Mercoledì all’interno dell’area del mercato di Contrada Selvaggio, sequestro di bevande ad opera della Polizia Annonaria del Corpo di Polizia Municipale ai danni di un operatore abusivo della provincia di Catania. La merce sequestrata è stata subito devoluta in beneficenza ad una Casa Famiglia di Ragusa che si occupa di minori.
VITTORIA E LA LEGALITA’
Terzo incontro sulla legalità per ragazzi delle sei calassi di terza media dell’Istituto “F. Traina” con il Comandante della Compagnia di Vittoria che ha introdotto il significato di ordinamento giuridico soffermando l’attenzione sui tipi di leggi che esistono in Italia e delle conseguenze per chi non le rispetta. Sono state sviscerate le caratteristiche del fenomeno del bullismo, analizzandone le conseguenze dal punto di vista penale e le modalità per segnalare ed arginare il problema. I danni causati dall’uso di sostanze stupefacenti e dell’alcool e l’importanza del rispetto delle norme che regolano la circolazione stradale, sono stati gli argomenti conclusivi che hanno particolarmente suscitato l’attenzione dei ragazzi. Al termine della proiezione di un video sull’Arma dei Carabinieri e delle sue specialità, durante il “question time”, i ragazzi hanno approfittato per rivolgere al Comandante diverse domande di approfondimento e curiosità. L’appuntamento con i ragazzi del Traina è ora rinviato alla fine di febbraio quando visiteranno la sede della Compagnia Carabinieri di via Garibaldi dove osserveranno da vicino i locali dove si svolge la quotidiana attività dei Carabinieri. Il prossimo incontro nell’ambito del progetto è fissato per venerdì 22 febbraio presso l’Istituto Comprensivo “L. Sciascia” di Scoglitti.
Ragusa il Movimento Città denuncia gli ex amministratori che dopo aver dilapidato le casse ora cascano dalle nuvole
Hanno gestito per sei anni il Comune di Ragusa approvando tutte le scelte del sindaco Nello Dipasquale, che poi ha tagliato la corda per la poltrona alla Regione, ed ora vogliono indagare, conoscere, scoprire. In testa l’ex assessore Barone, e poi tutti i berlusconiani del territorio divenuti crocettiani che ora tentano di scaricare le colpe al commissario Rizza. Il Movimento Città riporta la questione nell’alveo della realtà e della verità e scrive: “Le considerazioni di ex amministratori della passata giunta comunale e di appartenenti alla maggioranza consiliare sulla situazione finanziaria del Comune di Ragusa lasciano a dir poco basiti. Si tratta, nella specie, di soggetti che hanno partecipato alla dilapidazione delle casse comunali facendosi promotori di iniziative improvvide che hanno pesantemente gravato sul bilancio e che oggi hanno l’ardire di chiedere la condivisione di responsabilità che pesano esclusivamente su chi negli ultimi anni ha (dis)amministrato e su tutti coloro che ne hanno approvato l’operato. Nonostante il vertiginoso aumento delle imposte e tariffe per i servizi comunali, – scrive il Movimento Città – l’Ente si trova in difficoltà anche per il pagamento dei dipendenti, oltre che dei fornitori. Sarebbe il caso che i predetti soggetti che oggi si ergono a censori – scrive il Movimento Città – facessero ammenda dei loro errori e ci dispensassero dalle loro esternazioni!”.
Il sindaco di Vittoria: “Per contrastare la sabbia serve allargare il Lungomare della Lanterna”
Riferendosi alla notevole quantità di sabbia che, a seguito della mareggiate e dei forti venti viene trasportata sul Lungomare della Lanterna, a Scoglitti, il sindaco di Vittoria, Giuseppe Nicosia, ha dichiarato che “il fenomeno è divenuto veramente insopportabile non soltanto per un problema di decoro, visto che anche il minimo evento atmosferico ventoso porta su tutto il lungomare tonnellate di sabbia, ma anche per il pericolo sulla sicurezza e la circolazione stradale. Alcune zone del lungomare – ha continuato Nicosia – rischiano di essere tagliate fuori dalla circolazione stessa. Finora, sempre in maniera molto spontanea, se ne è occupato il Comune, cercando di liberare il lungomare dalla sabbia stessa, ma viste le note difficoltà, fra l’altro, anche a livello di autorizzazioni cui s’incorre nel maneggiare la sabbia (che non è catalogato come rifiuto) ho chiesto agli uffici – dice il sindaco di Vittoria, Nicosia, – di interloquire con la Regione. Abbiamo già ottenuto l’autorizzazione dal Demanio a scavare lungo i bastioni, per abbassare il livello della sabbia. Questo intervento però non risolve la situazione nel medio e nel lungo periodo. Ho chiesto quindi che si svolga un incontro agli uffici regionali del Demanio, per verificare la possibilità di porre in essere un’ulteriore barriera, che potrebbe anche essere – spiega il sindaco di Vittoria, Nicosia – l’allargamento del lungomare”.
Gianni Gulino riconfermato alla guida della Fimaa
Il direttivo della Federazione italiana mediatori agenti d’affari ha riconfermato l’incarico al vertice per Gianni Gulino. “Ho accettato di buon grado l’invito che mi è stato rivolto dai componenti del direttivo – ha detto il presidente – perché ritengo che questo sia un momento molto difficile in cui il ruolo dei mediatori agenti d’affari debba essere interpretato con la piena consapevolezza dei disagi che si stanno attraversando, nel nostro settore così come in tutti quelli che al nostro si intersecano. La schizofrenia del mercato immobiliare è tale che chi opera un acquisto o una vendita, in tale ambito, senza la dovuta consulenza rischia di subire notevoli penalizzazioni. Ecco perché, proprio in un momento di crisi, è opportuno avvalersi di un professionista la cui attività rappresenta un valore aggiunto e non un costo”.
La Guardia di Finanza denuncia alla Procura di Ragusa i rappresentanti legali di otto emittenti televisive
I responsabili di otto emittenti televisive siciliane sono stati denunciati dalla Guardia di Finanza del comando provinciale ibleo per presunte irregolarità nelle domande per la concessione delle frequenze del digitale terrestre. E sono in corso ulteriori accertamenti e verifiche sui contributi della legge 448 erogati alle stesse emittenti televisive oggetto dell’indagine. Secondo l’inchiesta condotta dalle Fiamme gialle, le emittenti pur non avendo i requisiti per partecipare al bando del ministero dello Sviluppo economico, sarebbero riuscite a piazzarsi nella graduatoria in posizione utile per l’assegnazione delle frequenze del digitale terrestre. Le emittenti, consorziatesi tra loro mediante sottoscrizione di un patto d’intesa – sostiene la Guardia di finanza di Ragusa – avrebbero presentato dichiarazioni e attestazioni non veritiere per indurre in errore il Ministero e l’attribuzione di un punteggio utile a ottenere le frequenze televisive del digitale terrestre per la Sicilia, rilasciate il 12 giugno del 2012. I reati ipotizzati dagli inquirenti sono di truffa aggravata ai danni del ministero dello Sviluppo economico e di falsità ideologica commessa da privati in atto pubblico. Gli atti sono stati inviati alla Procura della Repubblica di Ragusa e al Dipartimento per le Comunicazioni del ministero, per il rifacimento della graduatoria siciliana. Durante la fase istruttoria, controlli a tappetto in tutte le emittenti televisive; Tele Nova è risultata in piena regola. L’istruttoria è stata coordinata e diretta dal procuratore della Repubblica presso il tribunale di Ragusa, Carmelo Petralia. Come detto, oltre alla denuncia penale i militari diretti dal colonnello Francesco Fallica, comandante provinciale della Finanza, hanno inoltrato specifica segnalazione al Dipartimento per le comunicazioni presso il ministero Sviluppo economico per il rifacimento della graduatoria definitiva delle emittenti televisive locali, nella Regione Sicilia, emessa dal ministero dello Sviluppo economico – dipartimento per le comunicazioni dello scorso mese di giugno 2012.
Messaggio elettorale a pagamento di Nino Minardo
“Ridare fiducia ai cittadini nella politica; siamo noi che dobbiamo dare il buon esempio! E’ importante concentrarsi anche sul voto utile per avere una stabilità di Governo che assicuri grandi riforme.” Il momento particolare che vive la politica da qualche anno a questa parte è sotto gli occhi di tutti, sfiducia, disaffezione da parte dei cittadini ci devono far riflettere e ci inducono a lavorare con serietà e responsabilità per ridare alla collettività nuovamente la voglia di credere nelle istituzioni che la rappresentano. Sono stati mesi dove la politica ha perso di vista l’essenziale di questa parola, tra gossip, litigi e quant’altro non si è occupata delle vere e reali esigenze della gente ed ora dobbiamo essere noi a dare il buon esempio. Proprio per questo noi del Pdl abbiamo sottoscritto il “Patto del Parlamentare” dove tra gli impegni presi, precisi e indiscutibili, c’è il dimezzamento degli emolumenti dei parlamentari, il dimezzamento del numero degli stessi e dimezzamento in generale dei costi della politica ed una legge che azzeri il finanziamento pubblico ai partiti. Questi sono solo alcuni esempi degli importanti impegni e progetti che il Pdl ha intenzione di mettere in atto per ridare giustizia sociale agli italiani. E’ indiscutibile il fatto che tra tutte le proposte in campo quelle del centro destra sono le uniche credibili attraverso le quali si possono veramente cambiare questioni importanti e non più rinviabili per il Paese con interventi e azioni di sviluppo e crescita e soprattutto con l’assoluta convinzione che lo Stato deve essere al servizio dei cittadini e non il contrario. Ritengo che in questo momento è importante concentrarsi sul voto utile, ovvero quello per un partito che possa garantire la stabilità di un esecutivo, che assicuri grandi riforme, un fisco meno oppressivo, la tutela della dignità della persona salvaguardano e tutelando il lavoro e la famiglia. Non ha senso votare per un piccolo partito o per chi sta cavalcando l’onda dell’antipolitica, recitando il solito copione in piazza, urlando continuamente, sintomo di poca sicurezza e convinzione, senza una proposta credibile e concreta. La scelta va fatta o con il centrodestra di Berlusconi o con il centrosinistra di Bersani; non disperdere i voti significa confidare sulla stabilità di un Governo e quindi sulla possibilità di attuare proposte e programmi per dare immediatamente risposte al Paese. Le nostre proposte, concrete e attuabili, sono basilari per ridare dignità socio-economica-occupazionale ai cittadini. Voglio ribadire quali vere questioni noi affronteremo subito: eliminazione IMU sulla prima casa che è sacra e impignorabile, rimborso della stessa, revisione e riduzione dei poteri di Equitalia, sostegno forte alle famiglie con la promozione della dignità della persona e del lavoro con un fisco che sia più favorevole ai nuclei familiari; sostegno alle imprese e agevolazioni per chi assume; interventi sul fronte del lavoro e della disoccupazione, piaghe sociali preoccupanti; sostegno all’occupazione giovanile favorendo ad esempio le imprese di giovani imprenditori con vantaggi fiscali per le imprese under 35; oppure la totale detassazione dell’apprendistato fino a 4 anni o ancora aiuti ai giovani in proprie attività a costo zero e metterli nelle condizioni di poter avviare iniziative che siano risorse per loro stessi e per il territorio; moratoria di un anno per i pagamenti arretrati delle PMI; ampliare la possibilità di scaricare fatture e ricevute; innalzamento limite delle spese in contanti ad almeno 5000 euro; niente multe, né interessi, né oneri aggiuntivi delle somme dovute. Queste le nostre priorità, dobbiamo ridare ai cittadini quanto hanno perso negli ultimi mesi; il Presidente Berlusconi nel corso dei suoi Governi non ha mai messo le mani nelle tasche degli italiani ed anche stavolta le proposte , i progetti e le azioni che si intendono mettere in atto sono rivolte al supporto di tutti i cittadini, soprattutto quelli più in difficoltà, le percentuali in questo senso sono sempre più alte, salvando il Paese dall’orlo del precipizio in cui si trova in questo momento a causa di una politica economica – sociale sicuramente sbagliata e inaccettabile.
TELE NOVA PIU’ PRESENTE A SANTA CROCE CAMERINA
Strada Comiso – Ragusa, Tir bloccato dopo incidente
A seguito di un incidente stradale, probabilmente dovuto ad un guasto meccanico, un autoarticolato è rimasto bloccato per diverse ore lungo la strada statale 115 che da Ragusa porta a Comiso. L’incidente è avvenuto nella cosiddetta “curva della Madonnina”. Il Tir trasportava acqua minerale: il carico è stato travasato e il personale dei Vigili del Fuoco ha provveduto con con autogrù a rimetterlo in carreggiata. Sul posto è intervenuto anche personale della Polstrada di Ragusa.
Sventati due furti a Ragusa: due nomadi arrestate, due denunciate
Due donne arrestate e due denunciate dalla Polizia per tentato furto in abitazione. Si tratta di quattro nomadi che vivono a Catania, nel campo di San Giovanni La Rena. In manette sono finite Cristina Marjanovic, e Daniela Duric, entrambe di 23 anni. La segnalazione del tentativo di furto è avvenuta intorno alle undici di martedì, in via Archimede. Giunti sul posto, gli agenti hanno individuato due nomadi in possesso di oggetti atti allo scasso. Dopo qualche ora un’altra segnalazione, questa volta in via Monsignor Iacono. Le due arrestate si erano nascoste nel vano scala: avevano tentato di mettere a segno un furto, ma la presenza della proprietaria le ha costrette a desistere. Le 4 donne, tutte pluripregiudicate per reati contro il patrimonio e la persona, sono state arrestate decine di volte ma molto spesso non sono state condotte in carcere in quanto incinte o con figli minori. Le due sono state processate per direttissima. Una è ai domiciliari al campo nomadi di Catania perchè madre di un neonato, e l’altra in un Istituto di pena.
Immigrazione, decreto di trattenimento per un albanese ed un tunisino
Nell’ambito delle attività di monitoraggio dei soggetti extracomunitari non in regola con le norme sull’ingresso ed il soggiorno, il Questore di Ragusa ha emesso i decreti di trattenimento presso i Centri di identificazione ed espulsione, nei confronti di due stranieri, rispettivamente di nazionalità tunisina e albanese. Il primo, un tunisino di 26 anni, con pregiudizi per oltraggio, resistenza, violenza e lesioni a pubblico ufficiale era già stato individuato ed arrestato come uno degli attori della rivolta che quattordici di extracomunitari avevano inscenato il 20 agosto al Centro di Primo Soccorso ed Accoglienza di Pozzallo. Il secondo, un albanese di 42 anni, con pregiudizi penali per oltraggio, resistenza, violenza e lesioni a pubblico ufficiale, rintracciato a Scicli da militari del’Arma dei Carabinieri destinatario anch’egli di un provvedimento di espulsione e del decreto di trattenimento emessi dopo le procedure effettuate dal competente Ufficio Immigrazione della Questura di Ragusa, è stato condotto presso un Centro di identificazione ed espulsione per la conclusione della procedura amministrativa che porterà al suo allontanamento dal territorio dello Stato.
Scicli, bovino precipita in un dirupo: lo salvano i pompieri con l’elicottero
La squadra operativa del distaccamento di Modica, è intervenuta, martedì mattina, in contrada Lingino, a Scicli, per il recupero di un bovino precipitato in un dirupo a circa 50 metri dall’ordinario piano di calpestio. Personale dei Vigili del Fuoco ha rilevato l’impossibilità di recuperare il bovino con le ordinarie attrezzature in dotazione, ed ha quindi interessato il nucleo elicotteri di Catania che ha provveduto a recuperare l’animale. L’intervento è durato circa cinque ore.
CONTROLLI ANTIDROGA A VITTORIA, ARRESTATO GESTORE DI UN AUTOLAVAGGIO
Una doppia attività probabilmente più redditizia della prima, ma indubbiamente con più rischi. La Polizia ha arrestato il gestore di un autolavaggio e denunciato il proprietario di un chiosco di panini: entrambi detenevano droga. In manette è finito Simone Failla, 27 anni, di Vittoria. All’interno dell’autolavaggio che gestisce, c’erano sei involucri termosaldati contenenti sostanza stupefacente. C’era anche un sacco più grande intriso di marjuana, sacco che probabilmente era stato svuotato del contenuto. Failla teneva le dosi nascoste in diverse parti dell’autolavaggio, ma i cani antidroga hanno fiutato i nascondigli. Parte dello stupefacente era detenuto presso la sua abitazione. Per un ragusano di 32 anni, F.S., residente a Vittoria, gestore del chiosco di panini, è scattata la denuncia: aveva otto confezioni di droga.
RUGBY, E’ L’ORA DEI GIOVANI DEL RAC
Domenica al Petrulli di Ragusa sono scese in campo le rappresentanze dell’Audax Rugby Ragusa RAC e dell’Enna Rugby per la categoria Under 16. La partita è stata vibrante ed è servita da banco di prova per i ragazzi di Pino Migliorisi e di Silvio Garzia che dovevano dimenticare il passo falso di Misterbianco. 44 a 5 il risultato finale a favore dei padroni di casa del Rac. Un buon lavoro in touche, che ha riproposto i lanci del tallonatore Mathias Gianino, ha consentito lo sviluppo al largo del gioco del 15 ibleo che così si è portato al secondo posto in classifica con 41 punti, davanti al Padua Rugby Ragusa e dietro la corazzata Amatori, che comanda la classifica con 48 punti. Altro discorso per la squadra del Rac di serie C, che non è scesa in campo perché la Squadra delle Aquile Enna è arrivata a Ragusa falcidiata dagli infortuni e dai malanni stagionali. Non raggiungendo il numero minimo, come da regolamento federale, l’Arbitro ha dato partita vinta ai ragazzi di Emanuele Minardi.
Fiera Emaia, nominato il nuovo direttore: è Paolo Sbezzo
Il Consiglio d’Amministrazione della Fiera Emaia, composto dal presidente Giovanni Denaro e dal consigliere Enzo Simola, ha nominato il nuovo direttore Paolo Sbezzo, vittoriese, 52 anni, dottore in gestione di imprese pubbliche e private, consulente del lavoro. “Esprimo i migliori auguri di buon lavoro al dottore Sbezzo – dichiara il presidente Denaro – per il suo nuovo e prestigioso incarico. E’ un professionista riconosciuto nel panorama ibleo. Sono certo che saprà arricchire con il proprio proficuo contributo l’attività della Fiera Emaia”. Per Denaro, “il rilancio del polo fieristico sul quale deve concentrarsi il nuovo direttore passa dal riposizionamento delle fiere. A partire dall’inserimento di nuove edizioni. La Fiera Emaia per l’impresa che decide di puntarvi, rappresenta un valore aggiunto di sicuro appeal economico”. “Intendo instaurare un rapporto di sana collaborazione con il Cda – ha detto Sbezzo -. Il mio obiettivo sarà quello di fornire un contributo valido e fattivo al polo fieristico”. Sbezzo vuole puntare sulle fiere specialistiche. “Devono costituire – sostiene il neo direttore dell’Emaia – il fiore all’occhiello della nostra economia”. Il primo impegno del nuovo direttore sarà l’organizzazione della 24esima Kamò, Salone della casa, della moda e della sposa, in programma dal 17 al 24 marzo 2013.
DIABETOLOGIA PEDIATRICA
La convenzione tra l’Asp di Ragusa e l’A.O. U. “Gaetano Martino” di Messina per le prestazioni di diabetologia pediatrica a Ragusa è stata rinnovata per l’anno 2013. A darne notizia è l’Aiad di Ragusa. “E’ una grande vittoria – dice la presidente dell’Aiad Ragusa, Gianna Miceli – perché negli ultimi mesi era divenuto difficile garantire questo servizio ai nostri piccoli utenti e si rischiava di non poterlo più fare. Adesso, i nostri bambini potranno continuare ad essere seguiti periodicamente ed in modo sereno e questo ci rende davvero soddisfatti”, conclude la presidente Miceli.
SALVIAMO IL LICEO SCIENTIFICO DI VITTORIA
“La proposta di dimensionamento della rete scolastica ch’è sul tavolo dell’assessore regionale alla Pubblica Istruzione è una soluzione algebrica che non tiene conto delle tradizione delle istituzioni scolastiche e del ruolo che hanno esercitato sul piano culturale e formativo nelle realtà locali”. Sono le parole di Gianni Molè che lancia un appello per salvare il Liceo Scientifico. “L’idea di rendere il Liceo Stanislao Cannizzaro di Vittoria sezione staccata del Liceo Psicopedagogico Giuseppe Mazzini è fuori da ogni ragionamento e da ogni prospettiva futura di pianificazione dell’offerta formativa per Vittoria e per la provincia. E’ necessario – dice Gianni Molè rappresentante dei genitori di una terza classe – un tavolo tecnico tra le istituzioni scolastiche coordinato dal Commissario Straordinario della Provincia affinché si possa addivenire ad una soluzione condivisa per Vittoria senza penalizzare alcun istituto, e che una delegazione di studenti, genitori e docenti perori una soluzione davanti al presidente della Regione Siciliana Rosario Crocetta e all’assessore regionale alla Pubblica Istruzione che deve formulare la sua proposta al Miur. La proposta meno dolorosa e traumatica che non altera equilibri – scrive Gianni Molè – e non prevede sconvolgimenti è quella di accorpare la sezione staccata di Vittoria dell’Istituto Tecnico Agrario al Liceo Scientifico Canizzaro. Una soluzione che ha due risvolti positivi: da un lato si permette di salvare l’autonomia dello Scientifico e della sezione staccata del Classico e dall’altra la sezione dell’agrario non sarebbe più una sezione staccata dell’agrario di Scicli e avrebbe finalmente – scrive Gianni Molè – una dirigenza in loco. Non è tempo di tergiversazioni ma di azione e quindi è opportuno – conclude Gianni Molè – che amministratori pubblici, rappresentanti del mondo della scuola si attivino per salvare lo Scientifico di Vittoria che non può essere ridotto ad una sezione staccata solo per un mero calcolo algebrico”.
Comiso: pagamenti servizio elettorale
L’assessore al Bilancio Dante Di Trapani rende noto che sono stati firmati i mandati per il pagamento del servizio elettorale svolto in occasione delle ultime elezioni regionali da presidenti, segretari e scrutatori di seggio. Gli interessati potranno incassare il denaro da venerdì presso gli sportelli della Bapr di piazza Fonte Diana.
LA SCUOLA ENTRA IN OSPEDALE CON I DISEGNI DEI BAMBINI
Mercoledì 20 febbraio alle 18,30 imbianchini e muratori clown, faranno il loro ingresso nel reparto di Pediatria dell’Ospedale Arezzo di Ragusa Ibla, portando l’energia, il colore e il calore dei bambini delle scuole nelle stanze dei bambini ricoverati e nell’intero reparto. I Clown Dottori dell’Associazione “Ci Ridiamo Su” vestendo i panni di buffi e colorati operai, d’intesa con il Primario Rosario Salvo e con il personale, arrederanno le stanzette dei piccoli degenti con i disegni realizzati dai bambini delle scuole nell’ambito del progetto di educazione alla solidarietà e alla comicoterapia “Ridere è una cosa seria!” avviato un mese fa in alcune scuole della provincia. La comunità scolastica entra in ospedale e, grazie alla forza espressiva dei disegni e delle letterine, trasmette la sua energia ai bambini ricoverati, alle loro famiglie e a tutto il personale socio sanitario. L’intervento dei Clown Dottori di Ci Ridiamo Su che operano settimanalmente presso il reparto, serve a consolidare il ponte che permette alla comunità ospedaliera e a quella scolastica di incontrarsi. I disegni realizzati nelle scuole, contenenti messaggi di gioia, coraggio e speranza, divengono catalizzatori di tutte quelle emozioni positive che aiutano i bambini a guarire.
Centro territoriale permanente di Vittoria: lezione di convivenza civile e obblighi fiscali
Al Centro Territoriale Permanente del Circolo Didattico “G. Caruano” di Vittoria, il Comandante della Compagnia Carabinieri e il Comandante della Tenenza della Guardia di Finanza di Vittoria sono stati invitati dal Dirigente Scolastico, Prof.ssa Franca Campanella, a tenere una lezione sulla convivenza civile e sugli obblighi fiscali a circa 30 cittadini extracomunitari di diverse nazionalità tra le quali Tunisia, Albania, Polonia, Usa, Zambia ed altri. L’incontro si inquadra in un progetto finanziato dalla Comunità Europea, finalizzato all’acquisizione dell’alfabetizzazione strumentale della lingua italiana ed alla promozione della convivenza civile, attraverso un percorso educativo ai diritti umani. Il Comandante dei Carabinieri di Vittoria ha illustrato dapprima il funzionamento e l’organizzazione dell’Arma dei Carabinieri. Successivamente, per far comprendere i concetti di “tutelare la legalità” e “convivere civilmente” è stato introdotto il significato di ordinamento giuridico soffermando l’attenzione sui tipi di leggi che esistono in Italia e delle conseguenze per chi non la rispetta, distinguendo tra sanzioni amministrative e pene. Si è proseguito analizzando i 3 elementi dello Stato (Popolo, territorio e sovranità), delle diverse forme di Stato (Repubblica e Monarchia) e di Governo. E’ stata poi analizzata la suddivisione della Costituzione in 3 grandi aree: i Principi Fondamentali della Repubblica (art. 1-12), Diritti e doveri dei Cittadini (art. 13-54) e Ordinamento della Repubblica (art. 55-139) soffermandosi sulla composizione e i compiti svolti dai principali organi costituzionali, ovvero il corpo elettorale, il Parlamento, il Governo, il Presidente della Repubblica, la Corte Costituzionale, la Magistratura e le Autonomie locali (Regioni, Province e Comuni). Infine, la prima parte dell’incontro si è concluso leggendo e commentando insieme il principio di eguaglianza racchiuso nell’art. 3 della Costituzione, facendo comprendere ai ragazzi la differenza tra eguaglianza formale e sostanziale. La seconda lezione è stata tenuta dal Comandante della Guardia di Finanza di Vittoria che ha parlato dei compiti fondamentali della Guardia di Finanza e del ruolo che la stessa ricopre al servizio della cittadinanza: dalla tutela delle entrate, a quella delle uscite, al controllo sul corretto funzionamento del mercato dei beni, chiudendo con un approfondimento sul mondo dei lavoratori stranieri nel nostro territorio. In particolare è stata illustrata alla platea l’importanza del principio costituzionale dell’uguaglianza e della condizione di reciprocità dello straniero lavoratore. Sono stati elencati ai lavoratori i propri obblighi, ma soprattutto gli obblighi che ogni datore di lavoro ha nei loro confronti. Il fine ultimo è stato diretto a stimolare i lavoratori a denunciare tutte le condizioni di sfruttamento o di assunzione illegale di cittadini extracomunitari.