19-04-2025
Ti trovi qui: Home » Società (pagina 66)

Archivio della categoria: Società

La Costituzione del buon esempio

Un incontro con i ragazzi delle scuole nello ambito del progetto “La Costituzione del buon esempio”. E’ stato tenuto dal comandante dei Carabinieri di Vittoria presso lo Istituto comprensivo “A. Volta” di Acate. Si tratta di un ciclo di 3 lezioni rivolte ad alcuni ragazzi della prima media, lezioni volute dal preside Francesco Raffo e curato dall’insegnante Immacolata Licitra. Il progetto si pone come prosecuzione del percorso alla legalità iniziato nel precedente anno scolastico, con una serie di incontri tra lo stesso comandante Soricelli e gli alunni delle classi in uscita (quinta elementrare e terza media) nell’ambito del progetto della “Cultura della legalità” portato avanti dall’Arma dei Carabinieri su tutto il territorio nazionale. In questo nuovo progetto, il focus è la Carta Costituzionale, partendo dal 1948 fino ad arrivare a comprendere il funzionamento del sistema Stato.

Cna, torna il Premio Atlante per le piccole e medie imprese

Sarà consegnato sabato primo dicembre, a Vittoria, il “Premio Atlante” della Cna alle imprese nell’ambito della decima giornata dell’artigianato e della Pmi. All’appuntamento interverrà il segretario nazionale Sergio Silvestrini. Protagoniste, ancora una volta, le piccole e medie imprese. Ad esse, la Cna provinciale di Ragusa, tornerà quindi ad attribuire il prestigioso riconoscimento.


Giornata contro la violenza sulle donne

“Le donne sono penalizzate soprattutto nell’ambito lavorativo. Ecco perché nessun dato confortante si intravede per accogliere al meglio la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne in programma domani, domenica 25 novembre”. Lo afferma Giancarla La Cognata, coordinatrice della conferenza permanente delle Donne del Pd di Ragusa. “Le pari opportunità – chiarisce La Cognata – non si raggiungono concedendo posti nei ruoli apicali della politica, dell’economia, della ricerca, bensì mettendo allo stesso livello, a prescindere dal genere, l’asticella da superare per raggiungerli. Nel sottoscrivere la convenzione contro la violenza maschile sulle donne e il femminicidio, la conferenza permanente delle Donne di Ragusa chiederà al coordinamento che l’ha proposta di essere aggiornati su quale sia nei fatti l’efficacia e l’attuazione del Piano nazionale contro la violenza (di genere e lo stalking) varato dal governo nel 2011. Ci auguriamo che il Governo abbia l’accortezza e la lungimiranza di consultare le associazioni che l’hanno sottoscritto per discutere le proposte in materia di prevenzione, contrasto e protezione”.


I ragazzi dell’Anffas in visita al vivaio

Giovedi pomeriggio i ragazzi dell’Anffas onlus di Modica, nel percorso che stanno percorrendo sulla conoscenza delle attività produttive, sono andati a visitare un vivaio dell’Azienda Cintoli presso la frazione di Cava D’Aliga. I ragazzi con i volontari hanno potuto vedere come crescono e vengono curate le piante, hanno visitato le serre dove si producono sia fiori che piante da frutto.


NCONTRO AVO

Lunedì 26 novembre alle ore 18.00, settimo incontro del corso di formazione Avo. L’iniziativa si tiene presso la sala riunioni dell’Amministrazione aziendale al primo piano della sede dell’Azienda sanitaria provinciale, in via Di Vittorio, 51 a Ragusa. Le volontarie ospedaliere dell’Associazione iblea, Maria Stella Pennisi e Valeria Tumino interverranno sul tema “Deontologia ed esperienze di servizio”.

COLLEGAMENTI AST, A RISCHIO MOLTE CORSE A LUNGO CHILOMETRAGGIO

Il viaggio Modica-Palermo con gli autobus dell’Ast potrebbe trasformarsi in un’odissea se fossero confermate le notizie riguardanti i tagli ai collegamenti che l’Azienda Siciliana Trasporti potrebbe attuare. Nelle prossime ore, infatti, per rispettare un programma di risparmi, l’azienda potrebbe essere costretta a sopprimere decine di corse in tutta l’isola. A subire i tagli sarebbero le tratte a lungo chilometraggio. Si parla per la provincia di Ragusa della soppressione di tre delle attuali quattro corse della Modica-Palermo, di otto delle attuali tredici che collegano Donnalucata a Scicli, Modica, Pozzallo, Noto, Avola per arrivare sino all’aeroporto di Catania. Salterebbero pure otto delle undici corse attualmente attive fra Caltagirone e Catania. I sindacati hanno già chiesto di fermare i tagli. Soluzioni potrebbero venir fuori da un vertice previsto a Palermo.

LO SPORTELLO ONCOLOGICO DELLA LILT COMPIE 1 ANNO

Grazie alla sinergia tra la Sezione Lilt di Ragusa e la Cisl, da 1 anno si è attivato lo sportello oncologico che, con il fattivo apporto di competenza ed umanità delle volontarie della Lilt, offre ai cittadini informazioni e sostegno psicologico per meglio affrontare la patologia tumorale. Lo sportello oncologico, che ha trovato ospitalità nei locali della Cisl Ragusa di Piazza Ancione, è attivo ogni martedì dalle 10 alle 12,30 e mette a disposizione anche psicologi per affrontare, con il giusto approccio, le problematiche sanitarie. Inoltre, grazie al patronato Inas ed ai volontari dell’Ail, si può trovare aiuto per risolvere l’iter amministrativo. Lo sportello si avvale della collaborazione del Dipartimento Oncologico dell’Azienda Sanitaria Provinciale.

CHECK-UP GRATUITO DERMOTRICOLOGICO

Presso il punto vendita di Naturasì a Ragusa in via dell’Olivo 106 giovedì 29 novembre a partire dalle ore 9 sarà tenuto un check-up gratuito dermotricologico ad indirizzo fitoterapico. Per prenotare un appuntamento bisogna contattare il numero 0932.642272.

L’aeroporto di Comiso incluso nel piano di sviluppo Sac 2013

La Sac ha annunciato, attraverso le parole del suo nuovo amministratore delegato Nico Torrisi, il piano di sviluppo per il 2013 della società che gestisce l’aeroporto Fontanarossa di Catania. Nelle sue dichiarazioni, Torrisi fa un espresso riferimento a Comiso quando parla del rapporto con Ryanair e conferma l’apertura dell’aeroscalo ibleo entro la prossima Pasqua. L’on. Pippo Digiacomo saluta con soddisfazione queste dichiarazioni e in merito dichiara: “Le parole di Nico Torrisi confermano un cambiamento di rotta della società e fanno guardare al futuro con molto ottimismo. La Sac, com’è noto, detiene la maggioranza della Soaco e mai finora si era espressa così chiaramente sul futuro di Comiso in un quadro sinergico di sviluppo. Un accordo con Ryanair, così come qualsiasi progetto di aumento di tratte e vettori, non può non considerare l’asse tra i due aeroscali come elemento strategico per il potenziamento di entrambi e non come fattore di concorrenza. Esprimo quindi ufficialmente un plauso – conclude l’on. Digiacomo – all’amministratore delegato della Sac e auspico che questo clima possa portare presto benefici nella conclusione delle delicate trattative in corso”.

Sciopero unitario della scuola, un corteo anche a Ragusa

Il coordinamento delle Rsu delle scuole ragusane fa sapere che sabato 24 novembre, giornata di sciopero unitario della scuola, partirà dallo spiazzale antistante il PalaZama di Ragusa alle ore 9,30 un corteo formato da docenti e personale Ata di tutte le scuole cittadine e della provincia di Ragusa. Due i motivi della protesta: il mancato pagamento dello scatto di anzianità 2011 e la proposta governativa di allungare l’orario di insegnamento dei docenti delle secondarie.

X Giornata Nazionale della Sicurezza nelle Scuole

La Giornata nazionale della sicurezza scolastica, promossa da Cittadinanzattivamodica è stata organizzata per il prossimo 23 novembre nelle scuole di ogni ordine e grado ed in particolare negli istituti Verga, Archimede, Galilei e Grimaldi di Modica. “A dieci anni dal terremoto del Molise, in cui morirono 27 bambini e una maestra sotto il crollo della scuola elementare Jovine di San Giuliano – ha dichiarato il coordinatore dell’assemblea territoriale di Cittadinanzattivamodica, dott. Salvatore Rustico -, rinnoviamo l’appuntamento con la Giornata Nazionale della Sicurezza nelle Scuole, quest’anno giunta alla decima edizione, con iniziative varie in diversi istituti della città”. Edifici sicuri e a prova di terremoto, piano comunale di emergenza e di evacuazione, benessere e vivibilità sono i temi principali che saranno trattati nell’ambito della X Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole che si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con i patrocini della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Dipartimento nazionale della Protezione Civile ed in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca. “Presso gli Istituti Archimede, Galilei, Verga e Grimaldi ha dichiarato Rustico – si procederà alla proiezione di brevi filmati per sensibilizzare tutti – ha dichiarato ancora Rustico – alla costruzione di scuole sempre più sicure, nel rispetto dei previsti requisiti strutturali, impiantistici e comportamentali. Alle ore 11,00, presso l’Aula Magna dell’Istituto per i Servizi Alberghieri e di Ristorazione Grimaldi, si terrà un incontro su Rischio Sismico – Rischio Incendio – Piano comunale di Emergenza ed Evacuazione – Protezione Civile e Prevenzione”.

Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne La Cgil aderisce con alcune proposte

La Cgil Ragusa aderisce alla giornata mondiale contro la violenza sulle donne e patrocina l’iniziativa promossa da associazioni e club service dal titolo “Nell’ombra e fuori dall’ombra: l’anatomia non è destino”, che si terrà a Modica nel corso di una tre giorni di riflessione dal 23 al 25 novembre, attraverso proiezioni, dibattiti e teatro. Il 23 novembre, nell’aula magna del Liceo Scientifico di Modica, si terrà un incontro con gli studenti con la partecipazione di Rosanna Rosi, responsabile nazionale delle Pari Opportunità. Nello stesso giorno alle ore 16.30, nella sede di palazzo Grimaldi, si terrà una tavola rotonda con la presenza di Nunzia Puglisi, consigliere di Pari Opportunità. “La Cgil aderisce con consapevole convinzione – dichiara Samantha Lauretta, segretaria confederale Cgil Ragusa – a queste iniziative promosse in occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne che cadrà il 25 di novembre. Cento donne nel 2012 uccise – ha ricordato Lauretta -, e molte delle quali per mano di chi aveva le chiavi di casa. E’ un fenomeno di grande valenza sociale che chi di dovere dovrà affrontare senza infingimenti e con molta determinazione”.

CICLONE ATHOS, NOTIZIE DALLA REGIONE

E’ stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale della Regione siciliana il decreto di declaratoria, in cui viene dichiarata l’esistenza di eccezionalità degli eventi calamitosi nelle province di Agrigento, Catania, Enna, Ragusa e Siracusa, secondo le prescrizioni del decreto legislativo 102/04 “Richieste Intervento Fondo Solidarietà Nazionale”. Le richieste di contributo, per i danni causati dal ciclone Athos dall’8 al 17 marzo scorso, dovranno essere presentate agli uffici regionali preposti entro il termine 45 giorni dalla pubblicazione del decreto.

IL GRIDO SCENDE IN PIAZZA

L’associazione studentesca Il Grido comunica che, visti gli ultimi risvolti nazionali e provinciali che ledono specificamente gli studenti e il servizio pubblico d’istruzione, sabato 24 novembre si terrà un corteo di protesta civile e sensibilizzazione che riguarderà gli studenti ragusani. Il corteo mira ad esprimere il disagio dei giovani del capoluogo che decidono di scendere in piazza per far sentire la loro voce e operare, con lo scopo e la speranza di cambiare la situazione e ottenere che la loro dignità sia rispettata e non lesi i loro diritti. Il corteo muoverà da Piazza Zama alle ore 9 verso Piazza San Giovanni, attraversando Via Zama, Via Carducci, Viale del Fante, Piazza Libertà, Via Filippo Pennavaria, Piazza Cappuccini, Ponte Cappuccini, Via Mariannina Coffa e, dunque, Piazza San Giovanni.

Riqualificazione paesaggistica del campo di concentramento di Vittoria

Giovedì 22 novembre, alle ore 9,30, nei pressi della torre piezometrica, cioè del serbatoio dell’acqua, saranno presentati dai futuri paesaggisti delle università di Versailles ed Edimburgo, nell’ambito di un prima “visita di discussione” alla quale sono invitati a partecipare quanti volessero prendere parte al progetto stesso, alcuni degli interventi sperimentali effettuati nel corso della settimana, nell’ambito del progetto “Fait d’actes” di riqualificazione del campo di concentramento. A questa prima “visita di discussione” sarà presente il sindaco di Vittoria, Giuseppe Nicosia. “I nostri interventi – spiegano, in un apposito volantino, i componenti del progetto “Fait d’actes”, sostenuto dal Comune di Vittoria – sono dei veri e propri cantieri di lavoro volontario; per questo abbiamo bisogno di braccia, consigli, tecniche tradizionali, sostegno, sorrisi, attrezzi di lavoro, buon umore, piante, racconti sul luogo, fotografie e… caffè!”. I prossimi cantieri, finalizzati alla riqualificazione, si svolgeranno tra il 20 dicembre ed il 10 gennaio 2013.

ORDINE COMMERCIALISTI Manenti presidente, Cassisi vice

Daniele Manenti riconfermato alla guida dell’Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili di Ragusa e Modica. Resterà il presidente anche per il quadriennio 2013-2016. Questo il responso delle urne al termine di uno scrutinio che ha visto la partecipazione di oltre il 62% dei componenti della categoria. Sergio Cassisi è stato nominato vice presidente.

Fondi ex Insicem, chiesta sospensione dei termini di avvio del bando

L’associazione provinciale Upla Claai di Ragusa contesta le modifiche sostanziali apportate al bando per l’accesso al fondo di rotazione per la capitalizzazione o la ricapitalizzazione delle imprese e per l’assegnazione di contributi in conto interessi per gli investimenti e il consolidamento delle passività aziendali, nell’ambito del piano di utilizzo dei fondi ex Insicem. Il presidente Salvatore Vargetto e il segretario Giovanni Trovato chiariscono che tra le modifiche sostanziali apportate, rispetto al bando precedente, c’è la mancata indicazione degli istituti di credito che hanno dato la propria disponibilità di adesione al bando, nonché la indicazione dei confidi aderenti e dei costi che debbono sostenere le imprese per ottenere la garanzia dei consorzi fidi stessi. Inoltre secondo l’Upla Claai le modifiche sono state apportate senza alcuna concertazione.

CONVEGNO IPASVI

La formazione universitaria e la ricerca infermieristica. Sono alcuni degli interessanti aspetti che saranno trattati venerdì 23 e sabato 24 novembre nel corso dei lavori del primo congresso provinciale del Collegio Ipasvi di Ragusa che si terranno a partire dalle 9,30 nei locali dell’auditorium San Vincenzo Ferreri di Ibla. “L’infermiere: tra presente e prospettive future” è il tema delle due giornate di studio.

INCONTRO AVO

Giovedì 22 novembre alle 18, nella sala riunioni dell’Amministrazione aziendale Asp di Ragusa, in via Di Vittorio 51, (primo piano) si terrà il sesto incontro promosso dall’Associazione volontari ospedalieri, inserito nel 34esimo programma del Corso di formazione per volontari. Relatore l’endocrinologo dell’ospedale Civile di Ragusa, Giovanni Elia sul tema: “Nuove terapie e prospettive future nella cura del diabete mellito tipo 2”.

VISITA IN PREFETTURA DELLA SCOLARESCA “CRISPI”

Il Prefetto Vardè martedì mattina ha ricevuto una rappresentanza della classe III media dell’Istituto comprensivo Francesco Crispi di Ragusa, in occasione della celebrazione della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. La scolaresca, accompagnata dal dirigente scolastico dell’istituto, dalla presidente dell’Unicef di Ragusa, dai docenti referenti, è stata accolta nell’ufficio del Prefetto dove ha illustrato gli elaborati grafici realizzati dagli alunni e dato lettura ad un testo poetico, frutto della riflessione condotta sui temi della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. La presidente dell’Unicef ha reso omaggio al Prefetto della pubblicazione illustrativa della campagna “Io come tu”, che punta all’ampliamento del riconoscimento della cittadinanza italiana.

Scroll To Top
Descargar musica