19-04-2025
Ti trovi qui: Home » Società (pagina 93)

Archivio della categoria: Società

Escursione Cai nei Nebrodi

La prossima escursione Cai parte sabato mattina da Santa Domenica Vittoria. Nel primo pomeriggio è previsto il cammino lungo la valle dell’Alcantara. Il percorso è di 12 km il primo giorno e di 15 il secondo.

Ragusa, Natività del Battista Una settimana di eventi religiosi e culturali

Rendere più speciale la devozione al Patrono passa anche per la festa di Giugno. Una ricorrenza unicamente religiosa e devozionale, quella del 24, ma che quest’anno si arricchisce di momenti importanti e si estende per un’intera settimana. Partono infatti già il prossimo 17 Giugno le celebrazioni per la solennità della Natività del Battista. La Cattedrale, il comitato festeggiamenti e i portatori hanno lavorato per ampliare anche questo momento, che sarà aperto proprio domenica, per la prima volta in una maniera molto particolare. Alle 18 sarà svelato, ed esposto solennemente sull’altare maggiore della Cattedrale, il Simulacro di San Giovanni di pietra, per intenderci “u niviru”, del 1513. A questo momento seguiranno i Vespri e la Messa. Per tutta la settimana successiva diversi eventi religiosi importanti: ogni giorno alle 9 e alle 19 Sante Messe con meditazione sul Catechismo della Chiesa cattolica, il 23 Giugno le Cresime dei ragazzi della Parrocchia, e il 24 la Solennità della Natività che, come da tradizione, vedrà la celebrazione di numerose Sante Messe per accogliere la devozione di tutti i ragusani che accorreranno ad omaggiare il Santo Patrono. Alle ore 19, la tradizionale celebrazione con la partecipazione dei Portatori del Fercolo, che si concluderà con il momento di preghiera davanti la cappella del Santo Patrono e la benedizione finale. Per la prima volta, spazio anche ad alcuni eventi culturali. Giovedì 21 alle 20, presso la villetta della Cattedrale, “S.Giovanni nell’arte e nella letteratura” a cura del Prof. Giorgio Flaccavento, e Venerdì 22, sempre alle 20 presso Palazzo Garofalo, saranno chiuse le celebrazioni, durate un anno, dell’anniversario del 150° del Simulacro Processionale, con una conferenza finale a cura di Fabrizio Occhipinti, il quale illustrerà tutto il lavoro di ricerca realizzato nel 2011 per ricostruire la storia e la genesi del venerato Simulacro. Ma il 2012 è anche l’anno del rafforzamento del legame tra le comunità giovannee di Ragusa e Chiaramonte Gulfi. Una sorta di “gemellaggio” che diventa definitivo: il 24 sera, infatti, al termine delle celebrazioni a Ragusa, il comitato festeggiamenti e il gruppo dei portatori raggiungeranno la città montana per suggellare formalmente il legame tra le due comunità: all’arrivo del simulacro del Battista in Piazza Duomo, sarà apposto sulla vara del Santo un cuore d’argento donato dalla comunità ragusana.Per maggiori informazioni www.sangiovanniragusa.it.

Varchi carrabili e pubblicità, raggiunta l’intesa con la Provincia La Cna: “Accolte le nostre istanze”

Dopo una serie di interlocuzioni con l’ex presidente della Provincia, Franco Antoci, e con l’attuale commissario straordinario Giovanni Scarso, si avvia a risoluzione la vicenda dei varchi carrabili e pubblicità. C’è infatti una delibera del commissario dello scorso 8 giugno che fissa la misura annuale del canone per passi carrabili rientranti in una specifica tipologia dell’attività d’impresa con la riduzione da 50 euro al metro lineare a 40 euro. E’ stato inoltre stabilito che l’aggiornamento tariffario dei canoni per i mezzi pubblicitari si applica per le autorizzazioni rilasciate dopo il 30 giugno 2011, con tariffazione minima riferita a un metro quadrato per ogni mezzo pubblicitario. Inoltre, è stato deciso che per le autorizzazioni rilasciate entro il 30 giugno 2011, l’ammontare del canone calcolato con le tariffe previgenti non potrà essere comunque inferiore a 20 euro a partire dall’anno 2012 e fino alla scadenza delle autorizzazioni stesse. Nella delibera, inoltre, si dà atto che le somme in più già versate dai contribuenti per l’anno 2012 saranno portate in detrazione del canone dovuto per il 2013 o rimborsate. “Sono state accolte buona parte delle nostre istanze”, commenta il responsabile organizzativo della Cna di Ragusa, Antonella Caldarera.

Il liceo scientifico “Enrico Fermi” aggiunge al suo nome “Francesca Morvillo Falcone”

L’ultimo significativo tassello dei progetti legalità è stato deciso nei giorni scorsi, mentre ci si avviava verso la manifestazione conclusiva di lunedì scorso per i progetti “Io amo la mia polis” e “Sulle regole”. Il liceo scientifico di Ragusa ha aggiunto alla sua denominazione anche quella dell’istituto scolastico di Brindisi, la scuola dove si è verificato il drammatico attentato che ha causato la morte della giovane Melissa e il grave ferimento di altre studentesse. I due progetti, finanziati dalla Unione Europea e dal MIUR nell’ambito del PON 2007-2013, hanno visto per due anni impegnati oltre 50 studenti in un’azione di analisi della realtà quotidiana e di realizzazione di iniziative e manifestazioni tese a rimarcare i valori importanti come la giustizia e la legalità. Guidati dal coordinamento della professoressa Concetta Petrolito, insieme al valido ausilio del dottor Giorgio Abate e della dottoressa Stefania Pace entrambi di Libera Associazione, e il sostegno dell’ufficio amministrativo scolastico e del personale Ata, nonché del fattivo contributo del professor Carmelo La Porta, docente facilitatore del progetto, seguendo le linee direttive del dirigente scolastico Francesco Musarra, gli studenti hanno via via acquisito una positiva consapevolezza di un percorso di educazione alla legalità che è stato realizzato attraverso varie tappe, dall’incontro con il giudice Gherardo Colombo alla partecipazione a Palermo alle iniziative in memoria dei giudici Falcone e Borsellino, realizzando il lenzuolo della legalità, incontrando Libera, passando da Portella della Ginestra per ricordare le vittime che caddero il primo maggio del 1947 per volontà mafiosa e non solo, incontrando i vertici di Banca Etica, o seguendo da vicino, con la testimonianza diretta, il caso della famiglia Manca che chiede giustizia per il proprio figlio e dei signori Agostino che chiedono verità e giustizia per il proprio figlio, l’agente Nino Agostino e della moglie Ida Castelluccio, e con l’incontro con Carmine Mancuso, figlio di Lenin Mancuso, ucciso insieme al magistrato Cesare Terranova. E’ stata anche ricordata la figura di Giovanni Spampinato, giovane giornalista ragusano ucciso a soli 25 anni e l’incontro a Comiso il 4 maggio con don Tonio Dall’Olio, Vito Lo Monaco ed il figlio di Pio La Torre, per far rivivere lo “spirito di Comiso”, allora contro i missili Cruise, oggi contro il Muos di Niscemi. Un intermezzo musicale, con l’esibizione artistica degli studenti, ha completato la manifestazione.

ENERGIE NATURALI

La Pro.Se.A. srl – Progetti Servizi in Agricoltura ha organizzato per il 20 giugno alle 11 presso la Cuccagna In a Marina di Ragusa, in via Rumor 8, un convegno di presentazione del progetto “Energie Naturali” finanziato dal Psr Sicilia 2007-2013. Ad aprire i lavori sarà il dr. agr. Franco Celestre, mentre a presentare il progetto sarà il dr. agr. Giorgio Gurrieri. Interverrà il prof. Orazio Sortino, coordinatore scientifico.

ROMPETE LE RIGHE

Si svolgerà il prossimo 15 giugno a partire dalle 9,30, presso la sala convegni della Provincia di Ragusa, il work shop conclusivo del progetto . Il percorso formativo per l’inclusione sociale è stato rivolto ai detenuti delle case circondariali di Ragusa, Modica ed alle persone in carico agli Uffici di esecuzione penale esterna. Sono stati predisposti diversi percorsi formativi dalle 250 alle 300 ore, che hanno previsto momenti di formazione in aula, ma soprattutto esperienze di lavoro concrete che hanno dato ottimi frutti. “La libertà è una conquista, ancor prima che un valore – spiega Aurelio Guccione, presidente del Consorzio “La Città Solidale” capofila del progetto – e lo è a maggior ragione se a conquistarla sono i detenuti”. “Il nostro obiettivo – aggiunge Filippo Spadola, direttore del progetto – era quello di far acquisire le competenze lavorative ai corsisti”. Il seminario conclusivo servirà da presentazione dell’impresa sociale “Sprigioniamo sapori”, che sta per essere avviata all’interno delle case circondariali di Ragusa e Modica. Ulteriore segno dei buoni frutti portati dal progetto.

Giovani avvocati in difesa del Tribunale di Ragusa

I dieci componenti del direttivo dell’Aiga, associazione italiana giovani avvocati di Ragusa, scendono in campo a difesa del Tribunale di Ragusa inviando una nota al Ministro della Giustizia Paola Severino. Oggetto della nota è l’interrogazione parlamentare del senatore D’Alia che ha come oggetto il mantenimento del Tribunale di Modica. Il senatore D’Alia nel dirsi contrario all’accorpamento del tribunale di Modica al tribunale di Ragusa afferma che questo atto, previsto dalla legge delega 148 del 2011, sarebbe controindicato proprio sul terreno dell’efficienza e delleconomicità; “infatti, il tribunale di Ragusa – scrive D’Alia è insufficiente e poco funzionale già per gli attuali affari giudiziari, tanto che gli uffici del giudice di pace e degli ufficiali giudiziari sono stati trasferiti in altri edifici, peraltro a notevole distanza. A ciò si aggiunga che la sopprimenda sezione staccata di Vittoria verrà a confluire sul tribunale di Ragusa, con ulteriore aggravamento della già difficile situazione di tale tribunale, la cui struttura giudiziaria diventerebbe assolutamente insufficiente e certamente non funzionale, in caso di accorpamento del tribunale di Modica”. “Il senatore D’Alia – afferma l’Aiga – nella sua interrogazione finisce per avanzare dubbi sull’efficienza e sulla funzionalità del Tribunale di Ragusa L’asserzione è irrilevante ed infondata: irrilevante perchè l’eventuale efficienza dell’ufficio giudiziario, anche se fosse vera e non lo è, è di norma addebitabile alla mancanza di copertura degli organici o a fattori di carattere personale, non certo – spiegano i giovani avvocati – ad una caratteristica intrinseca dell’ufficio giudiziario; infondata perchè dai dati raccolti dal Ministero, pubblicati in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario 2009, il Tribunale di Ragusa, con organico di giudici di poco superiore a quello dei vicini tribunali di Modica e di Caltagirone, soggetti ad accorpamento, ha smaltito un livello di sppravvenienze in materia civile superiore al doppio di quello di questi ultimi Uffici Giudiziari. Quanto poi ai dubbi sull’attuale idoneità del Palazzo di Giustizia di Ragusa – continua la nota – ad ospitare il maggior numero di uffici derivante dagli accorpamenti, non si riesce francamente a capire come la indispensabile riforma delle circoscrizioni giudiziarie, attesa e sollecitata da oltre 30 anni, finora non attuata per inseguire pressioni campanilistiche, possa restare influenzata, nella sua attuazione, dalla maggiore o minore capacità ricettiva dei Palazzi di Giustizia esistenti nei comuni capoluogo di provincia”.

Volontari della Lipu vittime d’intimidazione

Atto intimidatorio ai danni di alcuni volontari della Lipu, la lega protezione uccelli, che operano nella Riserva Pantani Longarini-Cuba. I due volontari, entrambi guardie venatorie Lipu, avevano appena concluso, domenica scorsa, a metà mattina, un censimento lungo gli argini del pantano Longarini quando, tornati nel luogo dove avevano parcheggiato l’auto, hanno trovato il finestrino rotto e una gomma bucata. I due volontari hanno inoltre constatato il furto degli zaini che si trovavano nel cofano, all’interno dei quali era presente anche un cannocchiale di valore. Sull’episodio è stata presentata una denuncia ai Carabinieri. “Condanniamo fermamente questa aggressione – commenta Fulvio Mamone Capria, presidente della Lipu – che spieghiamo con il tentativo di intimidire i nostri volontari impegnati nella tutela della biodiversità dei Pantani. Dopo questo episodio negativo non è nostra intenzione rinunciare alla vigilanza sul territorio. Anzi, chiediamo a tutte le autorità la massima sinergia per garantire sicurezza agli appassionati, agli studiosi e ai turisti, che in tanti, attratti dalle bellezze del posto, stanno tornando a seguito dell’istituzione dell’area protetta”.

S’insedia il nuovo questore

Prima giornata a Ragusa per il nuovo questore, Giuseppe Gammino. Originario di Catania, Gammino sino ad ora è stato alla guida della Questura di Crotone. In passato ha prestato servizio presso le sedi di Roma, R.Calabria, Siracusa e Catania.

CHE FINE HA FATTO LA CIRCONVALLAZIONE DI RAGUSA IBLA?

“In un periodo in cui le immagini della tv rimandano quanto accaduto in Emilia, ci chiediamo che fine abbia fatto il progetto della circonvallazione esterna per la creazione di una via di fuga nel quartiere barocco”. E’ quanto afferma il componente della commissione Centri storici, Salvatore Avola, dopo avere preso atto che dell’importante opera pubblica non si parla più. “Non dimentichiamo – aggiunge Salvatore Avola – che la circonvallazione esterna nasceva dalla precisa volontà dei residenti, consapevoli di abitare in una zona a forte rischio, di creare una scappatoia nel caso in cui si verifichi una calamità naturale. Il Comune di Ragusa aveva deciso di accantonare, recuperandola dalla legge 61/81, la somma di tre milioni di euro per la realizzazione di un primo stralcio, dalla via Ottaviano sino alla chiesa di San Rocco. Ci sono state, è vero, parecchie polemiche riguardanti l’impatto ambientale dell’opera. Ma ritengo non ci sia alcun impatto che tenga a fronte della sicurezza delle persone”. Avola sottolinea che una parte dei tre milioni, vale a dire 1,9 milioni di euro, sono stati utilizzati dall’Amministrazione comunale per l’esproprio del teatro della Concordia. “Si tratta di debiti fuori bilancio. E tutto ciò in danno alla realizzazione della suddetta opera. Ecco perché chiediamo, alla luce della mancata disponibilità delle somme previste – aggiunge Avola – se l’Amministrazione abbia la reale intenzione di portare avanti questo progetto oppure se intende lasciarlo fermo al palo, dimentica dell’incolumità dei numerosi cittadini di Ibla”.

MARE SICURO 2012

Anche per la stagione balneare 2012 sarà avviata nel Compartimento Marittimo di Pozzallo, a far data dal 18 giugno fino al 9 settembre, l’operazione denominata “Mare Sicuro”, finalizzata ad assicurare a favore della collettività un servizio attivo e continuativo di vigilanza e controllo per la salvaguardia della vita umana in mare, la tutela della sicurezza della balneazione e della navigazione nonchè per garantire la pubblica incolumità. Ci sarà un pattugliamento giornaliero dello specchio acqueo di giurisdizione con l’impiego di motovedette, del battello veloce dislocato all’interno del porto turistico di Marina di Ragusa, con l’impiego di militari specializzati ed abilitati al salvamento, che si alterneranno nello svolgimento del servizio. A terra, lungo tutto il litorale saranno invece presenti ulteriori pattuglie automontate che effettueranno controlli di polizia demaniale marittima, negli stabilimenti balneari pubblici e privati dislocati sulla costa nonchè lungo le spiagge libere, per la difesa dell’ambiente marino dagli inquinamenti provenienti da scarichi civili ed industriali e per scongiurare la pesca abusiva dalla spiaggia in orari e zone non consentite. Le quotidiane attività di controllo saranno incrementate soprattutto nei week-end estivi.

TELE NOVA OTTIENE IN SICILIA LA FREQUENZA PER IL DIGITALE


Il ministero per lo sviluppo economico ha emanato la graduatoria definitiva per l’assegnazione delle frequenze. Tele Nova si è collocata in posizione utile ed avrà assegnata una frequenza con concessione ventennale. Nella graduatoria per l’attribuzione della numerazione dei canali, prestigiosa affermazione dell’emittente ragusana, 5’posto su 97 domande, che così ha avuto assegnato il canale 14. Alle emittenti locali più importanti sono stati infatti riservati i numeri da 10 a 19 del telecomando e, tra queste, oltre a Tele Nova, ci saranno anche Antenna Sicilia e Telecolor di Catania, Trm e Tgs di Palermo, Video Regione di Modica. Allo stato attuale in Sicilia sono rimaste senza frequenza 40 emittenti sulle 111 che hanno fatto richiesta. Le emittenti escluse, fra cui tre di Ragusa e provincia, potranno in una fase successiva essere “veicolate” da chi, come Tele Nova, ha ottenuto la concessione ministeriale di operatore di rete, ovvero gestiore degli impianti di trasmissione. Nella provincia di Ragusa l’appuntamento con il passaggio definitivo al digitale terrestre è fissato per martedì 19 giugno. Appuntamento con Tele Nova sul canale 14

Domenica 17 giugno la festa del Preziosissimo Sangue

Dal 15 al 17 giugno entrano nel vivo le celebrazioni per la festa del Preziosissimo Sangue di Ragusa. “I festeggiamenti – dice il parroco Roberto Asta – saranno all’insegna della sobrietà, in segno di vicinanza alle tante famiglie della città provate dalla crisi economica. Non abbiamo effettuato nemmeno la raccolta porta a porta: tutto questo per evitare di tenere una festa e nello stesso tempo dare l’impressione di fare spreco”. Il triduo in preparazione alla festa è all’insegna di “Eucaristia e Carità” e si tiene dal 14 al 16 giugno. Alle 8,45 di ciascuno dei tre giorni saranno celebrate le lodi mattutine, alle 9 la santa messa, alle 17,30 il Santo Rosario. Ogni pomeriggio, alle 18, si terrà la santa messa presieduta dal sacerdote Carmelo Mollica, cappellano della casa circondariale di Ragusa.

“IL PIANETA GEMELLO” Presentazione del libro di Maria Antonietta Casì

Mercoledì 13 giugno alle 18.00, nei locali del Centro studi Feliciano Rossitto di Ragusa, in via Lizzio 13, il professore Federico Guastella presenta il libro “Il pianeta gemello”. All’evento sarà presente l’autrice della pubblicazione, Maria Antonietta Casì. Nel corso dell’iniziativa l’attrice Mara Gelmini sarà protagonista delle letture di alcuni brani della pubblicazione.

Ragusa, i writers disegnano il muro di viale del Fante

Francesco Barrera, Vincenzo Buscemi e i gemelli Marco e Andrea Bue sono i writers che hanno disegnato il muro di viale del Fante sotto il cavalcavia. “Ci hanno comprato solo i materiali – dicono gli artisti – quindi pur attenendoci al tema suggerito dell’associazione che ci ha chiamati a fare questo lavoro, stiamo facendo una nostra personale opera d’arte, dato che non è una commissione pagata”. Questi 4 ragazzi in due giorni hanno descritto il tema della vita raffigurandone le varie stagioni. Ci sono due personaggi femminili, una che brinda e l’altra che rovescia il bicchiere: la rappresentazione della fortuna, del caso, della felicità, del dramma. Uno degli artisti, Vincenzo Buscemi, il 23 e 24 giugno insieme ad altri 40 ragazzi sarà l’autore di un graffito che decorerà il muro di via Monsignor Angelo Rizzo.

Eccellenze e multiculturalità a Vittoria: cerimonia per la giovane Samar Khemiri

Il primo giugno scorso la piccola Samar Khemiri, nata a Vittoria da genitori tunisini, e alunna della terza classe della scuola media Consolino, è stata insignita dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano dell’attestato d’onore presidenziale. Un evento eccezionale, anche perché Samar è l’unica siciliana a essere stata insignita del titolo di Alfiere della Repubblica. Per festeggiare la giovane Samar, nell’auditorium della parrocchia Spirito Santo di Padre Beniamino, si riuniranno molte personalità cittadine e straniere. Nel corso della cerimonia, durante la quale sarà proiettato il video del conferimento dell’attestato d’onore da parte del Presidente Napolitano, interverranno il sindaco Giuseppe Nicosia, il presidente del Consiglio comunale Salvatore Di Falco, il prefetto di Ragusa Giovanna Cagliostro, il vescovo di Ragusa Paolo Urso, il console di Tunisia a Palermo Abderrahman Ben Mansour, l’assessore alla pubblica istruzione Piero Gurrieri, la dirigente dell’istituto Consolino Angela Riolo e naturalmente la giovane Samar insieme ai genitori.

ORARI DI GIUGNO AL MUSEO DI KAMARINA

A causa della carenza di personale di custodia e per esigenze di servizio, il museo archeologico di Kamarina nei giorni 12, 16, 17, 21, 22 e 25 giugno resterà chiuso nelle ore pomeridiane, mentre giorno 23 sarà chiuso di mattina e il 24 per tutto il giorno.

Il fabbro e le formiche

Venerdì 15 alle 18 al Feliciano Rossitto di via Lizzio 13 a Ragusa presentazione di Giuseppe Miccichè del libro di , Domenico Cigna politico avvocato e letterario”.

PALCHI DIVERSI, SUCCESSO PER “LA FAVOLA DEL FIGLIO CAMBIATO”

Si è svolta lo scorso weekend la prima parte della fase finale di Palchi DiVersi, la rassegna teatrale della Compagnia G.o.D.o.t. Venerdi e sabato al Cine Teatro Lumière di Ragusa è andato in scena “La favola del figlio cambiato”, di Luigi Pirandello, per la regia di Vittorio Bonaccorso, spettacolo di fine corso di uno dei due laboratori formati dagli allievi della Compagnia, quello dedicato agli adulti. Il testo originario della celebre composizione favolistica è stato riadattato dall’attrice protagonista Federica Bisegna, con l’inserimento di alcuni brani tratti da “I giganti della montagna”, dramma incompiuto dello stesso Pirandello. Un pubblico attento ha così potuto rivivere la novella, incentrata sul dolore di una madre per la perdita del proprio figlio rapito in fasce dalle streghe dell’aria. Per rendere con la massima intensità il sentimento di appartenenza-perdita come può viverlo solo una donna, il testo è stato affrontato in scena unicamente da attrici. Si tratta appunto delle allieve adulte della Compagnia G.o.D.o.t., che hanno preso parte al laboratorio teatrale svolto durante l’anno. In scena Jessica Anzalone, Antonella Cassarino, Daniela Cascone, Cristiana Firullo, Giulia Guastella, Amelie Mastalerz, Anita Pomario, Maria Gina Taranto, Maria Grazia Tavano, Gessica Trama, che hanno riscosso i consensi di una platea entusiasta. La seconda e ultima parte della fase finale di Palchi DiVersi vedrà in scena gli allievi del laboratorio junior con “Crazy Boulevard – provini folli”, un omaggio divertente al cinema con i piccoli allievi della Compagnia G.o.D.o.T. L’appuntamento è per il 15 giugno.

Il Carmelo di Ragusa dona volumi alla biblioteca civica

Il Carmelo di Ragusa, nell’approssimarsi del quinto centenario della nascita di Santa Teresa D’Avila, vuole rilanciare la cultura spirituale carmelitana, donando, alla biblioteca “Giovanni Verga”, opere di Santa Teresa D’Avila (dottore della Chiesa), San Giovanni della Croce (dottore della Chiesa), padre Gabriele di Santa Maria Maddalena, Santa Teresa di Lisieux (dottore della Chiesa), Elisabetta della Trinità, Edith Stein (Santa Retesa Benedetta della Croce), Beata Maria Candida dell’Eucaristica (le cui spoglie riposano nel monastero di Ragusa), M.Herriaz e Bruno Secondin. La donazione avverrà nel corso di una cerimonia in programma giovedì, alle 18,30, nella sede della biblioteca.

Scroll To Top
Descargar musica