A partire da sabato 14 luglio e fino al 27 agosto, l’Associazione Marenostrum Sicilia svolgerà l’attività di vigilanza e salvataggio sulle spiagge libere del Comune di Pozzallo, Raganzino, Pietrenere e Primo Scivolo. L’associazione impegnerà 12 volontari, muniti di apposito brevetto, completo di materiale occorrente per il servizio che sarà garantito dalle 9 alle 19 di tutti i giorni.
Archivio della categoria: Società
No Muos, mobilitazione del Pd di Comiso
Gli Ecologisti Democratici di Comiso, insieme con i Giovani Democratici ed il Partito Democratico, dichiarano: “Da sempre siamo stati vigili sui problemi che riguardano la salute pubblica e la difesa dell’ambiente. Abbiamo più volte pubblicamente preso una posizione netta e decisa contro l’installazione del MUOS a Niscemi, perché a seguito di incontri con alcuni esperti abbiamo avuto l’occasione di constatare il modo in cui la nascente struttura possa essere nociva per la salute, non solo degli abitanti del territorio nisseno ma di tutti i cittadini siciliani. Inoltre, questo sistema nascerà nel pieno della Riserva Naturale Orientata Sughereta di Niscemi, già indicata come Zona SIC (Sito d’Importanza Comunitaria). Oltre ad un notevole danno ambientale, – scrivono gli ecologisti del Pd di Comiso – poiché sono stati effettuati, ed altri sono previsti, invasivi interventi di cementificazione dell’area, questo sistema, sulla base di studi empirici, risulta essere nocivo per la salute dei cittadini che vivono nel raggio di 100 km circa. Oltre alle questioni che riguardano la nostra salute, diciamo No al MUOS anche in difesa dell’Aeroporto di Comiso: questo sistema di telecomunicazioni potrebbe impedire l’apertura dell’aeroscalo casmeneo proprio a causa delle microonde emesse dall’impianto americano, che potrebbero creare interferenze con le apparecchiature aeroportuali ed ostacolare il traffico aereo che interessa la nostra struttura”. I democratici di Comiso hanno iniziato a partire da oggi la raccolta delle firme in piazza Fonte Diana contro una “pericolosa macchina bellica”.
Aperture domenicali e festivi, per i sindacati un fallimento
A distanza di sei mesi dall’entrata in vigore del piano delle aperture domenicali e festivi per gli esercizi commerciali della città di Ragusa è possibile fare un bilancio dell’andamento delle deroghe stabilite. Le organizzazioni sindacali di categoria ribadiscono come gli effetti costi/benefici non possono essere considerati positivi ed ora, nel periodo estivo, la tendenza al calo drastico delle vendite si accentuerà così come è avvenuto per le cosiddette ricorrenze laiche (25 aprile, 1 maggio, 2 giugno). “Tale incontrovertibile fatto, oltre a umiliare ancor più i dipendenti costretti a non avere a disposizione una domenica e un festivo per sé e per la propria famiglia, mette ancor più in ginocchio i punti vendita, – scrivono i sindacati – specie quelli che rispettano il contratto. Per queste ragioni consideriamo non più differibile un confronto tra le parti dove prevalga il senso della ragionevolezza e non già l’acritico spirito di chi, solo per calcoli di immagine, intende perseverare, anche per le domeniche prossime e per il prossimo Ferragosto, nelle aperture”.
CHIARAMONTE, IL WI-FI ALLA VILLA COMUNALE
Dopo Piazza Duomo anche dai Giardini Comunali è possibile collegarsi ad Internet. Si tratta di un servizio gratuito, voluto dall’amministrazione comunale, reso possibile grazie all’accordo tra il Comune e la Società Free Com, che darà la possibilità a tutti di poter accedere alla rete, sia con i PC portatili, sia con gli smartphone di ultima generazione.
“Ragusa non dimentica: vent’anni di anti mafia”
Il Coordinamento dei movimenti e delle associazioni giovanili in occasione del ventennale della strage di Via D’Amelio, organizza per giorno 19 luglio, una fiaccolata in memoria di tutte le vittime della mafia. “Mai come quest’anno risulta significativo ricordare non solo il giudice Paolo Borsellino, ma tutte le vittime che, della battaglia contro le mafie, ne hanno fatto una ragione di vita. Non solo un momento di celebrazione, ma di riflessione e un messaggio pedagogico che noi giovani vogliamo lanciare a tutta la comunità ed in particolare alla nostra classe dirigente, nell’auspicio che i valori dell’antimafia e della legalità siano punto di riferimento per le giovani generazioni”. Il concentramento è previsto il 19 alle 21 in piazza Duomo a Ragusa Ibla; da qui partirà la fiaccolata che si concluderà presso i Giardini Iblei. Seguiranno gli interventi di alcuni giovani in rappresentanza del coordinamento e a conclusione della manifestazione si esibiranno alcuni gruppi musicali.
Enosimposio di Assoenologi in provincia di Ragusa
L’Enosimposio di Assoenologi Sicilia approda a Scicli per la sua XVIII edizione. Al Club Baia Samuele, da venerdì alle 9, si ritroveranno gli enologi ed i enotecnici siciliani per discutere delle novità normative che saranno introdotte dalla prossima vendemmia. Entreranno in vigore, infatti, i disciplinari dei marchi Doc Sicilia e Igp Terre Siciliane, mentre l’Unione Europea ha dato l’ok a partire dall’1 agosto, a quello che potrà essere classificato come “vino biologico”. I lavori si svolgeranno dal 12 al 15 luglio a Baia Samuele.
Sei pannelli come guide alla Città di Modica Completato il progetto “Listen in Sicily”
Sei impianti di segnaletica turistica con supporti di audio guide gratuite di Modica (con descrizione in inglese, tedesco, francese e spagnolo) sono stati installati in altrettante sedi del centro storico della Città di Modica. Le sei postazioni facenti parte del progetto di promozione “Listen in Sicily” sono dotate di audio a tema.
“Vittoria discarica a cielo aperto” La denuncia dei consiglieri La Rosa e Barrano
Il caldo di questi giorni aggrava la condizione generale presente a Vittoria. “La città è una discarica a cielo aperto. Si vive una situazione d’emergenza senza precedenti. E ad aggravare il tutto è il caldo di questi giorni”. A denunciarlo i consiglieri comunali Andrea La Rosa (Grande Sud) e Daniele Barrano (Un Nuovo Inizio) che puntano il dito senza mezzi termini contro i vertici dell’Amiu, l’azienda speciale che dovrebbe occuparsi di igiene urbana e i cui risultati gestionali sono oggetto di critiche. “Vorremmo sentire adesso cosa ha da dire, sulla grave questione, il neo direttore ed ex presidente, Pippo Spalla, colui che senza imbarazzo disse che il Consiglio comunale rappresentava per l’Amiu una forca caudina. L’uomo che si era autonominato salvatore di una azienda che, invece, sta andando sempre più a rotoli. Così come un disastro è il servizio nell’intera città di Vittoria. Siamo molto preoccupati. Lo abbiamo già detto parecchie volte in aula. E torneremo a farlo non appena ci sarà l’occasione. Continuiamo a raccogliere segnalazioni da parte di cittadini stanchi per questo andazzo. Invitiamo l’Amministrazione comunale a darsi una mossa, a sollecitare chi di competenza, – scrivono i due consiglieri – a riportare di nuovo in aula il grave tema dell’Amiu”.
NO MUOS, IL 14 LUGLIO SIT IN AL CASTELLO BISCARI
Il Comitato No Muos Acate, in collaborazione con altri Comitati No Muos, organizza sabato 14 luglio ad Acate, in occasione del convegno “La verità storica sulla strage dell’aereoporto di Biscari” al quale parteciperanno numerose figure istituzionali come il vice presidente del Parlamento Europeo, il vice presidente del Senato, il Prefetto di Ragusa, il Prefetto di Catania ed uomini politici un sit-in di protesta davanti al Castello dei Principi di Biscari. A partire dalle 8.30 con striscioni, bandiere no muos e slogan, i rappresentanti del Comitato accoglieranno le istituzioni invitate al convegno (che inizierà alle 9:15). “Stazioneremo davanti al Castello fino alle 11- sottolineano i portavoci del Comitato No Muos Acate – mandando alle autorità diversi messaggi, attraverso un megafono spiegheremo i motivi della nostra protesta”. Alle 11:10 i manifestanti si trasferiranno con mezzi propri a Santo Pietro ( frazione di Caltagirone) dove, in occasione dell’inaugurazione del Cippo Commemorativo dedicato ai caduti in guerra, sarà avviato nuovamente un presidio. La cerimonia avverrà nell’unica piazza, presente e ben visibile, di Santo Pietro. “Visto la presenza di queste elevate cariche istituzionali, – sostiene il Comitato No Muos Acate – non possiamo perdere l’occasione di essere presenti in tanti”.
Vertice sul rischio sismico alla Prefettura di Ragusa
Nei giorni scorsi si è tenuta presso il Palazzo del Governo una riunione presieduta dal Prefetto Giovanna Cagliostro per un ulteriore esame delle pianificazioni comunali di protezione civile. Tali piani riguardano soprattutto il rischio sismico. All’incontro hanno partecipato i rappresentanti degli Enti locali, il Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco, il Dirigente del dipartimento regionale di Protezione Civile di Ragusa. L’incontro ha costituito l’occasione per una ulteriore sensibilizzazione degli enti locali affinché vengano definite in tempi brevi le pianificazioni comunali anche in forma speditiva e con particolare riguardo alla funzionalità degli edifici strategici, alle aree di ammassamento ed ai percorsi per raggiungerle, all’organizzazione degli uffici deputati a fronteggiare l’emergenza e ai moduli efficaci ad informare la popolazione.
Concluso a Kastalia il Campionato Nazionale Giovanile per il Pastore Tedesco
Diffusa martedì mattina dalla Sas Irminio la classifica finale del Campionato Nazionale Giovanile per i cani da pastore tedesco (reperibile su www.sas-italia.com) che si è svolto sabato e domenica al villaggio turistico Kastalia con l’organizzazione della Sas nazionale, la Società Amatori Schäferhunde che in Italia si occupa della valorizzazione della razza. Domenica scorsa, la giornata più intensa con centinaia di partecipanti arrivati da tutta la nazione per partecipare al campionato, ma anche per conoscere l’area iblea, il suo barocco e la sua bellissima costa. Presente anche il presidente nazionale della Sas, Luciano Musolino, e il vicepresidente, Stefano Beggiano. I cani, dai giovani ai giovanissimi, dai cuccioloni alla categoria baby, fino ad arrivare agli juniores e alla categoria lavoro, hanno dato ottimi risultati. Per i gruppi di allevamento, primo classificato è l’allevamento Poggio del Sole di Salvo Raniolo. Per la categoria addestramento, esaminata dai giudici sabato scorso, nella classe esordienti primo posto per il cane Auxesia di Federica Occhipinti, nella classe avviamento secondo posto per il cane Conny di Enrico Raniolo. Il campionato è divenuto un esame di prova anche per i cinquanta bambini e ragazzi che nel corso della settimana scorsa avevano partecipato al corso per giovane conduttore nelle competizioni all’interno di una splendida vacanza-studio. Soddisfazione, a fine manifestazione, da parte dei rappresentanti della Sas Irminio. “Abbiamo avuto la presenza di centinaia di iscritti da tutta Italia – spiega Salvo Raniolo, presidente Sas Irmino – ma anche un buon pubblico che si è avvicinato ai nostri cani apprezzandone le qualità”.
19′ TROFEO PER NON VEDENTI VINCE SEBASTIANO PATANIA
Il 19esimo trofeo di pesca sportiva riservato ai non vedenti, promosso dall’associazione sportiva Lenza Club di Ragusa, iscritta alla Federazione italiana pesca sportiva e attività subacquee, si è tenuto, domenica scorsa, dinanzi ad un folto pubblico. I concorrenti si sono dati battaglia sul laghetto artificiale del complesso turistico La Trota a Palazzolo Acreide. Hanno partecipato non vedenti provenienti, oltre che dalla area iblea, dalle province di Siracusa, Catania e Messina. A fronte di una organizzazione praticamente impeccabile, è stato assicurato agli ospiti un giorno di spensieratezza all’insegna della solidarietà che va ben oltre il mero evento sportivo. “I nostri ragazzi – afferma il presidente del Lenza Club di Ragusa, Enzo Pelligra – sono stati straordinari perché hanno assistito con grande professionalità ogni singolo pescatore a testimoniare il fatto che lo sport, prima di ogni altra cosa, può e deve essere occasione di amicizia e solidarietà”. La gara ha visto la vittoria di Sebatiano Patania di Augusta. Si è classificato al primo posto con 3,450 chilogrammi di pescato. Al secondo posto Rita Arrabito di Scicli che ha pescato 3,240 chilogrammi. Sul gradino più basso del podio Giorgio Corallo di Ragusa. Lenza Club ha rivolto poi un ringraziamento ufficiale all’Unione italiana ciechi di Ragusa e al circolo non vedenti San Filippo per la preziosa collaborazione e per la piena riuscita della coinvolgente iniziativa. Un altro ringraziamento alla concessionaria Suzuki di Sergio Tumino a Ragusa che ha sostenuto la manifestazione.
Talìa, i luoghi di ieri i volti di oggi
Un omaggio fotografico alla Sicilia e alla Sicilianita, una sicilianità fatta di garbata malizia, fresca innocenza e dignità estrema innata nelle donne di questa Terra, donne, ventenni o ottantenni, sempre picciridde perchè hanno il cuore generoso e gioioso. Mercoledi 11 dalle 19,30 Federico Longo di Moda Arte Capelli ha l’onore di presentare una personale di fotografia dedicata alla sicilianità di ieri e di oggi. La serata si svolgerà presso i locali Moda Arte Capelli siti in via Carducci 176/178 a Ragusa. Sarà un viaggio non solo visivo ma di tutti i sensi: un delizioso couscous ricorderà al palato gusti perduti e le note di vecchi canti e cunti inviteranno a perdersi nell’atmosfera di una Sicilia da non dimenticare. Venite, taliate, arricriatevi. Info: 338-4889350.
Trasporto pubblico: anno zero
La Regione potrebbe risparmiare 8 mila euro al mese, adottando la proposta della Commissione mobilità della provincia di Ragusa, relativa al trasporto degli studenti pendolari. Ma il progetto non parte, perché ad oggi, a distanza di tre mesi, il documento che è stato inviato a Palermo dalla commissione a fine aprile, non è stato ancora letto dai dirigenti dell’assessorato regionale ai Trasporti. Di questo paradosso ha preso atto la commissione che si è riunita martedì nei locali della Provincia. Il commissario straordinario dell’ente di viale del Fante, Giovanni Scarso, per accertare questa incongruenza ha telefonato nel corso della riunione ai dirigenti dell’assessorato che hanno dovuto ammettere di “non avere ancora visionato la proposta”. Il progetto fa parte della vertenza globale portata avanti dal Comitato per il rilancio delle ferrovie iblee e dalla Cub Trasporti di Ragusa. Nello specifico prevede che sul totale della popolazione studentesca che viaggia quotidianamente sul gommato, cioè 1235 studenti pendolari della provincia di Ragusa, che ogni giorno si spostano con autobus, dal luogo di residenza in altre città del territorio per frequentare istituti scolastici di grado superiore, la quota di 346 ragazzi, potrebbe essere veicolata tramite mezzi ferroviari. Se nel mese di aprile, quando il progetto era stato trasmesso a Palermo, la proposta era interessante, ma non prioritaria, adesso ha il carattere dell’urgenza. Infatti, nelle scorse settimane i vertici provinciali dell’Ast hanno annunciato agli amministratori locali che alcune corse extraurbane saranno tagliate, nell’ottica del piano di razionalizzazione dei costi dell’Azienda siciliana trasporti. “Gli studenti maggiormente penalizzati saranno quelli di Ragusa, Modica e Vittoria – spiega Pippo Gurrieri della Cub Trasporti – perché è questa tratta che sarà interessata dai tagli dell’Ast: da qui l’urgenza di avere una risposta immediata dalla Regione sull’attivazione del servizio, che fra l’altro consentirebbe un notevole risparmio sia per Palermo che per le amministrazioni locali”. Lo studio sul pendolarismo studentesco è stato fatto dalla Cub trasporti, tenendo conto degli orari degli istituti scolastici compatibili con gli orari di alcuni treni locali.
PRESI DI MIRA I DISTRIBUTORI AUTOMATICI DI LATTE Progetto Natura: “Ci rubano i soldi, e creano disservizi alla comunità”
Una continua, persistente, reiterata azione di manomissione degli impianti che si occupano della distribuzione del latte intero crudo. E’ la denuncia che arriva dai vertici di Progetto Natura, la cooperativa agricola che ha intrapreso, per la valorizzazione del latte ragusano, un progetto innovativo di commercializzazione del latte intero crudo. Con l’installazione di dieci distributori automatici, la cooperativa ha attuato un servizio per fare riscoprire il sapore, il gusto, le proprietà nutritive del latte crudo appena munto. “Lo stesso latte – dicono i vertici di Progetto Natura – che i nostri nonni acquistavano ogni giorno in campagna o dal lattararo”. Ma qualcosa non funziona più. Per una serie di azioni di manomissioni che, con maggiore intensità da qualche settimana a questa parte, compromettono la tenuta stessa del latte. “Ignoti – dicono ancora da Progetto Natura – continuano a prendere di mira i nostri distributori automatici per portare via le poche monetine contenute al loro interno. Il problema è che agendo per prelevare in modo forzato i soldi, i malfattori finiscono con il danneggiare anche le apparecchiature tecnologiche, creando ulteriori danni economici e un disservizio alla comunità”.
AL ROSHD, RAGUSA PROTAGONISTA DEL PROGETTO
E’ stato ammesso a finanziamento un progetto “a valenza territoriale”, presentato al Ministero dell’Interno nell’ambito del Fondo Europeo per i Rifugiati 2007-2013, nell’ambito del territorio di diverse province tra cui Ragusa. Il progetto, denominato “Al Roshd – la crescita – azioni di resilienza per gruppi di vulnerabili”, nasce da un’intesa tra la Cooperativa Badia Grande di Trapani, la Fondazione San Giovanni Battista di Ragusa e la Fondazione San Demetrio di Piana degli Albanesi. Saranno attuate azioni di accoglienza e integrazione specifiche per soggetti svantaggiati, ospiti del Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (Sprar), destinate in particolare a donne sole o con bambini in situazione di vulnerabilità. Soddisfazione viene espressa dal Prefetto di Ragusa, Giovanna Cagliostro, per la presenza di una realtà del privato sociale del territorio ragusano anche in un progetto interprovinciale.
Manifestazione No Muos
In occasione della commemorazione americana del 10 luglio per i caduti dello sbarco angloamericano avvenuto durante la Seconda Guerra Mondiale, il comitato No Muos farà sentire la sua presenza seguendo l’itinerario delle celebrazioni che si svolgeranno a Gela dove saranno presenti militari americani della base di Sigonella. Scrive il Comitato No Muos di Acate: “Ci stiamo attrezzando con partenza da Acate alle ore 8 con striscioni, slogan, megafono e bandiere No Muos. Chiunque volesse partecipare sarà il benvenuto”.
La Cgil contraria alla soppressione del Tribunale di Modica
“La notizia, peraltro già insita nella natura del provvedimento del Governo, che il percorso sulla soppressione del Tribunale di Modica non è ancora definitivamente compiuto deve richiamare l’intera classe dirigente ad un’ulteriore e profonda riflessione perché si ritrovi, in un clima di rinata passione e fermezza, la coesione necessaria su una linea di azione che condizioni in modo positivo l’esito che invece da più parti viene valutato scontato”. Lo sostiene il segretario generale della Cgil, Giovanni Avola, che aggiunge: “Non mi appello alla storia millenaria di questo Tribunale, tra i più antichi d’Europa e che già nel 1392 vantava i tre gradi di giudizio, ma allo spirito del decreto delegato che non dispiega in modo corretto e uniforme i suoi obiettivi. Ritengo, – scrive il segretario generale della Cgil – anche a tutela degli interessi degli operatori della giustizia che lavorano non solo nel Tribunale di Modica (non intendo immaginare l’impatto sul Tribunale di Ragusa del carico di lavoro di una giurisdizione territoriale enorme tra Caltagirone e Modica), che sia concreta la possibilità di una precarietà e di una incertezza dei tempi di giustizia resi al cittadino per cui rimango convinto – dice il segretario Cgil, Giovanni Avola – che l’ipotesi, più saggia ed equilibrata, sarebbe la soluzione dei tribunali riuniti come potrebbe essere quello Ragusa – Modica. In Italia non mancano altre prestigiose ipotesi di questo tipo che rimetterebbe le cose in ordine garantendo non solo efficienza ed economicità dei servizi ma consoliderebbe anche le aspettative di quanti oggi operano nei presidi giudiziari. Valuto che su questa ipotesi la Cgil di Ragusa – scrive il segretario generale Giovanni Avola – è pronta a sostenere una legittima battaglia di giustizia elemento essenziale per assicurare elementari esercizi di democrazia in un territorio che si è mantenuto entro fisiologici livelli di malavita organizzata proprio per la presenza di un presidio giudiziario e su quanto intorno ad esso ruota”.
A MARINA DI RAGUSA STRADE SPORCHE COME VIA TROPEA
E’ sempre più sporca, come gran parte delle vie della frazione e del capoluogo, la via Tropea, una delle tante strade abbandonate a se stesse da una cattiva amministrazione che non si preoccupa nemmeno di garantire il minimo dei servizi. E’ stata effettuata anche la diserbatura, ma le erbacce sono rimaste a terra, in attesa che il vento le… spazzi via.
CAMPIONATO GIOVANILE DELLA SAS
Centinaia di presenze da tutta Italia per il campionato nazionale giovanile dedicato ai cani da pastore tedesco e organizzato dalla Sas, la Società Amatori Schäferhunde, che a livello nazionale si occupa della valorizzazione della razza. Domenica, l’apertura del campionato, con l’organizzazione della sezione ragusana della Sas Irminio e in corso di svolgimento a Kastalia in provincia di Ragusa, dove si sono avuti i primi importanti momenti per la categoria addestramento. Lunedì, si gareggerà nella categoria allevamento, che prevede nei fatti la passerella di bellezza per questi splendidi cani particolarmente intelligenti e adatti anche per un utilizzo nel campo dei soccorsi. Alla presenza dei vertici nazionali della Sas, la prima giornata di campionato ha, inoltre, visto l’esibizione dei cani addestrati per la ricerca persone sotto le macerie e un’area per l’agility dog. “Dopo la vacanza-studio per una cinquantina di bambini arrivati da tutta Italia per partecipare al corso che li ha trasformati in piccoli conduttori di cani nelle competizioni, abbiamo cominciato il campionato nazionale giovanile che per la prima volta si svolge in Sicilia”, spiega Salvo Raniolo, presidente della Sas Irminio, la sezione ragusana della Sas che ha organizzato l’iniziativa a Ragusa. Lunedì il concorso si terrà fino alle 19.