerazione dello scarso numero di abbonamenti. Manteniamo, però, Teatri aperti, che ha costi inferiori e registra sempre il tutto esaurito; anzi, abbiamo aumentato il contributo. Abbiamo anche mantenuto la rassegna amatoriale e quella degli Amici della Musica. Se le risorse lo consentiranno, – dichiara il sindaco di Vittoria, Nicosia, – valuteremo di volta in volta le singole proposte che ci verranno presentate dalle grandi compagnie. Avremo, in tal modo, un risparmio di ben centomila euro”.
Primarie “Italia bene comune”, il circolo Sel di Modica sostiene Nichi Vendola
Il circolo Sel di Modica invita le elettrici e gli elettori del centrosinistra a partecipare alle Primarie del Centrosinistra, fissate Domenica 25 novembre. Si ricorda che per votare occorre: richiedere il Certificato di elettore della Coalizione recandosi presso l’Ufficio elettorale territoriale che sarà allestito domenica vicino ad ogni seggio in cui si vota, con un documento di riconoscimento valido e il Certificato elettorale rilasciato dal Comune, sottoscrivere l’Appello degli elettori dell’Italia bene comune, registrarsi nell’Albo degli elettori del Centrosinistra e versare un contributo minimo di 2 euro. È possibile effettuare la pre-registrazione sul sito www.italiabenecomune.it. Con il Certificato di elettore della Coalizione di centrosinistra “Italia Bene Comune” sarà poi possibile, domenica 25 novembre dalle ore 8.00 alle 20.00, recarsi – riguardo Modica – nei quattro seggi allestiti tenendo conto che ogni elettore dovrà votare nel seggio che include la propria sezione elettorale. (Atrio comunale, per gli elettori di Modica Bassa, Palazzo Azasi per gli elettori della Sorda, Camera del Lavoro di Modica Alta in Via Irminio per gli elettori di Modica Alta e Centro Sociale di Frigintini per gli elettori di Frigintini), ed esprimere la propria preferenza per uno dei cinque candidati. Le primarie del centrosinistra servono a scegliere il candidato comune della Coalizione a Presidente del Consiglio dei Ministri. “Il circolo Sel, impegnato a sostegno di Nichi Vendola, invita tutti i propri iscritti e simpatizzanti a esprimere, domenica prossima, la propria preferenza per il nostro Presidente nazionale”.
RIPRENDIAMOCI IL CUORE
Il presidente della V commissione consiliare del Comune di Ragusa, Giovanni Di Mauro, interviene nuovamente per portare avanti il progetto “Riprendiamoci il cuore” “che ha lo scopo – ha ricordato Di Mauro – di allocare un adeguato numero di defibrillatori semiautomatici in zone strategiche della città di Ragusa, nei centri commerciali, nei campi di gioco e di dotare il corpo dei vigili urbani e del 113 di tali ausili”. “Naturalmente in ogni postazione sarà formato un numero adeguato di persone all’uso del defibrillatore – spiega Di Mauro -. Ad oggi, per la città di Ragusa, grazie alla sensibilità di alcune aziende, siamo nelle condizioni di comprare 12 defibrillatori che presto saranno allocati laddove è previsto nel progetto realizzato dai dottori Pino, Noto e Rinzivillo e da me coordinato”. Di Mauro lancia un appello “al senso civico di altri soggetti (aziende, associazioni, club o privati), sensibili a tale problematica, di contribuire ognuno con l’acquisto di un defibrillatore il cui costo si aggira intorno ai 1400 euro affinché – ha detto ancora Di Mauro – si possa completare l’intero progetto così da rendere Ragusa più sicura con la speranza che le morti cardiologiche improvvise nella nostra città siano sempre più sporadiche”.
Vittoria, primarie del centrosinistra
Sino a domenica 25 novembre è operativo a Vittoria in piazza del Popolo, via R. Cancellieri – via Cavour (sede Pd pensionati), l’ufficio elettorale delle Primarie. L’ufficio sarà aperto tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 19. “Potranno registrarsi e ritirare il certificato elettorale per le primarie del centrosinistra – ha specificato Nadia Fiorellini, presidente dell’Ufficio Elettorale delle Primarie -, con un contributo minimo di almeno 2 euro, tutti coloro che: aderiscono e/o si riconoscono nella carta di intenti che ha dato vita alla coalizione dei progressisti (Pd-Sel-Psi); abbiano compiuto 18 anni o li compiranno entro il 25 novembre e siano elettori del Comune di Vittoria; sono stranieri residenti a Vittoria, in regola con il permesso di soggiorno”. “E’ obbligatorio portare con sè la tessera elettorale e un valido documento di identità”, ricorda ancora Fiorellini. Domenica 25 novembre saranno costituiti due seggi: a Vittoria in Piazza del Popolo (gazebo) e a Scoglitti in Piazza Sorelle Arduino (Centro Anziani). Per informazioni e contatti: n.fiorellinigmail.com oppure consultare il sito www. primarieitaliabenecomune.it.
FINALMENTE SUD DAY
Si è svolto sabato, a Vittoria, l’evento “Finalmente Sud Day” dove è stato realizzato il collegamento web con Bari in presenza del Segretario Nazionale del Pd, Pier Luigi Bersani. Sono stati più di novanta i poli collegati su tutti i territori regionali del meridione: Abruzzo, Molise, Basilicata, Campania, Calabria, Puglia e Sicilia. I lavori della giornata sono iniziati con l’intervento di Bersani che ha parlato in video conferenza in diretta in tutta Italia. I lavori sono continuati con l’intervento di un gruppo campione di referenti dei poli tra cui quello di Vittoria, che ha presentato i progetti realizzati in questo anno durante il Corso di Formazione Politica “Finalmente Sud” destinato a circa 2000 giovani del mezzogiorno d’Italia. Valentina Spata, in qualità di coordinatrice provinciale, è stata scelta per presentare in video conferenza il progetto “Vivere il Centro Storico”. Erano presenti, oltre alla partecipazione da parte del Pd di Vittoria e dei Giovani democratici, il sindaco di Vittoria, Nicosia, il segretario dei Giovani democratici, Lo Vento, ed il segretario provinciale del Pd, Zago.
PRIMARIE 2012, CONFRONTO A RAGUSA
Un confronto fra i rappresentanti dei candidati alle primarie del centrosinistra si terrà lunedì 19 alle 17,30 presso la sala Avis di Ragusa. Interverranno Tommaso Giuntella per il comitato per Bersani, Enzo Cilia per il comitato per Vendola e Carmelo Ialacqua per il comitato per Renzi. Modera il giornalista Angelo Di Natale.
SANTA CROCE, LA SPINA NEL FIANCO DELL’AMMINISTRAZIONE IURATO
Con atti e proposte che hanno sollevato un vespaio di polemiche: dall’acqua pubblica ai contributi agli agricoltori. Adesso l’interrogazione trasformata in mozione sulla necessità di municipalizzare il servizio idrico a Santa Croce. Il consigliere comunale, Giovanni Puglisi, eletto nella lista di maggioranza, “Il paese che vogliamo”, passa al contrattacco. “La gestione dell’acqua deve essere tolta ai privati – spiega Puglisi -. La querelle con la ditta privata Mediale va risolta in modo drastico. Il sindaco Franca Iurato, in passato, è stata la paladina dell’acqua pubblica spendendo fiumi di parole durante la campagna elettorale per le amministrative. Oggi difende l’operato della ditta che ha vessato i cittadini specie sulla fascia costiera. Per questa ragione ho presentato una mozione di indirizzo, visto e considerato che l’interrogazione non è stata presa in considerazione. Il sindaco Franca Iurato deve prendete atto che ha fallito su questo tema così importante e deve rassegnare le dimissioni”, ha dichiarato Puglisi. In bilancio sono stati stanziati 100 mila euro per il comparto agricolo. Puglisi è stato parecchio critico. “Sono errati i tempi e le modalità – aggiunge il consigliere comunale -. L’amministrazione doveva fare un avviso pubblico e informare la cittadinanza e le associazioni di categorie su queste scelte che andavano fatte. Penso – ha detto ancora Puglisi – che dare 100 mila euro solo ad una categoria, seppur importante, sia un errore grossolano. Significa penalizzare tutte le altre associazioni presenti in città”. Un rapporto sempre più difficile con l’attuale maggioranza. “In sei mesi di attività amministrativa non si è prodotto nulla – dice ancora il consigliere comunale Giovanni Puglisi -. La vera opposizione, in consiglio comunale, l’ho fatta io – ha detto il consigliere Puglisi – votando contro le proposte dell’amministrazione comunale. I consiglieri della lista civica “Noi ci Crediamo”, della così detta minoranza, hanno sempre sostenuto gli atti della giunta e del sindaco”
Il Commissario Scarso designa i componenti del C.d.A. dello IACP
Asu delle Riserve: solo se ci saranno i soldi della Regione
In merito all’annullamento del provvedimento di stabilizzazione delle tredici unità Asu impegnate nelle Riserve provinciali, il Commissario straordinario specifica: “E’ stato necessario annullare la delibera approvata dalla precedente Amministrazione, poiché il nuovo quadro normativo della spesa negli enti locali vieta, esplicitamente, che il costo totale del personale possa sforare i parametri stabiliti per legge, pari, al momento, al 50% delle spese correnti. La copertura della quota finanziaria che sarebbe stata a carico della Provincia, non coperta dalla Regione siciliana e necessaria alla stabilizzazione delle unità Asu in questione, avrebbe fatto superare, abbondantemente, il limite impostoci dal Patto di stabilità. Però – dichiara Giovanni Scarso – al fine di venire incontro alle legittime aspettative dei lavoratori impegnati all’interno delle nostre riserve naturali, ho provveduto a confermare, con specifica delibera, la volontà di questa Amministrazione di proseguire, senza soluzione di continuità per il 2013, le attività socialmente utili presso le Riserve gestite da questo Ente per conto della Regione Siciliana, dei soggetti in atto impegnati in Asu, ove la stessa Regione adotti tutte le relative misure normative, amministrative e contabili. A tal fine, auspico – conclude il Commissario Scarso – un pronto intervento del legislatore regionale in questa materia al fine di consentire la prosecuzione delle attività all’interno delle Riserve con oneri a carico del bilancio regionale”.
Comiso, bando per le aree industriali
La Giunta municipale ha approvato il nuovo bando per l’assegnazione delle aree comprese nella zona industriale (Pip). Tutti i soggetti aventi i requisiti di cui all’art. 3 del Regolamento (attività artigianali, attività industriali, consorzi e cooperative di artigiani) possono presentare istanza entro il 7 dicembre 2012. I lotti ancora disponibili sono una decina.
Atto di indirizzo per la chiusura del Liceo Linguistico J. F. Kennedy Scarso: “Non c’è penalizzazione per gli studenti”
“L’atto di indirizzo del Commissario Straordinario con i poteri della Giunta Provinciale circa la chiusura del liceo linguistico paritario J. F. Kennedy di Ispica è determinato dalla necessità di garantire l’equilibrio economico finanziario della Provincia regionale di Ragusa dopo l’emanazione delle disposizioni di leggi in materia di spending review”. E’ questo quanto si legge in un comunicato diffuso dalla Provincia di Ragusa. “Nonostante i tagli dei trasferimenti regionali e nazionali per il 2012 – argomenta il Commissario straordinario della Provincia regionale di Ragusa, Giovanni Scarso – siamo riusciti a garantire l’attività del Kennedy di Ispica anche per l’anno scolastico 2012/2013 ma la necessità di mantenere il patto di stabilità previsto dalla legge 135/2012 ha richiesto l’adozione di misure straordinarie di contenimento delle spese e tra queste – ha dichiarato ancora il commissario Scarso – si può ricondurre la chiusura del liceo Lingustico paritario di Ispica a decorrere dal prossimo anno 2013/2014. Con questa scelta non c’è in atto alcuna penalizzazione dell’offerta formativa perché ad Ispica è presente l’Istituto di Istruzione Secondaria ‘Curcio’ che tra i propri indirizzi ha anche quello linguistico”. Il Kennedy era stato ceduto alla Provincia dal comune di Ispica nel 1997, “ma gli oneri finanziari a carico dell’Ente, fortemente lievitati negli ultimi anni – si legge nel comunicato -, non consentono la prosecuzione di questa esperienza perché un liceo di proprietà provinciale è un ‘lusso’ che l’Ente non può più permettersi alla luce del fatto che non c’è alcuna penalizzazione per gli studenti, in considerazione che la loro prosecuzione degli studi è assicurata in un liceo statale”.
Approvato il disegno di legge sulla pari opportunità di genere
L’ex consigliera provinciale Venera Padua interviene sull’approvazione alla Camera del testo di legge sulla doppia preferenza di genere e evidenzia con soddisfazione che “le quote rosa diventano obbligatorie già dalle prossime elezioni comunali”. Il testo della legge, assicura il riequilibrio per una pari opportunità di genere in consigli e giunte degli enti locali, nei consigli regionali e nelle commissioni di concorsi pubblici. “Prevede, tra l’altro, – spiega Padua – per i Comuni sopra i 15mila abitanti, la decadenza delle liste che non rispettano le quote rosa oltre che la “par condicio rosa” per le presenze in tv in campagna elettorale. Stabilisce anche che nelle liste dei candidati alle comunali nessuno dei due sessi possa essere rappresentato in misura superiore ai due terzi”.
Nicosia: poca chiarezza nel decreto regionale per i danni del ciclone Athos
Commentando il decreto regionale per il rimborso dei danni provocati dal ciclone Athos, il sindaco di Vittoria, Giuseppe Nicosia, ha manifestato l’intenzione di “sollecitare la Regione ed il nuovo Governo regionale a porre immediato riparo a quello che, a mio avviso, sembra un errore macroscopico o, quanto meno, una grave dimenticanza in esso contenuta. Tale decreto, infatti – ha spiegato il sindaco di Vittoria – parla solo di danni alluvionali, dal 9 al 12 marzo 2012, il che potrebbe ingenerare problemi interpretativi o, addirittura, l’esclusione di tutti quei danni causati, prima ancora che dalle piogge, dal fortissimo vento, appunto, “ciclonico”; se questa dovesse rimanere la dizione, in caso di un’interpretazione letterale di questo decreto, si rischierebbe di vedere risarciti solo ed esclusivamente i danni derivanti dallo straripamento del Dirillo, mentre rischierebbero di rimanere fuori dall’erogazione dei risarcimenti tutti coloro i quali hanno subìto danni proprio a seguito del ciclone Athos. Voglio sperare che – conclude il sindaco di Vittoria – non si tratti dell’ultimo regalo del peggior Governo regionale di tutti i tempi e che si possa porre rimedio a favore dei nostri agricoltori”.