19-04-2025
Ti trovi qui: Home » Società (pagina 113)

Archivio della categoria: Società

RAGUSA, MENSA SCOLASTICA ECCO LE NUOVE TARIFFE

Per la mensa scolastica, servizio a domanda individuale erogato dal Comune a favore degli alunni che attuano il tempo pieno per le scuole dell’infanzia e primarie, la Giunta Municipale ha deciso di rivedere le fasce reddituali di compartecipazione del servizio da parte dell’utenza. Con reddito Isee fino a 5000 euro il costo del blocchetto con 20 buoni pasto è di 5 euro, di 18 euro con Isee da 5.001 a 10.000 euro, di 25 euro con Isee da 10.001 a 16.000, di 35 euro con Isee da 16mila a 26.000 euro, di 43 euro con Isee da 26 mila a 31.000 e di 50 euro con Isee oltre i 31.000 euro. La fascia esente interessa solo gli alunni portatori di handicap certificato dall’Asp e quelli appartenenti a nucleo familiare seguiti dai servizi sociali. La retroattività della compartecipazione al servizio decorre da gennaio 2012.

LIBRETTI AL PORTATORE: LE NUOVE REGOLE

Entro il 31 marzo i possessori di libretti al portatore, bancari e/o postali, di importo superiore a 1.000,00 euro, devono estinguerli o riportare il saldo sotto i mille euro o trasformarli in depositi nominativi. La sanzione in caso di infrazione è compresa tra il 10 e il 20 per cento del saldo. “Percentuale raddoppiata – sottolinea Gianni Cerruto dell’Adiconsum Ragusa – in caso di saldo superiore a 50.000 euro. In caso di saldo inferiore a 3.000,00 la sanzione è pari al saldo del libretto. Si ricorda che fin dal 30 aprile 2008 il possessore di libretto al possessore che intende trasferirlo – afferma il rappresentante dell’Adiconsum iblea – deve comunicare alla banca o alle poste i dati e l’accettazione del cessionario e la data del trasferimento. Le sanzioni che scattano sono eguali alle precedenti”.

SANTA CROCE, LE CENE DI SAN GIUSEPPE

La tradizionale cena di San Giuseppe dentro l’aula consiliare del Comune di Santa Croce. Per la prima volta i personaggi della Sacra Famiglia, con le pietanze tipiche, approdano a palazzo di città. L’iniziativa è stata organizzata dai dipendenti del Comune, che si sono autotassati per sostenere le spese, in collaborazione con gli amministratori. La cena si potrà visitare da venerdì a lunedì. Alle 12 di lunedì 19 marzo la tradizionale benedizione dei santi e l’uscita fino in chiesa. Sono diciassette le cene allestite dai devoti a Santa Croce. Si inizia venerdì 16 con la cena dei ragazzi del circolo didattico Falcone e Borsellino. Sabato altre 4 uscite dei santi: all’istituto comprensivo Psaumide, al centro diurno Terza Primavera, all’istituto Sacro Cuore, e un’abitazione privata della famiglia Ingallinesi e Zisa. Domenica 18 la visita dei figuranti nelle altre tredici cene.

Comiso, assemblea Cna Acconciatori ed estetiste L’allarme: “In provincia il 70% delle imprese è fuori dalle regole”

Nel corso dell’assemblea dei rappresentanti delle imprese aderenti a Unione Benessere e Salute Cna, tenutasi nella sede territoriale di Comiso è emersa grande preoccupazione da parte degli operatori del settore per il dilagare delle irregolarità. “Il numero di chi opera nel sommerso aumenta sempre di più. Grazie alle assemblee territoriali, abbiamo avuto modo di fare emergere un dato specifico per la provincia di Ragusa – commenta Carmela Modica Belviglio, presidente provinciale Unione Cna Benessere e salute – e cioè che le imprese in regola sono circa il trenta per cento mentre la restante percentuale opera in maniera abusiva”.

NO MUOS, PRIMA RIUNIONE DEL COSTITUENDO COMITATO

Lunedì 19 alle 18,30 a Palazzo Iacono di Vittoria si terrà la prima assemblea del costituendo comitato No Muos. L’assemblea è stata convocata dal sindaco di Vittoria, Giuseppe Nicosia, di concerto con gli assessori Piero Gurrieri ed Enzo Cilia, rispettivamente alla Sicurezza e all’Ambiente. “Sono state raccolte le prime 31 adesioni al comitato promotore che – ha dichiarato il sindaco Nicosia -, nel corso della seduta del 19, sarà formalmente costituito e programmerà un intenso calendario di azioni di contrasto, in raccordo con i percorsi stabiliti a livello sovra comunale dal Comitato dei Sindaci, organismo presieduto dal sindaco di Niscemi”. “Prima dell’assemblea – ha specificato l’assessore Gurrieri – sarà possibile ad ogni formazione della società civile cittadina fornire tempestivamente il nominativo della persona delegata a far parte del comitato”, ha concluso l’assessore Gurrieri.

Progetto del fognolo di viale del Fante Inizia il nuovo iter per il finanziamento

Per la quarta volta i tecnici del Comune di Ragusa hanno trasmesso al dipartimento provinciale della Protezione civile regionale, un progetto relativo al completamento e consolidamento del fognolo di viale del Fante. Il nuovo elaborato rispetto al precedente progetto (bocciato dalla Protezione civile provinciale e rimandato al mittente con la richiesta di apportare delle modifiche) prevede oltre al completamento e al consolidamento del fognolo, anche la costruzione di una doppia condotta. Il nuovo fognolo, perché di questo si tratta, verrebbe realizzato in parte sotto viale del Fante e in parte sotto via Salvatore. Proprio la necessità di costruire una nuova condotta, per far fronte alle ampliate esigenze di rete idrica della parte alta di Ragusa, pone un grosso interrogativo sulla sorte di questa ennesima richiesta di finanziamento da parte del Comune capoluogo. Secondo la Protezione civile provinciale infatti, questo nuovo progetto, prevedendo oltre al completamento della messa in sicurezza del fognolo, anche una nuova opera, non può essere finanziato come intervento urgente di protezione civile. D’altra parte il Comune di Ragusa non ha i soldi per realizzare quest’opera, che da più di un anno, blocca una delle arterie di viabilità più importanti. L’importo del finanziamento richiesto è di 1 milione e 150 mila euro.

L’Oratorio salesiano di Modica alta dedica una giornata a Giuseppe Brafa

A distanza di tre anni dalla morte del piccolo Giuseppe Brafa, il bimbo modicano azzannato e ucciso da un branco di randagi a Sampieri, l’Oratorio salesiano di Modica Alta lo ricorda con una serie di iniziative, nella giornata di giovedì. Alle 10 la visita e la premiazione del concorso “Sogno Modica Alta”, che è stato promosso per i ragazzi delle scuole di Modica Alta. Una grande partecipazione ha riscosso l’iniziativa promossa con la collaborazione dell’Oratorio. Alle 16,30 un’amichevole di calcio, mentre alle 17 il momento forse più atteso. Ci sarà, infatti, la cerimonia per la posa della “prima zolla”, ossia di avvio dei lavori per la realizzazione di un campetto in erba sintetica all’interno dell’Oratorio. Un campetto di calcetto che verrà intitolato alla memoria del piccolo Giuseppe che, nel cortile dell’Oratorio di don Bosco, si divertiva a giocare al pallone con i suoi amici. Già da diverso tempo è stata avviata una raccolta di fondi per sostenere i lavori. Sono stati fino ad oggi raccolti circa diecimila euro. Per coprire le spese dei lavori ce ne vorranno altri 2.500, ma intanto s’inizia e, da buoni salesiani, all’Oratorio di Modica Alta fanno appello alla provvidenza e alla generosità della gente. I lavori dovrebbero durare circa un mese. “Si tratta di un momento molto bello – spiegano Daniele Spadola e la moglie Eliana Dimartino, che guidano l’Oratorio -. Questo campetto è il frutto della generosità di tante persone, un modo per ricordare Giuseppe e per dare, a tanti ragazzi, la possibilità di giocare e divertirsi in un luogo sicuro e con un’attrezzatura di ultima generazione”. La giornata di giovedì, in onore e in memoria di Giuseppe Brafa, si concluderà, alle 18, con la celebrazione della messa nella parrocchia annessa all’Oratorio.

RAGUSA, NUOVI TICKET MENSA SCOLASTICA IL PD: “NON BASTA”

“Apprezziamo lo sforzo del sindaco nel tentativo di recuperare qualcosa rispetto a quanto era stato deciso in precedenza. Purtroppo, però, non basta”. E’ quanto dichiara il segretario cittadino del Pd di Ragusa, Giuseppe Calabrese, dopo avere appreso che il Comune di Ragusa ha diffuso i nuovi ticket relativi alla mensa scolastica e che fanno riferimento alle diverse fasce di reddito. “La rivisitazione delle fasce – aggiunge Calabrese – è frutto anche del lavoro del Pd. Nell’aver criticato scelte discriminanti nei confronti degli studenti della scuola dell’obbligo, non abbiamo condiviso il ticket sui pulmini e continuiamo a non condividere gli aumenti sulla refezione. Dobbiamo darci da fare per incentivare la frequenza allo studio; sulla scuola il Pd non può certo privilegiare scelte che rischiano di motivare la dispersione. Abbiamo a che fare con un momento di grave difficoltà economica e dobbiamo adoperarci per non fare gravare il peso degli aumenti sulle famiglie. Occorre, piuttosto, tagliare l’effimero. Il Pd è sempre disponibile al confronto ma purtroppo veniamo a conoscenza delle nuove tariffe a delibere già votate”. Calabrese annuncia un altro incontro del Pd con la cittadinanza.

Vertenza ferrovie, si parte da Modica

La salvaguardia e il potenziamento della tratta ferroviaria Siracusa – Gela. Se ne parla al Comune di Modica dove il sindaco Buscema ha incontrato il sindacalista Pippo Gurrieri. Il percorso di rilancio parte da Modica su tre direttrici: un monitoraggio degli studenti pendolari che arrivano e partono dalla città, l’istituzione della commissione mobilità (composta dagli enti locali, dai sindacati, da una delegazione di pendolari, dall’Ast, e dalla Provincia) e il coinvolgimento, nel piano di potenziamento, delle aziende ricettive e delle imprese per riattivare la mobilità delle merci che passa attraverso il recupero degli scali che Rete Ferroviaria italiana ha inteso dismettere. Mercoledì 21 marzo alle ore 11 a Palazzo San Domenico riunione con i conduttori di imprese di ricettività e imprese produttive del territorio a cominciare dal polo avicolo per un loro coinvolgimento e sensibilizzazione sul trasporto via treno. Il Cub trasporti avrà il compito, nei prossimi giorni, di coinvolgere, su questa strategia, gli altri comuni della provincia e successivamente anche quelli della provincia di Siracusa. Lo obiettivo ultimo è quello di fare inserire nel contratto di servizio che la Regione siciliana sta per sottoscrivere con Trenitalia anche il potenziamento dei treni nella tratta Siracusa – Gela.

Ars: disegno di legge sui marchi e le produzioni di qualità regionale

La prima commissione Affari Istituzionali, presieduta dall’on. Riccardo Minardo, ha preso in esame la bozza del ddl in materia di marchi e di produzione della qualità regionale. Il ddl in questione è la base di partenza per arrivare ad una legge che possa concretamente difendere i legittimi interessi dei nostri produttori agricoli. Il disegno di legge, infatti, prevede provvedimenti sanzionatori per tutte quelle forme di concorrenza illecita o di alterazione dei prodotti agricoli, provenienti da paesi extraeuropei con falsi marchi e che vengono commercializzati come locali. Riguardo la salute pubblica la bozza del ddl prevede anche un servizio di ristorazione collettiva ovvero l’utilizzo nelle mense pubbliche, ad esempio gli ospedali, di prodotti locali a garanzia anche della qualità e dell’offerta. Sono previsti provvedimenti per chi falsifica i dati di provenienza dei prodotti o commercializza illecitamente beni che derivano dall’agricoltura. “Quindi, conclude l’onorevole Riccardo Minardo, una legge che sicuramente riuscirà a fronteggiare il grande disagio che attraversa il comparto agricolo e difende gli interessi di chi da tempo vive un disagio socio-economico senza precedenti”. Il testo sarà presto definito e portato in aula.

La Giunta Provinciale dichiara lo stato di calamità naturale per il ciclone Athos

La Giunta Provinciale presieduta da Franco Antoci, ha dichiarato lo stato di calamità naturale per i danni provocati dal ciclone Athos che ha imperversato sulla provincia di Ragusa dall’8 al 10 marzo, provocando innumerevoli danni al territorio provinciale. In particolare i maggiori danni per la violenza del ciclone Athos si sono verificati nella fascia costiera che va da Acate sino ad Ispica dove insistono prevalentemente le coltivazioni dei prodotti orticoli in serra e a campo aperto, mentre, le forti piogge che hanno flagellato la provincia di Ragusa per più di 24 ore hanno provocato l’ingrossamento del fiume Dirillo, causandone in alcuni tratti l’esondazione con il conseguente allagamento dei terreni. La dichiarazione dello stato di calamità naturale viene chiesta altresì perché i gravi danni subiti dal settore agricolo e zootecnico della provincia di Ragusa, senza un intervento di sostegno straordinario, aggraverebbero la crisi del settore agricolo già particolarmente colpito dall’attuale congiuntura economica. Pertanto, si fa appello alla Regione Siciliana affinché per gli ingenti danni provocati dall’ondata di maltempo dell’ultimo weekend si provveda al riconoscimento dello stato di calamità naturale e al conseguente stato di emergenza. La delibera della Giunta Provinciale sulla dichiarazione dello stato di calamità verrà consegnata personalmente dal presidente della Provincia Franco Antoci all’Assessore regionale alle Risorse Agricole Elio D’Antrassi in visita a Ragusa per incontrare nella sede dell’Ispettorato Provinciale Agrario i rappresentanti delle istituzioni e delle organizzazioni professionali di categoria.

I FUNGHI DEGLI IBLEI

Venerdì 16 alle 18 presso la sede di Legambiente Il Carrubo di Ragusa, in via Umberto Giordano 55, si terrà un appuntamento de “I venerdì di Legambiente”, dialoghi su natura, ambiente e sviluppo sostenibile. Emanuele Brugaletta e Gioacchino Gurrieri dell’associazione micologica Bresadola di Ragusa parleranno de “I funghi degli iblei”.

Trizzi Team fa tendenza anche nel nord Europa Ragusa esporta arte per capelli

Sono tornati, reduci dal successo ottenuto a Helsinki, i componenti del gruppo stilistico Trizzi Team di Ragusa. La capitale finlandese ha visto protagonisti il responsabile Giuseppe La Cognata e la collaboratrice stilista Gianna Nifosì nei giorni 9 e 10 marzo, in occasione di due show in cui hanno presentato l’ultima collezione taglio e colore trend donna The Flapper e la collezione sposa 2012. Lo stile Trizzi, ormai inconfondibile, è stato molto apprezzato anche in Scandinavia: la collezione P/E The Flapper 2012, ispirata agli anni Venti, ha preso spunto, rivisitandoli, dai modelli in voga negli anni ruggenti: onde e frange dai colori tendenti al rosso che hanno riscaldato il freddo ambiente finlandese.

ARCHEOLOGIA CAMARINESE: STORIE ANTICHE

Secondo appuntamento con il ciclo di conferenze “Archeologia Camarinese: Storie Antiche” organizzato dal Parco Archeologico di Kamarina, dall’Archeoclub d’Italia e dal Centro Servizi Culturali di Ragusa. Martedì 20 alle 17,30 presso il Centro servizi culturali di via Diaz 56 a Ragusa si parlerà di “Abitati preistorici costieri e temporanei a Camarina”. Interverranno: la prof.ssa Paola Pelagatti, accademica dei Lincei; il prof. Mario Cultraro, del Consiglio nazionale delle Ricerche che tratterà il tema “Branco Grande e i villaggi del bronzo antico”; il prof. Giovanni Distefano, direttore del Parco archeologico di Kamarina che relazionerà su “Uomini e pecore: la transumanza, i siti stagionali e i santuari rupestri dell’antico bronzo

ANNUNCIATI ALTRI 5 LICENZIAMENTI ALL’ANCIONE

Mercoledì mattina tutte le maestranze dello stabilimento Ancione spa di Ragusa si asterranno per due ore dall’attività lavorativa. La direzione aziendale ha infatti annunciato il licenziamento di altri 5 lavoratori, che vanno ad aggiungersi ai tre espulsi già da oltre una settimana. La decisione dello sciopero è venuta fuori al termine dell’assemblea di lunedì, alla quale hanno partecipato i lavoratori e i rappresentanti delle segreterie territoriali Filctem, Femca e Uilcem e delle segreterie generali confederali Cgil, Cisl e Uil e le Rsu. Nel corso della riunione del 12 marzo sindacati e maestranze hanno giudicato “scorretto l’atteggiamento della azienda nella gestione delle relazioni sindacali”, e per questa ragione hanno deciso di proclamare dal 14 marzo lo stato di agitazione sindacale, indicendo lo sciopero nelle prime 2 ore di attività lavorativa di mercoledì.

LA SCOMPARSA DI UN CHIRURGO

Il liceo Scientifico Fermi di Ragusa, facendo seguito alle attività didattiche relative all’educazione alla legalità, organizza mercoledì 14 marzo alle ore 10,30, presso l’auditorium della sede centrale, un incontro degli studenti con la signora Angela Manca, il dottore Gianluca Manca e il professor Luciano Armeli, autore del libro “Le vene violate”, per portare testimonianza della drammatica storia di Attilio Manca, rispettivamente figlio di Angela e fratello di Gianluca. Attilio Manca, chirurgo di eccellente levatura, giovane siciliano di grandissima umanità e di ottima professionalità, viene trovato morto nella propria casa di Viterbo in circostanze a dir poco misteriose il 12 febbraio 2004. Sappiamo che, solo qualche mese prima, era stato operato sotto nome fittizio, a Marsiglia, Bernardo Provenzano che godeva di una lunga ed anomala latitanza, durata ben 43 anni. Sappiamo altresì che il brillante chirurgo Attilio Manca in quello stesso periodo si trovava a Marsiglia per un delicatissimo intervento laparoscopico ad un paziente italiano. Un pentito, Francesco Pastoia, in un’intercettazione dichiara che il dottor Manca è stato ucciso per volontà di Provenzano che non voleva lasciare testimoni del suo passaggio a Marsiglia. Francesco Pastoia verrà trovato impiccato qualche giorno dopo la pubblicazione delle sue intercettazioni: un altro suicidio o l’ennesimo tentativo di far tacere pericolosi testimoni? I genitori di Attilio da sempre si battono per conoscere la verità e dare giustizia al proprio figlio. Come sempre la mafia uccide anche dal punto di vista morale e così in questo caso è girata la notizia che il medico si fosse suicidato con una overdose di eroina mista ad alcool, iniettata con una siringa da drogati sul braccio sinistro, mentre Manca era mancino. Più di qualcosa non torna. Saranno questi interrogativi l’oggetto del confronto dei relatori con gli studenti liceali nell’incontro previsto nell’ambito delle attività per il 2012 inerenti i progetti di legalità “Io amo la mia Polis” e “Sulle regole”, finanziati con i Fondi Strutturali Europei nell’ambito del Piano Operativo Nazionale 2007-2013, coordinati dalla professoressa Concetta Petrolito.

MORBO DELLA BLUE TONGUE, VIA LIBERA ALLA MOVIMENTAZIONE

Il periodo di quarantena è ultimato e i capi di bestiame possono essere movimentati. Per gli allevatori ragusani dopo l’incubo della Blue tongue torna il sereno. Da oggi i capi di bestiame possono circolare liberamente da una parte all’altra della provincia di Ragusa. “Una notizia positiva in un momento molto difficile per il comparto zootecnico e agricolo – dice il direttore dell’associazione allevatori Giuseppe Battaglia -. D’ora in poi bisogna lavorare per la tutela delle aziende e la salvaguardia, ove è possibile, di un patrimonio straordinario in termini numerici e di qualità. Dopo il periodo di quarantena per i focolai di blue tongue, finalmente i capi di bestiame si possono spostare sia per la vendita che per la macellazione”. Qualche restrizione fuori dalla regione per il mancato accordo con la vicina Calabria.

Aperte le iscrizioni a Ragusa del 1′ corso Musicoterapia per bambini

Giovedì 15 marzo alle 17.00, al teatro “Il Palco” del Masd, in via Demostene, a Ragusa, lezione gratuita di “Musicoterapia sui sentieri dell’arte” condotto dalla pedagogista musicoterapeuta Gabriella Campo. Il corso rivolto ad allievi dai 7 agli 11 anni, mira a ricreare artisticamente lo stile espressivo comunicativo del bambino. Info e prenotazioni: 328.6555006.

Danni maltempo. Muriana: “Subito la dichiarazione dello stato di calamità”

“Subito la conta dei danni per il maltempo che ha flagellato la provincia di Ragusa. Nelle campagne è un disastro e i produttori agricoli devono essere messi nelle condizioni di accedere ai finanziamenti per le calamità naturali”. Così l’assessore provinciale allo Sviluppo Economico Enzo Muriana che ha scritto al presidente della Regione Siciliana Raffaele Lombardo affinchè il governo regionale dichiari subito lo stato di calamità per i territori colpiti dal ciclone di venerdì e sabato. “Ho chiesto altresì – aggiunge Muriana – l’impegno del Governo ad affiancare le imprese con i tecnici regionali per il tramite dell’Ispettorato Provinciale Agrario per il corretto iter da seguire per far ottenere i risarcimenti alle aziende danneggiate. Il comparto agricolo è in ginocchio e bisogna fare in fretta”.

UN SIT IN PER L’OSPEDALE DI COMISO

Rinviata alla prossima settimana ogni decisione in merito alle ulteriori azioni di difesa in favore dell’Ospedale Regina Margherita di Comiso. Dopo il sit in di protesta, lunedì, a Ragusa presso la sede dell’Asp, si attendono le decisioni della direzione generale sugli impegni assunti in merito alla piena funzionalità della struttura ospedaliera casmenea. Assente per motivi di salute il direttore generale dell’Asp Ragusa Ettore Gilotta, la delegazione dei manifestanti, costituita dal sindaco Giuseppe Alfano, dai deputati regionali Innocenzo Leontini, Giuseppe Digiacomo, Roberto Ammatuna e Orazio Ragusa, e dai rappresentanti del Comitato cittadino spontaneo a difesa dell’ospedale, è stata ricevuta dal dottor Granata e dalla dottoressa Sigona. Ai dirigenti sono stati richieste risposte precise da parte dell’Asp Ragusa sui tempi della nomina dei nuovi primari dei reparti di Chirurgia e Medicina presso il “Regina Margherita” – o almeno dei facenti funzioni – e, altresì, tempi certi sulla riconsegna dei locali in fase di ristrutturazione degli stessi reparti. Inoltre, si è richiesta chiarezza in merito al nuovo sistema operativo anche telematico e informatico dei reparti di Laboratorio Analisi e Radiologia ai quali si chiede una operatività H24. Nessun passo indietro in merito alla richiesta di garanzia circa l’operatività del Pronto Soccorso del “Regina Margherita”, compresa la dotazione di ambulanza con medico a bordo, finora annunciata ma non realizzata e sulla risistemazione delle unità semplici di Otorinolaringoiatria e Urologia, con l’assegnazione di posti letto ordinari a quest’ultima unità. E ancora, è stata sollecitata l’attivazione della mammografia digitale, la cui strumentazione è stata consegnata ma non è funzionante. E’ stato inoltre richiesta la dotazione della Tac.

Scroll To Top
Descargar musica