19-04-2025
Ti trovi qui: Home » Società (pagina 105)

Archivio della categoria: Società

MUOS, NON ARRIVANO I DOCUMENTI

Il consigliere provinciale di Italia dei valori Giovanni Iacono denuncia il fatto che dopo due mesi dalla presentazione di una sua interrogazione non gli sono state ancora fornite le carte che aveva chiesto al Presidente Antoci relativamente all’incontro da lui avuto a Palermo con i vertici dell’Aeronautica Militare. “Il Presidente Antoci aveva riportato le rassicurazioni che non esistevano interferenze tra l’aeroporto di Comiso e il Muos. Avevo chiesto ad Antoci – scrive Giovanni Iacono – di fornirmi quelle rassicurazioni per iscritto. La Giunta mi risponde che a tutte le sollecitazioni fatte al Ministero della Difesa e Aeronautica non ha ancora avuto riscontro, mentre il Ministero dello Ambiente risponde che la misurazione dello inquinamento da radiofrequenza sarà eseguita appena i sistemi saranno installati e pronti ad operare. Ma negli altri 3 siti di Muos del mondo che sono in zone desertiche – chiede Giovanni Iacono – non li hanno già eseguiti i controlli? In Sicilia verificheranno… dopo, intanto si costruisce e dopo, se i controlli accerteranno inquinamento e interferenza, cosa faranno? Il problema del Muos si risolve a cominciare dal governo Nazionale per finire a quello Regionale, ma persino i rappresentanti locali dei partiti che sostengono il governo evitano di arrivare alla vera soluzione del problema”.

I FORCONI E L’IMPEGNO IN POLITICA

Una propria sede operativa nel capoluogo. E’ l’impegno di essere parte attiva alle prossime elezioni regionali per “scardinare la politica che ha affossato la Sicilia”. Mariano Ferro, leader storico dei Forconi, dovrebbe candidarsi come presidente della Regione. Il movimento dei Forconi, durante l’assemblea provinciale al teatro dei salesiani, a Ragusa, ha preannunciato altre forme di lotta. “Il nostro impegno in politica lo faremo decidere ai nostri cittadini – ha detto Francesco Crupi del direttivo dei Forconi – per questa ragione abbiamo organizzato una serie di iniziative in tutti i comuni della Sicilia per fare il punto della situazione e per studiare nel dettaglio quali iniziative porteremo avanti. I disastri della Sicilia sono dinanzi agli occhi di tutti con centinaia di aziende chiuse, migliaia di posti di lavoro saltati in aria e una classe dirigente incapace di dare risposte”. Aldo Bertolone, leader ragusano dei Forconi, parla di un impegno politico immediato. “Lo statuto del movimento non prevede forme di partecipazione diretta alla vita politica – spiega Bertolone – ma è chiaro che dobbiamo lavorare per cambiare sul serio la Sicilia con un nostro candidato autorevole. Questo lo faremo decidere alla base, ai nostri tanti concittadini, che in tanti mesi di grande partecipazione, hanno seguito le manifestazioni di protesta in lungo e largo per la Sicilia. Gli amici di Ragusa hanno espresso il loro desiderio di una candidatura forte, come Mariano Ferro, alla presidenza della Regione”. La legge antitaroccamento dei prodotti agroalimentari è una prima risposta del movimento dei Forconi. “Non siamo soddisfatti – aggiunge Bertolone – avevamo chiesto pene esemplari per chi tarocca i prodotti agroalimentari tipo la chiusura dell’attività”.

Aperture festivi negli ipermercati Il netto no dei sindacati

Documento unitario dell’Ente Bilaterale di Ragusa, della Confcommercio, della Confesercenti, della Filcams Cgil, Fisascat Cisl, e Uil Tucs in ordine all’apertura nei festivi non domenicali negli ipermercati. “Il calendario delle aperture nei giorni festivi e nelle feste canoniche, quelle cioè legate ad una forte tradizione religiosa e laica non possono calarsi, in modo freddo e disinvolto, nel piano delle aperture così come consentito dalla recente norma. Riteniamo – scrivono i sindacati e le associazioni di categoria dei commercianti – che anche questa disciplina, che regola la libertà delle aperture nella discrezionalità di esercitare o meno questa possibilità, vada conformata alle consuetudini e ai modelli di vita che sono fortemente radicati in ogni territorio. Non vi è dubbio che ci sono ricorrenze che portano in sé un consistente valore simbolico che sono nelle stesso tempo ricorrenze storiche e di identità di valori per il Paese. Il riferimento alla festa di Liberazione del 25 aprile e a quella del lavoro del 1° Maggio (ma non sono da rimuovere quella del 2 giugno, festa della Repubblica, il 15 agosto, Natale e S. Stefano, la Pasqua e il giorno di pasquetta) sono occasioni vicine e i negozi dei centri commerciali debbono rimanere chiusi dando la possibilità ai collaboratori e ai dipendenti – sostengono i sindacati – di poter vivere serenamente queste giornate nella quiete familiare, riconoscendo e tutelando, in questo, il diritto universale a vivere un ambito privato in queste ricorrenze. E’ del tutto evidente che come associazioni di categoria, come rappresentanze sindacali, ed ente bilaterale invitiamo, ove l’apertura il 25 aprile e il 1 maggio dei negozi con sede negli ipermercati dovesse essere confermata, i cittadini a trascorrere le giornate in campagna o al mare boicottando ogni forma di frequentazione o di acquisto nei centri commerciali in quelle due giornate. Sappiamo – scrivono associazioni di categoria del commercio e sindacati – di aprire un fronte vertenziale, ma siamo, però, consapevoli di affrontarlo perché sicuri di difendere esercizi elementari di democrazia che il consumismo ossessivo tentano di annientare. Denunceremo ogni forma di abuso o di esagerazione che si dovesse registrare sulle aperture dei negozi nelle feste”.

Ragusa, convegno nazionale dell’Unione chinesiologi affiliata Cna Professioni

Sabato 21 e domenica 22 aprile, Ragusa Ibla ospiterà un importante evento: il convegno nazionale promosso dall’Unione chinesiologi (Unc) sul tema “Movimento & Benessere – Benessere & Movimento” che si terrà all’auditorium San Vincenzo Ferreri. Durante il convegno è previsto lo svolgimento dell’assemblea nazionale dei soci dell’Unc aderente a Cna Professioni. Nel corso del primo Consiglio, che si è tenuto a Roma il 15 dicembre 2011, Giorgio Berloffa, presidente dell’Associazione chinesiologi (Unc), è stato eletto presidente di Cna Professioni. L’Unc, costituita con atto pubblico nel 1962 e legalmente riconosciuta, è l’associazione professionale che raggruppa i laureati in Scienze motorie e i diplomati degli istituti superiori di Educazione fisica. Lo scopo che si prefigge è quello di promuovere, tutelare, vigilare e favorire le attività degli iscritti nella loro professionalità. “E proprio l’Associazione chinesiologi – afferma il presidente provinciale Cna Ragusa, Giuseppe Massari – ha deliberato di tenere la sua prima importante iniziativa nazionale nel capoluogo ibleo. Per l’occasione, saranno in città circa cento congressisti provenienti da tutta Italia, assieme alle rispettive famiglie. Saranno altresì presenti il presidente Berloffa ed il responsabile nazionale di Cna Professioni, Gabriele Rotini. Per la Cna di Ragusa – ha detto ancora il presidente Massari – si tratta di un altro momento di grande rilevanza a livello nazionale in cui avremo modo di mettere in evidenza le nostre peculiarità associative. Sarà anche la maniera migliore per fornire piena accoglienza a tutti i professionisti che aderiscono all’Unc provenienti da ogni parte d’Italia”.

TRENO BAROCCO A RISCHIO La Regione non dà soldi

Promesso, vantato, elogiato. Ma potrebbe non partire lo stesso il “Treno barocco”, definito negli esaltanti comunicati stampa degli anni passati, come il gioiello dei servizi ferroviari, strumento di valorizzazione per eccellenza del turismo artistico nei paesi della Val di Noto. Nonostante il successo degli anni precedenti, infatti, la Regione ha annunciato che non darà alcun contributo per l’avvio del servizio. Il che significa che se i Comuni della Val di Noto vogliono garantire anche quest’anno il treno di collegamento, a cadenza settimanale, fra le province di Siracusa e Ragusa, dovranno esclusivamente mettere mano ai loro magri bilanci. La decisione della Regione è un vero e proprio schiaffo per il territorio ibleo, che il coordinamento provinciale Cub trasporti, senza mezze parole definisce “una presa a pesci in faccia per la provincia iblea”. Anche perché nemmeno due mesi fa, il dirigente regionale dell’assessorato ai Trasporti dottor Coniglio, intervenuto alla conferenza provinciale sulle ferrovie, promossa dalla Provincia di Ragusa e dalla Cub Trasporti, aveva ancora una volta esaltato il “Treno barocco”, lasciando intendere le buone intenzioni della Regione e soprattutto l’assenza di discriminazione nei confronti della provincia iblea. “I fatti, invece, dimostrano esattamente il contrario – sostiene il coordinamento Cub – perché quando le risorse sono scarse, la Regione pensa sempre alla Sicilia sud-orientale, per far pagare a qualcuno le colpe di un’insana gestione dei fondi pubblici”. Che il treno della Val di Noto sia a rischio, lo dimostra già il ritardo nell’avvio. Il collegamento avrebbe dovuto partire a fine marzo. “La nostra è una marcia controvento, e per condurla in porto occorrono uomini che si facciano rispettare e pretendano i nostri diritti

CITTADINI INDEBITATI Sabato conferenza al Vescovado

Sabato 21 aprile, alle 10,30 presso il saloncino del vescovado di Ragusa si terrà la conferenza di presentazione dei dati relativi alla situazione debitoria dei cittadini nei confronti dello Stato, promossa dall’Ufficio pastorale diocesano. “I dati ci raccontano con estrema chiarezza le dimensioni della crisi afferma Renato Meli, direttore dell’Ufficio Diocesano della Pastorale Sociale e del Lavoro – e nel corso della conferenza stampa entreremo anche nel merito delle responsabilità circa il momento difficile che stiamo vivendo, possiamo però già dire che dietro la freddezza di alcune cifre ci sono persone, storie di difficoltà, drammi umani che purtroppo, sempre più di frequente, sfociano anche in gesti non più reversibili – aggiunge Meli – come i suicidi”. La pressione fiscale e contributiva non aiuta, negli ultimi anni è cresciuta fino a toccare il 54%. L’attuale crisi sta alimentando ancor di più il lavoro nero. “Occorre intervenire senza indugio – continua Meli – nell’immediato probabilmente con provvedimenti di carattere normativo, ma soprattutto in prospettiva futura ponendo l’attenzione verso un nuovo modello di sviluppo economico che non prescinda da quello umano: a rischio è la coesione sociale, la serenità delle famiglie, la vita stessa di tanti lavoratori”.

ESCURSIONI CAI

Il Club Alpino Italiano di Ragusa organizza due attività a carattere escursionistico e culturale, domenica 22 aprile a cava Tre Cerze nelle vicinanze di Sortino, e mercoledì 25 a Vittoria alla scoperta del Liberty. Il primo percorso si snoderà sui sentieri boscosi della Cava che si trova a ridosso della riserva naturale di Pantalica, mentre nel pomeriggio si fa tappa a Sortino. Il 25 aprile, invece passeggiata nel centro storico di Vittoria.

PalaMinardi concesso per un concerto. La Passalacqua danneggiata dal Comune di Ragusa

La Virtus Eirene Passalacqua Spedizioni è chiamata ad un appuntamento fondamentale per il salto di categoria: la gara 3 dei play off promozione in A1. Un palcoscenico nazionale per le ragazze di coach Savini che stanno preparando al meglio l’incontro che potrebbe significare l’olimpo del basket femminile. Ma il PalaMinardi, sede degli allenamenti e degli incontri di campionato della squadra ragusana, prima dell’importante appuntamento sportivo ospiterà un concerto. Da qui il disappunto della società sportiva che in una nota critica il Comune di Ragusa. “La volontà della Virtus Eirene Passalacqua Spedizioni di chiudere la vicenda relativa all’organizzazione di un concerto – si legge nella nota – nello stesso impianto che poche ore dopo potrebbe ospitare la decisiva gara-tre dei playoff per la promozione in A1, non è stata evidentemente apprezzata al Comune. Con la squadra già impegnata a preparare la delicatissima partita di domenica con la Sogeit La Spezia (nella quale è in palio quantomeno il secondo posto nella regoular season), il Comune – si legge ancora nella nota della Passalacqua Spedizioni ha deciso di concedere il PalaMinardi, nella mattinata di sabato, agli organizzatori di un altro evento. Coach Marco Savini e le atlete si trovano così costrette a dover rinunciare all’ultimo allenamento prima di questa decisiva partita. La decisione ha lasciato sconcertati i dirigenti, lo staff tecnico e le atlete – si legge nella nota della società sportiva ragusana -. Da questa vicenda in casa Passalacqua si traggono due conclusioni: al Comune il movimento sportivo femminile, creatosi anche attorno a questa società, interessa poco, così come interessa poco vedere Ragusa proiettata verso palcoscenici di carattere nazionale”, è scritto nella nota della Passalacqua Spedizioni.

Lunedì 23 riunione dei comitati No Muos della Provincia di Ragusa

I comitati NO MUOS, già costituiti in vari comuni della Provincia di Ragusa, si incontreranno lunedì 23 aprile, alle ore 18, presso la sede provinciale della Cub, in via S. Francesco 79, a Ragusa, per affrontare insieme le prossime scadenze della battaglia che va sviluppandosi contro l’installazione della stazione radaristica americana in contrada Ulmo a Niscemi. In particolare si discuterà delle forme di coordinamento da dare al movimento, dell’appuntamento di venerdì 27 a Ragusa tra i sindaci e l’Arpa e della tre giorni di Niscemi del 29-30 e primo maggio. “La mobilitazione sta coinvolgendo sempre più persone e sta creando una presa di coscienza sulla gravità della scelta del Governo degli Stati uniti, della Nato, del Governo italiano e di quello siciliano, di posizionare a Niscemi le antenne del Muos, che creeranno da subito pesanti contaminazioni elettromagnetiche sulle popolazioni di Caltanissetta, Enna, Catania, Ragusa e Siracusa, e metteranno a rischio lo stesso aeroporto di Comiso condannando la Sicilia ad un ruolo sempre più centrale nelle strategie di guerra attuali”.

Torneo di Burraco

L’associazione Amici del Burraco di Vittoria organizza un torneo federale a coppie giorno 24 alle ore 19 al Picchio verde. La serata, denominata “Invito alla primavera” ha un costo di 15 euro con cena e iscrizione al torneo. Prenotazioni entro il 23. Telefonare ai numeri: 328\4278055 – 338\7443936.

Incontro sul disagio giovanile

Incontro-dibattito sul disagio giovanile. E’ quello promosso per giovedì 19 aprile, alle 18,30, alla libreria “Saltatempo” di via Hodierna, dai Giovani Democratici di Ragusa. L’obiettivo è analizzare i problemi che i ragazzi vivono soprattutto nel periodo adolescenziale e cercare di vedere quali possano essere le soluzioni per fare fronte al disagio. Relatori lo psicologo Tonino Solarino, che si soffermerà soprattutto sui problemi derivanti dal rapporto genitori-figli o dall’utilizzo dei social network, e Gaetano Accardi, docente del liceo classico “Umberto I” di Ragusa, che farà un’analisi su come la scuola, luogo dove i ragazzi passano gran parte della loro giornata, può diventare lo strumento per aiutare i ragazzi, piuttosto che trasformarsi, a volte, nella causa dei loro problemi. L’esigenza di affrontare questi temi nasce dall’ultimo triste episodio di suicidio di un 17enne, avvenuto a Ragusa.

NOVALEX: I GARAGE NON PAGANO LA TASSA RIFIUTI

“Con ben 5 distinte sentenze, la Commissione Tributaria Regionale della Sicilia ha stabilito che la Tassa sui rifiuti solidi urbani non è dovuta per i garage ad uso privato, perché quando una persona vi si trattiene, anche per tempi non brevi, si ritiene plausibile ipotizzare che gli stessi garage non siano idonei a produrre rifiuti”. A darne notizia è Giuseppe Implatani, presidente di Novalex. “Le sopra citate sentenze confermano altresì – spiega – l’orientamento della giurisprudenza nazionale, la quale ha ribadito che i garage sono esclusi dal pagamento della Tarsu in quanto non produttivi di rifiuti. Oltre a ciò la sopra citata Commissione ha stabilito un altro importante principio, ed è quello che il contribuente non ha l’onere della prova, ossia non deve dimostrare che il garage non produce rifiuti. Basta che il Comune classifichi l’immobile come garage, per esonerare il contribuente dal provare che lo stesso non produca rifiuti, sottraendosi così al pagamento della Tarsu. Va rilevato altresì che la Commissione tributaria siciliana – continua Implatani – si è richiamata alla Circolare del Ministero delle Finanze N. 95 del 22 giugno 1994 della Direzione Fiscalità Locale, la quale stabilisce che sono esclusi dal calcolo della superficie rilevante per l’applicazione della tassa sui rifiuti solidi urbani, quei locali il cui uso è del tutto saltuario ed occasionale e nei quali la presenza dell’uomo è limitata temporalmente a sporadiche occasioni e ad utilizzi marginali. Pertanto tutti i contribuenti, che intendono chiedere l’esclusione dal pagamento della Tarsu per i locali utilizzati come garage, possono inoltrare apposita istanza – spiega – all’Ufficio Tributi dei Comuni, specificando gli estremi catastali del garage, i relativi metri quadrati e l’anno per il quale si chiede l’esclusione dal pagamento. Possono essere altresì indicati in detta istanza – conclude Implatani – anche gli estremi dell’autorizzazione amministrativa per il passo carrabile afferente il predetto garage”.

MARINA DI RAGUSA FA DISCUTERE IL RIFACIMENTO DI PIAZZA DUCA DEGLI ABRUZZI

Un progetto di restyling che divide. La riqualificazione di piazza Duca degli Abruzzi, a Marina di Ragusa, con una grande area pedonale e con le basole di colore bianco, simile al lungomare pedonale, continua a far discutere. Dopo la presa di posizione dei cultori di storia che hanno bocciato il progetto, la cui gara d’appalto sarà espletata il prossimo 29 aprile, a scendere in campo sono i residenti e gli operatori commerciali. “Sarebbe stato opportuno un intervento decisamente diverso – spiega Jovì Ruggero, residente e agente assicurativo – cioè la riqualificazione della piazza senza alcuna basola e senza stravolgere la struttura originaria. Per questa ragione abbiamo chiesto al Comune e ai tecnici un confronto per capire cosa fare di piazza Duca degli Abruzzi e quali accorgimenti apportare alla viabilità. Siamo molto preoccupati perché un eventuale chiusura di tutto il perimetro, anche durante il periodo invernale, potrebbe arrecare un danno economico non indifferente agli operatori che, tra mille difficoltà, assicurano posti di lavoro”. Pareri discordanti sul futuro del salotto della frazione. “Sono favorevole al progetto nel suo insieme – spiega Stefano Occhipinti, residente ed ex consigliere della circoscrizione -. Gli accorgimenti che vanno elaborati, insieme ai tecnici e ai progettisti, sono relativi alla viabilità nel suo insieme. I commercianti nella predisposizione del progetto definitivo devono essere parte diligente”.

Decimo anniversario dell’episcopato di monsignor Urso Franco Antoci: “Sapiente guida pastorale”

In occasione dei dieci anni dell’ordinazione episcopale di monsignor Paolo Urso avvenuta il 12 aprile 2002, il presidente della Provincia di Ragusa Franco Antoci ha fatto pervenire un messaggio al vescovo di Ragusa per ricordare la lieta ricorrenza. “Le giunga il più vivo ringraziamento – scrive Antoci – per l’affetto, il garbo, la semplicità e la concretezza che hanno sempre caratterizzato i rapporti con l’Istituzione che rappresento ma soprattutto per la sapiente e fraterna guida spirituale della nostra Comunità che è onorata di averla come Pastore e come amico”.

CONCORSO CANORO PER RICORDARE CRISTINA GUASTELLA

Nasce un concorso canoro per ricordare Cristina Guastella, la giovane ragusana che lo scorso mese di giugno ha perso la vita in un tragico incidente stradale avvenuto sulla sp 25 Ragusa-Marina di Ragusa. A distanza di quasi un anno dalla sua scomparsa, la famiglia, insieme all’associazione culturale Mariele Ventre, ha voluto creare un premio intitolato proprio alla memoria di Cristina, per ricordare l’amore che Cristina aveva per la musica, in modo particolare quella corale, alla quale ha dedicato gran parte della sua breve vita. Perché nessuno possa dimenticare il suo sorriso, la sua semplicità, la sua dolcezza e il suo grande amore per i bambini. La manifestazione si svolgerà nella giornata di domenica 20 maggio 2012, presso l’auditorium della Scuola regionale dello Sport di Sicilia, in via Magna Grecia a Ragusa, alle ore 19. Il concorso è aperto a bambini e ragazzi dagli 8 ai 16 anni suddivisi in varie categorie. La prima categoria va dagli 8 ai 10 anni (8 anni compiuti al 20 maggio). La seconda categoria dagli 11 ai 13 anni; la terza categoria dai 14 ai 16 anni (non aver compiuto 17 anni al 20 maggio). I concorrenti della prima categoria possono presentare al concorso anche brani dello Zecchino d’Oro, mentre i concorrenti della seconda e terza categoria possono presentare solo brani di musica leggera editi. Le iscrizioni dovranno essere inviate entro il 6 maggio (ulteriori informazioni sul www.premiocristinaguastella.it). Il primo classificato di ogni categoria vincerà il “Premio Cristina Guastella”, che consiste in un trofeo e in un buono di 200 euro. Ai secondi e terzi classificati verrà consegnata una targa della manifestazione, dal quarto all’ottavo posto la pergamena di partecipazione.

MARIA SANTISSIMA DI GULFI, IL RITO DELLA SVELATA

Tutta Chiaramonte si stringe attorno alla “Patrona principale e Regina”. Già a partire da venerdì 13 aprile, quando prenderanno il via i solenni festeggiamenti in onore della Beata Maria Vergine di Gulfi. Alle 13,30, infatti, nel santuario che ospita il venerato simulacro, inizierà il rito della “Svelata”, il caratteristico momento della preparazione che anticipa l’uscita della domenica in Albis, quella successiva alla Pasqua che cade quest’anno il 15 aprile, quando la statua della Madonna lascerà il Santuario per raggiungere la Chiesa madre, dove resterà per nove giorni. Sotto la guida del rettore del Santuario, padre Giovanni Meli, dando vita ad una tradizione antichissima, la porta della nicchia che ospita il simulacro verrà simbolicamente riaperta, scatenando le grida di giubilo dei fedeli. E’ così che inizia la festa. Prima con lo scampanio festoso, poi con la banda musicale. Dopo la “Svelata”, un fedele miracolato ha il compito di lavare, in maniera simbolica, il volto della Madonna. A questo punto farà il suo ingresso all’interno del Santuario il “Baiardu”, su cui il simulacro verrà posizionato per la processione di domenica mattina. Il “Baiardu” viene riempito di fazzoletti per segnare il posto di ogni singolo portatore. Una tradizione antichissima sarà pronta a rinnovarsi. In attesa che venga dato il via alla processione di domenica mattina quando, a partire dalle 10, il “Baiardu” della Madonna sarà portato a spalla lungo la via Gulfi sino a raggiungere l’interno della Chiesa madre.

Cai: attività escursionistica

Il Cai di Ragusa assieme a Legambiente, Lipu e Scout Cngei, organizza per domenica 15 Aprile un’escursione-manifestazione per l’ambiente presso la Diga di Santa Rosalia, al fine di promuovere la sensibilità sociale per una sua reale e sostenibile fruibilità. Il progetto nasce tempo fa con un’intesa fra le associazioni ambientalistiche più sensibili al tema della valorizzazione del bacino di Santa Rosalia. Domenica prossima non sarà solo una semplice passeggiata col solito picnic, ma molto di più. L’obiettivo che si propongono le associazioni promotrici dell’iniziativa è quello di stimolare l’attenzione pubblica per la fruibilità civile e di porre fine all’uso selvaggio del sottile lembo di territorio a ridosso della diga e di quello delle immediate vicinanze. Il bacino d’acqua si trova nella valle del fiume Irminio, esiste da diversi decenni e fu costruito per finalità principalmente agricole, allo scopo di utilizzare l’acqua accumulata, per irrigare i campi anche distanti decine di chilometri attraverso una rete idrica. Nel tempo si è modificato il clima e il livello di umidità delle zone circostanti. Prima dell’esistenza del Lago, il clima della zona era più secco e le piogge locali erano meno abbondanti, specie quelle derivate da formazioni nuvolose locali. La flora, che è formata da tantissime specie, si sviluppa in modo rigoglioso e durante l’anno assume una diversità cromatica e di forme, anche in funzione del livello pluviometrico che va dal periodo autunnale a quello primaverile, e offre anche una visione unica e spettacolare. La fauna selvatica, in considerevole aumento negli ultimi anni per i divieti venatori, trova una facilità di conservazione e di riproduzione dovuta alla tipica conformazione del territorio e alla diversità floreale. Anche la temperatura spesso mite di inverno e l’abbondanza d’acqua in estate, rappresentano elementi favorevoli al suo sviluppo e alla sua conservazione. La zona circostante del lago di Santa Rosalia, formata da bellissime colline, è popolata da una fauna volatile stanziale formata da diverse specie, che trova la possibilità di nidificare e di incrementarsi; favorita anche da un ecosistema ideale, dalla presenza di estese piantagioni adatte, e dai limiti della caccia. Le migrazioni ornitologiche che provengono dall’Africa, trovano nel bacino d’acqua di riferimento, luogo di sosta e possibilità di nidificazione. Da considerare la presenza della fauna ittica, una parte di recente introduzione nel lago, e una parte già esistente nelle acque dell’Irminio che scorre da Monte Lauro alla sua foce in un una meravigliosa vallata. Raggiungere la diga è facile. Santa Rosalia rappresenta uno dei laghi più belli che ci sono in Sicilia, anche se è artificiale, e sicuramente è il più a sud d’Europa e rappresenta nel comprensorio ibleo, un luogo da valorizzare, da rispettare e da conservare. Il punto di ritrovo, previsto per le ore 9,30, è all’inizio dell’ingresso presso l’agriturismo; è utile portarsi uno zaino piccolo con il necessario per le necessità personali, acqua, mantella, scarpe da trekking e abbigliamento comodo. Il percorso è facile e ha una lunghezza che va da 6 a 9 chilometri, secondo le scelte del momento. Il rientro è previsto nel pomeriggio.

Settimana della Cultura dal 14 al 22 aprile 2012

Come ogni anno si rinnova l’appuntamento con la cultura e così il Servizio Museo Interdisciplinare Regionale di Ragusa realizza un progetto mirato a far conoscere reperti che testimoniano gli avvicendamenti di chi ha navigato la costa Iblea. L’intento avrà come partner il centro Subacqueo Ibleo “Blu Diving”. Nel corso dell’evento saranno proiettati filmati e foto e verranno esposti alucuni ritrovamenti subacquei rinvenuti nel nostro mare.

I VENERDI’ DI LEGAMBIENTE

Dialoghi su natura, ambiente e sviluppo sostenibile. Il 13 aprile incontro sul tema: la conservazione della natura in Sicilia. Parchi nazionali e regionali, riserve, Sic, Zps, oasi, conservazione della biodiversità, a che punto è l’attività di conservazione della natura nella nostra Regione? Quali i punti di forza e quali le problematiche? Che ruolo possono avere le associazioni ed i singoli cittadini? Se ne potrà discutere con Angelo Di Marca, responsabile conservazione biodiversità di Legambiente Sicilia. L’incontro si terrà alle ore 18 presso la sede di Legambiente Il Carrubo Ragusa in via Umberto Giordano 55.

Corso di formazione per animatori teatrali

Il Centro Ludens di Ragusa, diretto da Claudia Gafà, organizza un corso a carattere teorico-applicativo rivolto a tutti coloro che lavorano nel campo dell’infanzia e della gioventù per approfondire la pratica della animazione teatrale. A dirigere il corso il drammaturgo, attore e regista, Francesco Silvestri. Iscrizioni entro il 21 aprile. Telefono 0932 623600. www.centroludens.it

Scroll To Top
Descargar musica