06-04-2025
Ti trovi qui: Home » Società (pagina 123)

Archivio della categoria: Società

Consiglio Ordine degli avvocati Eletti i nuovi componenti

Eletti martedì sera, dopo il ballottaggio, gli altri 11 componenti del Consiglio dell’Ordine degli avvocati. Si tratta di Mauro Guglielmino con 196 voti, Paolo Picci con 181, Giovanni Giampiccolo 169, Angelo Celeste con 162, Carmelo Spadola 155, Daniele Scrofani 143, Carlo Pietrarossi 140, Valeria Zorzi 136, Enrico Platania 136, Ferdinando Corbino 134, Sergio Guastella 123. Primi dei non eletti Giovanni Distefano 122 e Giuseppe Blundo 118. In prima battuta sono stati eletti il presidente uscente Giorgio Assenza con 228 voti su 326 votanti (quorum 161), Giuseppe Frasca con 184, Giuseppe Di Blasi 166 e Laura Battaglia con 163). Nel corso della sua relazione il presidente uscente Assenza ha parlato, tra l’altro, dell’organizzazione del Tribunale cittadino. “La firma del protocollo di intesa – ha detto -, previa approvazione delll’Assemblea convocata sul punto, per la tenuta delle 8 udienze civili non ha purtroppo dato gli esiti sperati. La disapplicazione dello stesso da parte di alcuni Magistrati e il mancato invio, anche telematico, – ha detto Assenza – da parte delle Cancellerie nei termini stabiliti (almeno 48 ore prima dell’udienza) del ruolo di udienza, hanno di fatto vanificato gli sforzi sostenuti. Dovrà essere il nuovo Consiglio a chiedere una rigorosa applicazione del protocollo”.

TEX WILLER FOTOGRAFO PER UN GIORNO

Un Tex Willer seduto sul ciglio di una roccia con una macchina fotografica ultimo modello, pronto a catturare, con l’obiettivo, i momenti salienti dell’assalto alla diligenza. E’ il regalo che Luigi Corteggi, in arte Cortez, disegnatore del personaggio western a fumetti più famoso d’Italia, art director della casa editrice delle nuvole parlanti, la Sergio Bonelli Editore, ha voluto fare ai partecipanti del workshop “Ragusa tra i fotografi”, organizzato dall’associazione culturale “Axolute”, in fase di svolgimento nel capoluogo ibleo all’hotel Mediterraneo Palace. “Il fotografo, oggi – ha detto Cortez – è aiutato dalle tecniche digitali. Col photoshop riesce ad eliminare tutti i difetti presenti in un soggetto, ad esaltare, se vogliamo, la realtà, a renderla spendibile per il committente. Io, però, intendo dare un consiglio: chi ha in mano un obiettivo dovrebbe fermarsi un po’ di più a respirare il profumo che promana da un paesaggio, a percepire le corde più artistiche di un ambiente. Ecco perché anche i fotografi dovrebbero essere invogliati, più spesso di quanto in effetti non succeda, a visitare le mostre di artisti del pennello, a percepire l’essenza che arriva da un quadro. Ci sono sensazioni, emozioni che solo l’artista riesce a cogliere e a catturare all’interno della tela. Ecco – ha detto ancora Cortez -, il fotografo deve agire con lo stesso schema di idee. Deve trasformare la propria foto nella tela”. “Luigi Corteggi – afferma Enzo Giummarra dell’associazione Axolute – è un nostro amico e non ha voluto mancare a questo appuntamento. Ha anche realizzato un disegno speciale per la manifestazione che abbiamo ristampato alla stregua di una cartolina e che è diventato l’emblema di questa sua presenza a Ragusa”.

Best in Sicily 2012 PREMIATO UN CHIARAMONTANO MIGLIOR MACELLAIO IN SICILIA

Importante riconoscimento per Massimiliano Castro, chiaramontano, che ha ricevuto il titolo di miglior macellaio in Sicilia durante la cerimonia di premiazione di Best in Sicily 2012 tenutosi a Castello Utveggio a Palermo. Una grande soddisfazione per Castro che ha ottenuto questo successo grazie alla passione per la sua professione sperimentando prodotti come il salame d’asina. “Un attestato di stima e di grande privilegio – dice Magro, presidente provinciale Confcommercio Ragusa – che conferma, qualora ce ne fosse ulteriore bisogno, la qualità professionale dei nostri associati. Castro ha saputo conquistarsi un ruolo di primo piano nel suo ambito tanto da meritare questo premio rilevante a livello siciliano”. A complimentarsi anche il presidente di Commerfidi Ragusa, Salvatore Guastella.

Chiude Cheese Art 2012

Massiccia presenza di pubblico nella serata conclusiva della sesta edizione di “Cheese Art” organizzata a Ragusa dal Corfilac. Costante il flusso dei visitatori da venerdì pomeriggio, dal taglio del nastro inaugurale della “Cacioteca regionale siciliana”, sino a domenica, per tutti e tre i giorni di degustazioni, approfondimenti scientifici, e iniziative che sono state mirate alla valorizzazione dei prodotti del territorio.

“Concorso Vetrina di Natale 2011” Vince “Cat Battaglia”

“Il momento è difficile. Ma proprio per questo è indispensabile aggregarsi”. Lo ha detto il presidente provinciale Confcommercio Ragusa Sergio Magro aprendo i lavori della cerimonia di premiazione del “Concorso Vetrina di Natale 2011” che ha celebrato quest’anno la 38esima edizione. Oltre cinquemila le vetrine valutate dalla giuria presieduta dal maestro Giuseppe Leone e formata dall’artista Giovanni Di Natale, dall’architetto Nisveta Kurtagic, dalla stilista Loredana Roccasalva e dallo storico Giuseppe La Barbera. Primo premio di tremila euro per la vetrina del negozio “Cat Battaglia”, rappresentato da Salvatore e Carmelo Battaglia, secondo posto e premio di duemila euro per il negozio “Ritratti di bimbo” di Ragusa rappresentato da Mirella Mirabella e Pina Di Martino, terzo posto, con premio da mille euro, “Blanco Tappezzeria” di Modica, negozio rappresentato da Giovanni e Alessandra Blanco. Attribuite, anche cinque menzioni speciali a Nunzio Catalano di Comiso per creatività e innovazione; a Gaetano Spoto di Modica per l’illuminazione; a Gelatilandia Ragusa per lo sfruttamento dello spazio espositivo; a Le Officine di Leonardo Ragusa per la capacità di attrarre l’attenzione; ad Arte Ottica Modica per l’utilizzo del prodotto commercializzato.

Caos nel centro storico di Ragusa superiore Incontro dei residenti sul problema della viabilità

I residenti alzano la voce e chiedono un confronto immediato con l’amministrazione comunale. La modifica della viabilità nel centro storico di Ragusa superiore, con l’avvio dei lavori di riqualificazione di via Roma, sta creando un ulteriore congestionamento del traffico in questa zona urbana della città. Gli abitanti del quartiere si sono riuniti domenica sera per avviare un confronto sulla problematica che investe tutti i residenti, già ampiamente penalizzati dalla chiusura al traffico veicolare del tratto intermedio di corso Italia. I cittadini hanno definito un programma di proposte di viabilità da sottopporre all’amministrazione comunale e al comando di Polizia municipale. In particolare i residenti chiedono di estendere le aree riservate ai residenti, muniti di pass in zone delimitate da strisce blu (così come previsto e attuato in altre zone del capoluogo, come via Garibaldi e via Salvatore dove sono state realizzate ampie zone di sosta riservate ai soli residenti) a tutto il quadrilatero del centro storico di Ragusa superiore (nel tratto corso Vittorio Veneto, via Hodierna, via San Vito e via Cavaliere Di Stefano e le strade attigue).

NASCE IL PROGETTO AUTISMO

Dopo la tre giorni svoltasi a Chiaramonte, organizzata dall’associazione Namasté in collaborazione con l’Asp 7 Ragusa, è nato un percorso di formazione a scuola e a casa sull’autismo che coinvolgerà anche i genitori dei ragazzi affetti dalla malattia. Il progetto si prefigge l’attuazione di interventi abilitativi e la creazione di centri estivi rivolti ai piccoli con disabilità, inseriti all’interno di gruppi di ragazzi. Si tratta dei “week end respiro” che si terranno presso la struttura dell’associazione Namasté. L’attività vuole coinvolgere le agenzie educative attraverso la creazione di una rete in cui ciascuno dei soggetti fornisce il proprio contributo. “Le giornate di workshop – ha dichiarato la presidente di Namasté, Daniela Lucifora – sono servite per inquadrare le problematiche di un fenomeno che, in provincia di Ragusa, ha visto la crescita del numero dei casi negli ultimi anni”.

Social card agli indigenti Il sindaco di Vittoria: “Serve anche ai Comuni medi e piccoli”

Il sindaco, Giuseppe Nicosia, ha scritto una lettera all’Anci nazionale e regionale per invitare l’associazione a contestare la norma del decreto legge varato dal governo Monti che prevede la concessione della social card solo agli indigenti che risiedono nelle città con oltre 250.000 abitanti. “Questa previsione normativa è anticostituzionale perché sperequativa. Forse nei Comuni medi e piccoli non esistono indigenti meritevoli di sostegno? Chiedo all’Anci di intervenire autorevolmente – afferma Nicosia – affinché venga modificato il testo del decreto legge: la norma che prevede la concessione della social card va estesa a tutti i Comuni, a prescindere dalla loro popolazione. E’ una battaglia che i sindaci italiani devono intestarsi in nome della giustizia sociale”.

Ragusa, nuovo ultimatum dell’Ateneo al Consorzio universitario: pagamenti regolari o disattivazione dei corsi

Nuovo ultimatum dell’Università di Catania al Consorzio universitario della provincia di Ragusa, al presidente della Provincia regionale e al sindaco di Ragusa. Dopo la diffida di pagamento del 12 dicembre scorso per un importo pari a 959.315,75 euro oltre interessi, secondo quanto stabilito dall’accordo con transazione sottoscritto il 21 giugno del 2010, finalizzato al mantenimento dei corsi di laurea nella sede decentrata di Ragusa, l’Ateneo catanese ha nuovamente sollecitato gli enti iblei a rispettare i termini e le scadenze dello stesso accordo. “Il Consorzio di Ragusa ha versato a gennaio – si legge in una nota del Rettore Recca – 150 mila euro senza però specificare a quale debito imputare detto pagamento e l’Ateneo ha imputato tale somma all’importo dovuto dal Consorzio per il pagamento della seconda rata del piano di rientro – esercizio finanziario 2011 – per tutti i corsi di laurea tenuti a Ragusa già oggetto di un decreto ingiuntivo di 650.000 euro in precedenza notificato allo stesso Consorzio. Ciò premesso – conclude il rettore Antonino Recca -, qualora codesti enti persevereranno nell’inadempimento dell’accordo, non corrispondendo quanto dovuto alle scadenze previste, l’Università di Catania si troverà costretta a procedere alla risoluzione dell’accordo nella parte relativa ai corsi di laurea da attivare presso la sede di Ragusa e, conseguentemente, a non inserire i suddetti corsi nell’offerta formativa che questo Ateneo presenterà per l’anno accademico 2012/2013”. Traduzione: Lingue chiude. Il fallimento annunciato è stato nella stessa giornata di lunedì oggetto di un intervento di Italia dei valori che ha predisposto una mozione da presentare sia al consiglio provinciale che a quello comunale di Ragusa per chiedere la messa in liquidazione del Consorzio e la nomina di un unico commissario liquidatore che “operi direttamente per il raggiungimento degli scopi e delle finalità del Consorzio rilanciando le iniziative di sviluppo e di investimento sull’università”. Cosa ci sia da rilanciare, a questo punto, è poco chiaro, anche se Italia dei Valori porta esempi privati virtuosi come Kore di Enna. Riguardo invece la favola del quarto polo universitario pubblico propagandata dal consiglio di amministrazione del Consorzio, tutto rimane avvolto da ampie nebulose fino ad oggi comprensibili esclusivamente al senatore Gianni Battaglia che si ostina a puntellare un castello di sabbia. Tornando ad Italia dei valori risulta assai interessante la mozione per quel che riguarda i dati. Dal 2008 al 2012 il numero degli studenti iscritti ai corsi di laurea decentrati di Ragusa è diminuito del 74% con l’offerta formativa, come sappiamo, passata da 11 corsi di laurea per 7 facoltà ad una sola facoltà con due corsi. Ed ancora: entro il 30 giugno 2015 la somma da versare all’Università di Catania ammonterà a 10 milioni di euro. Riguardo i costi per gli organismi apicali del Consorzio, ossia consiglieri di amministrazione e revisori dei conti, arriviamo a 260 mila l’anno. Scrive Italia dei valori: “i criteri di efficenza, efficacia ed economicità che avrebbero dovuto indirizzare tutte le attività del Consorzio sono state negli anni del tutto disattesi, e perciò il persistere di una siffatta gestione non può che generare pesanti diseconomie, aggravando irrimediabilmente lo stato passivo dell’ente. I soci, Comune di Ragusa e Provincia – scrive Italia dei valori – sono dotati di propri uffici legali per attivare urgentemente azioni di recupero coattivo e sono dotati di personale amministrativo per svolgere i compiti del consorzio; a riprova di questo risulta che i compensi ai dipendenti del Consorzio (32) negli ultimi mesi sono stati pagati dagli uffici amministrativi della Provincia”.

SCATTA LA SUPER TASSA PER I MIGRANTI

Da lunedì la super tassa per il rinnovo e il rilascio del permesso di soggiorno è in vigore. Da 80 a 200 euro per ottenere il permesso a rimanere in Italia. Ottanta euro per gli stagionali e per i permessi più brevi. Duecento per chi sta in Italia da più di 5 anni. Una scure sui magri bilanci dei cittadini stranieri. Una famiglia che vive da qualche anno in Italia, che ha bisogno di rinnovare un permesso, se composta da padre, madre e tre figli, potrebbe arrivare a pagare fino a mille euro. Pagano anche i minorenni, dai 14 anni in su. “Le preoccupazioni da parte dei cittadini stranieri che vivono qui da noi ci sono – ammette Vincenzo La Monica, che in seno alla Caritas si occupa proprio di immigrazione -. La scorsa settimana uno, da noi in Caritas, ci spiegava di aver fretta di concludere la presentazione della istanza così da non dover pagare la supertassa. Ma il problema vero è la durata dell’iter per il rilascio del rinnovo: è lunghissima. A volte quando arriva è già scaduto”. “I tempi sono spesso lunghi – ammette il neo dirigente dell’Ufficio Immigrazione della Questura, Alfonso Capraro -. In ogni caso gli stranieri hanno la ricevuta che consente di rimanere loro in Italia senza problemi. Però, è vero, che i tempi sono lunghi, per i diversi passaggi”. La richiesta dev’essere inviata al Ministero e poi da Roma ritorna l’ok. Per quanto riguarda la nuova tassa, Capraro spiega che entrerà a regime tra una quindicina di giorni, dal momento che per le pratiche al momento presentate vale la vecchia tassa. La domanda va fatta agli uffici postali che poi girano tutto alla Questura. In questi primi giorni, quindi, non si possono avere dati sulle istanze presentate con la nuova tassa. Anche se la situazione potrebbe cambiare. Il problema della supertassa era stato sollevato da diverse associazioni che ne chiedevano l’abolizione. Il ministro dell’Integrazione, Riccardi, aveva lavorato per eliminare questa previsione, fatta dal precedente governo. Si era arrivato ad un accordo per sospendere l’entrata in vigore della nuova norma, ma tecnicamente non si è riusciti a farlo. E’ probabile che il governo trovi una soluzione per non gravare così pesantemente su soggetti svantaggiati come gli immigrati.

FOTOGRAFE IN “PASSERELLA” A RAGUSA

Belle, professionali, competenti. Si tinge subito di rosa il workshop “Ragusa tra i fotografi” che, promosso dall’associazione culturale “Axolute”, ha preso il via lunedì mattina nella sala convegni del Mediterraneo Palace. Andrà avanti sino a giovedì 2 febbraio. Sono state le fotografe, provenienti da ogni parte d’Italia, a dare il via all’appuntamento con una singolare “passerella” per mettere in rilievo il ruolo sempre più preponderante che, in questa professione, continuano ad avere. “Oggi ci sono colleghe così brave – ha spiegato Enzo Giummarra dell’associazione “Axolute” – che risulta evidente come la loro crescita tecnica abbia fatto registrare enormi passi da gigante in questi ultimi anni. Vuol dire che la fotografia, adesso, comincerà ad avere tinte sempre più legate al colore rosa”. La quattro giorni di approfondimenti e di scambi tecnici coinvolgerà molti partecipanti, provenienti anche dal Nord Italia, che avranno modo di conoscere meglio la provincia di Ragusa, luogo in cui la fotografia ha da sempre ricoperto un ruolo di grande importanza anche dal punto di vista sociale. Mimmo Basile, esperto fotografo pugliese, ha dato il via al seminario scendendo nel dettaglio degli ultimi ritrovati della tecnica. Nella seconda giornata del workshop, Vittorio D’Amico, a partire dalle 9,30, parlerà dei “Concetti di virtuosismo organizzativo nelle piccole e medie imprese”. A seguire Gabriele Spampinato, esperto di informatica, che si soffermerà invece sugli “Strumenti informatici per il digitale” mentre dalle 11,30 sarà dato il via alle foto in esterni a Ragusa Ibla e dintorni sotto la supervisione di Mimmo Basile. In serata, poi, dalle 19,30, la sfilata di moda “Ragusa fashion week”.

La storia di Italo, il cane che andava a messa, diventa un film

La storia di Italo arriverà sul grande schermo grazie ad un film sostenuto dalla Direzione Generale per il Cinema presso il Ministero per i Beni Culturali. Sarà girato nei prossimi mesi in Sicilia, prodotto dalla Arà per la regia della siciliana Alessia Scarso e liberamente ispirato alla vita di un randagio vissuto a Scicli. Un cane diventato famoso per la sua incredibile e commovente umanità e morto il 31 gennaio del 2011, un anno fa. In Sicilia, dove le cronache hanno riportato in passato drammatiche vicende legate alla presenza dei randagi, Italo era invece diventato famoso per via della sua indole di cittadino esemplare: andava a messa (nonostante il parroco avesse affisso sulla porta della chiesa il divieto di ingresso per i cani!), faceva strada ai turisti nella scoperta dei monumenti cittadini e una volta salvò persino una giovane donna da un’aggressione notturna. Una storia commovente che fece nascere gruppi di fan e amici di Italo su Facebook e indusse gli artisti del Gruppo di Scicli, con Piero Guccione e Franco Sarnari, a dedicargli una mostra. I protagonisti saranno un meticcio (interpretato da un cane-attore addestrato per il cinema) e un bambino; le location saranno scelte fra gli scorci più belli delle città iblee.

ABOLIZIONE PROVINCE, LA CNA E’ D’ACCORDO

“Abbiamo ricevuto l’invito a partecipare alla seduta aperta del Consiglio provinciale in programma il 31 gennaio sul futuro dell’ente in vista della ventilata soppressione. Nel ringraziare il presidente Giovanni Occhipinti per il cortese invito e per l’attenzione che ci è stata rivolta, intendiamo precisare che non saremo presenti per il semplice motivo che siamo favorevoli all’abolizione delle Province”. Lo dice il presidente provinciale Cna Ragusa, Giuseppe Massari, il quale aggiunge: “nell’ambito dei provvedimenti richiesti a gran voce per un consistente abbattimento dei costi della politica, auspichiamo in tal senso una riforma complessiva dello Stato. E anche se l’impatto economico sulla spesa pubblica potrà risultare relativamente scarso, riteniamo che l’abolizione delle Province possa costituire un primo ed importante segnale di inversione di tendenza. Siamo consapevoli che gli organi istituzionali debbano essere i primi a dare l’esempio: sotto questo aspetto – conclude il presidente Massari – attendiamo segnali forti sia da Roma che da Palermo, a partire dai parlamentari della nostra provincia. Per chiarezza ci sembra opportuno, al di là di ogni ipocrisia, precisare la nostra posizione e chiarire in modo ufficiale le motivazioni per cui non prenderemo parte all’assise convocata per martedì”.

“Concorso Vetrina di Natale 2011” Vince “Cat Battaglia”

“Il momento è difficile. Ma proprio per questo è indispensabile aggregarsi”. Lo ha detto il presidente provinciale Confcommercio Ragusa Sergio Magro aprendo i lavori della cerimonia di premiazione del “Concorso Vetrina di Natale 2011” che ha celebrato quest’anno la 38esima edizione. Oltre cinquemila le vetrine valutate dalla giuria presieduta dal maestro Giuseppe Leone e formata dall’artista Giovanni Di Natale, dall’architetto Nisveta Kurtagic, dalla stilista Loredana Roccasalva e dallo storico Giuseppe La Barbera. Primo premio di tremila euro per la vetrina del negozio “Cat Battaglia”, rappresentato da Salvatore e Carmelo Battaglia, secondo posto e premio di duemila euro per il negozio “Ritratti di bimbo” di Ragusa rappresentato da Mirella Mirabella e Pina Di Martino, terzo posto, con premio da mille euro, “Blanco Tappezzeria” di Modica, negozio rappresentato da Giovanni e Alessandra Blanco. Attribuite, anche cinque menzioni speciali a Nunzio Catalano di Comiso per creatività e innovazione; a Gaetano Spoto di Modica per l’illuminazione; a Gelatilandia Ragusa per lo sfruttamento dello spazio espositivo; a Le Officine di Leonardo Ragusa per la capacità di attrarre l’attenzione; ad Arte Ottica Modica per l’utilizzo del prodotto commercializzato.

WWTCA, LICITRA E’ IL PRESIDENTE

Giuseppe Licitra è stato eletto nuovo presidente del “WwTCa”, la “World-wide Cheeses traditions”, un’associazione scientifica con finalità socio culturali per la conoscenza, la qualificazione e la valorizzazione dei prodotti lattiero-caseari tradizionali nel mondo. L’assemblea di “WwTCa” si è tenuta nella sede del CorFiLaC di Ragusa dove è in fase di svolgimento “Cheese Art 2012”. Un prestigioso riconoscimento per Licitra che ha così visti premiati gli sforzi tesi allo sviluppo di un network scientifico internazionale di ricercatori che operano nel settore delle produzioni lattiero-casearie. L’associazione “WwTCa” era già stata presentata nel corso del convegno che ha visto la presenza dei rappresentanti di diciannove Paesi membri e che si è svolto nella nuova e avveniristica struttura della “Cacioteca Regionale Siciliana”. L’assemblea, oltre alla decisione di interagire con le autorità governative nazionali ed internazionali per documentare scientificamente le peculiarità dei sistemi tradizionali di produzione e dei relativi prodotti, ha proceduto all’elezione degli organismi direttivi. Vice presidenti sono stati eletti Sylvie Lortal dalla Francia e Catherine Donnelly dagli Stati Uniti. Tesoriere dell’associazione Stefania Carpino dall’Italia, direttore di ricerca del CorFiLaC. Dell’organismo direttivo fanno parte anche altri componenti: Zorica Radulovic dalla Serbia, Tsetsegee Ser-Od dalla Mongolia e Evanthia Litopoulou dalla Grecia.

SCUOLA E AUTISMO

La scuola può svolgere un ruolo fondamentale nell’accoglienza dei bambini ma anche degli adolescenti autistici. A patto che si tratti di istituti attrezzati nell’effettuazione di specifiche pratiche di supporto ai ragazzi con questi disturbi. E’ il messaggio forte e chiaro lanciato nel corso della giornata del workshop in fase di svolgimento a Chiaramonte Gulfi e promosso dall’associazione socio-culturale “Namastè” con la collaborazione dell’Asp 7 Ragusa. Un messaggio proveniente da Pordenone. Qui opera la dottoressa Francesca Costa, responsabile delle attività di sostegno del liceo “Leopardi-Majorana”, che ha raccontato l’esperienza degli ultimi anni caratterizzata dall’inserimento scolastico di ragazzi con autismo. “Sono gli stessi studenti – ha affermato Costa – ad averci spiegato di essere più sereni e responsabilizzati dalla presenza dei compagni di classe con disabilità. Ci muoviamo, è chiaro, con classi particolari, ma il tutto è reso possibile anche grazie alla forte motivazione che arriva dai docenti e, soprattutto, dalla dirigente scolastica. Il nostro, però – ha detto ancora Costa -, non deve essere un caso isolato. Con gli opportuni accorgimenti, questa esperienza si può trasferire in altre realtà del nostro Paese. Anche in provincia di Ragusa. E noi siamo qui a dimostrarlo”. Dopo l’intervento introduttivo della presidente di Namastè, Daniela Lucifora, è stata ancora una volta Elena Gorini, psicologa e responsabile dei progetti Autismo dell’Aulss 9 di Treviso, a scendere nel dettaglio delle procedure di insegnamento, coinvolgendo anche i corsisti in prove pratiche. E’ toccato poi ad Alberto Roman, neuropsicomotricista dell’età evolutiva del Centro Samarotto della stessa Aulss 9, spiegare la validità delle pratiche di interazione con il bambino sia in ambito terapeutico sia in ambito sociale. “I soggetti autistici – ha dichiarato Roman – hanno difficoltà ad apprendere il gioco, le parti evolutive, le tappe del gioco condiviso, di astrazione e simboliche. Serve un sistema mirato con questi bambini perché l’approssimazione non porta a nulla. Un sistema adeguato, quindi, a misura di bambino autistico. Altrimenti si corre il rischio di una compromissione che, se non adeguatamente curata, porta il piccolo all’isolamento e, via via, alla mancanza di apprendimento”. Domenica mattina, l’ultimo appuntamento con il workshop sempre alla sala convegni “Leonardo Sciascia”, è stato introdotto da Ivana Tidona, del progetto Autismo dell’associazione Namastè, ed è stata ancora la dottoressa Gorini a soffermarsi sul problema dei comportamenti, definendo valutazioni e caratteristiche. Le procedure di intervento hanno caratterizzato la parte finale del work shop.

CHEESE ART 2012

Presenze di prestigio a “Cheese Art 2012”. Anche il console onorario d’Italia in Turchia, Domenico Romeo, ha voluto visitare la nuova “Cacioteca Regionale Siciliana”, inaugurata appena venerdì scorso, per ammirare gli oltre 120 tipi di formaggi ospitati all’interno. Il console onorario Romeo, accompagnato dal carabiniere Angelo Burgio, ragusano d’adozione ma che da qualche anno svolge la propria attività a Istanbul all’Ambasciata, si è congratulato con il presidente del CorFiLaC, Giuseppe Licitra, per la particolarità dell’azione svolta nel campo della ricerca e per la creazione di una struttura unica nel suo genere in Italia. Il console ha anche colto l’occasione per salutare un ricercatore della Turchia, il prof. Niat Akin dell’Università Konya, che ha partecipato ai lavori del convegno promosso dalla “WwTCa”, la “World-wide Cheeses traditions”, l’associazione scientifica con finalità socio-culturali per la conoscenza, la qualificazione e la valorizzazione dei prodotti lattiero-caseari tradizionali nel mondo. Il console si è fatto portavoce dell’Ambasciata d’Italia in Turchia esprimendo la propria soddisfazione per il fatto che a Ragusa sia sorta una realtà del genere.

Ergasterion, un incontro sulle Artemidi sicule

Le “Artemidi sicule” al centro dell’incontro di archeologia organizzato dalla sezione ragusana di SiciliAntica nell’ambito di Ergasterion – Fucina di Archeologia. Le Artemidi sicule sono statuette di terracotta che raffigurano una ninfa indigena che è stata assimilata alla più conosciuta divinità del pantheon greco. Le Artemidi, in provincia di Ragusa, sono state ritrovate nei siti di Kamarina e di Scornavacche. A svelare gli studi su queste statuette votive è stato Mario Cottonaro, dottorando in Scienze archeologiche e storiche presso l’Università degli studi di Messina. Altro intervento quello di Damiano Bracchitta, dottorando in Archeologia presso la University of Malta, che si è occupato della ricerca dell’età preistorica in Sicilia tra Ottocento e Novecento nell’opera dei fratelli Vincenzo, Corrado e Ippolito Cafici di Vizzini. Il terzo intervento è stato quello di Saverio Scerra, funzionario archeologo della Soprintendenza di Ragusa, che si è soffermato sulle metodologie di approccio allo studio dell’iconografia vascolare siceliota. Nel periodo compreso tra il 350 e il 325 a.C., la produzione dei vasi sicelioti è concentrata nell’area del Simeto. Non è da escludere uno scambio commerciale intenso tra Punici e Greci.

Un network scientifico per la qualità dei formaggi

Con un convegno internazionale a cui hanno preso parte numerosi relatori stranieri, è stata ufficialmente presentata sabato al Corfilac di Ragusa l’associazione WwTCa, World-wide Traditional Cheese association, l’organismo che unisce oltre 140 associati da 19 Paesi diversi con l’obiettivo di creare un network scientifico internazionale che tende a migliorare la qualità produttiva della filiera lattiero casearia ma anche ad educare produttori e consumatori a saper comprendere il valore e il significato reale di quelle produzioni a valenza culturale, proprio come i formaggi. “La nostra idea è quella di lavorare in modo sinergico -spiegaGiuseppe Licitra, presidente del Corfilac di Ragusa – con lo scopo di determinare le caratteristiche dei formaggi tradizionali prodotti nel mondo, le caratteristiche delle tecnologie di produzione insieme all’importanza dell’utilizzo di attrezzature tradizionali. La volontà è quella di uniformare metodologie scientifiche e tecnologiche con l’obiettivo di rendere i protocolli sperimentali più omogenei per consentire una maggiore confrontabilità dei risultati. La WwTCa è nei fatti un network scientifico internazionale che permetterà a tutti i ricercatori che operano nel settore delle produzioni lattiero-casearie di interagire tra loro integrando conoscenze e azioni”.

I Salesiani da 50 anni a Ragusa, domenica iniziano i festeggiamenti

Domenica, alle 18, nella parrocchia Maria Ausiliatrice, a Ragusa, inizieranno i festeggiamenti per i 50 anni della presenza salesiana a Ragusa. Sarà il vescovo, monsignor Paolo Urso, a presiedere la messa. Alle 19, nel cineteatro don Bosco, commemorazione storica a cura del prof. Giorgio Flaccavento.

Scroll To Top
Descargar musica