Poliziotti in bicicletta per controllare meglio il territorio. A Marina di Ragusa gli agenti operano anche su due ruote. In questo modo riescono ad intervenire meglio specialmente nella zona del lungomare. La notizia viene data dalla Questura nel giorno in cui il consigliere comunale Enzo Licitra segnala furti di biciclette, molti caschi e anche qualche moto. “E’ l’altra estate di Marina di Ragusa – afferma Licitra – contrassegnata da un numero non indifferente di sottrazioni indebite verificatesi al lungomare ma anche in alcune stradine interne della frazione”. E Licitra chiede maggiori controlli.
Archivio della categoria: Società
UNIVERSITA’ A RAGUSA, LA CGIL: E’ DA PRESERVARE
“Si è aperta nuovamente sulla presenza della facoltà di lingue e letterature straniere a Ragusa una nuova vertenza che rischia di arrivare al capolinea e che trova nella decisione del commissario straordinario della Provincia regionale di Ragusa, Giovanni Scarso un consistente punto critico atteso che l’ente ha deciso di abbattere, in modo sensibile, il finanziamento a favore del Consorzio universitario”. Ad affermarlo è il segretario generale della Cgil Ragusa, Giovanni Avola. “Non intendo entrare nel merito delle scelte del commissario Scarso che oggi invoca una rimodulazione dell’accordo economico tra Consorzio e l’Ateneo catanese – ha detto ancora Avola – come condizione per poter sostenere la presenza universitaria a Ragusa. Ritengo, però, che la scelta del taglio sia stata dettata da questa esigenza e si proponga questo obiettivo. Un voler mettere punto, insomma, ad una situazione che finanziariamente di questi tempi impone costi insopportabili. Mi appare, però, evidente – ha detto ancora Avola – che la vicenda presenta risvolti che le scelte politiche dovrebbero tutelare in quanto costituiscono la base di un patrimonio culturale che non può essere aggregato alle perdite consistenti che questo territorio dovrà subire da qui a poco. Ebbene, allora, che la politica delle istituzioni – dichiara Avola – si metta in moto perché attorno ad un tavolo, nel quale Cgil, Cisl, Uil vogliono scommettersi, si possa concretizzare un punto di compromesso alto su una soluzione sostenibile con i costi e quindi con le esigenze di tutti: Provincia, Comune di Ragusa e Università di Catania”.
RAGUSA, UNA PIAZZETTA NEL DEGRADO
In via Galaria, una strada adiacente agli alloggi popolari di via Paestum, uno spazio pubblico si è trasformato in un ricettacolo di rifiuti. Troppa sporcizia per terra con i rami degli alberi che sono stati rimossi dai vigili del fuoco, mesi addietro, che fanno bella mostra di sé, in un angolo della piazza. “Da mesi abbiamo atteso invano un intervento di pulizia della piazza – dice Rosario Cafiso, uno dei residenti – dopo le ampie assicurazioni ricevute dagli uffici preposti. Mesi addietro, dopo la tempesta del ciclone Athos, i vigili del fuoco, avevano messo in sicurezza l’intera zona, e poi il nulla”. I residenti, oramai esasperati, hanno avviato una raccolta firme per chiedere conto e ragione dei servizi che mancano: “la bolletta della Tarsu è aumentata – aggiunge il signor Cafiso – ma i servizi in questa zona della città mancano”.
FORMAZIONE DEL PERSONALE RAGUSA, ALLA CLINICA DEL MEDITERRANEO UN CORSO DI RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE
Un corso di rianimazione cardiopolmonare avanzato per il trattamento di ogni diverso tipo di emergenza cardiovascolare. Questa l’iniziativa intrapresa dalla Clinica del Mediterraneo a Ragusa e rivolta agli operatori sanitari interni alla struttura. Il corso ha avuto come finalità quella di formare in modo preciso e puntuale il personale addetto ad affrontare questo tipo di emergenze secondo algoritmi ben precisi e quindi in modo ordinato e senza lasciare spazio ad improvvisazione alcuna facendo tesoro delle più importanti esperienze in questo ambito. L’associazione cardiologica americana, che ogni cinque anni revisiona le linee guida degli studi clinici che hanno affrontato questa patologia al fine di tesorizzare ogni tipo di esperienza e migliorare la qualità degli interventi in emergenza, attraverso i propri istruttori accreditati della “American Heart”, come nel caso del dott. Filippo Mauro dell’Asp di Ragusa, del dott. Paolo Noto di Catania, del dott. Antonio Versace di Messina e dell’altro medico ragusano, il dott. Giovanni Noto che di questo corso di rianimazione cardiopolmonare ha curato gli aspetti formativi, si è occupata del corso. “Grazie alla lungimiranza dei vertici della Clinica del Mediterraneo – afferma il dott. Noto – la nostra provincia è adesso dotata di personale altamente specializzato in grado di affrontare ogni tipo di emergenza cardiovascolare che può presentarsi tra i pazienti, in modo scientifico, puntuale e preciso. Il team di soccorso infatti, secondo quanto insegnato durante il corso, ha ruoli e responsabilità ben precise. E’ in grado di poter gestire ogni situazione imponderabile con grande razionalità e lucidità. A tal proposito – afferma ancora il dott. Noto – alle lezioni teoriche, aggiornate e complesse, si sono aggiunti i corsi pratici su manichini simulatori che al termine dell’intervento erano in grado di valutare la qualità dell’approccio da parte dell’operatore sanitario”. Il corso, che ha già visto la partecipazione di 20 operatori della clinica, ha permesso di acquisire la rara qualifica di “provider advanced cardiologic life support” e soprattutto permetterà ai pazienti ricoverati presso la struttura sanitaria di sapere che durante tutta la propria degenza, in qualsiasi momento della giornata ci sarà sempre personale altamente specializzato che, seppur non operante in un pronto soccorso, è nelle condizioni di offrire un’altissima qualità nei propri interventi di urgenza cardiovascolare che non hanno nulla da invidiare ai migliori centri specializzati americani.
MISS ITALIA, A MODICA VINCE RACHEL SHARON
Selezione provinciale di Miss Italia sabato sera al Centro Commerciale La Fortezza di Modica. Ad accedere di diritto alla selezione regionale sarà Rachel Sharon (a cui è andata la fascia di Miss La Fortezza), 19 anni, residente a Pozzallo ma nata a Cuba. Secondo posto per Valentina Iozzia (che ha ottenuto la fascia Miss Rocchetta), 20 anni di Modica, e Serena Brancaforte (ha ottenuto la fascia Miss Wella), 18 anni di Noto. Sia la Iozzia che la Brancaforte potranno accedere alle altre selezioni che si svolgeranno nelle varie province siciliane sperando in un ripescaggio per la selezione regionale.
APPELLO DELL’AVIS RAGUSA
L’esodo delle vacanze determina un vero e proprio stato di calamità per i malati bisognosi di terapia trasfusionale. Dona a Ragusa presso l’Unità Fissa di Raccolta di via Orlando n.1 aperta tutti i giorni dalle 7.30 alle 12 o, per solo sangue intero, a Marina di Ragusa sull’Unità Mobile dal 7 al 14 Agosto in Piazza Duca degli Abruzzi dalle 8 alle 12. Prenota la tua donazione telefonando al numero 0932 623722 dal 1′ al 31 Agosto.
SCICLI, MATRIMONIO ANGLICANO CELEBRATO IN SPIAGGIA
E’ stato celebrato sabato in spiaggia a Sampieri, un matrimonio religioso secondo rito anglicano. Tamara e Francesco, cittadini svizzeri di Zurigo, lei originaria della Sicilia, lui originario della Calabria, hanno detto “si” al termine di una cerimonia religiosa tenuta in spiaggia, presso uno chalet e celebrata dalla sacerdotessa Maria Vittoria Longhitano, secondo il rito Anglicano. Ad accogliere gli sposi sul lido c’era il sindaco del Comune di Scicli, Franco Susino. Il trattenimento nuziale si è svolto in una villa di Grammichele, raggiunta dagli sposi a bordo di una Excalibur americana.
MARINA DI RAGUSA ANCHE GIOVANI MPA CONTRO NELLO DIPASQUALE
Giovanni Gurrieri, coordinatore provinciale giovanile del Mpa, ritiene sconcertante come il primo cittadino di Ragusa abbia accolto le ormai vane lamentele di commercianti e addetti ai lavori, che in estate operano a Marina di Ragusa, in un settore che dovrebbe essere trainante per l’economia dell’intera zona e che invece oggi sembra essere al collasso. Secondo l’esponente del Movimento per l’Autonomia, Nello Dipasquale dovrebbe tutelare gli interessi di tutti cittadini e non soltanto di una parte che potrebbe rappresentare per lui un bacino importante di elettorato in vista della sua futura candidatura. Giovanni Gurrieri ritiene opportuno che venga presa una posizione del gruppo giovanile e del partito intero, promuovendo nei prossimi giorni una raccolta di firme per dare voce ai residenti.
Ragusa, Piano Particolareggiato ARRIVA L’OK DEL CONSIGLIO REGIONALE PER L’URBANISTICA
Il Consiglio regionale per l’Urbanistica ha dato il via libera al Piano particolareggiato esecutivo dei centri storici ponendo alcune “condizioni”. Sono quelle inserite nelle relazioni della Soprintendenza e del genio Civile. L’ente regionale, che si occupa di dare il placet agli strumenti urbanistici, ha “sposato” in toto le richieste dei due enti. Tra le indicazioni più importanti date dalla Soprintendenza, c’è senz’altro il sostanziale via libera alla via di fuga per il quartiere barocco, una strada che dalla zona di San Leonardo porti fino alla strada per Chiaramonte. Un progetto che ha fatto molto discutere e che aveva ottenuto, già tre anni fa, il “no” da parte dell’ente di tutela del paesaggio. L’architetto Vera Greco, allora alla guida dell’ente di piazza Libertà, diede un parere negativo, anche se si trattava solo di un’indicazione sulla base di un’idea progettuale. Era prevista una vera e propria strada sopraelevata che avrebbe creato un fortissimo impatto in una delle aree più belle del paesaggio ibleo, quello della Cava della Misericordia e dintorni. Il progetto, negli anni anni, è stato cambiato, fino a seguire un tracciato già esistente, a fondovalle. La Soprintendenza ha detto sì all’utilizzo di quella strada, prevedendo un allargamento massimo di un metro e mezzo, sul lato a monte, ma rispettando colore e caratteristiche del tracciato. Per i necessari tornanti di collegamento si dovrà valutare attentamente il progetto che verrà redatto dal Comune. Uno stop, invece, viene al possibile ricorso “libero” di abbattimento e ricostruzione degli edifici del centro storico (la unità T1, edilizia di base) ritenuti fatiscenti. Il consiglio comunale aveva previsto che una conferenza di servizi avrebbe stabilito sulla demolizione, mentre la Soprintendenza ha chiesto (e il punto è stato accettato dal Cru) che toccherà all’ufficio tecnico comunale fare una valutazione per ogni unità edilizia. Sarà poi necessaria la valutazione della Soprintendenza. Ci sono poi altre indicazioni e qualche suggerimento: sì al parcheggio in via dei Giardini, ma interrato, no all’abbattimento del corpo di fabbrica tra via XI febbraio e via del Mercato. Le indicazioni del Genio Civile, invece, hanno riguardato alcuni aspetti relativi al piano di assetto idrogeologico. Parere negativo per il progetto attuale di parcheggio in via Diaz, ma la questione va rivista perché, con un progetto differente, potrebbe arrivare il parere positivo. Presenti a Palermo, in occasione della riunione del Cru, sia l’arch. Alessandro Ferrara, dirigente della Soprintendenza, sia l’ing. Salvatore Brinch per il Genio Civile.
A RAGUSA E A MARINA LO SPORTELLO DEL TURISTA
Per tutta l’estate, anche per il mese di agosto, è attivo, presso la sede della Confconsumatori di Ragusa e dell’Adiconsum di Marina di Ragusa, lo sportello del turista. Sarà possibile avere informazioni, consulenza ed assistenza per tutti i disservizi e le problematiche in materia di turismo, anche alla luce delle novità introdotte dal Codice del Turismo. Lo sportello è aperto il mercoledì dalle 18 alle 20 a Ragusa in Via Dante 9 presso la sede della Confconsumatori e, previo appuntamento telefonico al 3391119785, in via Ispica, 16 a Marina di Ragusa presso l’Adiconsum. E’ comunque attivo un servizio di assistenza via e-mail, collegandosi ai siti internet: adiconsumragusaconfconsumatorirg
IACP RAGUSA, PRONTA LA NOMINA DEL COMMISSARIO
Dopo la Provincia, il consorzio Asi e l’Asp, dovrebbe arrivare anche il Commissario per l’Istituto autonomo delle case popolari di Ragusa. La notizia non è ancora ufficiale ma sembra che sia pronto il decreto di nomina del Commissario che guiderà l’ente di via Spadola. L’attuale consiglio di amministrazione presieduto dal presidente Giovanni Cultrera dovrebbe quindi essere giunto quasi al termine del suo mandato. Si attende l’ufficializzazione del decreto di nomina da parte dell’assessorato regionale ai Lavori pubblici. Il nome più gettonato è quello dell’ingegnere Giuseppe Lo Magno, dirigente al Genio Civile di Ragusa. Nel consiglio di amministrazione dell’Istituto nel 2007 erano stati nominati: Saro Tumino, Antonino Blandizzi, Giuseppe Castagna, Vincenzo Pluchino e Salvatore Scala, Mario Marino e Adriano Lo Monaco.
APPELLO DELL’AVIS RAGUSA
L’esodo delle vacanze determina un vero e proprio stato di calamità per i malati bisognosi di terapia trasfusionale. Dona a Ragusa presso l’Unità Fissa di Raccolta di via Orlando n.1 aperta tutti i giorni dalle 7.30 alle 12 o, per solo sangue intero, a Marina di Ragusa sull’Unità Mobile dal 7 al 14 Agosto in Piazza Duca degli Abruzzi dalle 8 alle 12. Prenota la tua donazione telefonando al numero 0932 623722 dal 1′ al 31 Agosto.
Scicli, eletto il nuovo direttivo dell’associazione Paolo Ferro
L’associazione Onlus pro-disabili “Paolo Ferro” ha un nuovo direttivo. Presidente è stato eletto Carmelo Mandarà, già fondatore dell’associazione, che prende il posto di Salvatore Iurato. Quest’ultimo lascia la presidenza dopo 15 anni. Vice-presidente è Carmelo Riccotti La Rocca, il tesoriere rimane Orazio Caschetto mentre segretaria è stata eletta Margaret Migliore. Gli altri consiglieri sono: Dora Pisani (definita l’anima dell’associazione), Salvatore Iurato e Ignazio Causarano. “L’elezione del nuovo direttivo – ha dichiarato Mandarà serve a dare una scossa all’attività della “Paolo Ferro”. Avevamo bisogno dell’innesto di persone nuove e motivate e, i nuovi inseriti, sono stati sempre molto vicini alla nostra Associazione”. La Paolo Ferro è una delle realtà di volontariato più longeve presenti nel territorio di Scicli.
SCIOPERO DELLA FAME PER L’AEROPORTO DI COMISO I consiglieri Cirnigliaro e Giacchi continuano la protesta
Da quattro giorni si alimentano soltanto con acqua e caffè amaro i consiglieri Giovanni Cirnigliaro e Angelo Giacchi di Mpa- Autonomia Sud, che proseguono la loro protesta per sollecitare l’apertura dell’aeroporto di Comiso. Giovedì i manifestanti hanno inviato una lettera al prefetto di Ragusa, con la quale invitano il rappresentante di Governo a “prendere una decisa posizione nei confronti del Governo nazionale e di tutti quegli enti e istituzioni che ostacolano l’immediata apertura dell’aeroporto”. “La apertura dello scalo – scrivono – porterà un beneficio all’economia del territorio di alta rilevanza, chiunque ostacoli, a qualsiasi titolo e per qualsiasi ragione, l’attivazione di questa infrastruttura si assumerà grandi e gravissime responsabilità sociali”.
Prevenzione e contrasto degli incendi
Presso il Palazzo del Governo sarà sottoscritta la Convenzione per il potenziamento stagionale dei dispositivi di prevenzione e contrasto degli incendi tra il Ministero dell’Interno, nella persona del Prefetto Giovanna Cagliostro, e l’Amministrazione Comunale di Ragusa, rappresentata dal Dirigente del Settore Ambiente, Energia e Protezione Civile Ing. Giulio Lettica, alla presenza del Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco Emanuele Carano. Con la stipula della Convenzione, il Comune di Ragusa contribuisce ad assicurare maggiori risorse a sostegno dell’opera svolta dal Comando dei Vigili del Fuoco in materia di prevenzione incendi e lotta antincendio, di salvataggio e gestione delle emergenze ambientali, per la maggior tutela del patrimonio naturalistico e per la salvaguardia dei beni e della popolazione. Come nei precedenti periodi estivi, anche quest’anno – dal 28 luglio al 16 agosto 2012 – sarà attivo un presidio stagionale fisso in località Marina di Ragusa, presso idonei locali messi a disposizione dal Comune, con un potenziamento dell’organico operativo del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco.
RAGUSA, TASSAMETRO A BORDO DEI TAXI IL TERMINE SLITTA AL 20 SETTEMBRE
Un iter lungo e travagliato. Il termine perentorio per l’installazione del tassametro a bordo dei taxi slitta al 20 settembre, a stagione turistica già ultimata. La consegna dei tassametri non è stata fino ad oggi effettuata e gli apparecchi dovranno essere tarati con le relative chiamate. Un elettrauto di fiducia dovrà, poi, installare le apparecchiature a bordo delle dodici vetture che ne hanno fatto richiesta. “Siamo riusciti tra mille difficoltà ad ultimare una vicenda lunga e farraginosa – dice Michele Arrabito, responsabile del settore taxi aderente alla Cna – . Il settore dei tassisti in città andava regolamentato”. Un lavoro certosino, quello della Cna ragusana, che è riuscita a riunire tutti gli attori del comparto. “Dobbiamo registrare la poca attenzione degli amministratori in una vicenda che ha del grottesco – incalza Luciano Giannone, responsabile settore Taxi della Confcommercio – . Dal mese di gennaio si parla dei tassametri a bordo delle auto tra riunioni e confronti con le associazioni di categoria. Il termine ultimo era stato fissato per il primo di luglio. Adesso un nuovo disguido con la data ultima che viene rimandata al 20 settembre quando i turisti hanno già fatto le valigie”.
LA MORTE DI IRENE IOZZIA NON PUO’ RIMANERE VANA
E’ l’associazione Confronto presieduta da Enzo Cavallo a ricordare con un lettera appello alle autorità iblee la morte di Irene, nella speranza che da quella tragedia qualcosa si muova nell’organizzazione dei soccorsi “Fu lo scorso 13 marzo quando la tredicenne Irene Iozzia giunse in fin di vita al Pronto Soccorso dell’Ospedale Guzzardi di Vittoria a seguito di un improvviso e fatale malore, accusato mentre svolgeva l’attività di educazione fisica, insieme ai suoi compagni nel cortile della Scuola Media Vittoria Colonna. Si è dovuto prendere atto che diverse inefficienze verificatesi durante le fasi del soccorso, ma soprattutto l’assenza di un medico rianimatore a bordo dell’ambulanza, – scrive Enzo Cavallo – si sono rivelati fatali per la ragazza. La scomparsa di Irene ha lasciato nello sconforto ed in un incontenibile dolore i genitori e la sorellina ed ha scosso fortemente le coscienze dell’intero mondo scolastico vittoriese e della comunità. Per quanto accaduto, in tutti i cittadini vittoriesi e non, è maturata la consapevolezza che se ad Irene fossero state date le opportunità di soccorso, già presenti in altre realtà della provincia, ossia un’ambulanza medicalizzata, per questa ragazza, forse, – scrive Enzo Cavallo – potevano esserci concrete possibilità di salvezza. Ed è proprio per questo che da parte di tutti, senza polemiche ed in termini tanto rispettosi quanto costruttivi, è stato auspicato che la morte di Irene non restasse vana. Anche a livello politico-amministrativo, c’è stata una presa di coscienza su problematiche che riguardano l’organizzazione del servizio 118, e il consiglio comunale il 29 marzo – ricorda Enzo Cavallo – ha approvato una mozione con la quale veniva riproposta la necessità che il servizio di emergenza 118, anche a Vittoria, fosse dotato di ambulanze con la presenza a bordo sia del medico rianimatore che dell’infermiere. Però a distanza di oltre 4 mesi, non si è visto nulla e quella mozione è rimasta una voce nel deserto. Serve un intervento risolutivo di chi, avendone la competenza, non si è dimostrato, come dovuto, sensibile verso la comunità vittoriese che ha pagato a carissimo prezzo, con la vita della povera Irene, le conseguenze di un disservizio”. La associazione Confronto rivolge quindi un appello, – anche per onorare la memoria di Irene Iozzia – all’assessore regionale alla salute, al direttore generale dell’Asp, ai parlamentari, al prefetto di Ragusa, al sindaco di Vittoria, al commissario della Provincia, per intervenire, con la necessaria urgenza, affinchè alla comunità Vittoriese sia assicurato il servizio ambulanza con la presenza del medico.
SCIOPERO BENZINAI In provincia aderisce il Figisc sindacato di categoria
L’assemblea della Figisc, il sindacato dei gestori degli impianti stradali di carburanti aderente a Confcommercio, svoltasi martedì sera nella sede di via Roma a Ragusa, ha deliberato all’unanimità di aderire allo sciopero nazionale previsto per i giorni 4 e 5 agosto. “Ciò in quanto – affermano i vicepresidenti Figisc, Giuseppe Pollara e Orazio Nannaro – le politiche messe in atto dalle compagnie petrolifere stanno mettendo a dura prova la sopravvivenza degli impianti e dei posti di lavoro ad essi correlati. Per questo motivo – scrivono i due vicepresidenti Figisc, – invitiamo tutti i gestori, anche quelli non presenti all’assemblea, ad aderire compatti alla protesta”.
AEROPORTO COMISO, LA PROTESTA DEL MPA
Il coordinamento del Mpa di Comiso, assieme ai coordinamenti dei comuni di Vittoria e Ragusa, rispettivamente nelle persone di Peppe Caruso, Toti Miccoli e Giovanni Cappuzzello, protestano assieme a Giacchi e Cirnigliaro, che hanno iniziato uno sciopero della fame per chiedere che sia accelerato l’iter da parte del Governo nazionale per l’apertura dello aeroscalo di Comiso. “Siamo uniti con i nostri iscritti e simpatizzanti – ha dichiarato il commissario dell’Mpa di Comiso, Peppe Caruso -. Inoltre, mi sono prontamente messo in contatto con il senatore Giovanni Pistorio che mi ha assicurato la sua presenza a Comiso venerdì. Chiederemo al senatore Pistorio, nella qualità di coordinatore regionale del Movimento per le Autonomie, di organizzare una mobilitazione da parte dei coordinamenti del Mpa da ogni parte della Sicilia”.
Domenica 29 luglio escursione Cai al lago di Cassibile
Domenica prossima un gruppo di appassionati partecipa all’escursione promossa dal Cai di Ragusa. Meta della visita la Cava e le acque di Cassibile. Il percorso è impegnativo e durerà tre ore, sino all’arrivo alle sorgenti dove sarà possibile fare il bagno. La risalita nel tardo pomeriggio. Bisogna calzare scarpe da trekking e portare cibi digeribili, calorici e acqua.