23-04-2025

Vittoria Jazz Festival, primo weekend in archivio con due “mostri sacri” del contrabbasso: Christian McBride e Ron Carter

Ron Carter e Russel MaloneIl contrabbasso ha dominato la scena del primo weekend dell’ottava edizione del “Vittoria JazzFestival Music & Cerasuolo Wine 2015”, grazie a due “mostri sacri” di questo strumentocome Christian McBride e Ron Carter. Se il primo, nel concerto inaugurale di sabato sera, ha dato prova della sua formidabile e imperiosa tecnica, diverso è stato l’approccio del leggendario Ron Carter, più distaccato e disincantato, dall’alto della sua fama. Carter, infatti, ha scelto un repertorio più intimista, quasi da Cotton Club, accompagnato al piano da Donald Vega e alla chitarra da Russel Malone. Il concerto, improntato ad una lettura gioiosamente latin di alcuni classici del repertorio del settantottenne contrabbassista, ha registrato un trio connesso da solido interplay, grande padronanza delle dinamiche strumentali in una proposta che non sacrifica la comunicativa alla raffinata espressività. In scaletta, alcuni classici di Ron Carter, da “Parade” ad “Eddie theme”, fino ad un omaggio a Jim Hal, con “Candlelight”, per un concerto armonico dove fa capolino il pianoforte scintillante del pianista nicaraguegno e la chitarra di Russel Malone, brillante nel ruolo ritmico. Il bilancio di questo primo fine settimana del Vittoria Jazz Festival lo traccia il direttore artistico Francesco Cafiso. «La valutazione – sostiene – è assolutamente positiva. Perché il festival è diventato veramente prestigioso. Musicisti di caratura internazionale calcano il palcoscenico di Piazza Henriquez e contribuiscono a rendere il festival sempre più importante. Christian McBride ci ha regalato una serata sensazionale. Tra l’altro, ho avuto l’onore di suonare con lui. Abbiamo improvvisato un blues proprio alla fine del suo concerto. Poi è stata la volta di Ron Carter che ci ha suscitato emozioni indimenticabili. La sua è una figura leggendaria. Un’icona vivente del jazz. Sono sicuro che tutte le altre serate del festival andranno benissimo. Perché i musicisti che suoneranno sono tutti di altissimo livello».

COMISO: CONTROLLI ANTIDROGA – COLTIVATORE “FAI DA TE”, DETENEVA PIANTE DI MARIJUANA SUL TERRAZZO DI CASA

SONY DSCNuova serie di controlli dei Carabinieri nei confronti di soggetti dediti allo spaccio di sostanze di stupefacenti nel comune di Comiso, ove sono state eseguite tutta una serie di perquisizioni nei confronti di soggetti noti per essere dediti allo spaccio al dettaglio di sostanze stupefacenti.Nel corso della perquisizione eseguita all’interno dell’abitazione di C.V., 40enne di Comiso, soggetto con piccoli precedenti penali, proprio sul terrazzo dell’abitazione i Carabinieri trovavano .2 piante del tipo “cannabis indica”, già in avanzato stato di maturazione. Nel corso della perquisizione in casa, in un mobile della cucina, custoditi in un vasetto di vetro, venivano trovati anche 14 semi di canapa indiana, pronti per essere piantati per ricavarne altrettante piante simili a quelle trovate sul terrazzo. C.V. si è giustificato con i militari affermando che coltivava la sostanza stupefacente per uso personale, ma la circostanza che nel corso della perquisizione sia stato ritrovato anche un bilancino di precisione, del tipo quelli generalmente dai puscher per pesare le dosi di sostanza stupefacente, lasciava pensare che, in realtà, la coltivazione della sostanza non fosse per uso personale, ma fosse finalizzata a ricavare dosi di marijuana da immettere sul sempre florido mercato locale dei tossicodipendenti. Ulteriori indagini sono quindi in corso per appurare questa circostanza.  C.V. è stato invece deferito in stato di libertà per il reato di coltivazione di sostanza stupefacente.

A RAGUSA LA NAZIONALE DI BASKET FEMMINILE UNDER 20

downloadLa Nazionale di basket femminile Under 20, allenata da Nino Molino, che parteciperà ai prossimi campionati europei, sta svolgendo in questi giorni la preparazione al Pala Minardi messo a disposizione dall’Amministrazione Comunale. La squadra il 14 e 15 giugno prossimo terrà a Ragusa uno stage contro il Belgio, mentre il 25, 26 e 27 dello stesso mese, sempre in città, parteciperà ad un torneo con le Nazionali di Grecia e Germania.

JENIFER NADALIN RESTA BIANCOVERDE

nadalin1Anche Jenifer Nadalin farà parte del roster della Passalacqua spedizioni, edizione 2015-2016. La forte ala biancoverde continuerà dunque ad essere un punto fermo nella squadra che per il quarto anno consecutivo sarà affidata alle cure di coach Nino Molino, in questi giorni impegnato a Ragusa con la nazionale Under 20. Quattro stagioni a Schio e cinque a Venezia, l’atleta 32enne canadese con passaporto italiano, a Ragusa ha chiuso con 6,2 punti di media a partita in poco meno di 20 minuti di utilizzo, con il 45% da due e il 74% dalla lunetta, raccogliendo 4 rimbalzi di media a partita, ma soprattutto apportando tanta esperienza e presenza dentro e fuori dal campo. Innamorata del pubblico ragusano che più di una volta non ha mancato di elogiare, conferma: “A Ragusa mi sono trovata davvero benissimo e sono stracontenta di ritornare per un altro anno. La città è bellissima ed i tifosi sono i migliori d’Italia. Li saluto e li abbraccio tutti”. Quella di Nadalin è l’ultima riconferma delle atlete della passata stagione. La società del presidente Gianstefano Passalacqua è particolarmente attiva sia sul mercato delle italiane e delle europee che su quello delle americane per cercare di allestire un roster che sia il più competitivo possibile e che possa essere in grado di dare ai tifosi ed alla città intera le soddisfazioni che merita.

ARRESTATO SCAFISTA SOMALO

foto fermatoConcluse le indagini sullo sbarco di sabato notte a Pozzallo, la Polizia ha individuato e sottoposto a fermo un somali, Edida Muzab.  La nave Fenice aveva individuato in mare un gommone con a bordo 105 migranti di cui 69 uomini, 16 donne (di cui una incinta), 18 minori di sesso maschile (di cui 1 neonato di 4 mesi) e 2 minori di sesso femminile di varie nazionalità (prevalentemente Nigeria, Gambia, Somalia e Senegal).  Oggi continuano i trasferimenti verso altri centri dei migranti sbarcati in questi giorni, considerati i possibili arrivi nelle prossime ore. Massima l’attenzione verso i soggetti che avevano bisogno di cure mediche e per i bambini presi in cura dal personale sanitario. Lla Polizia di Stato ha già predisposto il trasferimento con ordinanza del Questore di Ragusa degli ospiti presenti, così da accogliere i prossimi. I migranti, inoltre, hanno riferito di aver pagato mediamente 800 dollari, quindi gli organizzatori hanno potuto incassare circa 80.000 dollari per gli oltre 100 migranti. Nel 2015 sono 54 gli scafisti fermati su altrettanti sbarchi in provincia di Ragusa. Lo scorso anno sono stati arrestati circa 200 scafisti.

ROBERTO BISCOTTO OSPITE QUESTO MERCOLEDI’ A “BUONGIORNO REGIONE” (TG3 SICILIA)

Roberto_BiscottoIl vice presidente di pmiSicilia Roberto Biscotto sarà ospite su Raitre, questo mercoledì 10, della trasmissione “Buongiorno Regione” (a cura della Tgr Sicilia) in onda a partire dalle 7:25. Biscotto parlerà dell’iniziativa che vedrà la partecipazione di pmiSicilia e del Consorzio Chiaramonte all’interno del Cluster Biomediterraneo di EXPO 2015 di Milano dal 17 al 19 giugno prossimi. Alla manifestazione interverranno anche alcune aziende associate produttrici di vino, olio e conserve, docenti e studenti dell’Istituto Alberghiero “Principe Grimaldi” di Modica.

RAGUSA, GARANTITO IL SERVIZIO SCUOLABUS DAL 10 AL 30 GIUGNO PER LA SCUOLA D’INFANZIA

scuola_infanziaSaranno mantenute attive 5 linee su 14 del servizio scuolabus comunale per il periodo 10 giugno-30 giugno per agevolare l’utenza della scuola d’infanzia che termina ogni anno il 30 giugno. La decisione è stata assunta dall’amministrazione comunale, tenendo conto delle adesioni raccolte da parte dei genitori dei bambini che frequentano la scuola primaria e che usufruiscono del servizio scuolabus essendo residenti nelle contrade fuori la cinta urbana. “Rispetto agli anni passati in cui il servizio scuolabus cessava al termine dell’anno scolastico per tutte le scuole (primarie, di primo e secondo grado), per non creare disagi abbiamo deciso di venire incontro alle esigenze di queste famiglie – spiega l’assessore al ramo Salvatore Martorana – garantendo il servizio fino al 30 giugno”.

MINACCIA DI DARE FUOCO ALLA MOGLIE, ARRESTATO UN 60ENNE AD ACATE

cc carburanteLa situazione era divenuta insostenibile ormai da diverso tempo tra moglie e marito: lui C. G., pastore 60enne, lei I. S., casalinga 56enne, con un matrimonio che nell’ultimo anno aveva iniziato a scricchiolare fino alla separazione di fatto avvenuta circa 5 mesi fa. Mesi trascorsi in preda all’angoscia e alla paura per un marito violento, minaccioso, che non ha mai disdegnato insulti verso la consorte, anche in presenza dei figli. Una vera e propria persecuzione continua che, specie dal mese di gennaio, aveva messo a dura prova la signora, preoccupata fortemente per la propria incolumità. Fino a domenica quando, nella tarda serata, l’escalation di violenza ha raggiunto il culmine: il marito accecato dall’odio si presenta dinanzi all’abitazione, dove la donna era andata a vivere, con una tanica di benzina e un accendino, minacciando di dare fuoco allo stabile e poi a se stesso. Momenti di terrore e urla che hanno attirato l’attenzione dei vicini che hanno allertato il 112. I Carabinieri della Stazione di Acate, supportati da quelli di Comiso e Chiaramonte Gulfi, giungono immediatamente sul posto e, presa contezza della situazione, cercano di far ragionare l’uomo per desistere dai suoi propositi delittuosi, senza sortire alcun effetto. A quel punto i militari intervengono bloccando il 60enne che oppone una forte resistenza, ma viene comunque arrestato: viene poi perquisita la sua macchina, all’interno della quale vengono rinvenuti due grossi bastoni, sottoposti a sequestro così come la benzina e l’accendino. Condotto nella caserma di via Galileo Galilei ed espletate le formalità di rito, l’uomo, già con diversi precedenti penali, è stato ristretto presso la Casa Circondariale di Ragusa, su disposizione del sostituto procuratore della Repubblica dottoressa Monego, dinanzi alla quale dovrà rispondere dei reati di atti persecutori, maltrattamenti in famiglia e resistenza a pubblico ufficiale. Sulla vicenda ora resta l’attenzione degli inquirenti, che stanno proseguendo l’attività investigativa per meglio lumeggiare l’intera vicenda.

 

 

 

 

 

Disservizi idrici a Modica Alta    

acqua 6Probabili disservizi idrici potranno verificarsi nella giornata di lunedì 8 giugno nella zona Loreto Gallinara, Viale Manzoni a Modica Alta a causa di un intervento ad una saracinesca della conduttura principale del serbatoio di “Chirichiddi”. La squadra manutentiva sta procedendo alla sostituzione della saracinesca e la situazione idrica dovrebbe normalizzarsi entro martedì.

ASSIPAN, NORMANNO NEL CONSIGLIO NAZIONALE

Il presidente regionale Assipan Salvatore NormannoIl presidente di Assipan Sicilia – Confcommercio Imprese per l’Italia, il vittoriese Salvatore Normanno, è stato eletto nel nuovo consiglio nazionale dell’associazione di categoria dei panificatori. Assieme a lui anche i presidenti provinciali di Catania, Giusi La Cava; Siracusa, Paolo Micieli; Palermo, Natale Spinnato; e Agrigento, Giacomo Zimbardo. Nel corso degli interventi, il presidente regionale di Assipan Sicilia – Confcommercio imprese per l’Italia ha evidenziato, con apposita relazione, la problematica legata alla vendita sotto costo e la concorrenza sleale nella vendita del pane. L’elezione si è svolta nel corso dell’assemblea nazionale di Assipan per il rinnovo degli organi associativi alla quale sono stati convocati tutti i presidenti provinciali dei panificatori del Paese.

WELCOME TO PARADISE  

IMG_4302Una doppia scala per ascendere al Paradise e scoprire poco a poco le installazioni che lungo il percorso della rionale d’arte quest’anno declinano il tema dell’#InsolitoUmano. Il direttore artistico Marcel Cordeiro ha affidato a due degli artisti che hanno aderito alla sua “chiamata” il compito di interpretare in chiave artistica proprio l’elemento simbolico delle scale, che peraltro è quello che maggiormente caratterizza il quartiere di Monserrato e non solo: “La scala è un elemento che identifica e definisce tutta la città – spiega Cordeiro – e che condiziona chi ci vive, oltre ad entrare nel nostro immaginario con un suo ruolo e un suo valore”. Così Franco Menna trasformerà una delle scale del Paradise in un desolato e sofferto percorso di denuncia sull’insensibilità dell’uomo nei confronti della natura, con particolare riferimento alla deforestazione, mentre Elisa Corallo lavorerà all’installazione di una vera e propria Scala di Giacobbe. “Con un’impostazione tutta concettuale – spiega quindi Cordeiro – da lì si entrerà nel grande mercato del Paradise dove simbolicamente tutte le opere saranno in vendita, dove anche noi metteremo un po’ in vendita la nostra anima”. Da qui l’idea di riprendere il tema della “fiera delle vanità”, già presente in altre edizioni del Paradise, con una “Walk of Fame” che sarà realizzata da Emanuela Selvaggio e quella che sarà l’ormai nota Zona Rossa del Paradise, dove ci saranno anche le opere di Andrea Pancino, Francesco Lucifora e Stefano Caruso. Dall’altra parte ci saranno tutte le altre forme dell’#InsolitoUmano, non quelle spinte all’apparenza, alla ricerca spettacolare della sovraesposizione, ma quelle silenziose che vi stanno ai margini o semplicemente sono presenti nelle nostre stesse vite senza che siamo in grado di comprenderle e di affrontarle. Così ci sarà il progetto sui trans di Caracas di Francesca Commissari, un’installazione di Chiara Amore sulla violenza sulle donne in India e una di Giorgia La Rocca sui maltrattamenti degli animali, Davide Frasca ed Emanuele Stracquadanio con la loro Famiglia di Spaventapasseri, Flavia Puglisi con il Bagno Pubblico e Martina Sammito con il suo Anorex Bistrot, Pamela Vindigni con un’opera sull’abbandono dei minori, Suki Lam con un lavoro sulla terza età, Francesco Nicastro, Lorella Savarino e Noemi Guastella con l’opera “Merce Umana” e naturalmente il progetto “Io non uccido”, con cui Welcome to Paradise ha stretto nei mesi scorsi un gemellaggio con Farm Cultural Park. Sulla stessa scia le opere di Simone Mastrelli e Giampaolo Lauretta, accanto ad un’opera di grafica monumentale di Saro Iemmolo, ad un nuovo progetto fotografico di Lorenzo Sammito, ad un intervento alto 4 metri di Gabriele Giannone, che sarà visibile dalla parte bassa della città e alle sculture dello svizzero Jacques Basler. Tra le “non opere” quest’anno il Paradise sperimenterà anche il “Teatro invisibile”, grazie alla collaborazione con Marco Zanni e Simone De Pasquale. L’appuntamento con Welcome to Paradise, organizzato dall’associazione Rionarte presieduta da Tonino Di Raimondo, è al 27 e 28 giugno prossimi.

GIMKANA DI VESPE A COMISO

vespa_epocaSi è svolta, domenica mattina, in piazza Majorana a Comiso, la seconda prova del campionato Regionale Gimkana di Vespe valida anche come settima prova del Campionato Nazionale delle Gimkana di Vespe. La manifestazione, che ha riscosso un notevole successo di partecipanti e di pubblico, è stata organizzata dal direttivo del Vespa Club Città di Comiso, con la collaborazione del comitato della parrocchia del S.Cuore di Gesù e dal Club Vespisti di Comiso, a rilevare i tempi e a stilare le classifiche finali sono stati i cronometristi dell’Asd “Hyblea” di Ragusa. I partecipanti, provenienti da tutte le parti della Sicilia e della Calabria, si sono confrontati su un percorso di 350 metri che comprendeva il superamento di diverse prove di abilità apprezzate dal pubblico che ha rivissuto le mitiche gimkane che, tra gli anni 1960 e 1970, si svolgevano in piazza fonte Diana a Comiso. A vincere la classifica assoluti è stato Angelo Agliata della scuderia Vespa Club di Caltanissetta con il tempo di 58”10, al secondo posto con un ritardo di appena 1”14 si è piazzato Giuseppe Daloi della società Vespa Club di Nicotera, mentre l’ultimo gradino del podio è andato a Alessio Napoli del Vespa Club di Castelvetrano che ha bloccato i cronometri a 1’01”73. La scuderia che si è aggiudicata il primo premio è stata il Vespa Club di Agrigento, seguita dalla scuderia di Castelvetrano, mentre al terzo posto si è piazzata la scuderia Vespa Club di Comiso.

Ragusa, chiesta la sistemazione di viale Colajanni

FutureDem il degrado in viale Napoleone ColajanniHanno preso il via venerdì scorso i lavori di manutenzione straordinaria di alcune vie della città di Ragusa tra cui viale delle Americhe, via Archimede, via Ettore Fieramosca e piazza Vann’Antò. L’Amministrazione comunale assicura che i lavori continueranno e riguarderanno anche altre strade. “La scelta dell’amministrazione nel voler intervenire su queste aree è logisticamente corretta – spiega Gaetano Sascaro, membro del gruppo giovanile FutureDem Ragusa – poiché si tratta di zone ad alto tasso di transito, inoltre sottolineiamo con favore il fatto che nei tratti considerati si effettuerà una manutenzione completa anche della segnaletica orizzontale e verticale”. “Auspichiamo però – continua l’esponente FutureDem – che si intervenga presto in viale Napoleone Colajanni in quanto questa arteria cittadina è una tra le più importanti di Ragusa ma sembra da molto tempo dimenticata”.

ENDAS ATLETICA, DISTEFANO CAMPIONE ITALIANO JUNIOR  

IMG-20150602-WA0003Si sono svolti a Erice i Campionati Nazionali Endas che hanno visto un la squadra dei ginnasti dell’Airone Ragusa salire sul gradino più alto del podio. Francesco Distefano, dopo una impeccabile gara alle parallele, a corpo libero, al volteggio e al minitrampolino, si è aggiudicato il titolo di campione italiano Endas per la categoria junior, con il punteggio di 47,50, che alla fine della manifestazione è risultato il punteggio più alto di tutte le categorie di serie A. Altra superba prestazione quella dell’altro grande ginnasta dell’airone Simone Ferlanti, che si è aggiudicato il titolo di campione italiano della categoria senior, mentre il ginnasta Luca Dipasquale, superba anche la sua prestazione, ha conquistato una importante medaglia di bronzo. Nella gara a squadra i “terribili” atleti dell’Airone, sono saliti sul gradino più alto aggiudicandosi il titolo di Campioni italiani a squadra, strappando applausi tra tutti i presenti, grazie alla loro spettacolare esibizione.

 

Ritrovato morto l’anziano scomparso a Modica  

giorgiofloridiaDopo oltre una settimana di ricerche, è stato trovato morto il modicano Giorgio Floridia, 67 anni. Il suo corpo è stato individuato a mezzogiorno di domenica in un dirupo vicino Villa Cascino, al quartiere Dente. Per tutta la mattina un elicottero aveva sorvolato la zona dopo che sabato erano stati ritrovati degli effetti personali del poveretto. Ancora da accertare le cause del decesso.

 

UOMO RAPINATO E FERITO A VITTORIA

volante-poliziaLa Polizia sabato notte, intorno alle 3.00, è intervenuta presso l’abitazione di un vittoriese sita in una zona molto isolata della riserva del pino d’aleppo dove un malvivente aveva perpetrato una rapina. Da solo, armato di pistola e col volto travisato da passamontagna, l’uomo ha atteso che rientrasse in casa il proprietario che si trovava in compagnia della moglie e delle due figlie e sotto la minaccia dell’arma lo ha costretto ad aprire il portone e disattivare il sistema d’allarme. La vittima, un uomo di 47 anni, imprenditore agricolo, ha ingaggiato una colluttazione con il malvivente che non ha esitato ad esplodere diversi colpi di arma da fuoco attingendolo in varie parti del corpo. Sul luogo è intervenuta l’ambulanza del 118 che lo ha trasportato presso l’ospedale di Vittoria dove gli sono state riscontrate diverse ferite provocate dai proiettili e prognosi di 45 giorni.

Housing First, inaugurata a Scicli Casa Valverde,  

Staglianò, La China, Landri, CandianoIl 4 giugno, a Scicli, l’ex convento di Valverde ha ripreso vita. “Nasce oggi un polo della carità che diviene cuore della vita di fede di questa città”: con queste parole don Ignazio La China, Vicario Foraneo di Scicli e Presidente della Fondazione San Corrado, ha aperto la cerimonia di inaugurazione di Casa Valverde, nuovo segno della carità generato dalla rete tra Fondazione San Corrado, Caritas Italiana, Fondazione di Comunità Val di Noto, Fondazione CON IL SUD. “Con questo progetto si raggiungono due obiettivi importantissimi – ha detto il Commissario Straordinario Tania Giallongo – restituire un bene alla collettività e rendere, a chi soffre, la dignità di una casa”. L’antico convento ristrutturato sarà infatti destinato a un progetto di “Housing First” (che si può sintetizzare nell’espressione “prima di tutto la casa”), ovvero all’accompagnamento abitativo come primo passo per un recupero di dignità.

San Giorgio, il rito dell’“accianata”    

San Giorgio 2015 accianata simulacro santo cavaliereUltimo atto, al Duomo di Ragusa Ibla, per i solenni festeggiamenti in onore di San Giorgio martire. E’ stato celebrato, infatti, dopo la santa messa officiata dal parroco, don Pietro Floridia, il tradizionale rito della “accianata”, vale a dire la reposizione del simulacro del santo cavaliere e dell’Arca santa nelle rispettive nicchie in cui sono ospitate tutto l’anno. Un rito che, al pari degli altri che si sono tenuti quest’anno, è risultato molto partecipato dai devoti e dai fedeli che hanno così salutato per l’ultima volta, quest’anno, il glorioso patrono della città di Ragusa.

 

DEGRADO AL PARCO GIOVANNI PAOLO II DI RAGUSA

Degrado al parco Giovanni Paolo II“Il degrado non fa sconti. E continua ad avanzare imperioso in una delle zone della città che era stata riqualificata e che, però, adesso sconta i danni dovuti all’incuria e all’indifferenza”. E’ la denuncia che arriva dal consigliere comunale del Movimento civico ibleo, Gianluca Morando, a proposito della parte bassa del parco cittadino “Giovanni Paolo II”.

UN MARE D’AMBIENTE

IMG_20150511_115409Non si fermano le attività legate al progetto “Un Mare d’Ambiente”, realizzato dall’Associazione Legambiente “Il Carrubo” di Ragusa in collaborazione con Comune di Pozzallo, e supportate dal Ministero della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale. Conclusa con esito positivo la prima fase del progetto, che prevedeva incontri di sensibilizzazione sul riuso e riciclo dei materiali considerati di scarto e laboratori creativi per la creazione di oggetti da materiale normalmente considerato come rifiuto. Gli incontri ed i laboratori hanno coinvolto un numero altissimo di alunni, appartenenti sia all’Istituto “La Pira” che ad Istituti Comprensivi e Circolo Didattici del Comune rivierasco. Si stima che dagli inizi del mese di Marzo siano state coinvolti più di tremila discenti di varie età (che rappresentano i beneficiari diretti del progetto). Grande entusiasmo e partecipazione è stata registrata da parte dei ragazzi coinvolti, che hanno anche interagito attivamente con gli organizzatori del progetto negli appositi spazi sui social networks. Dopo incontri programmatici con i responsabili del Centro Diurno Disabili a partire da giorno 10 Giugno si svolgeranno dei laboratori analoghi con gli ospiti del centro per la durata di un mese. Dal 15 Giugno, inoltre, partiranno i laboratori estivi pomeridiani presso lo Spazio Cultura “Meno Assenza”. Tali laboratori sono aperti a ragazzi e genitori e permetteranno di sviluppare le capacità creative dei partecipanti tramite la realizzazione di opere ed installazioni in materiale riciclato. Tali opere verranno poi esposte nella “Mostra del Riuso” che ti terrà a Settembre presso lo Spazio Cultura. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione (in quanto le attività sono a numero chiuso) che potrà essere effettuata contattando l’Associazione tramite la mail [email protected] o tramite la pagina facebook “Un mare d’ambiente”.

Scroll To Top
Descargar musica