L’Associazione “I Mercanti del Mondo” torna a proporre il Beer Fest anche per questo 2015. Anche per questa edizione è prevista la presenza di brand di molte aziende, rigorosamente artigianali. L’appuntamento è dal 31 luglio al 2 agosto al Lungomare Andrea Doria, a Marina di Ragusa. La musica e gli spettacoli di arte varia saranno la base portante della manifestazione; a seguire, sino a chiusura della serata, la musica di un dj che proporrà i maggiori successi del momento.
72 ANNI DALLO SBARCO IN SICILIA, IL RICORDO A PUNTA BRACCETTO
L’associazione Per Punta Braccetto onora e ricorda il 72°anniversario dello sbarco in Sicilia. La cerimonia si è svolta a Punta Braccetto, presso la Piazza dei Tramonti, alla presenza delle Autorità militari e di tanti cittadini. A prendere la parola il presidente dell’Associazione Per Punta Braccetto dottor Emilio Tasca, promotore dell’iniziativa che ha espresso il proprio ringraziamento ai presenti rimarcando l’importanza di rendere vivo il ricordo di questa giornata. A seguire il Vice Comandante della Guardia di Finanza maggiore Sergio Cerra ha ricordato come proprio in questo luogo, morirono i due finanzieri Antonino Carnemolla e Salvatore Tribastone. Lanciata in mare una corona di fiori a simbolo di tutti coloro che in questo mare 72 anni fa persero la vita, indipendentemente dalla divisa indossata.
ANCORA MIGRANTI A POZZALLO, ANCORA ARRESTI DI SCAFISTI
Fermati altri 3 scafisti per due gommoni, i cui occupanti sono stati accolti a Pozzallo. Su un gommone vi erano solo 52 migranti in quanto una motovedetta libica al momento della partenza aveva fatto fuoco, nell’altro 96. I testimoni hanno raccontato: “Eravamo in 100 pronti per partire quando è arrivata una motovedetta libica che ha iniziato a sparare; a decine si sono tuffati ed hanno raggiunto la battigia, noi siamo partiti e non sappiamo se qualcuno è stato ferito”. La Polizia di Stato sta provvedendo al trasferimento in altri centri. Gli arrestati sono due senegalesi, e un cittadino del Gambia. E’ stata una motonave cipriota a recuperarli in acque internazionali. Le operazioni di sbarco non hanno fatto registrare criticità ed è stata prestata la massima attenzione verso i soggetti che avevano bisogno di cure mediche. Come accade da un po’ i gommoni sono condotti da uno scafista coadiuvato da un’altra persona che si occupa della rotta mediante un sistema satellitare e bussola. Anche in questo caso il viaggio a bordo di gommoni costa meno ma ha fruttato complessivamente 80.000 dollari agli organizzatori. I tre arrestati sono stati tradotti in carcere a Ragusa. Sono ormai quotidiane le udienze di incidente probatorio e quelle che portano alla condanna degli scafisti, rispettivamente per la ulteriore cristallizzazione in sede processuale della prova anche ai fini dibattimentali. Nel 2015 sono 78 gli scafisti fermati in provincia di Ragusa.
Discarica Cava dei Modicani, giovedì vertice in Provincia
Il commissario straordinario della Provincia Dario Cartabellotta ha indetto per giovedì 16 luglio alle ore 12,30 una riunione con i sindaci dei comuni di Ragusa, Giarratana, Chiaramonte Gulfi, Monterosso Almo, il commissario dell’Ato Ambiente, il presidente del collegio dei Liquidatori e il presidente della S.R.R. per affrontare le problematiche concernenti il progetto di modifica del piano di coltivazione e il relativo incremento della capacità di abbancamento della discarica di Cava dei Modicani di Ragusa. “Non intendo sottrarmi al mio ruolo – dice Cartabellotta – e verificare tutto l’iter giuridico e tecnico per addivenire ad una soluzione legittima per evitare la chiusura della discarica”.
Scoglitti, costa Eubea: un relitto sulla sabbia
“E’ da circa due settimane, e forse anche più, che sentiamo quasi ogni giorno il sindaco dichiarare che quest’anno a Scoglitti cambierà tutto, che è stata avviata una stagione straordinaria di rifacimento del look, che, soprattutto per quanto riguarda la pulizia, i disagi resteranno soltanto un ricordo. Peccato, però, che, come sempre, alle parole non seguono mai i fatti”. E’ quanto dichiara il consigliere comunale del movimento politico Sviluppo Ibleo, Andrea La Rosa, dopo avere appurato le condizioni critiche in cui versa la spiaggia di Costa Eubea, uno dei litorali più frequentati di Scoglitti. “Sabbia disseminata di sporcizia di ogni genere – afferma La Rosa – tratto del litorale che non vede una ruspa per il ricompattamento della rena non si sa da quanto. E, come se non bastasse, la ciliegina sulla torta rappresentata dai resti di una barca semisommersa dalla sabbia manco se ci trovassimo sull’isola del tesoro o in un posto del genere alla ricerca di chissà quale relitto. Spero soltanto che, nel corso della settimana, qualcosa succeda e che per il prossimo week end il litorale di Costa Eubea sia reso presentabile”.
DAL 16 LUGLIO A MARINA DI RAGUSA LA SALA OPERATIVA DEELLA POLIZIA MUNICIPALE
Ragusa, sono partite le iscrizioni al contest Sangiovart 2015
Il count down è partito. E’ possibile, sino al 25 luglio, poter accedere al sito dell’Associazione Shine Records www.shinerecords.it, selezionare l’apposito format riservato al contest Sangiovart e procedere all’iscrizione, dopo aver preso visione del bando che disciplina questa terza edizione del concorso musicale, ideato dall’Associazione Shine Records di Ragusa, in collaborazione con la Cattedrale di San Giovanni Battista, l’Amministrazione comunale e il Comitato dei Festeggiamenti patronali. La manifestazione, rientra nell’ambito dei festeggiamenti per il Santo Patrono di Ragusa. Sono stati già indicati i componenti della giuria tecnica per seguire le pre-selezioni del contest. Si tratta di Gabriella Rinaldi, presidente del Premio Poggio Bustone – Festival nazionale della canzone d’autore, Marcello Spiridioni, mastering engineer dei Forward Studios di Roma, che nel corso della sua carriera ha avuto importanti collaborazioni con artisti italiani, tra cui Lucio Dalla, Claudio Baglioni e Lucio Battisti, Maria Totaro dell’etichetta M&M Line Production, Lorenzo Sebastianelli, autore romano poliedrico, Vincenzo Cavalli che gestisce Sonoria Studio ed ha avuto importanti collaborazioni con Carmen Consoli e Paolo Buonvino, ed infine lo stesso Giovanni Dall’O, compositore, arrangiatore e musicista e Vera Sorrentino, professionista specializzata nel settore dell’editing audio. Strettamente legato all’evento musicale, anche il Sangiovart Photo Contest, il concorso fotografico a cui si può accedere consultando l’apposita sezione all’interno del sito www.cattedralesangiovanni.it Il tema di quest’anno, individuato dalla promotrice dell’iniziativa la fotografa Leandra Russo, è ‘Osservare, Catturare, Emozionare’. Il concorso, che è gratuito, vuole essere luogo di incontro e di confronto per dare una prestigiosa vetrina alla fotografia in Sicilia e ai giovani talenti che riescono a cogliere, dietro l’obiettivo, la bellezza della nostra terra.
Calcio, Gabriele Schembari al Pro Ragusa
Si procede a ritmo serrato in casa dell’Asd Pro Ragusa in vista della nuova stagione agonistica. Già presi i primi contatti da parte della dirigenza per formare la squadra. Intanto è stato incassato il primo “si” al nuovo progetto del presidente del Pro Ragusa, Giorgio Mirabella, che, come aveva già anticipato, ha confermato gran parte dei giocatori della precedente stagione. Si tratta di Gabriele Schembari, la prima new entry, che ha deciso di proseguire la propria carriera indossando la maglia del Pro Ragusa. Schembari, portiere di lungo corso, ha alle spalle una militanza in serie C e lo scorso anno con mister Cervillera ha contribuito a dare una svolta alle mire del Pachino in zona play off. Insomma un ingaggio importante da cui si inizia nuovamente in vista dell’ambizioso progetto che il presidente Mirabella intende compiere per la prossima stagione agonistica. “Siamo lieti – ha detto Mirabella – di avere nell’undici del Pro Ragusa un portiere di grande esperienza come Gabriele Schembari che, sono sicuro, riuscirà a dare un valore aggiunto al progetto del Pro Ragusa”.
VOLONTARI A CAVALLO AL CASTELLO DI DONNAFUGATA
E’ già attivo il servizio di assistenza del Settore Nucleo a Cavallo del Gruppo Comunale della Protezione Civile presso il Castello di Donnafugata. Il servizio, che si protrarrà per tutto il periodo estivo nei giorni di sabato e domenica in orario antimeridiano, è rivolto agli innumerevoli visitatori che in questa stagione affollano la residenza ottocentesca ed il parco annesso. I quattro volontari della Protezione Civile, che si alterneranno in coppia il sabato e la domenica, mettono a disposizione la loro esperienza ed il loro tempo al servizio della cittadinanza e dei turisti a cui vengono offerti servizi di assistenza, informazione e rappresentanza.
RAGUSA, DALLA GIUNTA PICCITTO GRANDE ATTENZIONE ALL’EDILIZIA SCOLASTICA
Consegnati nei giorni scorsi i lavori che riguarderanno una serie di interventi da eseguire negli istituti scolastici “Crispi”, “S. Quasimodo”, “P. Vetri” e nell’edificio scolastico di via Brin a Marina di Ragusa. Il progetto dei lavori è stato redatto dal geom. G. Guardiano e comporterà una spesa complessiva di 200.000 euro provenienti da fondi comunali. Per l’istituto “Crispi” è prevista la sostituzione della pavimentazione al piano terra, con la relativa realizzazione di una pensilina passerella. Inoltre programmato anche il rifacimento e la ritinteggiatura del corridoio d’ingresso alla palestra scolastica. Nell’edificio di via Brin, a Marina di Ragusa, ci sarà la messa in opera di nuovi servizi igienici propedeutica alla realizzazione di una sezione di scuola materna nella medesima struttura. Nell’istituto scolastico “S. Quasimodo” gli interventi riguarderanno invece la sistemazione dei prospetti esterni dell’Auditorium, nella parte ancora non interessata dai precedenti lavori. Per quanto concerne l’istituto “Paolo Vetri”, infine, si interverrà per la sistemazione dei prospetti esterni. “Proseguono senza sosta e secondo l’ordine di priorità fissato di concerto con i tecnici dell’Ufficio Comunale competente – afferma l’Assessore all’edilizia scolastica, Salvatore Corallo – gli interventi, già programmati, di sistemazione di alcune delle principali criticità evidenziate negli istituti scolastici cittadini. Interventi che, come più volte ribadito, non resteranno casi isolati ma si inseriscono in un progetto di sistemazione ed ammodernamento complessivo delle strutture scolastiche teso a garantire a tutti gli alunni ed al personale scolastico le migliori condizioni di sicurezza possibili”.
CONVEGNO SUI DIRITTI AI FAMILIARI DELLE VITTIME SUL LAVORO
Mercoledì 15 2015, dalle ore 9:30, presso il Palazzo della Cultura – Corso Umberto I, Modica – si terrà un confronto pubblico sul tema “Tutele e diritti oltre la prevenzione, per un impiego a favore dei familiari di vittime sul lavoro”. L’incontro, promosso dalla Fillea – Cgil Ragusa e Sicilia, mira ad approfondire una tematica di particolare rilevanza sociale, ossia i diritti riconosciuti in favore dei familiari di coloro che siano deceduti per fatto di lavoro o di servizio, ovvero siano deceduti a causa dell’aggravarsi delle mutilazioni o delle infermità che hanno dato luogo al trattamento di rendita da infortunio sul lavoro. In proposito, nell’ambito delle prestazioni sociali garantite, un’attenzione esclusiva sarà rivolta all’approfondimento dei vari interventi legislativi che nel tempo hanno esteso, seppur in maniera frammentaria ed incerta, il diritto al collocamento obbligatorio per queste categorie che pur risultando in astratto beneficiarie della riserva di quota per le assunzioni, di sovente non riescono ad accedere ad alcun beneficio. Sono stati invitati , oltre ai livelli istituzionali della provincia di Ragusa , i familiari delle vittime per incidenti sul lavoro. Interverrà anche Bruno Caruso – assessore al lavoro della Regione Sicilia.
CONTRASTO AI FURTI: OPERAZIONE DEI CARABINIERI DI VITTORIA NEL QUARTIERE LIBRINO DI CATANIA
I Carabinieri della Compagnia di Vittoria, coadiuvati da militari della Compagnia di Catania Fontanarossa, fin dalle prime ore dell’alba, sono impegnati nell’esecuzione di 4 ordinanze di custodia cautelare, di cui 2 in carcere e 2 in regime degli arresti domiciliari, emesse dal Gip del Tribunale di Ragusa, nei confronti di altrettanti catanesi, tutti pregiudicati, originari del quartiere Librino. I quattro sono ritenuti responsabili, a vario titolo e in concorso tra loro, di furto aggravato commesso lo scorso aprile nel territorio ibleo.
MARINA DI RAGUSA, ZONA CAMPERISTI RECINZIONE DA RIFARE
Rendere migliore la convivenza tra camperisti e residenti. E’ quanto sollecita il consigliere comunale Angelo Laporta a proposito dell’area riservata ai camper che, a Marina di Ragusa, sorge in via Falconara all’angolo con via Josemaria Escrivà. “Il problema principale è che dalla recinzione si vede tutto quello che accade all’interno, dai panni stesi ad altre pratiche quotidiane (come ad esempio chi fa la doccia) che dovrebbero magari rimanere più riservate. Ecco perché suggerisco all’Amministrazione comunale di valutare l’ipotesi di installare una siepe o di innalzare una recinzione specifica che impedisca la visuale dall’esterno di ciò che accade nell’area camper”.
RAGUSA NON DIMENTICA, IN CAMMINO SUI PASSI DI PAOLO BORSELLINO
Anche quest’anno la città di Ragusa si riunisce nel nome della legalità, dell’impegno civile e del ricordo. Domenica 19 luglio, dalle ore 22.00, gli Iblei onoreranno la memoria del giudice Paolo Borsellino, ucciso dalla mano mafiosa il 19 luglio di ventitré anni fa, con un corteo che si muoverà da Piazza Duca degli Abruzzi, presso Marina di Ragusa, e che raggiungerà Piazza Malta, dopo aver attraversato il lungomare Andrea Doria. L’evento, che è giunto alla sua quarta edizione, mostra quanto sia importante per la comunità ragusana non dimenticare una figura così pura della lotta alla mafia. Paolo Borsellino ha rappresentato e rappresenta tuttora un punto di riferimento per chi combatte ogni giorno contro la corruzione, la prepotenza e l’avidità di cui si nutrono i sistemi mafiosi. C’è qualcosa di più di un semplice ricordo dietro la figura del giudice palermitano. C’è, infatti, la voglia di voltare pagina e di camminare insieme anno dopo anno nella convinzione che la battaglia verrà vinta dalla società civile. Ci sarà l’occasione di parlane tutti insieme, una volta terminata la marcia, durante il momento di riflessione e di dibattito che seguirà in piazza Malta, al quale interverranno anche il Procuratore di Ragusa Carmelo Petralia ed Eliana Giudice, dell’antiracket di Vittoria. La serata dedicata alla memoria di Paolo Borsellino è frutto della collaborazione tra il Comune di Ragusa e le associazioni cittadine Generazione Zero, Youpolis Sicilia, Libera, Pastorale Giovanile Diocesi di Ragusa, Associazione Orizzonte coordinate dalla prof.ssa Tina Petrolito. L’evento è stato inserito all’interno del cartellone “Estate Iblea 2015”.
PERSE CHIAVI A IBLA
Acate, incendio in un’azienda
E’ di probabile natura dolosa l’incendio che ha danneggiato il capannone di un’azienda di Acate nella tarda serata di sabato. All’interno della struttura erano custoditi teli di plastica di quella impiegata per le serre. Sul posto i vigili del fuoco e la Polizia, che ha avviato le relative indagini. Sono in corso tutti gli accertamenti tecnici per chiarire con certezza la dinamica dell’incendio, con l’ipotesi che possa trattarsi proprio di un rogo di natura dolosa. Ancora da quantificare i danni.
Donazione organi, ragazzina ragusana riceve i polmoni di un coetaneo morto in un incidente
Donato gli organi del ragazzo di 15 anni di Avola vittima di un incidente stradale. Il giovane era stato trasferito in ospedale a Palermo, dov’e’ deceduto venerdì nella prima Rianimazione del Civico. Dopo l’assenso alla donazione da parte dei genitori, sono stati prelevati cuore, polmoni e reni. A gestire le operazioni di prelievo è stata la dottoressa Bruna Piazza, coordinatrice locale per i trapianti. Il cuore è stato assegnato a Torino per l’urgenza di una bambina torinese di 8 anni con patologia cardiomiopatia dilatativa. I polmoni sono andati all’Ismett di Palermo per un’altra bambina in urgenza, una tredicenne di Ragusa affetta da fibrosi cistica. Il fegato e’ stato inviato a Roma per un paziente di 50 anni affetto da cirrosi epatica. I reni sono stati destinati al Centro trapianti del Civico di Palermo per una donna di 37 anni affetta da glomerulosclerosi focale, e un uomo di 40 anni con insufficienza renale, entrambi della provincia di Palermo.
Alberghi in zona agricola, interviene l’ex consigliere 5 stelle Licitra
Si era dimesso nel maggio dello scorso anno. Ufficialmente per motivi personali. Non è finora mai intervenuto in alcun dibattito, ma ha deciso di dire la sua su alcuni interventi approvati dalla maggioranza al Comune di Ragusa. Ecco il testo della lettera. “Se si considerano le opinioni espresse da cittadini, da varie associazioni ed in particolare da quelle ambientaliste e da alcune forze politiche d’opposizione, in merito all’atto di indirizzo relativo alle varianti al Prg per la costruzione di alberghi in territorio comunale, recentemente approvato dalla maggioranza consiliare, opinioni con cui concordemente si rimprovera all’Amministrazione comunale di disattendere i principi ispiratori e programmatici del Movimento 5 stelle, appare evidente che qualcosa non va. In effetti leggendo la nota, a firma di tre consiglieri di maggioranza, uscita in questi giorni sulla stampa, salta subito evidente una contraddizione di fondo che molto si presta ad alimentare queste opinioni. In effetti appare difficile sostenere che ‘le linee guida e gli accorgimenti necessari, come da programma elettorale, sono stati sapientemente verificati e controllati, ma dinanzi ad esigenze oggettive non si può nascondere la testa sotto la sabbia’ aggiungendo poi che la ‘ideologia non produce risultati’ cosi come non producono risultati ‘le parole ed i dogmi’, con chiaro riferimento alle difficoltà nell’applicare il programma 5 Stelle, e poi affermare di attenersi del tutto al programma elettorale ed ai principi ispiratori del movimento. Perché se col superiore ragionamento si vuole dimostrare che “dinanzi ad esigenze oggettive” incompatibili con i principi del movimento, quest’ultimi vanno sacrificati in nome della buona amministrazione, come in una qualsiasi amministrazione di un qualsiasi Comune, allora il ragionamento diventa davvero poco chiaro. Non si possono contemporaneamente sostenere due diverse concezioni, come se diverse non lo fossero. Infatti le due concezioni appaiono subito in contrasto tra loro; la buona amministrazione, adattandosi alle circostanze ed adeguandosi all’esistente in rapporto alle “esigenze oggettive”, o lottare con le unghie e con i denti per affermare i principi fondanti del movimento e la rivoluzione culturale di cui è portatore. Se si fosse optato per questa seconda concezione allora si sarebbe certamente trovato il modo di dire no al consumo di suolo, per la costruzione di dieci grandi strutture alberghiere, che se da un lato potranno aumentare la capienza turistica, dall’altro certamente condanneranno alla chiusura tantiBed & Breakast disseminati sul territorio comunale. Come pure si sarebbe potuto dire no al rilascio di concessioni per la installazione di nuove strutture per ricerche petrolifere, come per tempo, in un precedente incontro, aveva suggerito il deputato del movimento Riccardo Nuti, responsabile nazionale delle politiche per la protezione dell’ambiente, come anche si sarebbe potuto dire no all’alleanza con un altra forza politica, la lista Partecipiamo, composta da componenti di Rifondazione, Sel ed Italia dei Valori, a cui sono stati attribuiti un assessorato, nella persona del primo dei non eletti, e funzioni di sottogoverno, alleanza di cui, tra l’altro, non vi era alcun bisogno, già disponendo di una sufficiente maggioranza consiliare, per tacere di tant’altro. Tutto questo non per togliere merito all’Amministrazione Comunale, che può anche amministrare bene la Città, ma per cercare di capire il livello di applicazione tra ciò che si afferma nei programmi e ciò che poi si attua nella concreta realtà amministrativa. Aspetto questo che può anche essere di secondaria importanza per le altre formazioni politiche, ma che è di primaria e fondamentale importanza per le amministrazioni nate da liste autorizzate e certificate dalla sede centrale del Movimento 5 stelle”.
RAGUSA, PIAZZETTA ANCIONE ABBANDONATA
“E’ completamente abbandonata a se stessa la piazzetta Antonino Ancione. Sebbene abbia sollecitato più volte l’assessorato di competenza ad intervenire, ancora oggi nessuna risposta degna di nota, in termini operativi, è stata concretizzata”. La denuncia arriva dalla consigliera comunale indipendente Elisa Marino la quale rileva come “trattandosi di un’area di pertinenza del Comune dovrebbe essere avviato, dall’ente di palazzo dell’Aquila, un intervento volto a garantire la piena tutela e il decoro del sito”.
Sbarco in Sicilia, deposta una corona d’alloro al Posto di Blocco 452 e a Camemi
Anche quest’anno, la Sezione di Ragusa dell’Associazione Culturale Lamba Doria, la Sezione di Scicli dell’Associazione Nazionale Genieri e Trasmettitori e la Federazione Provinciale di Ragusa dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, hanno reso omaggio ai valorosi Caduti del “Posto di Blocco 452” e del “Caposaldo di Case Camemi”. La cerimonia, itinerante, si è svolta in due momenti: prima tappa presso l’agriturismo “La Masseria – Al Posto di Blocco 452”, dove sorgeva l’omonimo posto di blocco e in cui oggi una stele commemorativa ricorda il soldato Giuseppe Rinaldi e i Fanti del 383° battaglione costiero, e seconda tappa presso la Casamatta-Monumento del villaggio Camemi. Una cerimonia sobria ma ricca di significato, quella di ieri, a cui ha preso parte anche il figlio del soldato Rinaldi che ha deposto una corona d’alloro ai piedi della stele che ricorda il padre mai conosciuto.