19-04-2025
Ti trovi qui: Home » Società (pagina 73)

Archivio della categoria: Società

RAGUSA OSPITERA’ DAL 19 AL 21 OTTOBRE L’ASSEMBLEA NAZIONALE DELL’UNITALSI

Da venerdì 19 a domenica 21 ottobre, Ragusa ospiterà l’assemblea nazionale dell’Unitalsi, l’Unione nazionale italiana trasporto ammalati a Lourdes e santuari internazionali. L’appuntamento vedrà la presenza del presidente nazionale Salvatore Pagliuca, accompagnato dai vicepresidenti Dante D’Elpidio e Agostino Borromeo, oltre che dai consiglieri nazionali. All’assemblea parteciperanno i presidenti delle varie sezioni d’Italia e sarà l’occasione per affrontare gli aspetti organizzativi e gestionali dell’Unione. E’ stata scelta Ragusa grazie all’intervento del presidente della sezione della Sicilia orientale, Maria Isabella Martella, che ha magnificato le caratteristiche monumentali e paesaggistiche dell’area iblea tanto da suscitare la curiosità dei vertici nazionali intenzionati a conoscere da vicino il territorio tra l’altro così splendidamente descritto da alcuni letterati come Bufalino e Quasimodo. L’arrivo dei partecipanti all’assemblea è previsto per il pomeriggio di venerdì quando, alle 19, sarà effettuata una passeggiata tra i monumenti barocchi dei centri storici. Alle 22, sarà celebrata la compieta nella chiesa di San Giuseppe, a Ibla, con l’ausilio delle religiose del monastero delle Benedettine. Il giorno dopo, sabato 20, dopo la celebrazione, alle 8,30, delle lodi, nell’auditorium San Vincenzo Ferreri a Ibla, alle 9, sarà dato il via all’assemblea che, dopo il pranzo, proseguirà alle 15. Sempre sabato, alle 19, i delegati Unitalsi parteciperanno alla celebrazione della Santa Messa che si terrà nel Duomo di San Giorgio. Alle 20 sarà tenuto un concerto per gli ospiti. Alle 8,30 di domenica, dopo una breve visita di Ragusa Ibla, sarà possibile assistere, a partire dalle 9, alla celebrazione de “L’ora della madre” a cura dell’arciconfraternita di San Giacomo apostolo all’interno della chiesa omonima che si trova nei giardini iblei. Subito dopo, i partecipanti all’assemblea si sposteranno a Donnafugata dove sarà possibile visitare l’antico maniero. Quindi, a tutti sarà dato l’arrivederci alla prossima assemblea.

Chiaramonte, ancora problemi per gli studenti pendolari

Crisi dell’Ast: a pagare il prezzo maggiore sono gli studenti pendolari che si vedono costretti a viaggiare in condizioni difficili e il più delle volte senza quel minimo di sicurezza che si impone. Malgrado la riunione in Prefettura dei Sindaci dei Comuni della Provincia di Ragusa, dei rappresentanti dell’Ast e della Cub Trasporti, tenutasi il 28 settembre per individuare opportune soluzioni permangono i disservizi. Scrive il sindaco di Chiaramonte Vito Fornaro: “A un mese dall’inizio delle lezioni, la situazione rimane parzialmente nel caos per via dei numerosi disservizi del trasporto degli studenti (mancanza di mezzi a disposizione per garantire le corse, continui guasti meccanici, soppressione di alcune linee e di alcune fermate, autobus sovraccarichi e mancata osservanza delle norme di sicurezza del trasporto). La amministrazione comunale aveva anche richiesto all’Ast, che gestisce sul territorio chiaramontano in assoluto monopolio i trasporti pubblici, un incontro, senza ricevere ad oggi alcuna risposta”. A questo punto il Sindaco, Vito Fornaro, ha indirizzato al Prefetto della Provincia di Ragusa una nota per informarla nel dettaglio dei disservizi causati dall’Ast, con specifico riferimento agli studenti pendolari (circa 350) perché si possa trovare al più presto la soluzione. “Riguardo le notevoli difficoltà finanziarie dell’Azienda Siciliana Trasporti – scrive il sindaco Vito Fornaro – è appena il caso di precisare che il Comune di Chiaramonte Gulfi non si trova in alcuna situazione debitoria nei confronti dell’Ast. Al punto in cui si è appare evidente come la azienda siciliana trasporti non sia più in grado di assicurare nella sua totalità il servizio, pertanto si auspica e si sollecita la risoluzione di questa problematica in sinergia con gli altri Comuni e con l’intervento della Regione, delineando l’ipotesi di affidare il servizio di trasporto a ditte private previa rinuncia da parte dell’Ast al monopolio del trasporto studenti, in modo da permettere ai Comuni – scrive il sindaco di Chiaramonte Gulfi, Vito Fornaro – di ricevere i rimborsi regionali e di rivolgersi a vettori diversi e possibilmente anche meno costosi”.

Irregolarità del terreno del Campo Petrulli La denuncia del Padua Rugby

Domenica 14 ottobre si è disputata la prima partita del campionato di serie C di rugby con lo “scontro” tra le due squadre ragusane, il Padua e il ClanAudax. Un derby come sempre molto atteso e molto sentito sia dai giocatori che dagli amanti di questo sport. “Nella partita c’è stato un altro avversario che ha giocato in maniera sleale e subdola: il terreno del Campo Petrulli”. E’ l’incipit della lettera scritta al Comune di Ragusa, dall’osteopata e fisioterapista del Padua Rugby, Andrea Buscemi. “Durante la preparazione atletica durata circa due mesi ben 6 giocatori sono venuti a mio consulto per svariati dolori alle ginocchia e alle caviglie, tutti causati da microtraumatismi dei tessuti molli dovuti all’irregolarità del campo, mentre altri 3 hanno riportato delle serie distorsioni alle caviglie causate da disconnessioni del terreno (vere e proprie buche). Solo in partita, finora se ne sono giocate 3, si sono verificate 2 distorsioni alle caviglie ed una lussazione di rotula fortunatamente subito rientrata spontaneamente. Direi che si tratta di un vero e proprio bollettino infortunistico – scrive Buscemi – che, se confrontato con lo stesso periodo della passata stagione, ha un incremento del 90% e rischia di mandare in fumo gli sforzi delle società ragusane di rugby che in questi anni hanno lavorato sul settore sanitario proprio per ridurre al minimo gli infortuni e poter disporre di una rosa di giocatori sempre completa. Da quanto è emerso sino ad oggi, meglio un campo in terra battuta piuttosto che uno in erba ma completamente irregolare. Altrimenti, di questo passo, tante saranno le indisponibilità dei rugbysti ragusani, a discapito dello sport, dello spettacolo e, – conclude Buscemi – soprattutto, della salute degli atleti”.

Gestione rifiuti a Ragusa Legambiente: “Vanno recuperate le somme dovute dalla ditta Busso”

Legambiente ha inviato una nota formale al Commissario straordinario del Comune di Ragusa, con cui ha chiesto il recupero di un’ingente somma dovuta dalla ditta Busso. Entro la prossima primavera, si legge nella nota, la discarica di Ragusa si saturerà ed anche gli ultimi quattro comuni della provincia di Ragusa, oltre al capoluogo Chiaramonte Gulfi, Giarratana e Monterosso Almo dovranno conferire i rifiuti presso la discarica di Motta Sant’Anastasia con un aggravio dei costi di smaltimento di circa il 40% dell’attuale tariffa della discarica di Ragusa. “Ciò a causa dei disastrosi risultati di raccolta differenziata e dell’incapacità della Regione siciliana di governare il sistema di gestione dei rifiuti. Questa situazione – scrive Legambiente – sarà destabilizzante per il bilancio del Comune capoluogo a causa di un maggior fabbisogno aggiuntivo di un milione di euro l’anno per oneri di smaltimento. Ciò comporterà un aumento della tassa rifiuti di circa 35 euro a famiglia. Unico modo per evitare questo aumento è il recupero dei 2 milioni di euro, che la ditta deve al Comune di Ragusa per aver mancato gli obiettivi di Rda – sostiene Legambiente – e aver conferito in discarica più rifiuti del previsto, somme che l’ex sindaco Dipasquale, si è guardato bene dal richiedere”.

Nomina scrutatori al Comune di Modica

I 259 scrutatori, nominati in occasione delle elezioni per l’elezione del Presidente della Regione e per il rinnovo dell’Ars del 28 ottobre, devono ritirare le nomine a Palazzo San Domenico, sede del Comune. L’atto di nomina potrà essere ritirato nell’ufficio Messi sino a lunedì 22 ottobre dalle 8,30 alle 9,30 e dalle 12,30 alle 13,30, e il giovedì pomeriggio dalle 15.00 alle 17.00.

Rotatoria S.Croce Camerina Marina di Ragusa, firmato il contratto d’appalto

Riprenderanno quanto prima i lavori per la realizzazione della nuova rotatoria sulla provinciale Santa Croce Camerina-Marina di Ragusa dopo che erano stati sospesi quasi un anno fa in quanto era stato rescisso il contratto con la società che si era aggiudicata l’appalto. Iniziati nel mese di giugno 2011 i lavori avevano subito un imprevisto alt perché la ditta aggiudicatrice non aveva tutti i requisiti previsti per legge e così si è proceduto alla firma di un nuovo contratto con una nuova ditta che procederà al completamento dell’opera. La Provincia di Ragusa si è fatta carico di risolvere i problemi relativi alle utenze presenti nel sito (luce, telefono, condotta idrica) procedendo ad una serie di interventi che consentiranno l’espletamento più veloce dei lavori. Il Commissario Straordinario Giovanni Scarso ha effettuato un sopralluogo insieme al sindaco di Santa Croce Franca Iurato rassicurandola sul crono programma per realizzare una rotatoria ad alta percorrenza stradale soprattutto nei mesi estivi. La nuova ditta aggiudicataria si è impegnata ad eseguire questi lavori tempestivamente; la rotatoria all’incrocio sulla s.p. Santa Croce Camerina-Marina di Ragusa sarà pronta tra qualche mese.

SANTA CROCE, CONSEGNA DEI DIPLOMI AI MATURANDI

La cultura non ha confini. Specie per chi, come Daiu Aurora, albanese d’origine, ma residente a Santa Croce, dello studio ha fatto il proprio impegno sociale. Cento e lode e tanti riconoscimenti da parte del prefetto Giovanna Cagliostro, del vice questore Maria Fazio, del sindaco Franca Iurato e del corpo docente. Una cerimonia semplice, nella sede della biblioteca, che ha visto la consegna dei diplomi ai primi maturandi dell’istituto tecnico industriale Fabio Besta sede distaccata di Santa Croce. Presenti il dirigente scolastico, Girolamo Piparo e l’ex sindaco Lucio Schembari. Il sindaco Iurato nel ricordare il Premio Nobel per la Pace assegnato all’Unione Europea, ha sottolineato che anche Santa Croce sposa questa tesi di promozione dell’intercultura.

RAGUSA, FESTA DELLA MADONNA DEL ROSARIO

“Non ci aspettavamo un simile bagno di folla. La conclusione dei festeggiamenti per la Madonna del Rosario ha davvero coronato due settimane ricche di preghiere e autentica devozione”. Tempo di bilanci per il Comitato organizzatore dei festeggiamenti per la Madonna del Rosario. Una festa che è insieme momento di devozione religiosa, preghiera ed autentica voglia di stare insieme. “La processione conclusiva per le vie del centro cittadino – spiegano dal Comitato – ha registrato una grande partecipazione, con vie illuminate quasi a giorno dai fedeli che hanno ornato i propri balconi. Vedere le via Paolo Leni Spatafora e via Cadorna accogliere con tale luminosità la Statua della Madonna ci ha davvero commosso”. Ma tutti i momenti previsti dai giorni della Festa hanno registrato una grande adesione. “Sia le celebrazioni eucaristiche – affermano i promotori delle iniziative – che i momenti di preghiera hanno visto un gran numero di fedeli. La seconda rassegna dei Cori parrocchiali ha visto la presenza di ben nove parrocchie che hanno presentato ognuna due canti mariani ad una platea che ha colmato le navate della chiesa. Dal 2013 vorremmo puntare ad una dimensione non solo cittadina, ma diocesana di questa manifestazione”.

IL CORO MARIELE VENTRE DI RAGUSA AL QUIRINALE

Grande emozione per i coristi del Coro Mariele Ventre di Ragusa, diretti da Giovanna Guastella, che venerdì 19 ottobre canteranno l’Inno di Mameli, al Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. I coristi si esibiranno nello ambito della celebrazione della Festa d’Autunno, cerimonia che avrà inizio alle ore 12 alla presenza del Capo dello Stato e del ministro dell’Istruzione Francesco Profumo, dove verranno premiate le scuole partecipanti al concorso nazionale promosso da Green Cross Italia.

CHIUSURA IBLA BUSKERS L’organizzazione scrive alle strutture ricettive: “Non pianificate pacchetti per il 2013”

Tanto turismo, nel corso degli anni e anche in quest’ultima edizione, ha portato Ibla Buskers al territorio ibleo. Bed and breakfast e case vacanze piene, così come varie strutture ricettive. Alcuni hotel hanno perfino negli ultimi anni attivato dei pacchetti turistici “Ibla Buskers” con stanze e trasferimenti tutto incluso. Alla luce della scelta di non procedere, viste le “continue ostilità del contesto” con l’organizzazione di Ibla Buskers, i promotori hanno inviato una formale comunicazione ai rappresentanti delle associazioni di albergatori e ristoratori per far conoscere le proprie attuali decisioni. Nella missiva a firma del presidente dell’associazione Edrisi, Francesco Pinna, si invitano i destinatari a non prevedere il pacchetto “Ibla Buskers” per il 2013.

DIPENDENZA DAL GIOCO D’AZZARDO

Il gioco d’azzardo patologico è una delle forme di dipendenza maggiormente diffusa. Si tratta di un fenomeno che investe, in maniera pesante anche la provincia di Ragusa e su cui l’Ufficio Diocesano per la Pastorale della Salute intende fare piena luce. Il direttore dell’Ufficio diocesano, don Giorgio Occhipinti, ha promosso per sabato 20 ottobre alle 17, nella parrocchia di san Giovanni Battista a Santa Croce Camerina la conferenza sul tema “La dipendenza patologica dal gioco. Aspetti sociali, sanitari e legali”. Introdurrà don Giorgio Occhipinti, mentre la relazione è a cura del dr. Santi Benincasa, medico di medicina generale dell’Istituto superiore per le Scienze Cognitive di Enna. Interverranno Maria Concetta Noto, vice direttore dell’Ufficio per la Pastorale della Salute, Gianni Digiacomo, presidente della sezione di Ragusa della società italiana di Medicina Generale, e Rosa Giaquinta, vicepresidente Simg Ragusa.

Comiso, chiusura dello sportello decentrato del catasto

Il Consigliere Comunale del PD, Fabio Fianchino, a seguito di numerosissime segnalazioni da parte di tecnici, imprese e cittadini per i disagi che in questi giorni si verificano presso lo sportello decentrato del catasto, ha dichiarato: “Considerata l’importanza di questo servizio, ritengo doveroso sollecitare il Sindaco affinché vengano presi urgenti provvedimenti per rendere immediatamente efficiente lo sportello. Il servizio di cui stiamo parlando è stato istituito con grandi sforzi nell’anno 2007 dalla passata amministrazione dopo svariate pressioni da parte di tecnici, imprese e cittadini. L’attuale amministrazione – in funzione dell’ultimo provvedimento emanato dall’Agenzia del Territorio, che prevede il servizio a pagamento – ha attualmente deciso di chiudere lo sportello. Ciò – dice Fianchino – ha arrecato non pochi disagi. Lo sportello decentrato del catasto da quando è stato attivato ha dato straordinari risultati perché cittadini, tecnici e imprese, in giornata, potevano richiedere all’istante visure catastali ed estratti di mappa. Il disservizio di questi giorni ha costretto parecchi utenti – scrive Fabio Fianchino – a recarsi a Ragusa presso il catasto per ottenere il rilascio di visure catastali ed estratti di mappa. Voglio ricordare al Sindaco che lo sportello decentrato del catasto – conclude Fabio Fianchino consigliere comunale del Pd a Comiso – è l’unico istituito tra i dodici comuni della provincia di Ragusa ed è stato fin qui molto efficiente ed apprezzato anche dai cittadini delle città limitrofe”.

SANTA CROCE, SORTEGGIO DEGLI SCRUTATORI

“Operazione trasparenza” martedì mattina a palazzo di città a Santa Croce con un pubblico sorteggio per la nomina definitiva degli scrutatori impegnati nella tornata elettorale. Sono 40 gli scrutatori impegnati nelle sezioni elettorali: 259 i numeri imbussolati in una apposita teca per scegliere gli scrutatori che il 28 ottobre saranno dislocati nelle 8 sezioni. Operazione trasparenza l’ha definito il sindaco Franca Iurato che spiega anche le modalità della scelta. “La Sicilia è una regione a statuto speciale – spiega il primo cittadino – pertanto le operazioni per la scelta degli scrutatori sono due. Per quanto riguarda le elezioni comunali o come in questo caso le regionali, gli aspiranti scrutatori si iscrivono entro i termini in un elenco, previo avviso pubblico, e da questo elenco vengono sorteggiati. Diverso il metodo per le politiche e per le elezioni che riguardano i referendum o le europee. In questo caso esiste un albo che viene aggiornato. A novembre da questo albo vengono nominati i futuri scrutatori. Pertanto invito i cittadini a iscriversi in questo speciale elenco”. A proposito della campagna elettorale e dei manifesti attaccati fuori dagli spazi autorizzati, il consigliere comunale della lista civica Noi ci Crediamo, Luca Agnello, propone un metodo semplice ma efficace già sperimentato con ottimi risultati in altre regioni d’Italia. “La pubblicità elettorale – dice il consigliere comunale – e nel caso specifico i manifesti dei partiti e dei candidati dovranno essere attaccati solo da personale autorizzato ossia dall’ufficio affissioni del Comune. Il committente, previo pagamento della tassa prevista, consegna il materiale pubblicitario al Comune e il personale incaricato provvederà ad attaccare i manifesti negli spazi autorizzati”.

COMUNI SENZA FONDI, INCONTRO SINDACATI REGIONE SICILIANA

L’esito dell’incontro di lunedì pomeriggio che Cgil, Cisl e Uil insieme ad una delegazione dei Sindaci hanno avuto con l’assessore all’Economia Armao non è servito ad attenuare la preoccupazione sulla grave crisi finanziaria in cui versano i Comuni dell’Isola ed in particolare gli Enti territoriali Iblei. Scrivono i sindacati: “E stato come se i giorni del calendario fossero stati spostati a prima del 5 ottobre quando il Prefetto di Ragusa aveva reso nota la dichiarazione del dirigente generale alle Autonomie Locali che assicurava, con lo sblocco dei tetti di spesa del patto di stabilità, il saldo delle prime due trimestralità dei trasferimenti del 2012 ed il pagamento del 95% della terza trimestralità. L’assessore Armao ci ha, invece, consegnato – scrivono Cgil, Cisl e Uil – una realtà ben diversa informandoci che la giunta regionale, a fronte di un fabbisogno complessivo per i Comuni siciliani di circa 260 milioni di euro, ha potuto sbloccarne poco meno di 70. Ciò, di fatto, consentirà solo il saldo della prima trimestralità con gravi conseguenze sulla quasi totalità dei Comuni ed in particolare su quelli ragusani”. Cgil, Cisl e Uil hanno sollecitato l’assessore Armao, nell’arco dei pochissimi giorni che mancano alla fine della legislatura, ad accelerare al massimo le procedure per i trasferimenti delle pur poche risorse stanziate e ad individuare le possibili soluzioni per trovarne di altre fra i risparmi di spesa dei vari dipartimenti consentendo, almeno, una maggiore liquidità di cassa. Cgil, Cisl e Uil proclamano lo stato di agitazione del personale degli Enti Locali del Ragusano affinché il governo regionale eroghi quanto dovuto per ridare serenità ai lavoratori e per ripristinare servizi essenziali.

L’Ail Ragusa dona “Fish” all’ospedale Ferrarotto

Sabato 20 ottobre, all’Ospedale “Ferrarotto” di Catania, una rappresentanza dell’Ail di Ragusa procederà alla consegna ufficiale di una apparecchiatura denominata “Fish”, donata dalla sezione provinciale dell’Associazione italiana Leucemia di Ragusa, alla Unità Operativa di Ematologia. L’apparecchiatura, di particolare importanza per la Citogenetica in Ematologia, consente di esaminare il patrimonio genetico della popolazione cellulare tumorale, con la conseguente possibilità di identificare eventuali “anomalie cromosomiche” presenti alla diagnosi, oltre alla fine valutazione delle loro modificazioni, qualitative e quantitative, nel tempo. La donazione dell’apparecchiatura all’ospedale catanese, rientra nella strategia della sezione ragusana dell’Ail, mirata a sostenere le maggiori strutture sanitarie per la cura dei malati oncoematologici.

Passaggio ausiliari alla SAS Sicilia I parlamentari ragusani si impegnano con il sindacato

Il passaggio dei precari – ausiliari, operai e cuochi dell’Azienda sanitaria provinciale di Ragusa alla Sas è stato al centro, di un incontro svoltosi nella sede della Funzione pubblica Cgil di Ragusa, lunedì scorso. Al vertice erano presenti Giovanni Avola, segretario generale Cgil Ragusa e Angelo Tabbì responsabile del Dipartimento Sanità Fp Cgil, l’assessore regionale Francesco Aiello, i deputati regionali, Pippo Di Giacomo, Roberto Ammatuna e Orazio Ragusa. “La necessità e l’utilità dell’iniziativa da concretizzare in tempi strettissimi è stata affidata nella mani del rappresentante del Governo regionale – sottolinea la Cgil in una nota – perché ponga, in termini urgenti, la soluzione del problema. La proposta è stata condivisa e l’assessore Aiello ha assunto un impegno preciso”.

AI SALESIANI DI RAGUSA SARA’ CELEBRATO SAN LUCA EVANGELISTA

Medici, operatori sanitari, associazioni di volontariato sanitario e parrocchiale. Tutti chiamati a raccolta, dopo la pausa estiva, per il primo degli impegni di programmazione pastorale legati all’anno 2012-2013. L’occasione sarà data da una importante e significativa celebrazione liturgica, quella in programma giovedì 18 alle 19 nella parrocchia di San Maria Ausiliatrice – Salesiani di Ragusa. Sarà celebrata la giornata dedicata a San Luca evangelista, protettore dei medici e degli operatori sanitari, condividendo le iniziative diocesane sul tema: “Educhiamoci alla verità”. L’appuntamento è promosso dall’Ufficio per la pastorale della Salute diretto da don Giorgio Occhipinti. Durante la celebrazione eucaristica presieduta da don Nino Aprile, parroco dei Salesiani, sarà conferito il mandato e la benedizione a coloro che si dedicano al servizio dei malati. “San Luca evangelista e autore degli Atti degli Apostoli – dice don Occhipinti – è chiamato lo scrittore della mansuetudine del Cristo”. Paolo lo chiama “caro medico”, compagno dei suoi viaggi missionari, confortatore della sua prigionia. Il suo vangelo, che pone in luce l’universalità della salvezza e la predilezione di Cristo verso i poveri, offre testimonianze originali come il vangelo dell’infanzia, le parabole della misericordia e annotazioni che ne riflettono la sensibilità verso i malati e i sofferenti. “Ecco perché – scrive Don Giorgio Occhipinti – avviamo la programmazione delle attività del nostro ufficio con la celebrazione di una figura che potrà infonderci il necessario sostegno nel perseverare la nostra azione di sostegno e aiuto a chi sta male, a chi ha bisogno di una parola di conforto”.

Ibla Buskers al terminal. L’appello e la solidarietà di centinaia di cittadini

Centinaia di attestati di solidarietà per l’associazione Edrisi, che da 18 anni organizza Ibla Buskers e che domenica sera ha suonato il “de profundis” annunciando la volontà di non proseguire nella manifestazione per le continue difficoltà e nei fatti l’ostracismo che si è venuto a creare nel corso degli anni. Tantissimi i messaggi inviati alla posta elettronica del festival degli artisti di strada, così decine e decine i commenti lasciati sui profili facebook di Ibla Buskers a testimonianza della vicinanza agli organizzatori e all’iniziativa stessa da parte della gente. Un evento che per 18 anni ha catalizzato l’attenzione mediatica a livello nazionale riuscendo concretamente, numeri e dati alla mano, a fare destagionalizzazione e a incrementare le presenze turistiche con il tutto esaurito nelle strutture ricettive.

DI NATALE: “IBLA BUSKERS PATRIMONIO DELLA CITTA’ ”

“Ibla Buskers è patrimonio della città di Ragusa e del suo cuore barocco, e pertanto va preservata, arricchita, sostenuta, potenziata”. Si esprime così Angelo Di Natale, candidato indipendente nella Lista Fava (Fed – Sel – Verdi) all’Assemblea Regionale Siciliana in merito alla manifestazione degli artisti di strada. “Capisco l’amarezza dell’associazione Edrisi che ha ideato l’evento e per 18 anni lo ha realizzato con grande successo, pur tra mille difficoltà, ostacoli e amarezze – ha dichiarato ancora Di Natale -. Ma siamo in una fase cruciale di snodo che mi auguro decisiva nel senso del cambiamento. La città di Ragusa la prossima primavera avrà una nuova amministrazione, la Provincia un nuovo assetto e la Regione, tra quindici giorni, un nuovo Governo che – spero – sappia investire nella cultura. E se fosse quello guidato da Giovanna Marano e Claudio Fava non ci sarebbe alcun dubbio. Rivolgo un appello quindi all’associazione Edrisi perché proprio adesso non getti la spugna ed anzi si rivolga direttamente alla città con un manifesto culturale le cui ragioni di fondo sono già scolpite nella grande idea di Ibla Buskers e nella sua ormai compiuta affermazione, dopo diciotto stagioni di lusinghieri traguardi – ha dichiarato ancora Di Natale -. Grazie all’intuizione, all’impegno generoso, allo spirito di sacrificio dei suoi promotori, Ibla Buskers – ha dichiarato Di Natale – è uno degli eventi più importanti e conosciuti al mondo dei quali Ragusa possa fregiarsi. Un evento che esalta la cultura popolare, l’integrazione multietnica, l’universalismo dell’arte di strada nel cuore di una delle maggiori ricchezze del territorio, l’arte e l’architettura barocca. Poiché tutto ciò è molto più di un semplice evento, peraltro di formidabile qualità e appeal internazionale, lancio un appello alla società civile, ai gruppi sociali e culturali, alle personalità che riconoscono la ricchezza di Ibla Buskers, perché si facciano promotori di un manifesto civico-culturale, e se – come me – sostiene Di Natale – ritengono, perfino di un programma politico-elettorale che chieda alla città il consenso su obiettivi prioritari di promozione della cultura e di sostegno ad azioni amministrative e politiche collegate. Il primo punto potrebbe essere l’adozione, da parte della Città – ha dichiarato ancora Di Natale -, del riconoscimento nel proprio Statuto di Ibla Buskers come elemento identitario di fruizione aperta del Barocco ibleo ed evento centrale nel panorama degli avvenimenti di promozione turistica. E se l’associazione Edrisi fosse d’accordo l’intero movimento, compresa la proiezione elettorale del suo impegno, potrebbe prendere il nome della manifestazione”.

COMMENTO DEL MO.V.I.S. SU MARINA DI RAGUSA

“Mi sono ritrovato nei pressi di Marina di Ragusa dove mi sono accorto dei recenti lavori di rifacimento di piazza Duca degli Abruzzi. E’ bastato pochissimo per accorgermi che, a causa dei lavori istituiti in piazza, il passaggio è stato a stento garantito alle persone in grado di deambulare”. A dirlo è il segretario del Mo.v.i.s. onlus, Salvatore Vanella, in un comunicato stampa. “Nessuno dei marciapiedi che percorrono il perimetro della piazza è provvisto di scivolo per l’accessibilità alle carrozzine – si legge nel comunicato a firma di Vanella -, con l’aggravante di spazi estremamente ristretti per il passaggio di queste ultime a causa della presenza stessa sui marciapiedi di gradini di altri edifici, di pali per la segnaletica stradale, nonché di eleganti, ma altrettanto ingombranti lampioni. Quanto appena detto, in verità, non ha nulla a che vedere con gli attuali lavori della piazza – ha dichiarato ancora Vanella del Mo.v.i.s. -, in quanto trattasi di una situazione già esistente dapprima di questi, tant’è che per poter attraversare tale luogo in sedia a rotelle l’unica via era quella delle strade che attorniano la piazza. Adesso, mi chiedo: fintanto che i lavori non saranno completati in che modo una persona con difficoltà motorie potrà varcare la piazza? Mi auguro che oltre ai lavori di rifacimento di piazza Duca degli Abruzzi, a Marina di Ragusa, chi di competenza pensi anche a rendere accessibili tutti i marciapiedi e gli esercizi commerciali presenti nel luogo”, conclude Salvatore Vanella, segretario del Mo.v.i.s. onlus.

Scroll To Top
Descargar musica