19-04-2025
Ti trovi qui: Home » Società (pagina 67)

Archivio della categoria: Società

Assenteismo Comune di Modica, parla il sindaco Buscema

“La lente di ingrandimento che tutta l’Italia ha puntato su Modica dopo la richiesta di rinvio a giudizio per i 106 dipendenti comunali coinvolti nell’indagine sull’assenteismo, rischia di restituire un’immagine distorta del nostro Comune e della nostra Città”. Così inizia la nota del sindaco Antonello Buscema che così segue: “Il mio ruolo di Sindaco mi porta a comprendere pienamente e anche a condividere il disappunto dei nostri concittadini e dell’opinione pubblica in generale per una condotta che – nei termini in cui emerge dall’indagine ed è stata formulata nell’accusa – si presenta come un danno all’intera collettività e quasi un oltraggio alle tante persone che oggi si trovano senza un lavoro. Voglio innanzitutto garantire a tutti – dice il sindaco di Modica – che l’intransigenza per il rigore nella vita dell’ente pubblico e la pretesa per il rispetto delle regole sono per noi priorità non solo professate ma anche quotidianamente applicate. Ma il mio ruolo di capo dell’amministrazione da cui dipendono i soggetti indagati mi porta anche a dover fare un richiamo al buon senso dell’opinione pubblica e un appello ad evitare le condanne popolari e i giustizialismi, che – scrive il sindaco Buscema – diventano tanto più facili quanto più il contesto generale incoraggia – seppur legittimamente – la rabbia e l’indignazione. Mi sento in dovere di chiarire ulteriormente alcune cose: Il Comune di oggi non è più quello di allora; questa richiesta di rinvio a giudizio arriva oggi ma si riferisce a fatti accaduti tra il 2009 e il 2010. Nel frattempo il fenomeno dell’assenteismo è stato pressoché debellato, se non per episodi marginali – dice il sindaco Buscema – che è ancora nostro dovere prevenire, controllare e reprimere con la massima attenzione. L’Amministrazione ha imposto l’introduzione di regolamenti certi e meccanismi disciplinari. E negli stessi dipendenti è maturata una consapevolezza maggiore rispetto alla responsabilità del proprio ruolo. Il Comune, oltre a costituirsi parte civile, – scrive il sindaco Buscema – ha già avviato tutti i provvedimenti disciplinari nei confronti del personale sottoposto ad indagine. Se questi provvedimenti sono stati sospesi in attesa del giudizio definitivo non è certo per volontà di proteggere chi ha commesso errori ma per evitare che a seguito di un’eventuale assoluzione si determinino ulteriori danni per la pubblica amministrazione. Occorre spiegare che l’indagine della Procura riguarda 106 dipendenti, su un totale di 542 (126 sono solo quelli in servizio nella sede centrale). Si tratta quindi del 19% e non dell’85% dei dipendenti del Comune. Si tratta di casi tutti diversi tra loro, rispetto ai quali si configura – dice il sindaco Buscema – una responsabilità personale che impedisce a chiunque di fare semplicemente di tutta l’erba un fascio. Innanzitutto i 106 dipendenti in questione non erano tutti effettivamente assenti (sarebbe impensabile che questo potesse passare inosservato), ma sono stati coinvolti nell’indagine a vario titolo. Inoltre, se è vero che ci sono condotte che si presentano estremamente gravi altrettanto vero che alcuni sono indagati per episodi molto meno eclatanti – dice Buscema – e sono invece dipendenti competenti ed operosi. Mi auguro che i tempi della giustizia ci aiutino a fare al più presto piena chiarezza sulle singole responsabilità, mi auguro già sin d’ora che i nostri concittadini comprendano – conclude il sindaco di Modica che le leggi e le regole vanno rispettate sempre, sia nel momento di garantire i diritti sia nel momento di applicare le pene”.

Le benemerenze del Coni nazionale

La Giunta nazionale del Coni ha assegnato una serie di prestigiosi riconoscimenti a diversi dirigenti sportivi della Provincia di Ragusa. In particolare è stata attribuita la Stella d’oro al merito sportivo a Rosario Avveduto, attuale vice presidente della Federazione italiana di Tiro a Volo, ad Adolfo Padua, vice presidente vicario del Coni di Ragusa e presidente provinciale della Federazione Atletica leggera. Le altre benemerenze assegnate sono la Stella di bronzo a Sebastiano Battaglia, presidente provinciale della Federazione italiana pallacanestro, e a Pietro Mantegna, delegato provinciale della Federazione italiana Tiro a Volo. I riconoscimenti, attribuiti su proposta del Comitato provinciale Coni di Ragusa, saranno assegnati a Palermo nel corso di una cerimonia in programma nei prossimi giorni.

VIRGO FIDELIS PATRONA DEI CARABINIERI

Mercoledì 21 verrà celebrata la “Virgo Fidelis” con una Santa Messa presso la Basilica di San Giovanni Battista di Vittoria, officiata dal Vescovo di Ragusa Paolo Urso. Verrà contestualmente commemorato il 71° Anniversario della battaglia di Culqualber e la “Giornata dell’Orfano”. Infine, al termine della Santa Messa, le autorità presenzieranno all’inaugurazione, presso la Piazza del Popolo, del bassorilievo dedicato al “Brigadiere dei Carabinieri Medaglia d’Oro al Valor Militare Salvo D’Acquisto”. Infatti il 21 novembre di ogni anno tutti i Carabinieri in servizio ed in congedo festeggiano solennemente Maria Santissima, Patrona e Protettrice dell’Arma dei Carabinieri con il titolo di “Virgo Fidelis”. La data del 21 novembre ricorda la difesa del caposaldo di Culqualber da parte del 1° Battaglione Carabinieri che nel 1941 si sacrificò in una delle ultime cruente battaglie in terra d’Africa. La giornata come detto servirà a ricordare ed onorare Salvo D’Aquisto, il Vice-Comandante della Stazione Carabinieri di Torrimpietra che si offrì vittima innocente per salvare la vita a 22 ostaggi che stavano per essere fucilati da un reparto SS tedesco.

Slc Postali Ragusa Eletti Samantha Lauretta e Mario Serrentini

Ottima affermazione della Slc-Postali di Ragusa nelle elezioni dei rappresentanti sindacali aziendali. Il risultato è il raddoppio del seggio grazie ai 79 voti di lista. Si sono ottenuti due seggi e sono risultati eletti Mario Serrentini e Samantha Lauretta, che è anche segretaria confederale della Cgil di Ragusa.

Incontro “Dialogo tra le culture” al Preziosissimo Sangue

Giovedì 22 novembre, alle ore 15.30, presso il Salone della chiesa del Preziosissimo Sangue incontro su “La gestione dei rapporti con gli utenti di diversa cultura”, organizzato dalla Cattedra di “Dialogo tra le culture” di Ragusa in collaborazione con l’Ordine forense provinciale. Relatore Anna Bissi, psicoterapeuta, ilgiudice Andrea Reale e l’avvocato penalista Daniele Scrofani.

Assunzioni dal primo novembre degli ausiliari del traffico all’Emaia La Cgil contesta il metodo

“La Filcams Cgil contesta nel metodo le procedure adottate per le assunzioni a far data dal 1° novembre degli ausiliari del traffico all’Emaia”. Salvatore Tavolino, segretario generale della Filcams Cgil di Ragusa lo scrive in una nota inviata al Presidente e al Direttore dell’Emaia. La Cgil ha chiesto un incontro urgente al Prefetto di Ragusa perché intervenga celermente sulla questione. Il sindacato chiede “di riconsiderare le modalità di assunzione operate al fine di procedere prioritariamente alle assunzioni di coloro i quali da luglio ad oggi non hanno prestato alcuna giornata lavorativa di servizio”.

La chiusura del liceo Kennedy, lettera dei docenti

I docenti del Liceo Linguistico Kennedy di Ispica intendono rendere pubblica la loro indignazione e il loro smarrimento alla notizia della chiusura definitiva di un’istituzione scolastica che, con i suoi 35 anni di vita, entra di diritto nella storia del nostro territorio. “Un lusso che l’Ente Provincia non può e non intende più permettersi. Una motivazione poco convincente e accettabile. Non si può mortificare un istituto che da anni si occupa con successo della formazione di giovani generazioni, come qualcosa di superfluo e di inutile per la società civile; non si può, in nome del risparmio, calpestare il diritto allo studio e traumatizzare il regolare percorso scolastico di alunni che hanno scelto consapevolmente questo Liceo e non altri; non si possono chiudere le porte – scrivono i docenti del Kennedy – ad allievi disabili che hanno conquistato a fatica la loro integrazione; non si può dare il benservito a docenti che da anni hanno garantito la continuità didattica e la qualità dell’offerta formativa, e alimentare così un precariato sempre più in balia dei giochi di potere. Volendo, poi, parlare di contenimento della spesa, la chiusura dell’istituto – scrivono i docenti del Kennedy – non determinerebbe un significativo risparmio sull’organico dato che il personale, per la maggior parte, è a tempo indeterminato e, quindi, continuerebbe a gravare economicamente sul bilancio provinciale. Inoltre, i locali sono ceduti senza oneri per l’Ente gestore dal Comune di Ispica. Docenti, famiglie e studenti lanciano il loro grido di aiuto alle forze politiche perché trovino le risorse, anche a livello regionale, per mantenere in vita un liceo che da anni costituisce il fiore all’occhiello del sistema scolastico provinciale. Ci si augura – scrivono i docenti del Kennedy – che venga garantito ai frequentanti il completamento del ciclo di studi iniziato. Quest’appello vuole dare voce – concludono i docenti del Kennedy – a chi ancora crede nell’istruzione, valore fondamentale di una società libera e democratica, ancora una volta penalizzata come altri bisogni primari che ogni amministrazione dovrebbe garantire ai suoi cittadini”.

PREMIO PADUA

Torna a tingersi di rosa il premio Padua atleta dell’anno. La commissione ha deciso di assegnarlo per quest’anno all’unanimità alla campionessa di kick-boxing Monica Floridia, una delle protagoniste dei mondiali di Bratislava e nel “giro” della nazionale azzurra. La cerimonia di premiazione è fissata per martedì 18 dicembre 2012 presso la sala Convegni del Palazzo della Provincia regionale di Ragusa.

RAGUSA OSPITA NUOTO INSIEME

Si è svolta domenica alla Piscina Comunale di contrada Selvaggio a Ragusa la manifestazione interprovinciale “Nuoto Insieme”, organizzata dall’Acsi provinciale, a rilevare i tempi a bordo vasca, sono stati i cronometristi dell’Asd Hyblea di Ragusa che hanno consentito di stilare la classifica finale dei giovani atleti e non solo, provenienti dalle province di Ragusa, Siracusa e Catania. Alla manifestazione hanno partecipato, poco più di 250 giovani atleti suddivisi nelle categorie A, B, C, Ragazzi e Juniores. Da sottolineare, oltre le brillanti prestazioni di tutti i partecipanti, gli entusiasmanti e incoraggianti risultati ottenuti dai piccolissimi che hanno conquistato più di un podio fra i vari stili di nuoto. Nelle ultime batterie hanno partecipato anche gli ex veterani e appassionati di nuoto compresi i preparatori dei giovani atleti accendendo tanto entusiasmo ed un pizzico di nostalgia. Nella categoria A maschile, l’atleta che ha conquistato più di un podio è stato Mirko Angelico di 8 anni della società Nuoto Palazzolo, che ha vinto sia nei 25 metri dorso con il tempo di 25″3 sia nei 25 metri rana con 28″3. Nella categoria B femminile l’atleta che ha conquistato due primi posti è stata Monica Giustolisi di 9 anni della società Muri Antichi di Catania che ha vinto sia i 25 metri stile libero con il tempo di 17″2 sia i 25 metri farfalla con 18″7; mentre in quella maschile, il pari età, Gabriel Bologna della società Nuoto Palazzolo ha vinto i 25 metri dorso con il tempo di 20″2 e i 25 metri rana con 21″2. Nella categoria C femminile, Martina Fazzino di 12 anni della Nuoto Palazzolo, ha conquistato il più alto gradino del podio sia nei 25 metri rana con il tempo di 20″5 sia nei 25 metri stile libero con 15″8. Nella categoria Ragazzi femminile, Simona Didomenico di 13 anni della Nuoto Palazzolo ha vinto i 25 metri stile libero con il tempo di 14″9 e i 25 metri farfalla con 17″8, ex equo con Clarissa Vaccaro della società Nuotomania di Pozzallo. Nella categoria Ragazzi maschile, Fabio Grech della società Piscine Vitality di Modica ha conquistato il più alto gradino del podio sia nei 25 metri stile libero con il tempo di 14″1, che nei 25 metri dorso con 17″8. Nella stessa categoria l’etneo Giulio Candido della Muri Antichi Catania ha vinto i 25 metri rana con 18″3 e i 25 metri farfalla con 15″8. Nella categoria Juniores femminile, Claudia Crisci della Società Energy club di Carlentini ha vinto nei 25 metri dorso con il tempo di 18″0 e anche nei 25 metri rana con 20″0, mentre la sua collega di squadra, Erica Maci si è imposta nei 25 metri farfalla con il tempo di 16″2 e nei 25 metri stile libero con 14″9. Il loro compagno di squadra, Andrea Amato ha vinto, nella categoria Juniores maschile i 25 metri farfalla in 14″3 e i 25 metri stile libero in 13″0. Il folto pubblico sugli spalti ha applaudito i giovani atleti che si sono dati appuntamento, il prossimo mese a Comiso per un’altra giornata di sano sport.

ACCONCIATORI ED ESTETISTE, SCATTA LA PROTESTA

L’Unione Cna Benessere e Sanità ha avviato una serie di incontri di sensibilizzazione delle categorie degli acconciatori e delle estetiste in vista della giornata di protesta del 10 dicembre quando saranno consegnate le licenze alla Camera di commercio come gesto estremo di protesta contro il dilagare dell’abusivismo. Il presidente provinciale Maria Carmela Modica Belviglio e la responsabile provinciale Antonella Caldarera hanno tenuto delle riunioni a Modica e a Comiso per illustrare i motivi della clamorosa iniziativa. Altri incontri sono in programma nei prossimi giorni. “E’ l’unico modo per fare sentire la nostra voce – afferma il presidente Modica Belviglio – dopo che buona parte dei nostri appelli sono caduti nel vuoto. Oggi che la morsa fiscale è diventata insostenibile, fare pure i conti con chi non paga le tasse è davvero una beffa per le imprese in regola. Ecco perché abbiamo deciso di consegnare le licenze. Non ce la facciamo più ad andare avanti. E vogliamo che la concorrenza possa essere effettuata in modo corretto e leale. Altrimenti i nostri sforzi non hanno senso alcuno. Addirittura rischiano di essere vanificati. Abbiamo ritenuto opportuno fare sentire che ci siamo anche noi sebbene sia stata scelta una strada forte di contestazione”.


FOTOGRAFIA E VIDEO, L’IDEA DI YOUPOLIS RAGUSA

Un contest tra fotografi e videomakers per raccontare in una maniera tutta particolare Ragusa. “La Città e i Cittadini” è il titolo dell’iniziativa organizzata da Youpolis Ragusa, nata dalla voglia di coinvolgere più persone in un’attività creativa come la fotografia e la creazione di video che è, tra l’altro, abbastanza diffusa nel territorio. “Compito di chi parteciperà con le proprie foto e i propri video – spiega il responsabile dell’iniziativa, Giuseppe Criscione – è quello di descrivere liberamente la città, il modo in cui la si vede, tenendo conto che essa è un luogo multiforme in continuo cambiamento, dove si intrecciano prospettive diverse, vi sono ambienti e realtà poco conosciute ma interessanti o da denunciare. E’ un’iniziativa organizzata con tanto entusiasmo all’interno del gruppo cultura e società del laboratorio politico informale Youpolis”, conclude Criscione. Questa l’articolazione del contest: fino al 30 novembre ci si potrà iscrivere, tramite form presente sul sito www.youpolis.it; successivamente, si potranno inviare gli elaborati entro e non oltre il 7 gennaio 2013; nella seconda fase, dall’11 al 25 gennaio 2013, le 10 foto e i 5 video scelti dai responsabili dell’attività saranno fatti circolare su Facebook e in base al maggior numero di “Mi piace” ottenuti al 25 gennaio, saranno decretati i vincitori.

Contributo servizio taxi e noleggio con conducente, pubblicato il decreto

La Cna provinciale di Ragusa informa che, sulla Gazzetta ufficiale della Regione siciliana del 2 novembre scorso, è stato pubblicato il decreto 12.10.2012 relativo al contributo spese di gestione servizio Taxi e Noleggio con conducente autorizzato al servizio di piazza per l’anno 2011. Esso prevede che, alla presentazione dell’istanza con gli appositi documenti richiesti, a ciascun operatore (Taxi e Ncc) potrà essere erogato un contributo pari a 1.238 euro. Le domande devono essere presentate il prima possibile. Info Cna Ragusa, via Psaumida 38, 0932.686144.

Provincia Regionale di Ragusa Consegna targhe ricordo

Il Commissario straordinario Giovanni Scarso ha consegnato delle targhe ricordo ad un gruppo di dipendenti provinciali che sono andati in pensione negli scorsi mesi: Carmela Stracquadanio, Giuseppa Licitra, Clara Melilli, Antonino Barone, Carmelo Occhipinti, Giovanni Trombatore, Francesco Nifosì, Nicolina Barone, Giovanni Spada, Margherita Belluardo e Valerio Ragusa.

Lavoratori dell’impianto di smaltimento R.s.u. di Ragusa in stato di agitazione

I lavoratori dell’impianto di smaltimento r.s.u. di Cava dei Modicani a Ragusa hanno chiesto risposte sul loro futuro lavorativo. A renderlo noto in un comunicato stampa sono il segretario provinciale della Cgil F.P., Giovanni Lattuca, e il segretario aziendale della stessa Organizzazione Sindacale, Pasquale Carpino. “L’organizzazione sindacale – si legge nel comunicato a firma dei due sindacalisti della Cgil – ha già proclamato la dichiarazione dello stato di agitazione ed avviato la procedura di raffreddamento dopo le allarmanti richieste rivolte all’Ato Ragusa Ambiente dal legale della ditta gestore dell’impianto. Allarmanti richieste perché dalla lettera risulta esplicito che senza il pagamento del maturato credito regresso la Ditta gestore Costruzioni Costanzo s.r.l. iniziando dal corrente mese di novembre non può più provvedere a qualsiasi spesa di gestione – dichiarano Lattuca e Carpino -. Allarmanti richieste che non hanno ricevuto ancora alcuna formale risposta”. La Cgil ha proposto ai componenti del Collegio dei Liquidatori dell’Ato Ragusa Ambiente l’istituzione di un tavolo permanente “che, con la partecipazione di tutti i soggetti interessati dal bacino d’ambito, tuteli e programmi – conclude la Cgil – il futuro prossimo dei lavoratori”.

Il comitato No Muos chiede incontro con Crocetta

Depositato formalmente presso l’Ufficio di Gabinetto della Presidenza della Regione Siciliana la richiesta di incontro col Presidente Rosario Crocetta. Il comitato No Muos ricorda: “Nel corso della recente campagna elettorale Crocetta ha dichiarato che tra i primi atti della sua eventuale Presidenza ci sarebbe stata la revoca di tutte le autorizzazioni concesse da Lombardo per i lavori delle parabole satellitari del Muos di Niscemi. Vogliamo chiedergli – dice il comitato No Muos – di rispettare immediatamente questo impegno, dando avvio ad un nuovo corso in materia di basi e infrastrutture militari presenti nel territorio siciliano e sui processi di riarmo e militarizzazione che interessano l’isola e il Mediterraneo. Intendiamo ribadire al Presidente Crocetta che il Muos è dannoso per la salute dei gruppi umani, è devastante per la Riserva “Sughereta” di Niscemi, è uno strumento di guerra che potrebbe interferire anche con il funzionamento degli aeroporti di Catania e di Comiso. La Sicilia ha il dovere di rifiutare il ruolo di avamposto di guerra per diventare invece – conclude il comitato No Muos – un ponte di cultura, pace e dialogo tra i popoli del Mediterraneo”.

Handball Crazy Reùsia sabato a Ragusa affronta l’Avola

Tutto pronto all’Handball Crazy Reùsia per l’esordio casalingo. Sabato 17 novembre, alle 17,30, alla palestra di via Bellarmino, il “Palacolor”, il sette allenato da Piero Gennaro scenderà in campo per la prima dinanzi al proprio pubblico. Un gradito ritorno per i tifosi dopo un anno sabbatico che sarà servito per fare crescere ancora di più il desiderio di vedere all’opera atleti che si cimentano in una disciplina sportiva in grado di regalare, negli anni passati, grossissime soddisfazioni al capoluogo ibleo. Il sodalizio del presidente Riccardo Tasca ci tiene a fare bella figura. L’obiettivo è la salvezza nel campionato di serie B e il primo scoglio si chiama Pallamano Avola. Il team ragusano è reduce dalla pesante sconfitta di Bagheria contro il Valens. Sabato in campo Saro Cappello, patron della vecchia società.

CONFERENZA SULLA CREMAZIONE

La So.Crem. (Società di Cremazione) di Ragusa, in collaborazione con il Centro di Studi Umanistici “Filippo Foderà”, ha organizzato una conferenza aperta al pubblico dal titolo “Cremazione, ragioni di una scelta”. La conferenza, di grande attualità in considerazione della nuova ed innovativa posizione positiva della Chiesa cattolica, sarà tenuta sabato 17 novembre alle ore 17,00 presso la sede del Centro Studi “Filippo Foderà” a Ragusa in via IV Novembre 167 (locali dell’ex “La Terrazzina”). Terrà la conferenza il presidente regionale della So. Crem. Sicilia, dott. Augusto Bricola.

QUATTRO ORE DI SCIOPERO GENERALE

Un’intensa azione di volantinaggio e la partecipazione numerosa di diverse categorie (precari e dipendenti della sanità, dipendenti degli enti locali, disoccupati e pensionati) hanno dato vita, mercoledì, a Ragusa allo sciopero generale nazionale di quattro ore con un presidio che si è svolto in c.da Selvaggio all’ingresso dell’area del mercato settimanale. Agli ingressi dell’area sono stati consegnati, dai partecipanti allo sciopero, centinaia di volantini, con le motivazioni della protesta, a quanti si sono recati a fare la spesa. I precari dell’Asp hanno poi distribuito un volantino per reclamare uno stato sociale degno dei tempi moderni e il riconoscimento del diritto al lavoro. L’astensione dal lavoro promossa dalla Cgil è stata organizzata di concerto con la confederazione Europea dei Sindacati (in molte città d’Europa e d’Italia si sono svolte diverse manifestazioni) “Per il Lavoro e la Solidarietà e un No all’Austerità”. A Roma, Bucarest, Praga, Stoccolma, Madrid, Lisbona, Atene e in tante altre città europee, sono scesi in piazza i lavoratori e le lavoratrici per dire: l’austerità non funziona, è necessario un cambio di rotta per ridare impulso al lavoro e per ristabilire la giustizia sociale e la solidarietà tra i paesi. “A pagare a caro prezzo i costi della crisi e le conseguenze delle politiche di austerità sono proprio i lavoratori e le lavoratrici, mentre il mondo della finanza e gli speculatori continuano a prosperare” – scrive il sindacato – “In Europa 25milioni di persone non hanno un’occupazione, e, in alcuni paesi, il tasso di disoccupazione giovanile supera il 50%. Le misure di austerità che hanno caratterizzato le scelte compiute dall’Europa hanno sinora portato il Continente e il Paese nella stagnazione economica

COMUNE DI RAGUSA: URBANISTICA A RILENTO

Gli ordini degli Ingegneri, Architetti e Geometri sono sul piede di guerra. Nel mirino, le attese sempre più lunghe per ottenere concessioni, certificati e le varie documentazioni indispensabili per avviare opere, interventi e cantieri. Ingegneri, architetti e geometri denunciano che l’ufficio assetto, territorio e urbanistica del Comune di Ragusa lavora a rilento. E i professionisti hanno le idee ben chiare su quale sia la causa scatenante di questi improvvisi rallentamenti che da circa 2 mesi, interessano questo settore cruciale. “Noi riteniamo – afferma il presidente dell’Ordine degli Ingegneri, Giuseppe Di Natale – che se all’inizio di ottobre si è smantellato un ufficio del genere, è ovvio che la questione non sia di natura tecnica ma politica, e la soluzione che invochiamo a questo gravissimo problema, deve essere di natura politica”. Prova ne è che lunedì mattina il presidente dell’Ordine degli Ingegneri, il presidente dell’Ordine degli Architetti, Cucuzzella, e il presidente dell’Ordine dei Geometri, Scucces, hanno avuto un confronto con il vice segretario generale del Comune di Ragusa, Francesco Lumiera. In realtà i rappresentanti degli Ordini professionali avevano chiesto direttamente un colloquio con il commissario straordinario, istanza che però verrà esaudita solo nei prossimi giorni. Nel frattempo, hanno illustrato tutte le problematiche al funzionario Lumiera. “Non abbiamo cercato colloqui con il dirigente ad interim Colosi – afferma Di Natale – appunto perché il dirigente è un tecnico e noi riteniamo piuttosto che la questione sia politica”. Secondo quanto denunciato dai tre Ordini per ottenere un certificato di abitabilità o agibilità dal Comune di Ragusa attualmente ci vuole un minimo di 60 giorni. “Prima il massimo di attesa aveva una durata di circa trenta giorni – afferma Di Natale – e praticamente i tempi si sono raddoppiati per ogni pratica. Il problema riguarda un po’ tutto. Anche per fare semplici frazionamenti, accatastamenti, certificati, dalla cosa più banale alla più complessa, tutto è diventato difficile. E’ difficoltoso ottenere concessioni, le attese diventano sempre piu lunghe: qua si sta bloccando un’economia che già lavora duramente per non essere intaccata dalla crisi”. Il vice segretario generale del Comune ha assicurato ai rappresentanti dei tre ordini professionali che i disagi saranno riferiti al commissario straordinario. Il funzionario regionale dovrebbe incontrare i presidenti dei tre Ordini entro questa settimana. “Diamo un margine di tempo, comunque breve, al commissario Rizza, per prendere atto della situazione – sottolinea l’ingegnere Di Natale – anche se è curioso da parte di chi è il soggetto esponenziale non rilevare problemi tanto evidenti, e quindi non mettere in campo le azioni necessarie per rimediare a quanto sta accadendo”. I professionisti non hanno intenzione comunque di attendere oltre la prossima settimana. “Le criticità e l’insofferenza è tanta e tale che, se sarà necessario – conclude il presidente dell’Ordine degli Ingegneri – apriremo una class action, per ottenere una risposta concreta nel minor tempo possibile”.

Nuove nomine nella Diocesi ragusana

Continuano le nomine effettuate dal vescovo di Ragusa, mons. Paolo Urso. Il sac. Giovanni Medica è vicario parrocchiale della parrocchia San Giuseppe Artigiano di Ragusa; il sac. Luigi Diquattro è cappellano dell’ospedale M. Paternò Arezzo di Ibla; il sac. Flavio Maganuco è vicario parrocchiale della parrocchia S. G.nni Battista di S. Croce; il sac. Salvatore Bertino è collaboratore nella parrocchia M. SS. Annunziata di Comiso.

Scroll To Top
Descargar musica