29-04-2025
Ti trovi qui: Home » Archivio per il tag: ingalleria (pagina 63)

Archivio per il tag: ingalleria

L’ARTE DEL MAESTRO INCISORE SANDRO BRACCHITTA TRA LE COLLEZIONI DEL GABINETTO DISEGNI E STAMPE DEGLI UFFIZI DI FIRENZE

foto_consegna03L’opera dell’artista ragusano Sandro Bracchitta, maestro incisore tra i più noti in Italia, tra le collezioni del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi di Firenze. La notizia è arrivata qualche giorno fa direttamente da Diego Galizzi, responsabile del Museo Civico delle Cappuccine a Bagnacavallo, che ha consegnato a Eike Schmidt, direttore delle Gallerie degli Uffizi del capoluogo toscano, l’opera “Contenitori ciclici” dell’artista siciliano, opera vincitrice della 1a Biennale di incisione “Giuseppe Maestri” che si è svolta nel dicembre 2015. Un onore per il maestro incisore Bracchitta la cui arte da adesso siederà accanto ai disegni e alle opere dei più grandi artisti di tutti i tempi, come Botticelli, Michelangelo e Raffaello, solo per citarne alcuni. Il Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, che si trova al primo piano della Galleria degli Uffizi, ospita infatti una delle raccolte grafiche più importanti del mondo. Iniziata nella seconda metà del Seicento dal Cardinale Leopoldo de’ Medici, la collezione è cresciuta nel corso dei secoli, fino ad ospitare ad oggi oltre 150.000 tra disegni e stampe. Si tratta di opere che spaziano dal Trecento fino ai nostri giorni, con una maggiore presenza di autori italiani che non esclude comunque una significativa partecipazione anche di artisti stranieri. La corrente maggiormente presente è quella del Rinascimento, in particolare fiorentino e toscano, ma con gli anni è cresciuta anche la rappresentanza delle scuole straniere e la presenza di artisti contemporanei. L’opera “Contenitori ciclici”, conservata adesso nel Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, nasce dal mix tra puntasecca, carborundum e acidatura. Il Museo di Bagnacavallo ha curato la tiratura in pochi esemplari dell’opera che, oltre agli Uffizi, sono stati acquisiti anche dalla Biblioteca Apostolica Vaticana, la Calcografia Nazionale e il Museo della Grafica di Pisa. La notizia del suo inserimento tra le collezioni del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi e di queste altre importanti istituzioni, si aggiunge ai tanti successi, premi e apprezzamenti, in Italia e all’estero, che il maestro incisore ha ricevuto in questi ultimi anni, grazie alla sua apprezzata capacità di combinare colore e linguaggio grafico, tecnica incisoria ed espressività emozionale.

 Ragusa, consegnate alla Scuola Palazzello due aule didattiche all’aperto

20170407_115129La scuola Palazzello può contare da oggi su due nuove aule didattiche che sono state realizzare dal Comune in una zona del cortile interno. Le strutture che consentiranno ad insegnanti ed alunni di potere svolgere attività didattiche anche all’aperto, sono state consegnate ufficialmente stamane dal  sindaco Federico Piccitto al dirigente scolastico reggente dott. Francesco Musarra, presente la vice dirigente prof.ssa Angela Grande. La giornata è stata occasione di gran festa per la scuola con la presenza degli alunni di due classi nelle nuove aule didattiche. Gli studenti, diretti dall’insegnante Carmen Fiducia si sono esibiti con dei canti appositamente preparati per l’occasione. Il sindaco Federico Piccitto cogliendo l’occasione dell’incontro con insegnanti ed alunni, ha anche preannunciato che è intenzione del Comune realizzare nella scuola Palazzello  una tensostruttura utile a diverse iniziative culturali.

 

 

PROGETTO “PUSHER II”

cinofili polizia di stato ragusaSi è conclusa  la fase finale del progetto “Pusher2”, che ha visto le Squadre mobili, coordinate dallo Sco (Servizio centrale Operativo), impegnate in un’azione straordinaria e mirata al contrasto delle sostanze stupefacenti. In particolare, sono stati raggiunti i seguenti risultati operativi a livello nazionale: 267 persone sono state arrestate per violazione della normativa in materia di stupefacente di cui 250 uomini e 17 donne; 152 persone sono state denunciate in stato di libertà; accertate 89 sanzioni amministrative per violazione della normativa sugli stupefacenti e il sequestro di grossi quantitativi di droga:  60 chili circa di cocaina; 4 chili circa di eroina; 805 chili circa di hashish; 300 chili circa e 50 piante di marijuana; 70 grammi di droghe sintetiche e simili. Il progetto ha interessato tutto il territorio nazionale, un intervento coordinato dal Servizio Centrale Operativo che ha concentrato le attività delle Squadre mobili nel contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti. Per la provincia di Ragusa, il Questore Giuseppe Gammino ha dato precise direttive a tutti gli uffici sotto il costante coordinamento della Squadra Mobile. L’attività di repressione è durata ininterrottamente per 72 ore con specifici obiettivi preventivamente individuati e monitorati. I risultati, anche in questa occasione, sono stati di grande rilievo: 3 arrestati, 2 denunciati, 4 assuntori segnalati alla Prefettura, 15 perquisizioni, 1 Kg di sostanze stupefacenti sequestrate (marijuana hashish ed eroina) per un totale di circa 3.500 dosi pronte per la vendita. La Squadra Mobile di Ragusa ha proceduto all’arresto Maloku Elvis e Alessandro Avola all’interno di Villa “Margherita”. Gli stessi, a seguito di un mirato servizio di osservazione, venivano visti e video-ripresi dalla Polizia Scientifica mentre cedevano della sostanza stupefacente ad un noto pregiudicato. La conseguente perquisizione domiciliare effettuata presso le rispettive abitazioni, consentiva di rinvenire altri 80 grammi di marijuana. Nel territorio di Comiso coadiuvati dall’unità Cinofila  di Catania, eseguite numerose perquisizioni e arrestato Giorgio Modica trovato in possesso di 160 grammi di o marijuana. Infine la Squadra Mobile nel pieno centro storico di Ragusa, grazie all’ausilio delle Unità Cinofile, ha sottoposto a sequestro durante una perquisizione nei  luoghi di spaccio, oltre 500 grammi di marijuana destinata alla vendita.

                                                                                     

                                                                                                           

RAGUSA, DURA PROTESTA DEI DOCENTI DEL SERVIZIO DI DOPOSCUOLA IN CONSIGLIO COMUNALE

20170406_194430“La levata di scudi contro l’Amministrazione comunale per la scelta di sopprimere il servizio di doposcuola e attività integrative nelle classi cittadine della scuola dell’obbligo, oltre che per i motivi già sottolineati da alcuni colleghi dell’opposizione, ha bisogno di essere motivata ulteriormente con alcune circostanze oggettive”. Ad evidenziarlo è la consigliera comunale di Insieme, Elisa Marino, a nome dell’intero gruppo, dopo un confronto con i dirigenti scolastici degli istituti comprensivi di Ragusa e dopo la dura protesta degli stessi insegnanti ieri sera in seno al civico consesso. “La situazione è così grave – afferma Marino assieme agli altri componenti del gruppo consiliare Insieme – da avere spinto alcuni presidi a sottoscrivere una lettera inviata all’Amministrazione comunale in cui si mettono in luce tutta una serie di difficoltà con cui, mancando i suddetti insegnanti, bisognerà fare i conti a partire dalla prossima stagione scolastica. Le docenti comunali del servizio doposcuola, infatti, avendo acquisito nel corso degli anni una specifica professionalità, aiutavano i colleghi a gestire nelle classi gli alunni per i quali necessitavano maggiori attenzioni, che risultavano essere più indietro sul piano dell’apprendimento. Ci sono stati, nel corso di questa stagione scolastica, numerosi casi. La maggior parte riguarda i bambini stranieri che arrivano durante l’anno e che, naturalmente, hanno bisogno di migliorare la propria alfabetizzazione. Per cui le docenti comunali in questione si occupavano di aiutarli a scrivere, a parlare in modo corretto, ad esprimersi. Nel momento in cui il personale in questione viene a mancare, i dirigenti scolastici si troveranno a fare i conti con problematiche molto serie. Ciascuno di questi insegnanti, poi, nelle varie scuole cittadine, ha raggiunto un invidiabile grado di specializzazione sulla base delle competenze maturate. Inoltre, è ormai da decenni che operavano. Alcuni tra questi riescono ad integrare anche l’azione dei docenti di sostegno che, ormai, operano per pochissime ore. Avevano acquisito una preparazione personale notevole e risultano essere indispensabili, stando a quanto ci riferiscono i dirigenti scolastici, non solo sul piano professionale ma anche dal punto di vista umano. Ecco perché chiediamo all’Amministrazione comunale, così come tra l’altro hanno fatto ieri i genitori degli studenti molto preoccupati per quanto sta accadendo, di non smantellare questa rete fondamentale dal punto di vista del welfare scolastico e di rivedere la decisione assunta con delibera della Giunta municipale. E’ opportuno riconoscere che è stata una scelta sbagliata e tornare indietro non sarebbe l’ammissione di un errore bensì l’avere acquisito piena consapevolezza che le scuole dell’obbligo della nostra città non possono rinunciare a un simile essenziale servizio”.

RAGUSA CORSARA A SAN MARTINO: E’ 1-0

formica (1)Una vittoria entusiasmante, sudata e cercata, al termine di un match che avrebbe potuto avere un epilogo decisamente diverso perché il fallo antisportivo fischiato a Vanloo a 7 secondi dal termine sul +2 Ragusa, poteva dare la vittoria a San Martino. Ma per fortuna della Passalacqua, Gianolla ha realizzato un solo tiro libero e sulla successiva rimessa, Ivezic è stata stoppata da Consolini con la squadra di coach Recupido che ha vinto per 81-82.  Ad ogni modo la vittoria è arrivata e il vantaggio del fattore campo passa adesso proprio nelle mani di Valerio e compagne che sabato 8 aprile alle ore 20,30 avranno la possibilità in casa di staccare il pass per la semifinale qualora arrivasse la vittoria. Diversamente si andrebbe alla “bella”. Appuntamento dunque per sabato alle 20,30 al Palaminardi di Ragusa per gara 2.

RAGUSA, INSEGNANTI ASILI NIDO. PARTECIPIAMO ATTACCA PICCITTO

asilo-nido1Giovanni Iacono va giù duro e scrive: “Il sindaco 5 stelle al Comune di Ragusa, dopo averci tentato già negli anni scorsi, ha  realizzato il suo obiettivo : cancellare la figura dei docenti comunali che per decenni hanno svolto un encomiabile servizio di doposcuola e attività integrative presso le scuole dell’obbligo. Vedremo cosa metteranno adesso sul blog nazionale perché i grillini di Modica, sullo stesso argomento riguardante il comune di Modica, hanno attaccato il sindaco Abbate dicendo che ‘la soppressione del servizio è una sconfitta per il sociale, per la cultura, per la città tutta. Il sindaco e l’assessore-consigliere,  non hanno compreso che ‘prevenire, eliminare o ridurre le condizioni di bisogno e di disagio individuale e familiare’ oltre ad essere scritto nella Costituzione è la principale ragione di chi amministra la cosa pubblica e si impegna in politica. Non hanno voluto dare alcuna attenzione ai genitori e ai bambini bisognosi del sostegno, non hanno dato alcuna attenzione alla lettera formale che gli era stata avanzata il 31 marzo scorso dai Dirigenti scolastici che chiedeva una conferenza di servizio. Non hanno nemmeno seguito il corretto iter previsto per le relazioni sindacali. La delibera di soppressione è stata votata da 3 assessori su 6 compresi i due che, per la prima volta al comune di Ragusa, sono al contempo consiglieri ed assessori.  Abbiamo già spiegato nelle interrogazioni le ragioni del perché riteniamo inaccettabile questa decisione, unilaterale ed irresponsabile, di Piccitto ed aggiungiamo che anche l’iter procedurale su questa vicenda che ha ‘cancellato’, di fatto, il ruolo del Consiglio Comunale è errato.  Contrasteremo, politicamente e civicamente, questa ennesima, dannosa,  scelta dei 5 stelle che colpisce la Città nel profondo della sua storia e sensibilità nel welfare locale e nelle politiche sociali, educative e dell’integrazione”.

Scicli aderisce allo Slow Food Day col fagiolo cosaruciaro

Fagiolo_cosaruciaro_di_Scicli_Slow_Food_2In occasione dello Slow Food Day, in programma sabato 8 aprile, l’amministrazione comunale di Scicli, in collaborazione con slow food Ragusa e il Consorzio dei produttori del fagiolo cosaruciari di Scicli ed il contributo dell’associazione culturale Sem, promuove la giornata del fagiolo cosaruciaro di Scicli, presidio Slow Food. “Si tratta di una eccellenza del territorio -spiega l’assessore allo sviluppo economico Viviana Pitrolo- la cui produzione è stata recuperata negli ultimi anni”. “Cosaruciaro” sta, in dialetto, per “cosa dolce”, e indica le qualità di gusto di questo legume oggi diventato ricercatissimo e di pregio nella cucina gourmet. Sabato, i ristoranti della città esporranno una locandina in cui indicheranno l’adesione all’iniziativa. Ciascun ristoratore metterà in menu un piatto legato all’uso di questo dolcissimo fagiolo, facendo così un recupero della tradizione gastronomica e una valorizzazione del territorio con tanto di certificazione Slow Food.

 

Mercato ortofrutticolo di Vittoria, sequestrati quasi 8.000 chili di ortaggi per mancata tracciabilità

Still0405_00002La Polizia ha proceduto ad un accurato controllo presso il mercato ortofrutticolo di Vittoria unitamente al Corpo Forestale dello Stato e l’Ispettorato Antifrode della Regione Siciliana ed all’Ispettorato del Lavoro. Il controllo aveva diversi obiettivi, tra gli altri quello di verificare l’effettiva presenza dei titolari delle licenze e il rispetto delle normative in ordine ai prodotti ortofrutticoli commercializzati, in particolare la loro provenienza, al fine di tutelare i consumatori e gli stessi produttori e commercianti. Controllata anche la posizione di tutti i lavoratori. Il controllo ha interessato due box, uno dei quali ha violato diverse norme di legge e lo stesso regolamento del mercato. Applicata la sanzione accessoria della sospensione dell’attività e una sanziona pecuniaria di 15.000 euro.Risultavano non tracciati  Kg. 7.733 di prodotti ortofrutticoli vari (zucchine, peperoni, pomodori, melenzane e cetrioli). La merce è stata sottoposta a sequestro amministrativo per la successiva confisca. Inoltre sono stati elevate sanzioni amministrative per gli illeciti commessi per un importo minimo di oltre 5.000 euro. La Sezione Antifrode ieri ha attestato che i prodotti potevano essere utilizzati per alimentazione umana (anche se rimane ignota la provenienza ovvero il produttore degli ortaggi) pertanto la Polizia di Stato, grazie ad un accordo tra il Questore di Ragusa Giuseppe Gammino e la Caritas, ha devoluto gli ortaggi. I volontari della Caritas, in presenza degli Ufficiali della Polizia di Stato  hanno prelevato i prodotti così da destinarli nella stessa giornata ai bisognosi di tutta la provincia di Ragusa.

Francesco Schininà nuovo delegato provinciale Fir

ciccio_schininaLa notizia era nell’aria da tempo, qualche giorno fa è arrivata la conferma ufficiale: Francesco Schininà, Ciccio per i rugbysti, attuale Vicepresidente e Direttore Sportivo del Padua Rugby Ragusa, è il nuovo Delegato Provinciale Fir, succede a Gianni Biazzo eletto nelle settimane scorse Delegato Regionale. Figura di raccordo tra la Fir, la Federazione Italiana Rugby, e il territorio di cui ne è espressione, il delegato provinciale ha come compito fondamentale quello di sviluppare maggiormente lo sport con la palla ovale in provincia, lavorando con le scuole e le società. Nominato dal Presidente del Comitato Regionale Fir, nel caso specifico Orazio Arancio, ma su indicazione delle società appartenenti alla provincia, resta in carica per 4 anni e rappresenta, a tutti gli effetti, la voce delle società in seno al Comitato Regionale e viceversa, oltre a rappresentare il riferimento per tutti gli istituti scolastici che vogliono avvicinarsi a questo sport. Francesco “Ciccio” Schininà fino a fine stagione manterrà anche i suoi ruoli societari, poi si dedicherà a tempo pieno al nuovo e gravoso incarico. Il Padua Rugby Ragusa ringrazia Ciccio Schininà per il grande lavoro svolto in questi anni per la crescita della società e gli augura le migliori fortune nel nuovo incarico.

Il Comune di Ragusa promuove il coworking nei locali del City

city-ragusa-homeOtto giovani professionisti che hanno risposto alla manifestazione d’interesse del Comune per partecipare ad un progetto pilota sperimentale di coworking avranno a disposizione da lunedì promosso alcuni dei locali del City  ubicati all’interno del Parco Giovanni Paolo II. Nella long list predisposta per l’assegnazione di appositi spazi attrezzati dove praticare esperienze di coworking figurano professionisti impegnati nel campo dell’architettura, del marketing turistico,  nella consulenza aziendale, nella sicurezza nei luoghi di lavoro, nello studio e conoscenza della cultura e della lingua italiana  rivolta agli stranieri. “Il coworking – spiega l’amministrazione-  è una modalità  lavorativa che presuppone la condivisione di un ambiente di lavoro da parte di diversi soggetti che hanno attività indipendenti. Lo spazio del City messo a disposizione dal Comune, diventa nel contempo anche un luogo d’incontro, di scambi professionali e di potenziali rapporti sinergici e diventa un valido sistema per  incentivare e promuovere processi sociali produttivi che coinvolgano soprattutto i giovani”.

 

Marina di Ragusa, l’area di approdo dell’elettrodotto Italia-Malta fruibile entro la fine del mese

elettrodottoSono in corso in questi giorni a Marina di Ragusa i lavori di manutenzione del verde pubblico all’interno dell’area di approdo dell’elettrodotto Italia-Malta, ubicata alla fine del Lungomare Adrea Doria. Nel sito, che è stato riqualificato dal punto di vista naturalistico e paesaggistico con un progetto redatto e realizzato dalla società EnaMalta che ha eseguito i lavori dell’elettrodotto, verranno installate anche delle panche e delle attrezzature ludiche per i bambini. Marina di Ragusa alla fine del mese di aprile, assicurano i tecnici comunali, potrà contare oltre che su questo nuovo  spazio destinato  a verde a  pubblico ed anche su un parcheggio realizzato nell’ambito del progetto di riqualificazione dell’area. Per rendere fruibile quanto prima questo sito, l’Amministrazione comunale ha infatti disposto un intervento di manutenzione del verde e la sistemazione di elementi di arredo che lo renderanno più accogliente.

L’OLYMPIA BASKET COMISO CONQUISTA I PLAY OFF

 

 

Olympia Basket ComisoCon 14 successi e 1 sconfitta su 15 partite, l’Olympia Basket Comiso ha conquistato i play-off per l’accesso alla serie D del campionato regionale di pallacanestro maschile. Il primo obiettivo stagionale è stato raggiunto con largo anticipo dai ragazzi del coach Davide Ceccato e il successo nell’ultimo match del calendario contro il Real Chiaramonte (64 a 39) ha sancito ufficialmente il passaggio agli spareggi che decreteranno il salto di categoria. Il turno di play-off inizierà domenica 9 aprile in trasferta contro il Paternò mentre il ritorno si giocherà tra le mura amiche del Paladavolos giovedì 13 aprile alle ore 20:00. La soddisfazione in casa bianco-blu è tanta a partire dal presidente Roberto Biscotto alla guida della nuova dirigenza da appena sei mesi. “La città di Comiso merita sicuramente la categoria superiore per la sua storia e la sua tradizione cestistica ancora oggi indimenticata nel panorama sportivo provinciale e regionale. Voglio estendere infine il mio ringraziamento anche agli allenatori del mini-basket Vincenzo Cilia e Marco Gianpiccolo ed invitare tutte le famiglie dei 180 ragazzi iscritti a sostenere la squadra al Paladavolos per il ritorno della prima partita dei play-off prevista per giovedì 13 aprile.  Desidero infine approfittare di questa occasione per rivolgere le più sincere congratulazioni al presidente della Virtus Eirene Gianstefano Passalacqua per la nomina a delegato provinciale del Coni di Ragusa” – ha dichiarato Biscotto.

‘Zodiaco’ di Giovanni Robustelli, inaugurazione sabato 8 alla Galleria Soquadro a Ragusa  

 copertina-pagina-soquadroUn nuovo lavoro che porta la firma dell’artista Giovanni Robustelli intitolato ‘Zodiaco’ sarà inaugurato sabato 8 aprile alle ore 19 nei locali della Galleria Soquadro a Ragusa in via Napoleone Colayanni. Si tratta di un portfolio che consta di dodici incisioni tante quanti i segni zodiacali, a cui l’artista ibleo ha dato la sua personale ed intima interpretazione, cimentandosi su un tema molto caro all’arte per le contaminazioni da sempre legate al destino umano che riesce a suscitare importanti rappresentazioni. I 12 segni in 12 lastre di zinco sono realizzati attraverso la tecnica calcografica dell’acquaforte.

Sabato a Ragusa l’assessore regionale Territorio e Ambiente Croce

Il presidente nazionale Cna costruzioni Rinaldo IncerpiCi sarà anche l’assessore regionale del Territorio e dell’Ambiente, Maurizio Croce, al convegno promosso per sabato 8 aprile dalla Cna costruzioni a Ragusa. L’appuntamento, a partire dalle 9,30, si terrà nella sala conferenze Pippo Tumino di via Psaumida 38. A rendere ancora più accattivante l’incontro, aperto non solo agli addetti ai lavori, l’intervento del presidente nazionale Cna Costruzioni, Rinaldo Incerpi. Al centro dell’attenzione la trattazione del seguente tema: “Rigenerazione urbana, riqualificazione energetica e prevenzione antisismica. Le nuove frontiere dell’edilizia”. Sono stati invitati a partecipare i sindaci dell’area iblea e la deputazione nazionale e regionale.

IL MINISTERO APPROVA LA RETE OSPEDALIERA SICILIANA

Beatrice-Lorenzin-565x300“Il ministero ha approvato la nuova rete ospedaliera così come era stata trasmessa dalla Regione. Un adempimento formale di straordinaria importanza perché ha consentito di completare quel percorso che permetterà di strutturare al meglio gli ospedali del territorio e di assicurare le risorse umane necessarie, attraverso lo sblocco dei concorsi, per l’erogazione di servizi più adeguati alla collettività iblea. Senza, altresì, dimenticare l’elevazione al rango di spoke degli ospedali riuniti di Modica e Scicli che, assieme al Dea di Ragusa e all’altro spoke Vittoria-Comiso, assicureranno livelli qualitativi importanti all’intero territorio ibleo”. A evidenziarlo è la senatrice del Pd Venera Padua. “Abbiamo cercato di contemperare – continua la senatrice Padua – le esigenze di tutti. E’ chiaro che qualcosa poteva essere ancora migliorata. E in futuro ci batteremo per questo. Mi preme, però, in questa fase, sottolineare la sinergia che c’è stata tra tutti i livelli istituzionali e che ha portato finalmente alla creazione della tanto attesa rete ospedaliera. L’auspicio è che questa sinergia possa continuare avendo sempre come stella polare l’impegno prioritario del benessere comune, in prima istanza la salute di ogni cittadino. Un doveroso ringraziamento, dunque, alla ministra Lorenzin, al sottosegretario Davide Faraone, all’assessore regionale Baldo Gucciardi e a tutti i rappresentanti istituzionali dell’area iblea che si sono adoperati per fornire le risposte dovute al nostro territorio. Anche per questo si tratta di un momento straordinariamente importante visto che alle legittime istanze di salute si potrà rispondere in maniera più efficace e più efficiente”.

La Pasqua in Sicilia

 mostra fotografica giuseppe leone a ragusa (2)Turisti, appassionati ma anche addetti ai lavori sono, in questi primi giorni dopo l’affollato vernissage di sabato scorso, i fruitori della mostra fotografica “Rinascita-La Pasqua in Sicilia” con gli straordinari scatti fotografici del maestro Giuseppe Leone. La mostra è promossa dallo show-room “Fratelli Battaglia” di Ragusa che la ospita fino al prossimo 15 aprile. “Siamo davvero orgogliosi di aver stimolato la curiosità di clienti e non, finalizzando l’obiettivo principale dell’iniziativa: mettere a disposizione della cultura i nostri spazi espositivi e stimolare il confronto intellettuale e generazionale”, spiegano dal team di “Fratelli Battaglia”. Le straordinarie fotografie del maestro Giuseppe Leone hanno trovato agio in un allestimento site-specific, curato nei minimi dettagli dalla Galleria Lo Magno e spiegato durante il discorso di presentazione iniziale, tenuto da Giulia Buscemi, direttrice artistica dell’evento, e da Giovanni Gurrieri, in rappresentanza dell’associazione culturale Sud Tourism. Chiave di volta dell’evento, il discorso sulla Pasqua in Sicilia tenuto dallo stesso Leone che, attraverso un’analisi pungente e puntuale, è bastato ad evidenziare le criticità di alcuni aspetti del nostro territorio, costretto da troppo tempo dentro un clima generale di indifferenza e intorpidimento culturale.  La mostra sarà visitabile fino al 15 aprile 2017 presso lo show-room Fratelli Battaglia, via G. Meli 1 – Ragusa. Orari: da martedì a sabato 9.30 –13.00 e16.00 –20.00, lunedì 16.00 – 20.00. Ingresso libero

Ragusa, soppresso servizio di doposcuola, Migliore (Lab 2.0): “Scelta incomprensibile”

Sonia MiglioreL’Amministrazione Comunale di Ragusa, con una delibera dello scorso 3 aprile, ha soppresso per il prossimo anno scolastico (2017-2018) il Servizio di Attività Integrative e di doposcuola presso le scuole dell’obbligo statali. Una scelta che il Laboratorio politico 2.0 non accetta. ” Viene interrotto un servizio ‘storico’ che dura da 35 anni, importantissimo, di supporto ai bambini e alle loro famiglie (più di 30). L’Amministrazione Piccitto parla di ottimizzazione delle risorse umane, senza curarsi del fatto che a farne le spese saranno i bambini che ne hanno bisogno e chi li ama. L’azione di Piccitto e dell’assessore-consigliere Leggio non tiene conto di quanto vale quel servizio per chi ne usufruisce né del disagio che si verrà a creare per le 18 insegnanti che, dopo trent’anni di attività in un ambito specifico, saranno spostate – questo è l’esito della decisione – a occuparsi di lattanti senza averne l’esperienza. Tre decadi di professionalità cancellate per un mero calcolo ragionieristico. Il problema, cari sindaco e assessore&consigliere, è che i numeri non hanno anima. La soppressione di questo servizio dimostra che vorreste dare a vedere che sapete far di conto, ma amministrare vuol dire anche imprimere un significato politico, umano e sociale alle proprie azioni. In quasi quattro anni di amministrazione pentastellata, questo non l’abbiamo ancora visto”.

DOMENICA A RAGUSA CENTINAIA DI PRESENZE PER IL “VIVICITTA”’

Il Vivicittà porte aperte edizione 2016Tutto pronto per la 34esima edizione del “Vivicittà” in programma domenica 9 aprile e che potrà fregiarsi di un succulento antipasto con il “Vivicittà porte aperte” previsto per giovedì 6 con partenza alle 10 e circuito ricavato tutt’attorno alla casa circondariale di contrada Pendente a Ragusa. L’Uisp, in collaborazione con l’Asd No al doping, ha pensato anche quest’anno ai detenuti.  La manifestazione di domenica, aperta a tutti e fortemente voluta dall’assessore comunale allo Sport, Massimo Iannucci, prenderà il via alle 10,30 da viale Tenente Lena. Il tracciato si sviluppa nel cuore del centro storico superiore, attraversando i tre ponti. E’ lungo quattro chilometri e dovrà essere ripetuto tre volte per un totale di dodici chilometri. Nella gara competitiva sarà presente anche una camminata ludico motoria di otto chilometri, in pratica saranno percorsi due giri del tracciato.

 

RAGUSA, BECCATA LADRA DI LIQUORI

supermercati refurtiva Sq. MobileLa Polizia ha denunciato C.L.- ragusana di 31 anni- per furto e ricettazione. La Sezione Reati Contro il Patrimonio ha notato, per le strade di Ragusa, un veicolo sospetto con due persone a bordo, per altro proprio la donna alla guida è stata riconosciuta in quanto già oggetto d’indagine. Dal controllo del veicolo è emerso che nel bagagliaio vi fossero numerose bottiglie di liquore. Dopo una prima reticenza la donna ha ammesso  di averle rubate in un supermercato. I poliziotti dopo aver controllato il veicolo hanno esteso la perquisizione all’abitazione dove venivano rivenuti altri liquori e confezioni di alimenti. Le immediate indagini hanno permesso di rintracciare i titolari dei supermercati oggetto dei furti e di estrapolare le immagini di videosorveglianza. La donna, con assoluta naturalezza, prelevava dagli scaffali la merce e la metteva all’interno di una borsa. Al momento di pagare, la ladra passava dagli spazi riservati a chi non effettua acquisti e si allontanava. Proprio la naturalezza dei gesti compiuti dalla donna non ha fatto insospettire nessuno, tanto da poter notare come i prelievi delle bottiglie di liquore avvenivano davanti anche ad altri clienti. Al termine dell’attività d’indagine la donna è stata denunciata per furto e ricettazione in quanto ha asportato e detenuto oggetti rubati del valore totale di circa 500 euro.

 

 

                                                          

STAGIONE CONCERTISTICA INTERNAZIONALE “MELODICA”

Il flautista Henryk Blazej e la pianista Teresa KabanLe magiche atmosfere dei più celebri compositori polacchi rivivranno durante il nuovo e attesissimo appuntamento con la 22° Stagione Concertistica Internazionale “Melodica”, patrocinata dall’Assessorato agli Spettacoli del Comune di Ragusa, con la direzione artistica della pianista Diana Nocchiero. “Romanticamente… Polonia” è infatti il prossimo concerto della stagione, in programma  sabato prossimo, 8 aprile, alle ore 20.30 al nuovo Teatro Don Bosco di Ragusa. Sul palcoscenico si esibiranno lo stimato flautista Henryk Blazej e la nota pianista Teresa Kaban, in un repertorio dedicato alle più famose opere dei più grandi compositori polacchi, primo fra tutti Chopin. Il biglietto di ingresso al concerto di sabato è di 10 euro, ridotto per studenti 5 euro. I biglietti sono acquistabili su prevendita presso la Libreria Ubik di Ragusa dalle ore 9:00 alle ore 13:00 oppure direttamente al botteghino del teatro dalle 19 del giorno del concerto. Per info è possibile visitare il sito internet www.melodicaweb.it / 333 4326158 / [email protected].

Scroll To Top
Descargar musica