Il Meeting della Befana 2013 ha aperto l’anno sportivo 2013 per quanto riguarda il Judo in provincia di Ragusa. L’organizzazione è stata curata dal tecnico Daniele Alfano della Mifune Judo e la manifestazione si è tenuta presso il Palarizza di Modica. A partecipare sono state le classi preagoniste provenienti da varie parti della Sicilia. La Asd Judo Club Ushijima di Pozzallo ha aderito all’iniziativa con ventuno atleti; grandi e piccoli judoka della città marittima hanno vissuto un’ importante occasione per confrontarsi con altre realtà sportive e trascorrere una giornata all’insegna del divertimento. I più grandi hanno svolto un lavoro specifico sul Judo, mentre i piccoli si sono divertiti con circuiti di psicomotricità, giochi propedeutici del Judo, facendo amicizia e mostrando tanta gioia all’arrivo della befana, che ha intrattenuto tutti con caramelle. Al meeting erano presenti alcuni tra gli atleti siciliani appartenenti alla Nazionale Italiana di Judo, tra cui il vicecampione del mondo classe “cadetti” Elios Manzi, dell’Airon Judo ’90 di Furci Siculo del Maestro Corrado Bongiorno. In seguito ad una dimostrazione di Judo, gli atleti della Nazionale si sono prestati anche a dei combattimenti con i più piccoli.
Archivio della categoria: Sport
ACCADEMIA SCHERMA RAGUSA PROTAGONISTA AD ACICASTELLO
Si è conclusa con la partecipazione record di ben 341 atleti la seconda Prova Regionale del Gran Premio Giovanissimi Under 14 in programma, nei giorni 5-6 gennaio, presso il PalaCannizzaro di Acicastello. Da record anche la presenza dell’Accademia Scherma Ragusa che con i suoi 24 giovani atleti presentati ha conquistato ben 5 podi, tra cui un primo posto nella categoria Bambine con l’ottima prestazione di Eliana Novello. Il bottino finale è di 11 coppe che arricchiranno il medagliere della sala iblea. Come sottolinea il Maestro Roberto Molina, questi risultati sono il giusto riconoscimento al duro lavoro che va avanti da 12 anni. Questi i risultati. Prime Lame Maschili: 3 ex-aequo Lo Magno Mattia e Mormina Manuel, 10 Presti Marco, 14 Mazza Salvatore, 17 Tumino Flavio. Maschietti: 3 Sardegno Simone, 7 Passafiume Matteo, 10 Presti Turi, 13 Francone Luca, 19 Firrincieli Lorenzo. Bambine: 1 Novello Eliana, 6 Rizzo Michela. Giovanissimi: 3 Colombo Pietro, 5 Noto Vittorio, 7 Denaro Gioele, 9 Canzonieri Federico, 13 Cappello Matteo. Ragazzi/Allievi: 8 Lacarrubba Simone, 10 Di Franco Emanuele Maria, 13 Novello Enrico, 21 Occhipinti Edoardo. Ragazze/Allieve: 6 Piramide Erica, 9 Di Martino Elisa, 11 Medici Sara.
LA PEGASO RAGUSA SUPERA LA MPS SIENA E SI AGGIUDICA IL CHRISTMAS TROPHY ROME
La squadra maschile under 13 della Pegaso, già campione isolana di categoria, si è aggiudicata il prestigioso torneo, cui hanno partecipato, dodici club di tutta Europa. Dopo aver vinto le tre gare del girone eliminatorio, i ragazzini allenati da Giorgio Di Martino, hanno superato nei quarti la Don Bosco Roma (66-39) ed in semifinale l’Olimpia Lubiana (72-59) che aveva vinto l’edizione 2012 del Christmas Trophy. Nella finalissima, i giovani virgulti ragusani, che potevano contare anche sul supporto del pivot romano Maggiore (prestato dalla Sam Roma del tecnico ragusano Luciano Bongiorno) hanno messo sotto addirittura i parigrado della Monte Paschi Siena (63-53). Match combattutissimo, caratterizzato dalla partenza sprint della Pegaso (13-23) sospinta da Iannelli e Maggiore, e dalla lenta rimonta dei toscani (27-32 al 20’). La Pegaso resiste anche nella terza frazione (43-47 al 30’) e chiude addirittura allungando il passo per il citato 53-63 finale. Grandissima soddisfazione di coach Giorgio Di Martino ed irrefrenabile la gioia dei ragazzini siciliani. Il tabellino della Pegaso: Mercorillo, Meli 7, Antoci 5, Ianelli 23, Chessari 4, Firrincieli, Di Natale, Pluchino, Salvato, Cancemi, Vacirca, Maggiore 24. All. Di Martino.
COPPA SICILIA, DISASTRO NOVA VIRTUS! IL MAZARA ANNIENTA GLI IBLEI 81-49
Nella finale di Coppa Sicilia la Nova Virtus perde la testa e viene stritolata dal Basket Mazara, sicuramente più in palla, ma che rifila ai ragusani uno scarto pesantissimo. La gara si decide ad inizio terzo “tempino” quando viene espulso Andrea Sorrentino dal duo in grigio, i nisseni Caci e Festone. L’intero roster ibleo perde la testa, Ale Sorrentino e Simone Licitra, scatenati nelle proteste, vengono messi in panca da coach Di Gregorio per non rischiare ulteriori sanzioni ed i giovanissimi non possono che dare il via libera definitivo ai mazaresi, invero, apparsi ben più tonici ed in palla.
Dopo un primo “tempino” equilibrato (21-20 per Mazara), infatti, i canarini, che in semifinale avevano eliminato i padroni di casa di Porto Empedocle, allungano il passo, causa il nervosismo ibleo che si traduce in una miriade di palle perse e di rimbalzi offensivi concessi al Mazara. Gara già parzialmente segnata al riposo lungo (28-41) che si chiude definitivamente con l’espulsione di Sorrentino.
Padua Rugby Under 20: cinque punti nella calza
L’Under 20 del Padua Rugby Ragusa doveva vincere col bonus per prendere la testa del campionato di categoria, e così è stato. Gli atleti del Padua Rugby hanno vinto in modo netto, sia nel gioco che nel punteggio, contro i pari età delle Aquile del Tirreno di Barcellona, balzando così in vetta alla classifica. Alla fine il 76 a 7 è l’esatto specchio di quello che si è visto sul rettangolo del Petrulli. C’è da dire che le Aquile del Tirreno si sono presentate a Ragusa in formazione rimaneggiata e con alcuni giocatori in condizioni fisiche non perfette. Ma il Padua visto domenica sembrava imbattibile a priori. In evidenza il giovane Marco Marlin: è stato lui a spezzare l’equilibrio iniziale con una delle sue solite mete, realizzate dopo un interminabile slalom tra le fila avversarie. Questo il commento di Enzo Novello, allenatore dell’Under 20 del Padua, a fine gara: “Alla fine è stata una partita facile, anche perché i ragazzi hanno ben interpretato l’incontro, giocando sempre d’insieme. Conosciamo però il valore dei nostri avversari e sappiamo che al ritorno non sarà altrettanto facile. Ma a questo penseremo più avanti; per il momento ci godiamo la vittoria e la testa della classifica”.
VELEGGIATA DELLA BEFANA AL PORTO TURISTICO DI MARINA DI RAGUSA
Il mare mosso ha ridimensionato ulteriormente la “Veleggiata della Befana”, organizzata domenica con partenza dal porto turistico di Marina di Ragusa. A causa del forte vento, le condizioni meteo marine non favorevoli ad una piacevole uscita in barca hanno costretto le imbarcazioni a rimanere all’interno della darsena, dove, comunque, tanti giovani allievi dei circoli Scirocco, Kaucana e Compagnia del Porto si sono ritrovati per questo appuntamento in mare favoriti da una temperatura mite di circa 20 gradi. E’ stata l’occasione per stare insieme a bordo degli optimist, le imbarcazioni più piccole e adatte alla scuola vela. Hanno partecipato anche alcuni dei figli dei turisti stranieri che svernano da qualche mese nella struttura portuale di Marina. Quest’anno la “Veleggiata della Befana” è stata trasformata in una manifestazione sportiva non competitiva. Una scelta operata dal coordinamento dei Circoli Velici Iblei per ricordare Bruno Bufardeci scomparso a Natale in mare durante un’escursione subacquea. Domenica si è tenuto un minuto di silenzio.
LA PEGASO CONTENDE ALLA MPS SIENA IL CHRISTMAS TROPHY ROME 2013
Straordinaria perfomance a Roma dell’under 14 della Pegaso Ragusa (campione regionale di categoria) che, rinforzata da alcuni elementi della Nova Virtus e dal pivot Fabio Maggiore della Sam Roma (allenata dal ragusano Luciano Bongiorno), è approdata alla finalissima del prestigioso trofeo internazionale. Dopo aver vinto le tre gare del girone eliminatorio, i ragusani, allenati da Giorgio Di Martino, hanno superato nei quarti per 66-39 la Don Bosco Roma ed in semifinale l’Olimpia Lubiana per 72-59. A contendere alla Pegaso il prestigioso trofeo sarà la multi titolata Monte Paschi Siena. La gara è in programma domani (domenica) alle 12.15.
COPPA SICILIA, LA NOVA VIRTUS BATTE CEFALU’ E CONQUISTA LA FINALE
La Nova Virtus, pur priva del capitano Alessandro Sorrentino, a riposo precauzionale, in vista della ripresa del campionato di domenica prossima (i ragusani saranno impegnati nel derby di Santa Croce Camerina), batte 74-69 il Basket Cefalù, leader del girone nord di C regionale, e conquista la finale di Coppa Sicilia. Grande la prestazione di Andrea Sorrentino che, nell’ultima frazione, ha trascinato i suoi prima alla rimonta e poi al successo. L’avversaria della Nova Virtus uscirà dal confronto tra il Basket Porto Empedocle ed il Basket Mazara. La finalissima di Coppa Sicilia si giocherà domani sera (domenica) al PalaHamel di Porto Empedocle, alla presenza dei dirigenti regionali della Federcanestro. Scontata l’assenza di Ale Sorrentino.
Il Modica pronto per la “sfida” al San Gregorio
Allenamento di rifinitura questa mattina per il Modica di Claudio Gallicchio che domani pomeriggio alle 14,30 farà il suo esordio sulla panchina dei “tigrotti” nella difficile trasferta ai piedi dell’Etna sul campo del San Gregorio. La squadra, dopo otto giorni di allenamento con il nuovo tecnico, ha provato nuovi schemi e a San Gregorio andrà con l’obiettivo di ottenere il massimo per continuare il duello a distanza con le altre formazioni che puntano al salto di serie. La seduta di rifinitura è stata breve ma intensa e si è conclusa con la prova di alcuni schemi di gioco in situazioni con palla ferma e i tiri dal dischetto. Subito dopo Gallicchio ha reso ufficiale la lista dei convocati che parteciperanno alla trasferta etnea, dalla quale è rimasto fuori il centrale di difesa Seby Sapienza che dovrà scontare un turno di squalifica: Portieri: Polessi e Tarantino. Difensori: Buscema, Camelia, Porzio e Sammito. Centrocampisti: Elefante, Filicetti, Fusca, Gancitano, Sangiorgio, Tralongo e Vaccaro. Attaccanti: Carpentieri, Carbonaro, Intagliata, Sella e Sigona.
HYBLA BAROCCO MARATHON TRA PAESAGGI COLLINARI E MONUMENTI UNESCO
Domenica 13 gennaio a partire dalle ore 8 si corre la decima edizione della Hybla Barocco Marathon. Il percorso è stato disegnato con la priorità di creare i minori disagi viabilistici alla cittadinanza e di esaltare i punti più suggestivi del territorio ragusano. La maratona di Ragusa presenta i primi 5 chilometri in ambito urbano, tra le periferie Ovest della città, quindi 32 km ricavati per lo più in campagna tra i villaggi e le frazioni rurali dell’altopiano. Molto suggestivo si annuncia il passaggio per Cilone, nonché dal villaggio Tre Casuzze, col percorso sempre caratterizzato da “muretti a secco”. Nei primi 21 km del percorso, vi sarà qualche tratto in sterrato, ma in misura molto minore rispetto all’edizione 2012, con lunghezze oscillanti tra i 50 ed i 300 metri. Il percorso dell’edizione 2013 è stato ulteriormente velocizzato rispetto a quello precedente, in quanto sono stati tolti molti “mangia e bevi” riferiti ai primi 16 km. Attorno al 24esimo chilometro, inoltre, il percorso della StraRagusa, la maratonina da 21 chilometri, si congiungerà con quello della maratona, lambendo la periferia Ovest di Ragusa. Si inizierà poi a seguire la parte che interesserà la zona industriale ed anche la zona mineraria. Al 32esimo km, il percorso diventa pressoché in costante discesa con l’ingresso nel centro storico superiore ed il passaggio dal Ponte Vecchio, dalla piazza San Giovanni e quindi, tra stradine suggestive, ci si proietterà verso i tornanti di corso Mazzini, col sontuoso panorama di Ibla a fare da cornice. Sarà in questo frangente che la maratona passerà accanto a numerosi monumenti dichiarati dall’Unesco Patrimonio mondiale dell’Umanità: la chiesa di Santa Maria delle Scale, il Palazzo Cosentini, la Chiesa del Purgatorio, il Palazzo Sortino Trono, da dove inizierà l’ultimo chilometro coi 300 metri di salita impegnativa della via XI Febbraio, tra vecchie basole e stradine strette, prima dell’ingresso finale nell’isola pedonale di Pazza Duomo, dalla splendida arcata di via San Tommaso. “Nel complesso – dice Sebastiano La Mesa dell’associazione “Sicily is One” che assieme alla “No al doping” si sta occupando dell’organizzazione dell’evento sportivo – il percorso è da ritenersi “veloce”, con una prima parte “molto ondulata”. Il percorso della StraRagusa di 21,097 km è da ritenersi anch’esso molto veloce nel complesso, a parte qualche “mangia e bevi” nei primi 11 chilometri. Per il resto scorre sempre con una favorevolissima altimetria da leggera e costante discesa ed in pratica corrisponde in maniera perfetta agli ultimi 19 km della Hybla Barocco Marathon, compresa la salita finale di via XI Febbraio.
Padua Rugby: tocca all’Under 20
Finite le feste, si ricomincia a giocare a rugby. I primi a scendere in campo, al Petrulli di Ragusa, saranno le Under 20 di Barcellona e Ragusa, sponda Padua, per un incontro valido come recupero della sesta giornata di andata del campionato di categoria, incontro non disputato il 9 dicembre scorso a causa del maltempo che ha colpito in quei giorni il messinese. Ma la partita, per i giovani di coach Novello, ha anche un valore aggiunto: in caso di vittoria con bonus, i ragusani, così come accaduto al XV paduino che sta dominando il campionato di serie C, si laureeranno campioni d’inverno. Le Aquile del Tirreno sono penultimi con sole due vittorie all’attivo, ma è meglio diffidare dalle partite facili. Il fischio d’inizio sarà dato alle ore 11:30 e l’ingresso al Petrulli è libero e gratuito.
L’ARCOBALENO ISPICA PADRONA A PALERMO
Una partita tatticamente perfetta quella giocata dai ragazzi di mister Mittelman, vero faro della squadra e autore di un goal, che hanno veramente sciorinato la prestazione perfetta in un campo dove forse i padroni di casa non si aspettavano di essere così pressati. Grande protagonista della partita è stato Devid Drago autore di una tripletta. L’Arcobaleno è una solida realtà di questo difficile e lungo campionato di serie C1 di calcio a cinque. Sabato 5 al Pala Tricomi di Rosolini (un altro record negativo della nostra provincia di Ragusa, l’unica squadra iblea di C1 costretta a giocare in provincia di Siracusa) l’avversario sarà il Rahl Butahi di Regalbuto, posto di antica tradizione calcettistica.
Regata della befana
La calendata regata della Befana, considerati i tragici fatti occorsi a Bruno Bufardeci
addetto alla pubblicità per il Circolo Velico Scirocco, avrà un tono minore. Si tratterà
di una semplice uscita in gruppo di tutta la flotta dei velisti ragusani. Non sono previste iscrizioni nè premiazioni. Un semplice saluto al nuovo anno e un omaggio a Bruno. Appuntamento al porto alle ore 11,30 di domenica 6 gennaio.
Il Modica calcio prepara l’incontro con il San Gregorio
Sgambatura di metà settimana per il Modica calcio allenato da Claudio Gallicchio. Giovedì pomeriggio al Vincenzo Barone, l’undici rossoblu ha affrontato in amichevole la formazione Juniores allenata da Saro Alecci. Un buon test per i “tigrotti” in vista della delicata trasferta di San Gregorio, in programma domenica prossima alle 14,30. Il tecnico Claudio Gallicchio ha schierato la formazione che dovrebbe partire dal primo minuto sul campo etneo. Nell’undici di partenza non è stato inserito Seby Sapienza, che ammonito nell’ultima gara di campionato contro il Mazzarrà è stato fermato per un turno dal Giudice Sportivo. Non ha preso parte alla seduta di allenamento Enzo Carpentieri ancora fermo per un attacco influenzale. Il suo rientro in gruppo è previsto nella seduta di venerdì pomeriggio. Per il resto tutta la rosa non ha evidenziato alcun problema di carattere fisico, lavorando con impegno e determinazione per tutta la durata dell’allenamento. Venerdì, ultimo allenamento pomeridiano della settimana, mentre sabato mattina è prevista la consueta seduta di rifinitura.
LA NOVA VIRTUS ALLE FINALI COPPA SICILIA
La Nova Virtus parteciperà nel prossimo fine settimana alle finali di Coppa Sicilia, manifestazione organizzata dal comitato regionale Fip, cui aderiscono le prime classificate nei due gironi siculi di C regionale al termine del girone d’andata. La società iblea aveva offerto la disponibilità ad organizzare la manifestazione a Ragusa, ma la sede prescelta è stata quella di Porto Empedocle, più equidistante per le quattro società partecipanti.
La Passalacqua candida Ragusa a ospitare la Final Four di Coppa Italia
La Virtus Eirene Passalacqua Spedizioni ha offerto alla Federazione italiana pallacanestro e alla Lega basket femminile la disponibilità ad organizzare la Final Four di Coppa Italia, in programma il 27 e 28 marzo 2013. A contendersi il trofeo saranno le squadre, che al termine del girone d’andata, occupano le prime due posizioni nei rispettivi gironi: Umana Reyer Venezia, Fila San Martino di Lupari, Passalacqua Spedizioni Ragusa e Carispezia Termo La Spezia. Si conoscono già gli accoppiamenti delle semifinali (Umana Reyer Venezia – Carispezia Termo La Spezia e Passalacqua Trasporti Ragusa – Fila San Martino di Lupari) e le date. Ragusa potrebbe ospitare un evento che darebbe ulteriore lustro ad una società che nel panorama cestistico nazionale è già considerata una delle realtà in grado di apportare nuova linfa ed entusiasmo all’intero movimento.
CESTISTI RAGUSANI AL CHRISTMAS TROPHY ROME 2013
Due formazioni ragusane dell’Asd Pegaso, “rinforzate” dal alcuni giovani del Basket Club (progetto Nova Virtus), parteciperanno dal 3 al 6 gennaio al Lido di Ostia al torneo internazionale «Christmas Trophy Rome 2013».
La squadra Under 13/M, campione regionale uscente di categoria, e la squadra Under 14/F della Asd. Pégaso prenderanno parte alla manifestazione giovanile, organizzata dal XIII Municipio di Roma, riservata alle categorie Under 13 maschile (nati 2000-2001) ed Under 14 femminile (nate 1999-2000). La squadra femminile iblea è stata inserita nel girone denominato «Piazza di Spagna», insieme alla LDR Roma, all’Athena Basket Roma e alla Bull Basket Latina. Il roster maschile, invece, farà parte del raggruppamento «Fontana di Trevi» e giocherà contro Pistoia e Stella Azzurra Roma.
In virtù della rinnovata collaborazione tra l’Asd Pégaso e il Basket Club, avviata a livello giovanile maschile già la stagione scorsa e intrapresa anche a livello femminile per la stagione 2012/13, il gruppo Under 13 maschile della Asd Pégaso, già competitivo a livello regionale, potrà contare al «Christmas Trofhy» su forze nuove e di peso del Basket Club. Un’ottima occasione, per i virgulti delle due società, per confrontarsi con squadre appartenenti a società titolate a livello nazionale e internazionale. Al torneo capitolino, infatti, prenderanno parte, tra gli altri, club come la Montepaschi Siena, la Stella Azzurra Roma, l’Olimpia Lubiana (Slovenia) e tante altre storiche società, le cui squadre maggiori militano in campionati di serie “A” e “B”.
«Daremo la possibilità ai nostri ragazzi – dice il coach Giorgio Dimartino – di misurarsi con i loro coetanei di varie città italiane e di altri Stati. Ritengo sia un momento di crescita, non solo cestistica, ma anche per la loro vita, dato che si tratta di esperienze che i ragazzini ricorderanno sempre con piacere. La Asd Pegaso e il Basket Club non sono nuove a queste iniziative. E’ ormai da parecchi anni che le due società partecipano e organizzano kermesse del genere, particolarmente formative per i nostri giovanissimi atleti».
Nella foto: in piedi da sx: Giovanni Mercorillo – Biagio Meli – Giovanni Ianelli – Roberto Chessari – Giuseppe Antoci – Luca Caruso – Giuseppe Firrincieli – Giorgio Dimartino (coach);
seduti da sx: Giulio Di Natale – Simone Pluchino – Nicolò Salvato – Riccardo Cutello – Paolo Cancemi –Federico Vacirca.
Correre per la solidarietà Modica, cittadinanza onoraria a Inge Hack
Conferita, nel corso di una cerimonia, la cittadinanza onoraria del Comune di Modica alla signora Inge Hack, 58 anni, tedesca di Francoforte sul Meno. Il conferimento trova la sua motivazione “per i prestigiosi e numerosi risultati conseguiti dalla Hack, nelle manifestazioni di atletica su scala regionale e nazionale, e per il contributo apportato, specialmente nei confronti delle nuove generazioni, di una genuina e pulita pratica sportiva”. La signora Hack è sposata con un imprenditorie modicano e dal 1988 risiede a Modica e corre sotto le insegne della Modipa Modica. Vanno ricordate la 100 km del passatore (Firenze – Faenza), la 100 km Torino – Aosta, la 24 ore del mediterraneo svoltasi a Palermo, la 100 km di corsa svoltasi a Ragusa nella giornata Mondiale del Diabete.
RAGUSA-TORINO 0-5
Arbitro: Fichera di Catania. Marcatori: 44′ Gazzi, 54′ Meggiorini, 61′ Birsa, 82′ Sansone, 85′ Birsa.
Ammonito: 41′ D’Ambrosio. Recupero:pt 1′ st 3′.
RAGUSA: Ferla (49′ Falco), Piluso, Milazzo, F. Arena (74′ Nassi), Fontana, Piccirillo, Spampinato (53′ Panatteri), Buscema (50′ Iozzia), Impallari (49′ Dalì), Bonarrigo (50′ D. Arena), Foderaro (63′ Alma). All. Anastasi. A disp. Madera, Licitra, Di Vita, Guccione.
TORINO: Gillet (45′ L. Gomis), D’Ambrosio, Glik (st 74′ Bakic), Di Cesare, Masiello (45′ Darmian), Gazzi (45′ Basha), Brighi (45′ Vives), Cerci (45′ Birsa), Stevanovic (45′ Verdi), Bianchi (45′ Meggiorini), Sgrigna (45′ Sansone). All. Ventura. A disp. A. Gomis, Diop.
Domenica 13 gennaio torna a Ragusa la Hybla Barocco Marathon senza il sostegno dagli Enti Locali
Tra i muri a secco, i paesaggi agresti della campagna iblea e i monumenti barocchi anche stavolta si annuncia una competizione ricca di stimoli per i vari corridori che arriveranno, come da tradizione, da ogni parte d’Italia e dall’estero. Ci sarà la possibilità di cimentarsi con il tracciato classico della maratona, 42 chilometri e 195 metri, che si snoderà per le zone più suggestive della città di Ragusa. Partenza alle 8 del mattino da via Feliciano Rossitto. Si potrà sperimentare un’altra manifestazione competitiva, la “StraRagusa”, giunta alla decima edizione, lunghezza 21 chilometri circa, con il via che sarà dato intorno alle 9.45, sempre dalla stessa base di partenza. Sarà l’occasione per confrontarsi con il Gran prix provinciale di podismo su strada. Domenica 13 gennaio, infatti, si correrà la prima prova del nuovo anno. Anche nel 2013 la maratona sarà intitolata a Emiliano Ottaviano, indimenticato dirigente sportivo dell’area iblea.