Si è svolta una Riunione Tecnica di Coordinamento Interforze, presieduta dal Prefetto Giovanna Cagliostro, a seguito dei recenti episodi verificatisi nel corso delle attività connesse alla campagna elettorale. Durante l’incontro sono stati approfonditi gli elementi infoinvestigativi emersi dalle indagini ed è stato fatto il punto della situazione sulle ulteriori azioni da porre in essere al fine di garantire un regolare svolgimento della propaganda elettorale. Al riguardo, il Prefetto, su conforme avviso dei vertici provinciali delle Forze dell’ordine, ha disposto l’ulteriore intensificazione dei servizi di controllo del territorio con invito a rafforzare la vigilanza nei luoghi dove sono stati individuati gli spazi destinati alle affissioni di propaganda elettorale e di quelle aree solitamente utilizzate per affissioni illegali. Nel contempo, il rappresentante del Governo ha disposto l’attivazione di un tavolo tecnico che verrà appositamente convocato dal Questore per il migliore coordinamento delle forze di polizia territoriali e delle polizie locali finalizzato ad imprimere massima efficacia all’osservanza delle disposizioni di legge sulle affissioni e sul rispetto dei relativi spazi. Tale questione è stata peraltro oggetto di confronto con il Commissario del Comune di Ragusa Dott.ssa Margherita Rizza in occasione della visita di saluto resa, dopo il suo insediamento, al Prefetto Cagliostro. L’odierna seduta di Comitato Tecnico di Coordinamento Interforze è stata preceduta da una riunione, già in programma, con i Segretari Generali dei Comuni e dei rappresentanti delle formazioni politiche e dei candidati, ed alla presenza delle Forze dell’ordine, nel corso della quale – nell’ambito dei principi di democrazia che ispirano la materia elettorale – sono stati stabiliti i criteri per il calendario dei comizi e ribadite le disposizioni di legge che regolamentano il procedimento della propaganda. I rappresentanti dei gruppi politici presenti si sono impegnati al pieno rispetto della normativa e a rimuovere dalle proprie sedi striscioni, manifesti e quant’altro eventualmente posizionato fuori dagli spazi consentiti.
Archivio della categoria: Società
Confconsumatori a tutela degli utenti Windjet
L’avvocato Ezio Aprile, responsabile dello sportello Confconsumatori di Modica e l’avvocato Samantha Nicosia, responsabile provinciale Confconsumatori, intervenendo sulla questione Windjet rendono noto che la società di volo catanese ha presentato innanzi al Tribunale di Catania un ricorso per essere ammessa alla procedura di concordato preventivo con continuità aziendale. Adesso il Tribunale dovrà fissare una udienza per la convocazione dei creditori, tra cui i titolari dei biglietti e dei carnet Wind Jet. Di conseguenza ciascun passeggero dovrebbe ricevere la convocazione per detta udienza, ma ritenuto l’altissimo numero degli interessati è prevedibile che ciò avverrà mediante pubblicazione su uno o più quotidiani a diffusione nazionale o locale. In ogni caso, non appena sarà resa nota la data di tale udienza, presso gli sportelli di Modica, nella sede dell’associazione Confronto (via Albanese n.84), confconsumatorimodicae Ragusa, in Via Dante n. 9, confconsumatorirgze di ammissione al concordato per tutti i cittadini che lo richiederanno. Inoltre si ricorda che i passeggeri che hanno acquistato i biglietti a mezzo di carta di credito possono chiedere alla società emittente e/o alla propria banca il rimborso.
IBLA BUSKERS 2012
Prende il via giovedì 11 ottobre prossimo la diciottesima edizione del festival Ibla Buskers organizzata dall’Associazione culturale Edrisi. Ricco il programma della manifestazione che si svolgerà fino a domenica prossima a Ragusa Ibla. Gli organizzatori anche per l’edizione di quest’anno sono andati alla ricerca di un cast ricchissimo di artisti che si esibiranno negli angoli più suggestivi del centro storico di Ibla. Al Festival internazionale di artisti di strada “Ibla Buskers” saranno presenti, tra gli altri, la “Familia Bolondo”, un gruppo numeroso che nasce dall’unione di diverse compagnie spagnole con alle spalle una lunga esperienza professionale, il “Tony Clifton Circus”, uno spettacolo di artisti italiani, e la “Compagnia Dromosofista” italo argentina, con il suo particolarissimo teatro d’oggetti.
GIORNATE INTERNAZIONALI DI INFORMAZIONE PREVIDENZIALE
Per la prima volta, nel prosieguo di una tradizione che l’Istituto di previdenza sociale ripete da oltre 25 anni a livello nazionale, la sede Inps di Ragusa ospiterà, nei giorni 6 e 7 novembre 2012, funzionari degli Istituti di previdenza della Germania e della Svizzera al fine di attivare uno “Sportello integrato” con gli Enti esteri coinvolti nell’iniziativa. I cittadini che hanno lavorato in Germania e in Svizzera, la cui posizione contributiva si presta a una verifica antecedente al raggiungimento dell’età pensionabile, potranno prenotare un colloquio con funzionari degli Istituti previdenziali esteri e dello Inps di Ragusa per ricevere informazioni dettagliate riguardo al loro stato previdenziale: estratto contributivo, informazioni sul diritto alla pensione, ecc. L’Inps di Ragusa sta invitando circa 600 contribuenti residenti in questa provincia la cui data di nascita è compresa tra gli anni 1954 e 1959. A questi soggetti, tramite appuntamenti assegnati nel contesto delle due “giornate di informazione previdenziale”, presso la sede di via L. da Vinci, 25, dalle ore 9 alle ore 16, sarà data l’opportunità di verificare la loro situazione previdenziale che precede l’età pensionabile con i funzionari italiani e dei Paesi stranieri dove hanno prestato attività lavorativa.
AGGRESSIONE ATTACCHINO Avola della Cgil scrive al Prefetto
“La comunità iblea è attonita per il dramma dell’attivista Idv selvaggiamente colpito a sangue da uno dei tanti attacchini che da qualche settimana scorazzano indisturbati nel nostro territorio imbrattando monumenti, facciate, cartelloni pubblicitari e persino la segnaletica”. E’ l’incipit della lettera che il segretario generale Cgil, Giovanni Avola ha scritto al prefetto di Ragusa a proposito dell’aggressione, avvenuta venerdì scorso a Ragusa. “Si tratta di manovalanza, reclutata dai comitati elettorali dei candidati alle elezioni regionali, lautamente pagata che si trasforma in “banda al sostegno del candidato” convinta – continua Avola – di godere di particolari protezioni per cui diventa di fatto padrona del territorio e quasi sempre in conflitti notturni con le bande “rivali”. Il fenomeno in questa tornata elettorale ha assunto dimensioni enormi che costituiscono un serio pericolo per l’ordine pubblico e per la sicurezza stradale che non può essere affrontato solo dalle forze dell’ordine. Occorre un provvedimento straordinario per l’intera provincia che affidi, come prescrive la legge, il servizio di affissione agli appositi uffici comunali o alle agenzie pubblicitarie abilitate a svolgere sottolinea il segretario generale della Cgil detto servizio. Così come avviene in altre regioni del nostro Paese, dalla Toscana all’Emilia all’Umbria. Quello dell’affissione elettorale selvaggia non è un lavoro, è una delle tante degenerazioni del potere di notabili che si sentono investiti di poteri assoluti – conclude Avola – solo perchè sono inseriti in una lista e appartenenti ad un partito politico”.
FONDI GAS AI COMUNI PER SOGGETTI MENO ABBIENTI ED EFFICIENZA ENERGETICA
Fino a 323 milioni di euro all’anno, a cui si potrebbero sommare altri 1,2 miliardi di arretrati per il periodo 2008-2011. Soldi che potrebbero essere a disposizione dei Comuni per far risparmiare sull’energia le fasce meno abbienti della popolazione, per esempio con programmi di efficientamento degli edifici anche solo con fondi per aiutare chi non ce la fa a pagare. “Nelle bollette del gas c’è uno strumento che potrebbe dare grandi risultati – sostiene Legambiente iblea – nel promuovere l’efficienza energetica e tutelare contemporaneamente le fasce più deboli, ma i Comuni lo stanno quasi completamente ignorando. Parliamo di fondi che le municipalità potrebbero esigere dai concessionari della distribuzione del gas, cioè da chi gestisce la rete, ma che appunto non stanno richiedendo: a questi pagamenti i Comuni avrebbero diritto dal 2008 ma negli anni scorsi praticamente quasi nessuno ha fatto richiesta e, a ora, sui 5.900 Comuni che potrebbero ottenerli, solo circa 200 hanno fatto valere questo diritto. Più semplice ottenere i soldi del 2012: basta una delibera. Se un Comune decide di chiedere i soldi del 2012 – aggiunge Legambiente – è però meglio che si sbrighi: i concessionari della distribuzione hanno infatti tempo solo fino al 15 ottobre”.
UN CONCERTO PER I NONNI
Grande festa in musica per i nonni, venerdì, nei locali parrocchiali della Chiesa dell’Angelo Custode, a Ragusa, su invito di Padre Angelo Sparacino. Il Coro Mariele Ventre di Ragusa, diretto da Giovanna Guastella, ha tenuto un applauditissimo “Concerto per i Nonni”, in occasione dei festeggiamenti nazionali per i nonni, una ricorrenza speciale che rende loro omaggio e sottolinea l’importanza che rivestono in ambito familiare. Canzoni dedicate e scritte apposta per loro, poesie recitate da nonni e bambini hanno rallegrato i tantissimi presenti, pubblico composto in maggior parte proprio dai nonni che, a fine concerto, sono stati invitati sul palco per cantare insieme ai bambini del coro “Nel blu dipinto di blu”. Tanti i disegni realizzati dai nipotini e regalati ai propri nonni, ed ancora attestati speciali per i “Nonni sprint” che si sono esibiti sul palco.
FESTA DELLA MADONNA DEL ROSARIO
Un ulteriore momento di festa per la comunità parrocchiale dell’Ecce Homo di Ragusa in occasione dei Solenni festeggiamenti per la Madonna del Rosario. Sabato sera, infatti, al termine della celebrazione eucaristica, sono state presentate ai fedeli le sale restaurate di piazza Solferino. Un lungo lavoro che ha ridato splendore ai locali di appartenenza della Parrocchia. È toccato al vicario generale vicario generale, padre Salvatore Puglisi, benedire i locali che saranno adibiti, tra l’altro, ad attività di catechismo per bambini e ragazzi. “Per noi – ha spiegato padre Carmelo Leggio, parroco dell’Ecce Homo – quello che importa è il contenuto dell’insegnamento cristiano. Ma è anche vero che è giusto offrire ai fedeli dei luoghi accoglienti per ascoltare il messaggio evangelico”. Il parroco ha ringraziato tutti i parrocchiani che hanno collaborato.
Orizzonte alla manifestazione nazionale “No Muos”
L’Associazione Orizzonte ha voluto partecipare, insieme a tutti i Comitati della provincia di Ragusa e dell’intera Sicilia, alla manifestazione nazionale contro il Muos per dare il proprio contributo di giusta testimonianza che l’ha vista partecipare in diverse occasioni proprio per il nodo cruciale che questo radar dannoso gioca per il futuro della nostra terra. Una partecipazione consistente ha caratterizzato il corteo. Circa 4.000 persone hanno preso parte alla manifestazione. “Segnali positivi -afferma Mario D’Asta- vengono dalla Procura di Caltagirone che ha sequestrato la stazione radio che si trova nella riserva naturale Sughereta di Niscemi, area a inedificabilità assoluta, in un sito di interesse comunitario. Soddisfatti dell’esito sia della manifestazione sia della scelta della Procura, continueremo a seguire con particolare attenzione la questione”.
Ragusa, pulizia di viale delle Americhe
Un attento lavoro di pulizia lungo i cigli stradali del prolungamento di viale delle Americhe, nel tratto che collega la periferia di Ragusa alla statale che conduce a Comiso e alle rampe di accesso per la Ss 514. E’ stato portato avanti, negli ultimi giorni dagli operatori dell’impresa ecologica “Busso Sebastiano”.
Precari Asp, incontro con Leontini e Drago
La condizione dei lavoratori precari della Asp di Ragusa sarà centrale nell’attività parlamentare e di governo che Innocenzo Leontini e Peppe Drago sosterranno nella prossima legislatura. Questo il tema dell’incontro svoltosi sabato tra i due candidati ed i lavoratori precari della sanità. L’adeguamento della pianta organica da parte dell’Asp e l’approvazione a Roma della legge voto, indispensabile a spostare alla fine del prossimo anno il termine per la stabiliz-. zazione imposto dalla legge Brunetta a dicembre di quest’anno, costituiscono i due obiettivi fondamentali per una soluzione al problema. “Il protrarsi della condizione dei lavoratori interessati è derivato dalle scelte di governo ed aziendali dettate dalla politica dell’On. Lombardo, rispetto alle quali l’opposizione di Leontini e Maira, e cioè di Cantiere Popolare – è stato detto sabato – , è stata netta e senza eccezioni”. Al termine della riunione si è deciso di darsi appuntamento per un nuovo incontro che è stato già fissato per lunedì 15 ottobre, alle 18, presso Villa Di Pasquale a Ragusa.
Il simbolismo nella Divina Commedia
Servizi sociali per studenti non vedenti e sordomuti, ci sarà un tavolo di concertazione
Una delegazione delle Associazioni Disabili “Pro Diritti H” e i rappresentanti dell’Unione Ciechi, nonché di genitori di alunni diversamente abili è stata ricevuta venerdì dal vice commissario straordinario della Provincia di Ragusa, Giovanni Puglisi, per avere contezza circa le proiezioni della Provincia nell’assicurare i servizi essenziali col nuovo anno scolastico agli studenti tenendo conto fortemente dei tagli imposti dallo Stato e dalla Regione Siciliana, nonché dal decreto della ‘spending review’ che ha decurtato alla Provincia un altro milione e 400 mila euro. Il vice commissario Puglisi, che ha ascoltato le istanze della delegazione, in assenza del Commissario Giovanni Scarso, impegnato a Palermo ad una riunione delle Unione delle Province, ha ribadito la totale sensibilità della Provincia per i servizi ai diversamente abili, a riprova di questo in un quadro di criticità finanziaria il fondo di riserva è stato quasi totalmente impegnato per coprire il servizio sino alla fine del mese di dicembre. “Considerato che le difficoltà finanziarie dell’Ente – si legge nel comunicato stampa diffuso dalla Provincia – e gli interventi legislativi in materia di rivisitazione della spesa non permettono di programmare i servizi come nei precedenti anni scolastici ma è inesorabile qualche taglio, è stato deciso di attivare un tavolo di concertazione con le associazioni dei disabili per verificare sino alla fine dell’anno i servizi da mantenere e di pianificare sin da ora gli interventi da effettuare col nuovo anno 2013 in previsione di maggiori tagli alle Province”. E’ stato fissato già il primo incontro per martedì prossimo alle ore 10. Il vice commissario Puglisi ha assicurato che la Provincia in prima battuta, dopo il pagamento degli stipendi, ha come opzione di fondo della sua azione amministrativa il mantenimento dei servizi essenziali a favore delle categorie protette.
TRASFERIMENTI AI COMUNI, NOTIZIE DALLA PREFETTURA
In relazione alla critica situazione finanziaria degli Enti locali della provincia di Ragusa e alle frequenti iniziative di mobilitazione, culminate, nella giornata di giovedì, nell’eclatante manifestazione di protesta dei dipendenti del Comune di Scicli, il Prefetto Giovanna Cagliostro ha promosso, già nella tarda serata di giovedì, un contatto telefonico con il Direttore Generale dell’Assessorato Regionale delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica. Nell’occasione, l’alto dirigente regionale ha comunicato al Prefetto che, a seguito dell’intesa sottoscritta tra il Ministro dell’Economia e delle Finanze e la Regione Siciliana che consente alla stessa di derogare al Patto di stabilità – entro venti giorni sarà disposta l’erogazione del saldo della prima e della seconda trimestralità, nonché il 95% della terza trimestralità dei trasferimenti regionali in favore dei Comuni, riferiti all’anno 2012. Pertanto, entro trenta giorni, tutte le somme saranno nella disponibilità degli Enti comunali. La notizia è stata comunicata direttamente dal rappresentante del Governo ai Sindaci nel corso di un incontro tenutosi nella mattinata di venerdì presso la sede della Prefettura. Subito dopo, il Prefetto ha ricevuto i rappresentanti sindacali e una delegazione di lavoratori del Comune di Scicli, per comunicare la notizia.
Domenica 7 ottobre l’anniversario dell’ordinazione del Vescovo Urso
Il 7 ottobre, ricorre il 50° anniversario dell’ordinazione sacerdotale del vescovo di Ragusa, monsignor Paolo Urso. Nella stessa giornata di domenica verrà ordinato sacerdote il diacono Giovanni Piccione con una solenne celebrazione Eucaristica che si terrà alle 20, presso la Cattedrale San Giovanni Battista di Ragusa.
Scicli, I comunali protestano sul tetto del Municipio Per il mancato recepimento degli stipendi di agosto e settembre
Dalle 18 di giovedì oltre venti dipendenti comunali di Scicli sono saliti sul tetto del Municipio per protestare contro la mancata erogazione degli stipendi di agosto e settembre. La crisi finanziaria del Comune, per i mancati trasferimenti di Stato e Regione, non lascia intravedere al momento soluzioni.
Nuova piattaforma Vega B Legambiente presenta osservazioni alla valutazione d’impatto ambientale
Legambiente, così come nel caso della richiesta di autorizzazione alla ricerca di idrocarburi in mare presentata dalla “Transunion” nel 2011 e dalla “Sviluppo risorse Naturali” nel 2010, senza clamore, anche stavolta ha presentato le proprie osservazioni, insieme all’associazione “Gruppo Proposte Pozzallo”, sulla piattaforma Vega b dell’Edison. L’istanza è stata inoltrata il 24 settembre, in tempo rispetto alla scadenza del giorno dopo. “Anche stavolta c’è chi fa tanto rumore solo per apparire – afferma l’associazione – sostenendo che nessuno ha proposto osservazioni alla Valutazione di impatto ambientale presentata dall’Edison. Ma così non è. C’è chi invece, come Legambiente, interviene, facendolo in silenzio, e agendo in modo costruttivo”.
Emergenza idrica a Ragusa nelle zone prive di acquedotto
L’emergenza idrica dell’estate è ormai passata, ma i disagi nell’approvvigionamento non mancano. Protestano i residenti delle zone non servite dall’acquedotto comunale. “Noi abitiamo in contrada Conservatore – spiega un residente, Sebastiano Baglieri -. Regolarmente paghiamo i bollettini per il servizio di approvvigionamento idrico con le autobotti. E circa ogni dieci – quindici giorni ci arriva l’acqua. Adesso abbiamo ricevuto l’acqua l’8 settembre, tra l’altro con un’autocisterna piccola, da seimila metri cubi. Da allora non c’è più stata portata nemmeno una goccia d’acqua. Siamo quindi stati costretti – sostiene Baglieri – ad acquistarla dai privati, con costi praticamente triplicati”. Nella zona ci sono almeno una quarantina di famiglie. Alcune hanno un proprio pozzo, ma in tanti dipendono dal servizio del Comune.
Ancora problemi di inquinamento alla sorgente “Oro Scribano”
I monitoraggi sono continui, così come continue le indagini per cercare di capire cosa abbia inquinato due sorgenti a servizio del capoluogo. Continua a non essere immessa nella rete idrica comunale di Ragusa l’acqua proveniente dalle sorgenti “Oro Scribano” e “Misericordia”. L’Asp esegue i controlli ma evidentemente qualcosa ancora non va per il verso giusto. La “Misericordia” sembra essersi “ripresa”, ma la “Oro” presenta sempre tracce di inquinamento che preoccupano. Ed essendo le due sorgenti correlate, la precauzione non è mai troppa: e così l’acqua finisce nel fiume, con il rischio di inquinarlo, come tra l’altro sostenuto da più parti, anche dall’Arpa. Una situazione che si protrae ormai da oltre due anni, senza che si sia ancora riusciti ad individuare con certezza chi abbia causato l’inquinamento. La Procura aveva aperto un’inchiesta che ha portato a numerose denunce ai danni di aziende agricole che si trovano nella zona di ricarica della due sorgenti: le concimaie non erano a norma. Ma questo non è bastato. Qualche mese fa si è iniziato un nuovo monitoraggio, utilizzando dei traccianti proprio nelle concimaie per capire da dove arriva l’inquinamento che ha portato anche tracce di salmonella nell’acqua oltre ad elementi chimici che hanno reso non potabile l’acqua.
PROGETTI DI CONTRASTO ALLA DISPERSIONE SCOLASTICA
Il Commissario Straordinario del Comune di Ragusa, dr.ssa Margherita Rizza, ha firmato giovedì mattina la dichiarazione di condivisione del Comune di Ragusa e di impegno a promuovere l’intervento sul territorio delle proposte progettuali del Liceo Scientifico “E. Fermi” e dell’Istituto Comprensivo “Berlinguer”, che presenteranno la candidatura per l’inserimento nel Piano di Azione Coesione – Priorità istruzione Azione 3 “Contrasto alla dispersione scolastica” (POR FSE). “I due istituti della città – hanno detto sia il dirigente scolastico del Liceo Scientifico “E.Fermi”, prof. Francesco Musarra che la dirigente dell’Istituto comprensivo Berlinguer”, prof.ssa Ornella Campo nel corso dell’incontro svoltosi con il Commissario Rizza – presenteranno le candidature per partecipare ad una rete di sviluppo per la realizzazione di prototipi di azioni educative in aree di grave esclusione sociale e culturale, anche attraverso la valorizzazione delle reti esistenti”. Il Liceo Scientifico Fermi, capofila del progetto, avrà quali partner gli istituti comprensivi “Crispi e “Paolo Vetri”, l’associazione Libera onlus, l’associazione studentesca “Il Grido” e la Caritas. Ruolo di ente capofila sarà anche quello dell’I.C. “Berlinguer” che vedrà partner la Scuola Media “Vann’Antò, l’Itis Majorana e l’ente di formazione “ikrisalide”.