23-04-2025

A PALAZZO ZACCO UNA MOSTRA DI OPERE DI GRAFICA DI AFFERMATI ARTISTI  

palazzo zaccoSabato 7 marzo, presso Palazzo Zacco, sede della “Civica Raccolta Carmelo Cappello” verrà inaugurata la mostra “Il segreto svelato”, un -viaggio- nel modo dell’arte attraverso una ricca collezione di opere di grafica di affermati artisti italiani e stranieri. Nell’ambito dello stesso evento culturale sono programmati una serie di incontri con gli autori. L’iniziativa è a cura di Angelo Buscema ed Andrea Guastella e gode del patrocinio dell’Assessorato alla cultura-

Ragusa, altri problemi al Tribunale  

tribunale ragusaNeppure tre giorni dopo, un altro pannello in fibra minerale si è staccato dal soffitto del Tribunale. Lunedì era accaduto a palazzo Ina, nell’ufficio del giudice Francesca Aprile. Per fortuna il magistrato non era presente quel giorno. Giovedì un nuovo crollo, questa volta al palazzo centrale del Tribunale, in via Natalelli. Si è staccato un pannello dal soffitto dell’aula “Giorgio Firrincieli”. Per fortuna, anche in questo caso, non c’era nessuno. Sul posto sono arrivati i vigili del fuoco che hanno messo in sicurezza l’aula e, dopo un vertice con il presidente del Tribunale Giuseppe Tamburini, il procuratore Carmelo Petralia, l’ex procuratore di Modica Francesco Puleio e l’ingegnere Michele Scarpulla, dirigente del V Settore del Comune, quello che si occupa di Infrastrutture e Manutenzioni, è stata disposta la chiusura al pubblico in attesa di un ulteriore sopralluogo tecnico.

 

Giuseppe La Terra è il nuovo presidente della Cna di Vittoria  

Stracquadanio, Santocono, La Terra, Brancati

Cinquant’anni, impiantista elettromeccanico. E’ l’identikit di Giuseppe La Terra, il nuovo presidente della Cna territoriale di Vittoria, eletto dall’assemblea degli iscritti tenutasi nella sala convegni dell’Avis. Assemblea molto partecipata dalle imprese dei vari settori (soprattutto edilizia, impiantistica ed autoriparazione). Prima dell’elezione del nuovo vertice territoriale, il presidente uscente, Giuseppe Santocono, eletto alla carica di presidente provinciale Cna Ragusa, e il responsabile organizzativo Giorgio Stracquadanio hanno relazionato sulla delicata fase che sta attraversando l’economia provinciale, facendo specifico riferimento alle dinamiche locali.

Regolamento per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani  

carmelo ialacquaI consiglieri comunali di Ragusa Carmelo Ialacqua, Maurizio Stevanato e Giorgio Massari hanno oggi presentato una proposta d’iniziativa consiliare finalizzata all’adozione di un Regolamento sulla cura e valorizzazione dei beni comuni urbani, avendo verificato sia in città che nel Consiglio comunale e nella stessa Amministrazione una particolare sensibilità su tale tematica. L’iniziativa ha lo scopo non tanto di intestarsi meriti o primogeniture, quanto piuttosto, con spirito costruttivo e partecipativo, di avviare un dibattito in sede istituzionale sul tema dei beni comuni e della sussidiarietà quotidiana. Viene infatti proposto al nostro Comune l’adozione di un Regolamento non originale, ma elaborato dal laboratorio di sussidiarietà Labsus in sinergia con il Comune di Bologna, che per primo ha adottato nel 2014 questo innovativo atto regolativo.

 

BASKET, C’E’ ANCORA SCHIO NEL CAMMINO DELLA PASSALACQUA  

passalacqua-schioC’è ancora Schio nel cammino della Passalacqua spedizioni. Domani alle 18, al Palacampagnola le due finaliste di Coppa Italia (e della finale scudetto dello scorso anno) si rincontrano nella gara valida come ottava giornata del girone di ritorno del massimo campionato di basket femminile. In palio c’è il primo posto in classifica: le biancoverdi hanno infatti quattro lunghezze di vantaggio rispetto alle scledensi, ma la formazione di coach Molino deve ancora osservare il turno di riposo. I punti di distanza sono dunque virtualmente due ed è sin troppo facile capire come il match di domani sia quasi fondamentale per decretare quale tra le due squadre arriverà prima al termine della stagione regolare. Ragusa sa comunque di potersi giocare le proprie carte, anche grazie ad una ritrovata Jelena Ivezic, autrice di due ottime partite la scorsa settimana.

Modifiche al regolamento. Il Pd spiega le ragioni del “sì”  

Mario D'Asta“Quando le proposte sono in linea con le norme di contenimento della spesa, dell’efficienza e dell’efficacia della macchina amministrativa, non ci tiriamo certamente indietro”. E’ quanto chiariscono i consiglieri comunali del Partito Democratico, Mario D’Asta e Mario Chiavola, dopo avere approvato le nuove modifiche sul regolamento statutario. “La modifica proposta dalla maggioranza – chiariscono D’Asta e Chiavola – è perfettamente in linea con le riforme di contenimento che sta portando avanti il governo nazionale presieduto da Matteo Renzi e il governo regionale con l’assessore Baccei. La città di Ragusa non poteva farsi trovare impreparata, avendo un regolamento che prevedeva la presenza di ben 16 componenti in ciascuna commissione permanente. Sono i cittadini che ce lo chiedono, dobbiamo essere i primi a dare l’esempio e lo abbiamo fatto consentendo allo statuto di essere modificato. E ciò è accaduto in prima battuta con i due terzi dei voti grazie al sostegno portato da noi responsabili consiglieri del Partito Democratico. Non dobbiamo dimenticare che la riforma sarebbe comunque passata con la maggioranza assoluta tra quindici giorni. Siamo, però, fortemente convinti che la politica delle riforme non possa perdere tempo. Ecco perché ieri stesso e con effetti immediati abbiamo votato le modifiche statutarie senza alcun tentennamento. Ribadiamo che la nostra vuole essere un’opposizione costruttiva che critica con veemenza l’inerzia e l’inefficacia della Giunta, ma quando le proposte della maggioranza sono in linea con i valori in cui crediamo non possiamo non essere fieri di votarle. Cosa ci avrebbero detto i cittadini se ci fossimo limitati a proporle dalla prossima legislatura? Che siamo la solita casta? Non ce lo possiamo permettere”.

ASSEGNO CIVICO  

Comune_Ragusa1 (1)L’Assessorato ai servizi sociali di Ragusa rende noto che alla luce delle difficoltà che attualmente si riscontrano per la produzione dell’Isee, che non dipendono dai cittadini, la prossima scadenza per l’aggiornamento della graduatoria dell’assegno civico è anticipata al 31 marzo prossimo. Pertanto le domande che saranno presentate dalla prossima settimana saranno valutate ed inserite in graduatoria dopo la data predetta. Resta invece ferma la successiva scadenza del 30 aprile prossimo.

Tassa di soggiorno, piano di spesa  

Aeroporto ComisoLa Giunta Municipale nella seduta di giovedì pomeriggio ha approvato, come proposta per il Consiglio Comunale, la delibera riguardante il “Piano di utilizzo delle risorse derivanti dall’applicazione dell’imposta di soggiorno relativa all’anno 2015”. L’atto in questione fissa, tra l’altro, tre principali punti d’intervento, dal punto di vista economico, individuati dall’Osservatorio Permanente appositamente costituito. Le linee d’intervento, che tengono conto di una proposta inizialmente presentata dall’Assessore al Turismo, Stefano Martorana, riguardano una nuova rotta per l’aeroporto di Comiso, il finanziamento delle attività previste nell’ambito della partecipazione ad Expo 2015 e la quota annuale relativa al protocollo d’intesa siglato con la società Palomar Spa per le attività a sostegno della produzione della fiction “Il Commissario Montalbano”. Il Piano prevede inoltre l’attivazione, in linea con lo scorso anno, del protocollo d’intesa con la Diocesi di Ragusa per la fruizione turistica delle Chiese e dei luoghi di culto nel Centro Storico Superiore e ad Ibla. Inserita anche una quota per il finanziamento di manifestazioni culturali, sportive ed enogastronomiche a valenza turistica, l’estensione del servizio di Radio Taxi, le spese di funzionamento dei distretti turistici e l’impiego delle risorse economiche necessarie ai servizi ed alle forniture per il funzionamento degli Infotourist comunali. “Un piano che si basa su tre importanti macro-interventi – afferma l’assessore Martorana – che avranno effetti immediati in termini di promozione di aumento delle presenze turistiche nel nostro territorio, senza trascurare il necessario potenziamento dei servizi offerti ai visitatori. Particolare rilevanza in prospettiva promozionale, infatti, riveste sia il finanziamento delle attività collegate ad Expo 2015, vetrina centrale per esportare l’immagine della nostra realtà agroalimentare e non solo, sia l’introduzione della quota annuale relativa al protocollo siglato con la società Palomar, importante viatico per la promozione della nostra città anche all’estero. L’attivazione di una nuova rotta da e per l’aeroporto di Comiso, al contempo, riveste un ruolo altrettanto primario in quanto consente di potenziare i collegamenti diretti con la nostra realtà, ampliando di conseguenza i flussi turistici attesi nel nostro territorio”.

 

Basket, Virtus domenica in casa  

palazamaTorna a giocare in casa, per l’ottava di ritorno della Dnc, la Nova Virtus che domenica alle 18 (PalaPadua, arbitri Fabio Fichera di Acicatena e Luca Attard di Priolo) ospiterà l’Amendolia Assicurazioni Milazzo. Una formazione, quella tirrenica, che precede di soli due punti in classifica la squadra iblea e, dunque, decisamente alla portata di Boiardi e soci che non nascondono l’obiettivo di conquistare la prima vittoria dell’anno solare. La Nova Virtus, peraltro, è reduce da due sfortunate ed infruttuose trasferte: sia a Palermo, sul parquet della Green Basket, che nell’anticipo di sabato scorso a Crotone, contro la locale New Team 2000, i ragusani si sono espressi su buoni livelli, tenendo testa agli avversari per tutto l’incontro. Alla fine, però, in entrambe le contese, hanno dovuto segnare il passo.

CONDOTTA FOGNARIA IN CONTRADA BRUSCE’  

1405060561-0-sicilia-al-via-i-primi-cantieri-di-servizio-lavori-per-4500-personeI residenti della zona di contrada Bruscè potranno presentare presso l’ufficio idrico e fognario, a partire dalla prossima settimana, le domande di allaccio alla condotta fognaria dell’area di Sviluppo Industriale Irsap. La possibilità di utilizzare da parte dei residenti della lottizzazione “Bruscè” la rete fognaria lì presente era prevista dalla convenzione stipulata dal Comune di Ragusa e dal Consorzio Asi nel novembre 2004. L’intesa è stata definita ieri pomeriggio con i vertici dell’Area di Sviluppo Industriale Irsap. “E’ l’atto finale, dal punto di vista tecnico – spiega l’assessore comunale ai lavori pubblici, Salvatore Corallo – di un iter molto complesso che attendeva, da oltre 30 anni, di giungere a conclusione. Un risultato storico, che ha visto l’amministrazione comunale impegnata costantemente, fin dall’inizio del proprio mandato, per giungere ad una rapida soluzione. E che soddisfa, dopo lungo tempo, le legittime richieste provenienti da diversi anni dai numerosi residenti della zona, i quali finora non avevano potuto contare sulle opere di canalizzazione e collegamento con la rete fognaria, provvedendo autonomamente, con ovvi disagi e oneri economici personali”.

CAUSA MALTEMPO LA DISCARICA DI CAVA DEI MODICANI CHIUSA  

discarica1-300x225L’Amministrazione comunale informa la cittadinanza che da due giorni a causa delle abbondanti e persistenti precipitazioni, la discarica di Cava dei Modicani è chiusa. Per tale motivo gli autocompattatori della ditta che effettuano la raccolta indifferenziata dei rifiuti sono rimasti pieni non avendo potuto procedere al conferimento in discarica. “Persistendo tali condizioni meteo – rende noto l’Assessore all’ambiente Antonio Zanotto – nonostante la ditta abbia comunque potenziato il servizio mettendo a disposizione altri mezzi che hanno provveduto nella giornata di oggi alla raccolta, la discarica di Cava dei Modicani resterà chiusa anche stanotte. Pertanto nella giornata di domani non si escludono disservizi nella raccolta del rifiuto indifferenziato”.

MARCIA PER IL CLIMA

140_pmm_fiume irminioDomenica primo marzo, promossa da diverse associazioni tra cui Legambiente, è in programma una ” Marcia per il clima” (Contrada San Paolino – Buglia Sottana Ragusa).Partenza del trekking ore 10.00.Ritrovo: a Scicli ore 9.30 davanti al Cimitero, a Ragusa ore 9.00 davanti allo stadio comunale. “La proposta di trekking No Triv – si legge in una nota delle associazioni – nasce come protesta contro il nuovo progetto della società Irminio di trivellare nella vallata del fiume Irminio, area tutelata dal piano paesaggistico e ad alta intensità agricola e zootecnica, dopo l’autorizzazione illegittima della Soprintendenza di Ragusa , contro la quale Legambiente Sicilia ha presentato ricorso al Tar. Ma anche per fare pressioni sul comune di Ragusa che, inspiegabilmente, non ha ancora deciso di negare la concessione edilizia per le trivellazioni come è nelle sue possibilità e per difendere le attività agricole e zootecniche, il turismo e il paesaggio. Il petrolio in Sicilia è poco e l’estrazione comporta elevati rischi alle falde idriche come dimostrano l’inquinamento della Fonte Paradiso a Santa Croce Camerina e la scomparsa di una sorgente nella vallata dell’Irminio che riforniva l’acquedotto di Ragusa. La Sicilia avrà un futuro se baserà il suo sviluppo sulla bellezza, sull’agricoltura di qualità, sul turismo e sulle energie rinnovabili che sono il suo vero oro. Il petrolio è incompatibile con un progetto di sviluppo economico basato su scelte di sostenibilità. La Basilicata, regione dove da 25 anni si estrae l’85% del petrolio italiano era povera prima che arrivassero i petrolieri con le loro vuote promesse di ricchezza, e lo è ancora oggi. In più ha visto aumentare rispetto alle altre regioni il numero delle aziende agricole costrette alla chiusura e l’inquinamento. Mentre il turismo non riesce a decollare, tutt’altro”.

 

UNIONE MEDITERRANEA  

941114_10151548540494888_2087962491_nSi è costituito a Ragusa il circolo “Antudo” di Unione Mediterranea. Il movimento d’identità meridionale, che ha come segretario nazionale il giornalista de “Il Mattino” Marco Esposito, pertanto sbarca a Ragusa con l’intenzione di unire tutte quelle anime meridionaliste attualmente troppo frazionate. Il movimento ha un obiettivo chiaro: il riscatto del Mezzogiorno, ripudiando la mafia, la violenza, il razzismo e qualsiasi forma di discriminazione. Durante il corso della seduta, il neo rappresentante territoriale eletto all’unanimità Livio Tumino, ha avuto modo di spiegare come Unione Mediterranea è un movimento politico senza un rigido confine di azione perché si sente portatore dei valori della cultura mediterranea basata sull’amore per la vita, il rispetto e l’accoglienza dell’altro e la tradizione millenaria di creatività.

STABILIZZARE I FORESTALI: SECONDO LA CONFAEL SI PUO’  

forestali-2Sarà il Professor Vito Abate, direttore del Polo Universitario di Castelvetrano-Selinunte a spiegare quali sono le soluzioni tecnologiche che potrebbero consentire la stabilizzazione di 14mila forestali siciliani, di cui 1500 in provincia di Ragusa. In occasione del sesto convegno organizzato dalla Federazione sindacale Sifus-Confael di Ragusa, che vedrà la partecipazione dei deputati regionali all’Ars, due illustri professori, il professor Vito Abate ed il Dottor Melchiorre Leone, dirigente del centro studi Aeras, relazioneranno sulle possibili soluzioni tecnologiche e finanziarie che potrebbero aiutare la Regione Sicilia a stabilizzare i forestali dell’Isola. L’incontro è in programma venerdì 27 febbraio alle 17 nella sede di via Ercolano 62 a Ragusa.

Strade e palestre in abbandono, le critiche del Pd di Ragusa  

Rita Carrabino“Le strade urbane di Ragusa versano in stato di totale abbandono. Le palestre comunali sono ormai divenute delle vere e proprie grotte. La mia denuncia raccoglie il grido dei cittadini che chiedono insistentemente risposte da parte di chi, programma elettorale alla mano, aveva promesso mari e monti al riguardo”. E’ quanto sostiene Rita Carrabino, componente della segreteria del circolo “Pippo Tumino” del Pd di Ragusa. “Sono bastati solamente due-tre giorni di pioggia – continua – per dare il colpo di grazia al già pietoso stato delle nostre arterie comunali. Addirittura, sono saltate pure le pochissime riparazioni effettuate in due anni dall’Amministrazione (evidentemente fatte male, si devono saper fare bene anche i rattoppi). Si sono formate delle vere e proprie voragini, pericolose, oltre che per le automobili, anche per i ragazzi in motorino. Inutile segnalare i siti: il disastro è più o meno uniformemente distribuito per tutta la città. I ragusani sono costretti a dei veri e propri slalom per evitare di rovinare le proprie auto, sempre che ci riescano, visto che di notte, spesso, gli impianti di illuminazione sono insufficienti o addirittura spenti. Ragusa non è mai stata così abbandonata come ora. Oltre che un pericolo per chi ci abita, non è uno spettacolo molto gradevole per una città che possiede molti siti Unesco”. E Carrabino aggiunge: “Vogliamo parlare dello stato indecente, ad esempio, della palestra Pappalardo di via Aldo Moro? La palestra, tristemente famosa per l’incidente del novembre 2013, quando un operaio che stava effettuando riparazioni ha rischiato la vita cadendo da un’impalcatura, versa in uno stato pietoso, pur continuando ad ospitare gli allenamenti di numerosi bambini e ragazzi ragusani. Ai primi acquazzoni, piove anche dentro la struttura, formando dei veri e propri laghetti con relative cascate. Per non parlare del controsoffitto che cade a pezzi. Mi chiedo: dove sono finiti i buoni propositi? I ragazzi non hanno diritto di fare del sano sport, ancor di più perché pagano le quote annue?”.

 

CASERMA “STRETTA” PER I VIGILI URBANI  

Gianluca  MorandoOttanta agenti della polizia municipale. In più dodici amministrativi. In complessivo 92 dipendenti del Comune costretti ad operare in una sede con sedici stanze. Il che vuol dire una media di sei persone a stanza, assolutamente inadeguata per potere garantire i migliori canoni operativi. Un problema che occorre risolvere. Al più presto. E’ questo il senso della richiesta che il consigliere comunale del Movimento civico ibleo, Gianluca Morando, aveva inserito in un ordine del giorno dello scorso ottobre che, discusso ieri sera in aula, è stato bocciato dalla maggioranza del Movimento Cinque Stelle dopo che l’assessore Salvatore Martorana, delegato dall’assessore al ramo, Massimo Iannucci, aveva risposto al consigliere Morando che l’Amministrazione si sta già attivando per trovare una soluzione. “Peccato, però – spiega il consigliere del Movimento civico ibleo – che tra lo stare attivandosi e la realizzazione di atti concreti ci sia l’oceano in mezzo. Come testimoniato, tra l’altro, dall’assenza di un qualsiasi provvedimento in proposito, a cominciare da un semplice atto di indirizzo nei confronti dei dirigenti, per non dire nulla di alcuna determina dirigenziale o delibera di Giunta. Non vorremmo che queste fossero soltanto chiacchiere come per la vicenda del trasferimento dell’archivio comunale”.

Anticipazione di cassa al Comune di Ragusa. La Porta: “Scenario critico”  

Il consigliere comunale Angelo Laporta“Lo aveva promesso. E lo ha fatto. Peccato, però, che la svolta prefigurata da Piccitto in campagna elettorale si stia trasformando in una grande tenebra. Prima tasse e poi ancora tasse. E, adesso, invece, la richiesta di aprire l’anticipazione di tesoreria. Un conto salato quello che il sindaco e i suoi alleati di Partecipiamo stanno presentando alla città”. E’ quanto afferma il consigliere comunale Angelo Laporta che, con riferimento in particolare alla questione dell’anticipazione, mette in evidenza alcuni numeri che non lasciano affatto tranquilli. “C’è da restare esterrefatti – continua – perché, al di là dei facili proclami, i numeri sono numeri e non possono essere contestati. La realtà è che le entrate dell’Ente erano passate (e lo dicono i dati dei bilanci approvati) da circa 115.000.000 di euro del 2009 a 117.000.000 di euro del 2012 a ben 132.153.288 del 2013 fino a 136.955.888,66 nella previsione 2014, per non parlare dei proventi delle royalties. Evidentemente questo vuol dire che Piccitto e soci hanno sovradimensionato le entrate e non rispettato gli equilibri di bilancio. Prova ne sia il fatto che le casse del Comune di Ragusa sono a zero. Purtroppo, l’’anticipazione è un punto di non ritorno. Non vi è Comune che l’abbia aperta e che poi sia riuscito a rientrare. I cittadini sappiano che tutto ciò è un fatto totalmente nuovo per il Comune di Ragusa. Anche nel caso l’anticipazione non dovesse essere utilizzata appieno, rimarrebbe sempre il serio pericolo oltre a un segnale di avvio di un percorso estremamente rischioso che ha già portato i Comuni della zona al riequilibrio prima e poi al dissesto. Ma i ragusani sono consapevoli di tutto ciò? Riescono a percepire la spada di Damocle che pende sul capo del nostro Comune? Una situazione gravissima di cui non si può non far parola nella maniera più eclatante. E chiediamo che la questione sia affrontata, in una seduta urgente, del prossimo civico consesso”.

 

Coni, Malagò a Ragusa    

Scuola-di-sport-della-SiciliaIl presidente nazionale del Coni, Giovanni Malagò, venerdì 27 febbraio, sarà a Ragusa. Malagò arriverà intorno alle 17,30 in via Magna Grecia per visitare i locali della Scuola regionale di sport della Sicilia. Subito dopo, il presidente Malagò si recherà a Modica per visitare la sala scherma. Il presidente nazionale sarà accompagnato dal vicepresidente nazionale, il modicano Giorgio Scarso, e dal delegato provinciale Sasà Cintolo.

NUOTATORI RAGUSANI AL CAMPIONATO REGIONALE RAGAZZI INDOOR

20150222_195743I nuotatori della Polisportiva Zenion hanno partecipato alla tre giorni di Paternò. In  particolare luce tra i 360 nuotatori isolani, Lorenzo Gargani, classe 2000, che ha vinto 2 medaglie d’argenti e 2 di bronzo e Paolo Hanna, classe 2001, che ha vinto due medaglie di bronzo. La classifica generale ha visto la Zenion piazzarsi al 7° posto su 37 società partecipanti. “Un buon risultato – commenta il tecnico Antonio Tribastone – sia di squadra che individuali, in particolar modo di rilievo i tempi di Lorenzo Gargani nei 100 e 200 farfalla che lo collocano attualmente nelle prime tre posizioni nella classifica Nazionale della sua categoria”. Il prossimo impegno agonistico in occasione dei Campionati Regionali Assoluti e di Categoria, a Caltanissetta dal 27 al 29 febbraio.

AUTOVELOX, TELELASER E STREET CONTROL A RAGUSA

vigili-urbani-multa3_Public_Notizie_270_470_3Il Comando di Polizia Municipale rende noto l’elenco delle strade dove potranno essere effettuati controlli sulla viabilità con Autovelox o Telelaser e con apparecchiatura “Street Control”. Con Autovelox o Telelaser: 2 marzo in Via Montale e Viale Delle Americhe, 3 marzo in Via Avv. Cartia e Via Grandi, 4 marzo Via Moro e Viale Delle Americhe, 5 marzo Via Colajanni e Via Fieramosca, 6 marzo Viale Delle Americhe e via Falcone, 7 marzo Via Grandi e Via Colajanni. Con dispositivo “Street Control”: 2 marzo rotatoria viale Europa/via Fieramosca/via S.Luigi, area di intersezione tra il corso V. Veneto e le vie Failla e Dei Peloritani, Via Moro (uscita istituti Liceo Scientifico e Ragioneria), Ponte Pennavaria; 3 marzo rotatoria via F. da Lodi/via Fieramosca/via Colleoni, Corso XXV Aprile, area di intersezione tra la via Archimede e le vie Delle Palme e Paolo Vetri, Viale Ten. Lena; 4 marzo rotatoria via S. Luigi/via Mongibello/corso V.Veneto; Corso Italia, Piazza G. B. Hodierna, Via Ing. Migliorisi; 5 marzo rotatoria via Archimede/via P. Anselmo/via N.Colajanni/via E.C.Lupis, Via Carducci, Corso V. Veneto, Viale Sicilia; 6 marzo rotatoria via Carducci/via Archimede, Via Archimede, Via S.Anna, Via Paestum; 7 marzo rotatoria piazza Croce, Viale Dei Platani, Viale Europa, Via Di Vittorio.

Scroll To Top
Descargar musica